DATI FIAT TIPO 4DOORS 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 130 of 252
LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il pulsante fig. 108 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE
LAMPADA
129) 130) 131) 132)
50)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non indica
un’anomalia e non compromette il
normale funzionamento dei dispositivi di
illuminazione.L’appannamento sparisce rapidamente
accendendo le luci, a partire dal centro
del diffusore, estendendosi
progressivamente verso i bordi.
10808016J0001EM
128
IN EMERGENZA
Page 140 of 252
CENTRALINA VANO MOTORE
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Avvisatore acustico bitonale F10 10
Regolazione lombare sedile anteriore lato guida F85 10
Specchi elettrici riscaldati F88 7.5
Lunotto termico F20 30
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 25
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 25
Alimentazione sistemaUconnect
™, Climatizzatore, Sistema
EOBD, Porta USB/AUX (ove presente), Comandi al volante.F36 15
Dispositivo Dead Lock (Sblocco porta lato guidatore per
versioni/mercati, dove previsto)/Sblocco porte/Chiusura
centralizzata/Sblocco elettrico sportello posteriore bagagliaioF38 20
Pompa lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro F33 25
Alzacristallo elettrico posteriore destro F34 25
138
IN EMERGENZA
Page 145 of 252
reinserire nel proprio contenitore 3
fig. 132 il cric parzialmente aperto
forzandolo leggermente nella propria
sede in modo da evitare eventuali
vibrazioni durante la marcia;
reinserire gli attrezzi utilizzati nelle
sedi relative ricavate nel contenitore;
sistemare il contenitore 3, completo
di attrezzi, nella ruota di scorta;
avvitare il dispositivo 1 fig. 132 di
bloccaggio contenitore attrezzi;
riposizionare il tappeto di
rivestimento nel vano bagagli.
NOTA Se si sostituisce una ruota in
lega, si consiglia, nel caso si voglia
alloggiarla temporaneamente nel vano
ruota di scorta, di posizionarla
capovolta con la parte estetica rivolta
verso l’alto.
AVVERTENZELe ruote con battistrada
unidirezionale sono riconoscibili da
frecce sul fianco dello pneumatico che
ne indicano il senso di rotolamento
previsto, che deve essere
assolutamente rispettato. Solo così gli
pneumatici mantengono le proprie
caratteristiche in termini di aderenza,
rumorosità, resistenza all'usura e
drenaggio su fondo bagnato.
Se, in seguito a foratura, si fosse
costretti a montare una ruota di questo
tipo nel senso inverso a quello previsto,si raccomanda di continuare a guidare
con molta cautela, poiché in queste
condizioni il rendimento dello
pneumatico è limitato. Questa
precauzione è da tenere presente
soprattutto con fondo stradale bagnato.
Per poter sfruttare al meglio i
vantaggi del battistrada unidirezionale, è
consigliabile riportare al più presto
possibile tutte le ruote nel senso di
marcia previsto.
ATTENZIONE
137)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia la ruota
forata, nell'apposito alloggiamento del
bagagliaio.
138)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che
la vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
139)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Per sicurezza, posizionare
sempre sotto le ruote il cuneo in dotazione.140)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico,
sulla vettura a cui è in dotazione oppure su
vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto la vettura o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non posizionarsi in alcun
caso sotto la vettura sollevata: utilizzarlo
solo nelle posizioni indicate. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non
avviare il motore, per nessun motivo, con
vettura sollevata. Il sollevamento della
vettura oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta della vettura. Sollevare quindi la
vettura per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso della ruota di scorta.
141)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra il cerchio e lo
pneumatico. Controllare regolarmente la
pressione degli pneumatici e del ruotino di
scorta, attenendosi ai valori riportati nel
capitolo "Dati tecnici".
