FIAT STRADA 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 111 of 174
110
fig. 24
4EN1428BR
fig. 25
4EN1430BR
fig. 23
4EN1427BR
LUCE 3° STOP
(Versione cabina lunga)
Per sostituire il gruppo lampade da
12V-23W:
1)agendo dal vano di carico, toglie-
re le viti che fissano il gruppo fig. 23.
2)estrarre il gruppo lampade e svi-
tare le viti che danno accesso alle lam-
pade.
3)sostituire la lampada difettosa e ri-
muovere il gruppo.LUCE TARGA fig. 24
Per sostituire la lampada da 12V-5W:
1)svitare le viti di fissaggio Ae to-
gliere il trasparente.
2)estrarre il portalampada facendo-
lo ruotare leggermente e sostituire la
lampada inserita a pressione.SE SI SPEGNE
UNA LUCE
INTERNA
PLAFONIERA
Per sostituire la lampada da 12V-
10W:
– agendo con un cacciavite nei pun-
ti indicati dalle frecce, estrarre il grup-
po plafoniera completo fig. 25 mon-
tato a pressione;
Page 112 of 174
111
LUCE CASSETTO
PORTAOGGETTI fig. 27
Per sostituire la lampada cilindrica da
12V-5W:
1)Asportare il trasparente Apre-
mendolo e tirandolo verso il basso.
2)Sostituire la lampada B.
3)Rimontare il trasparente Ae fis-
sarlo esercitando una pressione verso
l’alto.SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE
SOSTITUIRE I FUSIBILI
Quando un dispositivo elettrico non
funziona più, controllare che il fusibi-
le corrispondente sia integro fig. 28.
A- Fusibile integro.
B- Fusibile con filamento interrotto. – rimuovere il trasparente dalla pro-
pria sede, agendo sulle alette A-fig. 26;
estrarre la lampada cilindrica B;
– posizionare una nuova lampada e ri-
montare il trasparente e quindi l’inte-
ro gruppo plafoniera nella propria se-
de esercitando una leggera pressione.
fig. 26
P4E02503
fig. 27
P4E01427
fig. 28
4EN0942BR
Page 113 of 174
112
Se un fusibile generale di
protezione (MAXI-FUSE)
interviene, non eseguire
nessun intervento riparativo, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Nel caso il fusibile do-
vesse ulteriormente in-
terrompersi, rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un al-
tro di amperaggio supe-
riore; PERICOLO DI INCEN-
DIO!
Per l’individuazione del fusibile di
protezione, consultare le tabelle ri-
portate nelle pagine successive. Prima di sostituire un fu-
sibile, accertarsi di aver
tolto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento e di aver spen-
to e/o disinserito tutti gli utiliz-
zatori.Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili me-
tallici o altro materiale di
recupero. Utilizzare sempre un
fusibile integro dello stesso colo-
re.
Page 114 of 174
113
FUSIBILI IN CENTRALINA
La centralina dei fusibili si trova sot-
to la plancia portastrumenti, a sinistra
del volante.
Per accedere ai fusibili, svitare le viti
di fissaggio A-fig. 29e togliere il ri-
paro B.
I simboli grafici che individuano il par-
ticolare elettrico principale corri-
spondente ad ogni fusibile sono ri-
portati sulla parete interna del coper-
chio.
fig. 29
4EN0793BR
FUSIBILI NEL VANO
MOTORE fig. 31 FUSIBILI IN CENTRALINA
fig. 30
fig. 30
P4E02912
fig. 31
P4E02433
Page 115 of 174
114
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Dispositivo protetto N. Fusibile Ampere Ubicazione
Abbagliante destro
Abbagliante sinistro
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Emergenza
Fendinebbia
Frecce (indicatori di direzione)
Illuminazione componenti su plancia
Impianto illuminazione esterna
Quadro strumenti e spie (alimentazione sotto chiave)
Quadro strumenti e spie (alimentazione batteria)
Retromarcia
Stop (luci di arresto)
Targa
Terzo stop (supplementare)
Accendisigari
Air bag15
13
9
5
20
10
20
13
11
7
20
21
7
13
7
17
1210A
10A
10A
10A
10A
15A
10A
7,5A
15A
10A
10A
7,5A
10A
7,5A
10A
20A
7,5AFig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Page 116 of 174
115
Dispositivo protetto N. Fusibile Ampere Ubicazione
Alimentazione centralina plancia: funzioni optional
Alimentazione centralina plancia: funzioni standard
Alimentazione impianto ABS
Alzacristallo elettrico destro
Alzacristallo elettrico sinistro
Bloccaporte (chiusura centralizzata)
Bobine di accensione
Centralina ABS (sotto chiave)
Centralina controllo motore (+ batteria)
Centralina controllo motore (alimentazione)
Centralina controllo motore (sotto chiave)
Centralina preriscaldo candelette
Clacson (avvisatore acustico)
Comando richiesta inserimento climatizzatore manuale
Commutatore di avviamento
Compressore climatizzatore manuale
Correttore assetto fari
Elettrovalvola ricircolo vapori benzina
Filtro gasolio riscaldato18
17
21
2
10
19
3
8
7
4
9
2
12
21
16
14
5
2
140A-MAXI FUSE
70A-MAXI FUSE
50A-MAXI FUSE
20A
20A
20A
20A
7,5A
7,5A
10A
7,5A
15A
15A
7,5A
