FIAT TIPO 4DOORS 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 111 of 252

MODALITÀ DI GUIDA
AUTOMATICA
Per selezionare la modalità di guida
automatica è necessario posizionare la
leva cambio in D (Drive): il rapporto
ottimale è scelto dalla centralina di
controllo elettronico del cambio in
funzione della velocità della vettura, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza stradale.
È possibile selezionare la posizione D
dal funzionamento sequenziale in
qualunque condizione di marcia.
AUTOSTICK - Modalità
sequenziale
In caso di frequenti cambi marcia (ad
es. quando si guida la vettura in
condizioni di carico pesante, su strade
in pendenza o con forte vento
contrario), è consigliabile utilizzare la
modalità Autostick (cambiata
sequenziale) per selezionare e
mantenere un rapporto fisso più basso.
In queste condizioni, l'utilizzo di una
marcia più bassa migliora le prestazioni
della vettura e prolunga la durata del
cambio, limitando i cambi marce ed
evitando fenomeni di surriscaldamento.
È possibile passare dalla posizione D
(Drive) alla modalità sequenziale
qualunque sia la velocità della vettura.Attivazione
Con leva cambio in posizione D (Drive),
per attivare la modalità di guida
sequenziale spostare la leva verso
sinistra (indicazione–e+sulla
mostrina). Sul display verrà visualizzata
la marcia inserita.
Spostando la leva del cambio in avanti
verso il simbolo – oppure all'indietro
verso il simbolo + si effettua il cambio
marce.
Disattivazione
Per disattivare la modalità di guida
sequenziale, riportare la leva del cambio
in posizione D (Drive), modalità
automatica.
Avvertenze
Su superfici scivolose, non effettuare
scalate di marcia: le ruote motrici
potrebbero perdere aderenza con
conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare
incidenti o lesioni alle persone.
La vettura manterrà il rapporto
selezionato dal guidatore finché le
condizioni di sicurezza lo permettano.
Ciò significa, ad esempio, che il sistema
cercherà di evitare l'arresto del motore,
retrocedendo autonomamente, qualora
il regime motore fosse troppo basso.
FUNZIONE DI
EMERGENZA CAMBIO
(ove presente)
La funzionalità del cambio è monitorata
costantemente per rilevare eventuali
anomalie. Se si rileva una condizione
che potrebbe provocare danni al
cambio, si attiva la funzione di
"recovery".
In questa condizione, il cambio rimane
in 3
amarcia, indipendentemente dalla
marcia selezionata.
Le posizioni P (Parcheggio), R
(Retromarcia) e N (Folle) continuano a
funzionare. Sul display potrebbe
accendersi l'icona
.
In caso di funzionamento "recovery"
rivolgersi immediatamente alla più vicina
Rete Assistenziale Fiat.
Avaria temporanea
In caso di avaria temporanea, è
possibile ripristinare il corretto
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti procedendo come segue:
arrestare la vettura;
portare la leva del cambio su P
(Parcheggio);
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
attendere circa 10 secondi
dopodichè riavviare il motore;
selezionare la marcia desiderata: il
cambio dovrebbe tornare a funzionare
correttamente.
109

