FIAT TIPO 4DOORS 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 121 of 252
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
122) 123)
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico. Qualora sia
richiesta l'installazione in aftermarket,
questa deve essere eseguita da
personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio
a pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i
100 km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio con
potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (ad es.
freno elettrico) deve avvenire con
motore avviato.
INSTALLAZIONE GANCIO
TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere
fissato alla carrozzeria da personale
specializzato, tenuto a rispettare
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore
della massa rimorchiabile della vettura
sulla quale si intende procedere
all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve
essere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve
essere installata su vettura una
centralina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio.
I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giuntia7o13poli
alimentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore
della vettura e/o del Costruttore del
dispositivo di traino.ATTENZIONE
122)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
119
Page 122 of 252
123)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.SUGGERIMENTI PER
LA GUIDA
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Di seguito sono riportati alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un conseguente contenimento delle
emissioni nocive.
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e gli interventi
previsti nel “Piano di Manutenzione
Programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”).
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.
Portapacchi / portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto se non utilizzati. Questi accessoridiminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico, i
tergicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento assorbono una notevole
quantità di corrente, provocando di
conseguenza un aumento del consumo
di combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore provoca un
aumento dei consumi: quando la
temperatura esterna lo consenta,
utilizzare preferibilmente la semplice
aerazione.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non far scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato:
in queste condizioni il motore si scalda
molto più lentamente, aumentando
120
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 123 of 252
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore si
scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di arrestare il
motore. Quest’ultima manovra, come
anche la “doppietta”, sono inutili
provocando un aumento dei consumi e
dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentano,
utilizzare una marcia alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento
dei consumi. Ugualmente, l'utilizzo
improprio di una marcia alta aumenta
consumi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia
massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi
(da +15 fino a +30% su ciclo urbano),
che delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando
si procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove siano
presenti numerosi semafori. Anche
percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) arrestare il motore.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
124) 125) 126)
Prima di effettuare il rifornimento
accertarsi della corretta tipologia di
combustibile.
Arrestare inoltre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina verde
senza piombo a 95 R.O.N. (Specifica
EN228).
MOTORI DIESEL
49)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
121
Page 124 of 252
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice.
Evitare ulteriori operazioni di rabbocco
che potrebbero causare anomalie al
sistema di alimentazione.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel
Il "Capless Fuel" è un dispositivo posto
all'imboccatura del serbatoio
combustibile; esso si apre e si richiude
automaticamente all'inserimento/
estrazione della pistola erogatrice.
Il "Capless Fuel" è dotato di un inibitore
che impedisce il rifornimento con
combustibile non corretto.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello 1 fig. 103 dopo
averlo sbloccato premendo nel punto
indicato;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello 1.
Lo sportello è provvisto di una cuffia
parapolvere 2 che, a sportello chiuso,
impedisce il deposito di impurità e
polvere all'estremità del bocchettone.
RABBOCCO ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue®
(UREA)
(solo versioni Diesel)
(per versioni/ mercati dove previsto)
128)
Condizioni preliminari
L’
AdBlue®
congela a temperature
inferiori a –11 °C: nel caso in cui la
vettura sia rimasta in sosta per un lungo
periodo di tempo a tali temperature, il
rifornimento potrebbe risultare
difficoltoso. Per tali ragioni è
consigliabile ricoverare il veicolo in un
garage e/o ambiente riscaldato ed
attendere che l’urea torni allo stato
liquido, prima di procedere con il
rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
spegnere il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile 1
fig. 104, svitare e rimuovere il tappo 2
(di colore azzurro) dal bocchettone di
riempimento dell'
AdBlue®
e riporlo
nell’apposito alloggiamento 3.
10307206J0001EM
10407206J0003EM
122
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 125 of 252
Rifornimento con erogatori
È consentito il rifornimento presso
qualsiasi distributore di
AdBlue®
.
Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice
dell’
AdBlue®
nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’
AdBlue®
è
pieno). Non procedere oltre con il
riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®
;
estrarre la pistola.
Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell'
AdBlue®
;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo la
visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoio
AdBlue®
con una quantità di
liquido massima di 6 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da
ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue™nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo 2
fig. 104sul bocchettone di riempimento
dell‘
AdBlue®
, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'
AdBlue®
vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue®
fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.
ATTENZIONENON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'UREA congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
e progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'UREA e bene non riempire il
serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'UREA si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel paragrafo
“Rabbocco additivo per emissioni
Diesel
AdBlue®
(UREA)” in questo
capitolo.
In caso di versamento dell'UREA
su superfici verniciate o in
alluminio, ripulire immediatamente
l'area con acqua e usare materiale
assorbente per raccogliere il fluido
che e stato versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'UREA e stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad
AdBlue®
, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo diAdBlue®
non
conforme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni sul
display del quadro strumenti (fare
123
Page 126 of 252
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue®
in
un altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
In caso di esaurimento
dell’
AdBlue®
fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo della vettura.