20A-MAXI FUSE
7,5A
10A
15A
20AFig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Page 117 of 174
116
Dispositivo protetto N. Fusibile Ampere Ubicazione
Generatore tachimetro
Impianto preriscaldo candelette
Iniettori
Lunotto termico
Pompa carburante
Pompa lavacristallo
Prima velocità ventola radiatore
Seconda velocità ventola radiatore
Servizi +30 (autoradio, plafoniera, presa di diagnosi)
Servizi +15
(autoradio, illuminazione comandi su plancia, rimorchio)
Sonda Lambda
Teledeviatore impianto raffreddamento motore
Teleruttore impianto controllo motore
Tergicristallo
Riscaldatore interno abitacolo
Ventilatore abitacolo2
24
3
16
5
15
19
20
18
3
2
9
9
15
21
2315A
60A-MAXI FUSE
20A
30A
15A
30A
30A-MAXI FUSE
60A-MAXI FUSE
10A
7,5A
15A
7,5 A
7,5 A
30A
7,5A
40A MAXI FUSEFig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Page 118 of 174
117
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo. Evitarne il con-
tatto con la pelle o gli occhi. L’o-
perazione di ricarica della batte-
ria deve essere effettuata in am-
biente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di scoppio e
d’incendio.Evitare rigorosamente
di impiegare un carica
batteria per l’avviamento
del motore: potreste danneggia-
re i sistemi elettronici e in parti-
colare le centraline che gestisco-
no le funzioni di accensione e ali-
mentazione.
SE SI SCARICA
LA BATTERIA
Prima di tutto, si consiglia di vedere
nel capitolo “Manutenzione del veico-
lo” le precauzioni per evitare che la
batteria si scarichi e per garantirne una
lunga durata.
RICARICA DELLA BATTERIA
Si consiglia una ricarica lenta a bas-
so amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.
Ecco come fare:
1)Scollegare i morsetti dell’impian-
to elettrico dai poli della batteria.
AVVERTENZASe il veicolo è
equipaggiato con l’impianto di allarme,
disinserire l’allarme con il telecoman-
do e disattivare l’impianto ruotando la
chiave di emergenza in posizione
“OFF” (vedi “Allarme elettronico” nel
capitolo “Conoscenza del veicolo”).2)Collegare ai poli della batteria i ca-
vi dell’apparecchio di ricarica.
3)Accendere l’apparecchio di rica-
rica.
4)Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dal-
la batteria.
5)Ricollegare i morsetti ai poli del-
la batteria rispettando le polarità.AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Vedere “Avviamento con batteria au-
siliaria” in questo capitolo.
Non tentare di ricarica-
re una batteria congelata:
occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di
scoppio. Se vi è stato congela-
mento, occorre controllare che
gli elementi interni non siano rot-
ti (rischio di corto circuito) e che
il corpo non si sia fessurato, con
rischio di fuoriuscita di acido ve-
lenoso e corrosivo.
Page 119 of 174
118
Il non corretto posizio-
namento del cric può pro-
vocare la caduta del vei-
colo sollevato. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quel-
la indicata sul cric stesso.
Il cric serve solo per la
sostituzione delle ruote
sul veicolo a cui è in do-
tazione. Sono assolutamente da
escludere impieghi diversi come
ad esempio sollevare altri veico-
li. In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto veicolo.SE SI DEVE
SOLLEVARE
IL VEICOLO
CON IL CRIC
Vedere il paragrafo “Se si fora un
pneumatico”, in questo capitolo.È opportuno sapere che:
– il cric non richiede nessuna rego-
lazione;
– il cric non è riparabile, in caso di
guasto va sostituito con un altro ori-
ginale;
– nessun utensile, al di fuori della ma-
novella di azionamento illustrata nel
presente capitolo, è montabile sul cric.CON SOLLEVATORE
DA OFFICINA
Lato anteriore
Il veicolo deve essere sollevato esclu-
sivamente posizionando il braccio del
sollevatore in corrispondenza del cam-
bio differenziale, interponendo un tas-
sello in legno o in gomma come illu-
strato in fig. 32.
fig. 32
P4E01338
Le versioni equipaggiate
con riparo moto-
re/cambio non possono
essere sollevate anteriormente.
Page 120 of 174
119
Il veicolo non deve esse-
re sollevato dalla parte
posteriore (parte inferio-
re della carrozzeria o parti della
sospensione). Lateralmente
Il veicolo deve essere sollevato posi-
zionando il braccio del sollevatore
idraulico come rappresentato nelle
fig. 33e 34.CON PONTE A BRACCI
Il veicolo va sollevato disponendo le
estremità dei bracci nei punti inferio-
re della carrozzeria come indicato in
fig. 35.
Prestare attenzione che
i bracci del sollevatore
non forzino sulla carroz-
zeria o sul rivestimento laterale.
Regolare correttamente i bracci
del sollevatore, e se necessario in-
terporre un tassello in legno o in
gomma.
fig. 35
P4E01341
fig. 34
P4E01340
fig. 33
P4E01339