Hyundai Atos 2003 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 112

IN CASO DI EMERGENZA 3-7
D080C02-GTT TRAINO DI VETTURA CON CAMBIO AUTOMATICO
o NON CORRETTO PER VETTURE CON
CAMBIO AUTOMATICO
o OK PER VETTURE CON CAMBIO MANUALE D080C01A
ATTENZIONE: Una vettura con cambio automatico non
deve essere mai trainata dalla parte posteriore (come da figura).
Potreste danneggiare seriamente la
trasmissione. Se la vettura deve esseretrainata dalla parte posteriore, si deve usareun carrello di traino.
Se la vettura è trainata con le ruote posteriori
poggianti sul terreno, assicurateVi che il frenodi stazionamento sia disinserito.
D080C02A
o OK PER VETTURE DOTATE DI CAM-
BIO AU TOMATICO E MANUALE
NOTA: Prima di effettuare un traino, controllate il
livello dell'olio del cambio. Se si trova al di sotto del segno "HOT" riportato sull'astina,dovete rabboccare. Se non Vi è possibileeffettuare il rabbocco, il traino deve essereeffettuato mediante carrello. D080D02X-GTT Traino in casi d'emergenza
D080D01X
Per il traino in casi d'emergenza, cioè nei casi
in cui non è disponibile un servizio apposito, agganciare un cavo, una catena o una fasciaper traino ai due ganci posti sotto la parteanteriore della vettura. Evitare di trainare ilveicolo agganciato in questo modo se il fondostradale è sconnesso o non asfaltato: taleimprudenza potrebbe portare al gravedanneggiamento della vostra auto. Il traino dellavettura potrebbe inoltre risultare pericoloso sele ruote, la trasmissione, gli assali, lo sterzo oi freni sono danneggiati. Prima di procedere conil traino, verificare che il cambio sia in folle eche la chiave dell'accensione sia su "ACC"(con il motore spento) oppure su "ON" (se ilmotore è acceso). E' comunque richiesta lapresenza di un conducente al posto di guidadell'auto trainata, che dovrà azionare lo sterzoe i freni.
xita-3.p65 6/23/2008, 1:23 PM
7

Page 72 of 112

IN CASO DI EMERGENZA
3-8 D120A02A-GTT IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE
CHIAVI Per avere informazioni sulla chiave del sistema
dell'immobilizzatore, andare a pagina 1-1. ATTENZIONE: Se la vettura è trainata con le 4 ruote poggianti sul terreno, deve essere trainatadalla parte anteriore. AssicurateVi che laleva del selettore sia in posizione "N". Nontrainate la vettura ad una velocità maggioredi 50 km/h e per più di 25 km. AssicurateVi che il volante sia sbloccato, posizionando la chiave di avviamento su"ACC". È consigliabile, inoltre, che all'internodella vettura trainata vi sia un guidatore chepossa azionare il freno e lo sterzo.
xita-3.p65
6/23/2008, 1:23 PM
8

Page 73 of 112

PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA 4-1
ZE030C1-AT Evitate di lasciare la vettura in luoghi
umidi L'umidità facilita la corrosione. AssicurateVi che
il Vostro garage sia ben ventilato.
ZE030D1-AT Abbiate cura della verniciaturaRitoccate immediatamente eventuali graffi della
vernice. In caso di incidente, non ritardate il ripristino della carrozzeria.
ZE030E1-AT Non trascurate l'internoAnche l'umidità all'interno dell'abitacolo può
essere nociva. Controllate periodicamente che i tappetini della Vostra vettura non presentinotracce di umidità.
ZE020D1-AT DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITÀLa condensa, depositandosi sulla superficie
della vettura, facilita il contatto delle sostanze aggressive sulla carrozzeria. Questa situazionesi presenta principalmente nella parte inferioredella scocca e negli scatolati.
ZE030A1-AT COME PREVENIRE LA CORROSIONEVi diamo alcuni consigli che possono aiutare a
prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buone condizioni per lungo tempo:
ZE030B1-AT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra vettura asportano il materiale corrosivo depositatosi sulla carrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura abbiate l'accortezza anche di eliminare polvere efango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio siottiene con acqua ad alta pressione e vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotati di fori di drenaggioper lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempreche siano efficienti, in modo da evitarepresenza di condensa nei vari elementi. ZE040A2-AT LAVAGGIO E INCERATURANon lavate la Vostra vettura se è stata a lungo
esposta al sole. Asportate polvere e fango con un getto d'acqua ad alta pressione, evitando distrofinare la carrozzeria. Utilizzate prodottispecifici per il lavaggio, non usate altri tipi didetergenti, nè benzina o prodotti abrasivi.
Dopo il risciacquo asciugate la vettura con pelle
di camoscio o con un panno morbido. Seriscontrate graffi o scheggiature di vernice,ritoccateli immediatamente.
Per proteggere la vernice della vettura dalla
corrosione, è bene pulirla almeno una volta almese. Prestare particolare attenzione nel
E000A01X-GTT
4. PROTEZIONE
DELLA
CARROZZERIA
ZE020A1-AT PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA La Vostra vettura è stata realizzata per resistere
alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effetti degli agenti atmosferici edegli aggressivi chimici presenti nell'atmosfera.
ZE020B1-AT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone il metallo alla corrosione.
ZE020C1-AT Aree maggiormente soggette alla
corrosione Le aree industriali e quelle sottoposte ad agenti
salini, sono più soggette a fenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinateda smog, percorsi stradali trattati con prodottisalini per evitare la formazione di ghiaccio.
4
xita-4.p65 6/23/2008, 1:30 PM
1