Stoccaggio dell’
AdBlue®
(UREA)
L'
AdBlue®
(UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32°C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
Stoccaggio combustibile -
combustibile Diesel
127)Nel caso dello stoccaggio di grosse
quantità di combustibile, è essenziale
una sua buona manutenzione. Il
combustibile contaminato dall’acqua
favorisce la proliferazione di “microbi”.
Questi microbi creano una “melma” che
può intasare il sistema di filtraggio
combustibile e le tubazioni. Eliminare
l’acqua dal serbatoio di rifornimento e
sostituire regolarmente il filtro delle
tubazioni.
NOTA Quando un motore Diesel
esaurisce il combustibile, vieneimmessa dell'aria nell'impianto di
alimentazione.
Rifornimento di emergenza
Nel caso in cui la vettura sia rimasta
senza combustibile oppure il circuito di
alimentazione sia completamente
vuoto, per introdurre nuovamente il
combustibile nel serbatoio procedere
come segue:
aprire il bagagliaio e prelevare
l'apposito adattatore 3 fig. 105, ubicato
nel contenitore porta attrezzi oppure, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go;
aprire lo sportello 1 fig. 103, come
descritto in precedenza;
inserire l'adattatore nel bocchettone,
come illustrato e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel
bagagliaio.
Versioni con impianto GPL
(ove presente)
Il bocchettone di carica del gas è
ubicato accanto al tappo del
bocchettone della benzina. È completo
di valvola di “non ritorno” inserita nel
corpo stesso del bocchettone.
Per accedere al bocchettone 2
fig. 106 aprire lo sportello di accesso 1.
Durante l’operazione di rifornimento
osservare le seguenti precauzioni:
spegnere il motore;
inserire il freno a mano;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
non fumare;
consegnare l’apposito adattatore di
carica al personale addetto al
rifornimento di GPL.
10507206J0002EM
106PGL000017
124
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 127 of 252
AVVERTENZA In funzione del paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento. Con la vettura viene
consegnato un adattatore 1 fig. 107,
ubicato all'interno di un'apposita
custodia, specifico per il Paese di
commercializzazione della vettura
stessa. Nel caso ci si dovesse recare in
un altro Paese, occorre informarsi sul
tipo di adattatore da utilizzare.AVVERTENZA Gli addetti al rifornimento
del GPL, prima di procedere con il
rifornimento, devono assicurarsi che
l’adattatore di carica sia correttamente
avvitato sul bocchettone.
AVVERTENZA Conservare con cura
l’adattatore di carica GPL in modo che
non si danneggi.
AVVERTENZA Utilizzare unicamente
GPL per autotrazione.
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile (ove
presente) e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734
107PGL000018
125
Page 128 of 252
Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina GPL
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
LPG: GPL per autotrazione conforme
alla specificaEN589
ATTENZIONE
124)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando condizioni
di pericolo.
125)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con il
viso, per non inalare vapori nocivi.126)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
127)Non aprire l’impianto di alimentazione
ad alta pressione con il motore acceso. Il
funzionamento del motore crea un’alta
pressione del combustibile. Un getto di
combustibile ad alta pressione può
causare lesioni gravi o morte.
128)Se l’
AdBlue®
si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50 °C (ad es. a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’
AdBlue®
può decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato il
tappo del serbatoio di
AdBlue®
, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal
serbatoio. In questa concentrazione,
comunque, i vapori di ammoniaca non
sono nocivi o pericolosi per la salute.
AVVERTENZA
49)Per vetture a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni
causati. In caso di rifornimento accidentale
con altri tipi di combustibile, non avviare il
motore e procedere allo svuotamento del
serbatoio. Se il motore ha invece funzionato
anche per un brevissimo periodo, è
indispensabile svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di alimentazione.
ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue
®(UREA)
La vettura è dotata di un sistema di
iniezione dell'UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel, riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’
AdBlue®
(UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquido
AdBlue®
fare riferimento al
paragrafo “Fluidi e Lubrificanti” nel
capitolo “Dati tecnici”.
La vettura è dotata di un sistema
automatico di riscaldamento
dell‘
AdBlue®
che, quando il motore è
avviato, permette al sistema di
funzionare correttamente a temperature
inferiori a –11 °C.
ATTENZIONE Il liquido
AdBlue®
congela a temperature inferiori a –11°C.
126
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 129 of 252
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale Fiat più vicina.LUCI DI EMERGENZA.........128
SOSTITUZIONE LAMPADA.....128
SOSTITUZIONE FUSIBILI.......135
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA . . .140
KIT FIX&GO................144
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . .147
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE.............149
CAMBIO AUTOMATICO........151
TRAINO DELLA VETTURA......152
127
Page 130 of 252
LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il pulsante fig. 108 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE
LAMPADA
129) 130) 131) 132)
50)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non indica
un’anomalia e non compromette il
normale funzionamento dei dispositivi di
illuminazione.L’appannamento sparisce rapidamente
accendendo le luci, a partire dal centro
del diffusore, estendendosi
progressivamente verso i bordi.
10808016J0001EM
128
IN EMERGENZA