Page 112 of 252

AVVERTENZA In caso di avaria
temporanea si consiglia comunque di
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
SISTEMA DI INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE
SENZA PEDALE DEL
FRENO INSERITO
Questo sistema impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) e N (Folle) se non è stato
prima premuto il pedale del freno.
Per portare il cambio in una posizione
diversa da P (Parcheggio) oppure da N
(Folle) a R (Retromarcia), il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
MAR (motore avviato oppure arrestato)
ed il pedale del freno deve essere
premuto. E' necessario inoltre premere
il pulsante 1 fig. 96 sul pomello della
leva cambio. Per portare la leva dalla
posizione N (Folle) alla posizione D
(Drive marcia in avanti automatica) è
necessario premere il pedale del freno.
Per facilitare le manovre di parcheggio,
è possibile spostare la leva daDaR(e
viceversa) senza premere il freno se la
leva non sosta nella posizione N. Nel
caso di guasti o batteria scarica la leva
rimane bloccata in P. Per sbloccare
manualmente la leva vedere quanto
descritto nel paragrafo “Cambio
Automatico” nel capitolo “In
emergenza”.
ATTENZIONE
113)Non utilizzare mai la posizione P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento. Quando si parcheggia la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento per evitare movimenti
accidentali della vettura.
114)Se non è inserita la posizione P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi
e causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione P e che il
freno di stazionamento sia inserito.
115)Non posizionare la leva del cambio in
N (Folle), né arrestare il motore per
percorrere una strada in discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
AVVERTENZA
42)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (Parcheggio), portare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
e premere il pedale del freno. In caso
contrario si potrebbe danneggiare la leva
del cambio.
43)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo ed
acceleratore totalmente rilasciato.
SISTEMA
START&STOP
(ove presente)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
Ad ogni accensione della vettura, il
sistema Start&Stop risulterà attivo.
116)
44)
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
Il sistema non interviene quando la leva
110
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 113 of 252

cambio è in posizione R, al fine di
rendere più confortevoli le manovre di
parcheggio.
In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione “Hill Hold
Control” (funzione attiva solo con
motore avviato).
NOTA I'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato una
velocità di circa 10 km/h.
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia
sul
quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione oppure il pedale
dell'acceleratore.
Se, premendo la frizione, la vettura non
si avviasse, portare la leva del cambio in
folle e ripetere la procedura. Se il
problema persistesse, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Per riavviare il motore, rilasciare il
pedale freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure "AutoStick".Inoltre, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick",
il motore si riavvia spostando la leva in
posizione R (Retromarcia).
Con motore arrestato
automaticamente, mantenendo il
pedale freno premuto, è possibile
rilasciare il freno e mantenere il motore
arrestato portando rapidamente la leva
cambio in posizione P (Parcheggio).
Per riavviare il motore è quindi
sufficiente spostare la leva dalla
posizione P.
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig. 97 ubicato sulla plancia in posizione
centrale.Attivazione sistema
L’attivazione del sistema è segnalata
dall'accensione della spia
e, ove
previsto, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Disattivazione sistema
La disattivazione del sistema è
segnalata dall'accensione della spia
e, ove previsto, dalla visualizzazione
di un messaggio sul display.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza oppure apre la porta lato
guida, il riavviamento del motore sarà
consentito solamente mediante
dispositivo di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite una segnalazione
acustica (buzzer), sia tramite la
visualizzazione di un messaggio sul
display.
ATTENZIONE
116)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
9707126J0001EM
111

Page 114 of 252

AVVERTENZA
44)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SPEED LIMITER
(ove presente)
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 98 sul volante.L'inserimento del dispositivo è
segnalato dalla visualizzazione del
simbolo
sul display, unitamente ad
un messaggio dedicato e dall'ultimo
valore di velocità memorizzato.
Se il Cruise Control elettronico è stato
precedentemente attivato, è necessario
premere due volte il pulsante 1 fig. 98.
La prima pressione spegne la funzione
precedentemente attivata, la seconda
pressione attiva lo Speed Limiter.
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispositivo.
Per memorizzare un valore di velocità
più altodi quello visualizzato premere
brevemente il pulsante SET +. Ad ogni
pressione del pulsante corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h
mentre mantenendo premuto il pulsante
si ottiene un incremento a step di
5 km/h.
Per memorizzare un valore più bassodi
quello visualizzato, premere il pulsante
SET – . Ad ogni pressione del pulsante
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h mentre
mantenendo premuto il pulsante si
ottiene una diminuzione a step di
5 km/h.
98P2000034-000-000
112
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 115 of 252

ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Attivazione dispositivo: premere i
pulsanti SET + oppure SET –, ad una
velocità compresa tra i 30 ed i
130km/h, per impostare la velocità
corrente della vettura come velocità
limite. Oppure premere il pulsante RES
(Resume) per impostare la velocità
limite sul valore indicato sul display.
L'attivazione del dispositivo è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
di
colore bianco, sul display.
Disattivazione dispositivo: premere il
pulsante CANC. La disattivazione del
dispositivo è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
di colore
grigio, sul display.
SUPERAMENTO
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando il
dispositivo è attivo (ad es. in caso di
sorpasso).
Il dispositivo è disabilitato fino a quando
non si riduce la velocità al di sotto del
limite impostato, dopo di che si riattiva
automaticamente.
LAMPEGGIO VELOCITÀ
PROGRAMMATA
La velocità programmata lampeggia nei
seguenti casi:
quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
attivando il sistema dopo aver
impostato un limite inferiore alla effettiva
velocità della vettura;
quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità della vettura per via
della pendenza stradale, in questo caso
accompagnata anche da una
segnalazione acustica;
in caso di brusca accelerazione.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 98.
AVVERTENZA L'attivazione del Cruise
Control elettronico provocherà la
disattivazione del dispositivo.
Disinserimento automatico
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
(ove presente)
È un dispositivo di assistenza alla guida,
a controllo elettronico, che permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. Questo
dispositivo è utilizzabile ad una velocità
superiore ai 30 km/h, su lunghi tratti
stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
117) 118) 119)
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 99.
L’inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del simbolo
(di colore grigio) sul quadro
strumenti.
113

Page 116 of 252

Il dispositivo non può essere inserito in
1amarcia oppure in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali
oppure superiori alla 3
a.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare
inserito il dispositivo quando non viene
utilizzato. Vi è infatti il rischio di attivarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Procedere come segue:
inserire il dispositivo premendo il
pulsante 1 fig. 99;
quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, premere il pulsante
SET + (oppure SET –) e rilasciarlo per
attivare il dispositivo: al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.Con sistema impostato il simbolo
è
di colore bianco.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile aumentare la
velocità premendo l’acceleratore:
rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Affrontando tratti in discesa con
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura possa raggiungere
un valore superiore rispetto a quella
impostata.
AVVERTENZA Prima di premere i
pulsanti SET + oppure SET –, la vettura
deve viaggiare a velocità costante su
terreno pianeggiante.
AUMENTO VELOCITÀ
Una volta attivato il Cruise Control
elettronico è possibile aumentare la
velocità premendo il pulsante SET + .
DIMINUZIONE VELOCITÀ
Con dispositivo attivato, per diminuire la
velocità premere il pulsante SET – .
RICHIAMO DELLA
VELOCITÀ
Per versioni con cambio automatico
(ove presente), funzionante in modalità
D (Drive - automatico), per richiamare la
velocità precedentemente impostata,
premere il pulsante RES (Resume) e
rilasciarlo.
Per le versioni con cambio manuale
oppure con cambio automatico (ove
presente) in modalità Autostick
(sequenziale), prima di richiamare la
velocità precedentemente impostata,
necessita portarsi in prossimità della
stessa, poi premere il pulsante RES
(Resume) e rilasciarlo.
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno o la pressione del pulsante CANC
disattivano il Cruise Control elettronico,
senza cancellare la velocità
memorizzata.
Il Cruise Control può essere disattivato
anche in caso di attivazione del freno di
stazionamento, in caso di intervento del
sistema frenante (ad es. Intervento del
sistema ESC) oppure premendo sul
pedale della frizione durante il cambio
marcia.
9907126J0002EM
114
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 117 of 252

DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Il dispositivo Cruise Control elettronico
si disinserisce premendo il pulsante 1
fig. 99 oppure portando il dispositivo di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
117)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del cambio
in folle.
118)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
119)Il Cruise Control elettronico può
essere pericoloso laddove il sistema non è
in grado di mantenere una velocità
costante. In alcune condizioni la velocità
potrebbe risultare eccessiva, con il rischio
di perdere il controllo della vettura e
provocare incidenti. Non usare il dispositivo
in condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
SENSORI
PARCHEGGIO
(ove presente)
SENSORI
120)
45) 46) 47)
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 100, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli che si trovino in
prossimità della parte posteriore della
vettura.
I sensori, mediante una segnalazione
acustica intermittente, avvisano il
guidatore della presenza di eventuali
ostacoli e, a seconda delle versioni,
anche con segnalazioni visive sul
display del quadro strumenti.Attivazione
I sensori si attivano automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall'ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde un
aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
Segnalazione acustica
Inserendo la retromarcia in presenza di
un ostacolo posteriore, viene attivata
una segnalazione acustica che varia al
variare della distanza dell'ostacolo dal
paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall'ostacolo è
inferiore a circa 30 cm;
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata. Se
questa situazione coinvolge i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo
circa 3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovra lungo
un muro.
termina immediatamente se la
distanza dall'ostacolo aumenta.
Quando il sistema emette la
segnalazione acustica, il volume del
sistemaUconnect™(ove previsto),
viene automaticamente abbassato.
100P07176J001
115

Page 118 of 252

Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che
si trova alla distanza minore.
Segnalazione su display
multifunzionale riconfigurabile
Le segnalazioni relative al sistema Park
Assist vengono visualizzate solo sul
display multifunzionale riconfigurabile e
solo se è stata precedentemente
selezionata la voce “Segnale visivo &
acustico" all'interno del Menu
"Impostazioni" del sistemaUconnect™
(ove previsto) (per maggiori informazioni
vedere quanto descritto nel capitolo
dedicato).
Il sistema segnala la presenza di un
ostacolo visualizzando un arco singolo
in una delle aree possibili, in base alla
distanza dell'oggetto ed alla posizione
rispetto alla vettura. Al ridursi della
distanza dall'ostacolo, sul display sarà
visualizzato un arco singolo prima fisso,
poi lampeggiante, in aggiunta
all'emissione di una segnalazione
acustica prima ad intervalli ravvicinati e
poi continua.
SEGNALAZIONE
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione del simbolo
sulquadro strumenti e dal relativo
messaggio visualizzato dal display
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Spie e messaggi" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento della connessione
elettrica del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la connessione elettrica del
rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore. Gli oggetti
posti a distanza ravvicinata, in alcune
circostanze non vengono infatti rilevati
dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura o essere
danneggiati.
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute alla presenza sullasuperficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura ecc;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo montare assetti specifici che
prevedano l'abbassamento della
vettura;
non è garantita una corretta
interazione del sistema con ganci traino
non appartenenti alla rete Fiat;
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori di
parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
116
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 119 of 252

utilizzo dei sensori. In caso il cliente
intenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
ATTENZIONE
120)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
45)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.
46)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio
47)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
TELECAMERA
POSTERIORE
(ove presente)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore 1 fig. 101 è
ubicata sullo sportello posteriore.
121)
48)
Ogni volta che si inserisce la
retromarcia, sul display fig. 102 viene
visualizzata l'area circostante la vettura,
così come ripresa dalla telecamera
posteriore.
10107186J0001EM
117

Page 120 of 252

VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della
vettura per facilitare le manovre di
parcheggio oppure l'allineamento con il
gancio traino. Le diverse zone colorate
indicano la distanza dalla parte
posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona fig. 102:
ZonaDistanza dalla
parte posteriore
della vettura
Rosso (1) 0 ÷ 30 cm
Giallo (2) 30 cm÷1m
Verde (3) 1 m oppure superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
121)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
48)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
10207186J0002EM
118
AVVIAMENTO E GUIDA

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 260 next >