Page 74 of 112

PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4-2 ZE050B1-AT Pulizia della moquetteUsate l'aspiratore per eliminare polvere e sporco. Lavate i tessuti con l'apposita schiuma senzautilizzare acqua. ZE050C1-AT Pulizia delle cinture di sicurezzaLe cinture di sicurezza vanno pulite con detergenti o sapone diluiti in acqua. Non utilizzatemateriali abrasivi. Non bagnate il meccanismodi arrotolamento o di bloccaggio in quanto,essendo costruito in materiale metallico, sidanneggerebbe. Non riverniciate le cinture. ZE050D1-AT Pulizia dei vetri Usate normali prodotti lavavetri. Fate attenzione a non danneggiare il lunotto termico pulendo laparte interna del vetro posteriore. ZE050E1-AT Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
rimuovere ogni traccia di sale, fango ed altresostanze sotto i paraspruzzi della vettura.Assicurarsi che le bocchette di scarico sotto leporte non siano otturate. Le cause più comuniche portano al danneggiamento della vernicesono: i piccoli accumuli di catrame, il depositodi sostanze chimiche lasciato dalle piogge, laresina degli alberi, gli insetti e gli escrementidegli uccelli. E' necessario eliminarliimmediatamente. Inoltre, nel lavaggio dellavettura si deve aggiungere all'acqua un prodottodetergente specifico. Dopo il lavaggio,riasciacquare la vettura con acqua fredda otiepida. Non lasciare asciugare sulla superficieverniciata il prodotto detergente.
ZE040D1-AT Quando incerareIncerate la Vostra vettura almeno un paio di volte all'anno tutte le volte che la carrozzerianon respinge più l'acqua.
ZE040B1-AT Sporco resistenteNon usate benzina, solventi, o prodotti corrosivi.
Per rimuovere macchie di catrame, usate un batuffolo imbevuto di trementina, strofinandoleggermente.
Per rimuovere materiale organico, usate acqua
calda e un detersivo per vetture.
Se la vernice ha perso la sua brillantezza,
lucidatela con gli appositi prodotti non abrasivi.
ZE040C1-AT InceraturaLavate e asciugate la vettura sempre prima di
incerarla. Usate cere di buona qualità seguendo le istruzioni del produttore. ZE040E1-AT Manutenzione dei paraurtiNon puliteli con detergenti o cere che contengano sostanze abrasive nè con benzinao solventi.
o La pulizia, se effettuata con materiali non adatti, può portare ad un'immediatascoloritura.
o Non esponete i paraurti ad alte temperature. In caso di riverniciatura della vettura, nonlasciate i paraurti montati durantel'essiccatura a forno.
ZE050A1-AT PULIZIA DEGLI INTERNITutte le tappezzerie ed i velluti interni vanno puliti esclusivamente con detergenti neutri. Pereventuali macchie, potete usare gli appositismacchiatori, utilizzandoli, però in luoghi benventilati e facendo attenzione a lasciarli fuoridalla portata dei bambini. Non usate mai benzina,kerosene, nafta o candeggianti.
xita-4.p65 6/23/2008, 1:30 PM
2