142)Con pneumatici da 17” e da 18” viene
fornita una ruota di scorta da 16”. Il ruotino
in dotazione (per versioni/mercati, dove
previsto) è specifico per la vettura: non
adoperarlo su veicoli di modello diverso, né
143
Page 160 of 252
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(versioni 1.4 16V 95CV E4) (3)
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(versioni 1.6 E.TorQ E6 / versioni 1.6 E.TorQ E4)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (per
versioni senza tenditore automatico) (versioni 1.4 16V
95CV E6 / versioni 1.4 T-jet 120CV GPL E6)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (per
versioni senza tenditore automatico) (versioni 1.4 16V
95CV E4)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (per
versioni senza tenditore automatico) (versioni 1.6 E.TorQ
E6 / versioni 1.6 E.TorQ E4)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1.4 16V 95CV
E4 / versioni 1.6 E.TorQ E6 / versioni 1.6 E.TorQ E4)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1.4 16V 95CV
E6 / versioni 1.4 T-jet 120CV GPL E6) (4) (o) (●)
(3) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi,
uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(4) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
158
MANUTENZIONE E CURA
Page 161 of 252
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione candele di accensione (versioni 1.4 16V
95CV E6)(5)
Sostituzione candele di accensione (versioni 1.4 T-jet
120CV GPL E6) (5)
Sostituzione candele di accensione (versioni 1.4 16V
95CV E4 / versioni 1.6 E.TorQ E6 / versioni 1.6 E.TorQ E4)
(5) (6)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(versioni 1.4 16V 95CV E6 / versioni 1.4 16V 95CV E4 /
versioni 1.4 T-jet 120CV GPL E6)(3)
Sostituzione cinghia/e comando accessori (versioni
1.4 16V 95CV E6 / versioni 1.4 16V 95CV E4 / versioni
1.4 T-jet 120CV GPL E6)(3)
(5) La sostituzione è da effettuarsi su base chilometrica indipendentemente dal tempo trascorso. Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al
motore, risulta fondamentale: utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per il motore stesso, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere
quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nelPiano di Manutenzione
Programmata. Per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
(6) Questa operazione è da effettuarsi ogni 15.000 km in caso di utilizzo del veicolo in uno dei seguenti Paesi: Algeria, Bahrain, Angola, Bolivia, Camerun, Congo, El
Salvador, Etiopia, Filippine, Gabon, Ghana, Giordania, Guatemala, Honduras, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambico, Panama, Perù,
Uganda, Zambia, Zimbabwe. (3) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi,
uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni
159
Page 162 of 252
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione cinghia/e comando accessori (versioni
1.6 E.TorQ E6 / versioni 1.6 E.TorQ E4)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni 1.4 16V 95CV E6
/ versioni 1.4 16V 95CV E4 / versioni 1.4 T-jet 120CV GPL
E6) (7)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni 1.6 E.TorQ E6 /
versioni 1.6 E.TorQ E4) (7)
Sostituzione sonda lambda (versioni 1.4 16V 95CV E4 /
versioni 1.6 E.TorQ E4) (2)
Sostituzione liquido freni(8)
Sostituzione filtro interno al regolatore di pressione
(versioni 1.4 T-jet 120cv GPL E6)
Sostituzione filtro in carta (GPL allo stato gassoso)
(versioni 1.4 T-jet 120CV GPL E6)
Sostituzione filtro abitacolo (7) (o) (●)
(7) In caso di utilizzo del mezzo in zone polverose si raccomanda di sostituire questo filtro ogni 15.000 km. (2) Questa operazione è da effettuarsi in caso di utilizzo della vettura in uno dei seguenti Paesi: Algeria, Bahrain, Angola, Bolivia, Camerun, Congo, El Salvador,
Etiopia, Filippine, Gabon, Ghana, Giordania, Guatemala, Honduras, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambico, Panama, Perù,Uganda,
Zambia, Zimbabwe.
(8) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
160
MANUTENZIONE E CURA
Page 166 of 252
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione filtro abitacolo (8) (o) (●)
(8) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
164
MANUTENZIONE E CURA
Page 177 of 252
OLIO MOTORE
155)
60)
Il controllo dell'olio deve essere
effettuato con vettura in piano, alcuni
minuti (circa 5) dopo l'arresto del
motore.
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Sfilare l'asta di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilare una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.Consumo olio motore
61)
2)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di
olio motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l'olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attende qualche minuto
dopo l'arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
62)
156)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta 4 e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO
157) 158)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo 3 della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
LIQUIDO FRENI
63)
159) 160)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo.
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente svitare il tappo 1 della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
AVVERTENZA Pulire accuratamente il
tappo del serbatoio e la superficie
circostante. All'apertura del tappo
prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel
serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se la vettura viene
utilizzata prevalentemente in zone ad
alta percentuale di umidità atmosferica,
il liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
Manutenzione Programmata".167P2000167
175
Page 182 of 252
Non usare mai un detergente di tipo
abrasivo per pulire la superficie dei
cristalli.
Non usare raschietti o strumenti
appuntiti che possano graffiare i cristalli.
Per la pulizia dello specchietto
retrovisore spruzzare il prodotto
detergente sul panno che si intende
utilizzare per la pulizia. Non spruzzare il
detergente direttamente sul cristallo.
Eventuali etichette potrebbero essere
rimosse dopo aver effettuato la pulizia
del cristallo con acqua calda.
TERGICRISTALLO
Sostituzione spazzole tergicristallo
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere il pulsante 1 fig. 169 della
molla di aggancio ed estrarre la
spazzola dal braccio;
montare la nuova spazzola,
inserendo la linguetta nell'apposita sede
del braccio ed assicurandosi che sia
bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.
AVVERTENZA Non azionare il
tergicristallo con le spazzole sollevate
dal parabrezza.
Lavacristallo
I getti del lavacristallo sono fissi fig. 170.
Se non esce alcun getto, verificare
innanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Vano motore" in questo
capitolo). In ogni caso, utilizzare solo il
liquido prescritto; non usare solo
acqua.Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati,
eventualmente pulirli utilizzando uno
spillo.
IMPIANTO DI SCARICO
165) 166)
72)
Un'adeguata manutenzione
dell'impianto di scarico del motore
costituisce la miglior protezione contro
infiltrazioni di monossido di carbonio
nell'abitacolo.
CAMBIO AUTOMATICO(ove presente)
73)
Utilizzare unicamente un olio cambio
avente le stesse caratteristiche di quelle
riportate nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
Additivi speciali
Non aggiungere alcun tipo di additivi
all'olio del cambio automatico. L'olio
per il cambio automatico è infatti un
prodotto studiato appositamente per
questa vettura e le sue prestazioni
possono essere pregiudicate
dall'aggiunta di ulteriori additivi.
16909046J0002EM
17009046J0003EM
180
MANUTENZIONE E CURA
Page 184 of 252
72)Le vetture dotate di convertitore
catalitico devono essere alimentate
esclusivamente con benzina senza piombo.
Una benzina contenente piombo
danneggerebbe irrimediabilmente il
catalizzatore e ne annullerebbe la funzione
di riduzione delle emissioni inquinanti,
compromettendo gravemente le prestazioni
del motore, danneggiandolo in modo
irreparabile. Se il motore non funziona
correttamente, in modo particolare in caso
di accensione irregolare o di un calo delle
prestazioni, rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale Fiat. Il funzionamento
prolungato ed anomalo del motore può
causare il surriscaldamento del
catalizzatore e, di conseguenza, il possibile
danneggiamento dello stesso e della
vettura.
73)L'uso di olio del cambio diverso da
quello prescritto potrebbe compromettere
la qualità dei cambi di marcia e/o provocare
vibrazioni anomale del cambio stesso.SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura, recarsi presso la
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata
di ponti a bracci oppure sollevatori da
officina.
I punti di sollevamento vettura sono
contrassegnati sulle fiancate dai simboli
(vedere quanto illustrato in fig. 171 ).
RUOTE E
PNEUMATICI
167) 168) 169) 170) 171)
CERCHI E PNEUMATICI
Per la tipologia di cerchi ruote e
pneumatici montati sulla vettura vedere
quanto descritto al paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici”.
CATENE DA NEVE
74)
L'uso di catene da neve da 9 mm è
consentito sugli pneumatici
205/55 R16 e 195/65 R15.
Sugli pneumatici 225/45 R17 è
consentito l’uso di catene da neve da
7 mm.
Lo pneumatico 225/40 R18 92W XL
non è catenabile.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici
identificati dalla sigla M+S (Mud and
Snow) sono considerati dotazioni
invernali; il loro utilizzo è perciò
equiparato all'utilizzo delle catene da
neve.
17109056J0001EM
182
MANUTENZIONE E CURA