Page 75 of 112

5-1
OPERAZIONI DI MANUTENZIONESF020C2-BT Procedure specifiche programmateSi tratta di procedure quali i controlli, le
regolazioni e le sostituzioni che si trovano elencate nelle tabelle di manutenzione a partireda pagina 5-2. Queste procedure debbonoessere eseguite agli intervalli indicati nel pro-gramma di manutenzione, per assicurare lacontinuità della validità della garanzia. Siconsiglia di fare eseguire questi interventi pressol'officina di un rivenditore autorizzato HYUNDAI,da tecnici addestrati dal distributore odirettamente dallo stabilimento di produzione.
Si raccomanda che per ogni riparazione o
sostituzione si utilizzino sempre ricambi originaliHyundai. E' altresì possibile utilizzare i prodottie componenti di altro genere - che debbonoavere una qualità equivalente ai prodottiHyundai, quali l'olio motore, il refrigerante, l'olioper il cambio manuale o automatico, il fluidofreni, ecc. che non sono forniti dalla HyundaiMotor Company o dal suo distributore, senzaper questo influire sulle garanzie di coperturaofferte dalla Hyundai, ma si dovrà sempreverificare che tali prodotti siano equivalenti allaqualità dei ricambi originali Hyundai. Il libretto diassistenza che vi è stato consegnato contieneulteriori informazioni sulle voci coperte dallagaranzia.
F000A01X-GTT
5. OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE
ZF020A1-HT PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Il programma di manutenzione illustrato, Vi
permetterà di mantenere in efficienza la Vostra vettura per lunghi chilometraggi, assicurandoViuna piena soddisfazione dall'utilizzo della VostraHyundai. Una qualificata progettazione ed un'accurata
produzione hanno reso minimi gli interventi dimanutenzione richiesti che però risultanostrettamente indispensabili.
È resposabilità del proprietario che il programma
di manutenzione venga eseguito agli intervallirichiesti. Una corretta manutenzione ècondizione necessaria perchè garanzia sullaVostra vettura abbia validità.
Il libretto di garanzie fornitoVi con la Vostra
nuova vettura, Vi fornirà ulteriori informazionisul programma di manutenzione e sullecondizioni di garanzia.
ZF020B1-AT Operazioni dimanutenzioneLe operazioni di manutenzione richieste per la
Vostra Hyundai si dividono in 3 gruppi:
o Procedure specifiche di manutenzione.
o Controlli giornalieri.
o Operazioni "fai-da-te". fate rifornimento. L'elenco di questi controlli si trova a pagina 6-2.
ZF020E1-AT Operazioni "Fai-da-te" L'elenco di queste operazioni, che possono
essere eseguite senza l'ausilio di attrezzature particolari, è indicato nella Sezione 6.
ZF020F1-AT Consigli pratici
o Vi suggeriamo di registrare le operazioni eseguite sulla Vostra vettura Questo, oltre ad essere di aiuto per programmare lamanutenzione ordinaria, Vi servirà inoltreper documentare le condizioni della vettura.
o Per qualsiasi informazione, potete sempre rivolgerVi al Vostro Concessionario.
ZF030A1-AT REQUISITI PER LA MANUTENZIONE
PROGRAMMATA Ogni volta che si rileva un difetto di
funzionamento o se ne sospetta la presenza, si deve effettuare un controllo sui componenti.Conservare tutte le ricevute che attestano gliinterventi sul sistema di controllo delle emissioni,per dimostrare il rispetto delle condizioni previstedalla garanzia sul sistema delle emissioni. Peri requisiti di manutenzione in caso di uso delveicolo in condizioni particolarmente gravose,si veda la pagina 5-4 di questo capitolo.
5
ZF020D1-AT Controlli giornalieri Questi controlli dovrebbero essere effettuati
ogni qualvolta utilizziate la vettura o quando
xita-5.p65 6/23/2008, 1:31 PM
1

Page 76 of 112

5-2OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
1 23 4 56 7 89
10
F030B01A-GTT PROGRAMMA DI MANUTENZIONEUn controllo regolare effettuato dalle officine autorizzate è essenziale per
garantire sicurezza alla Vostra guida e lunga vita alla Vostra vettura. Per la manutenzione viene solitamente indicato come punto di riferimento un intervallo chilometrico; nei casi in cui sia indicato anche un intervallo ditempo, la frequenza della manutenzione è determinata dalla scadenza chesi presenta per prima.
F030B01X-GTT
S: SOSTITUIRE I: ISPEZIONARE E, DOPO L'ISPEZIONE, PULIRE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO
MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DEL MOTORE
OLIO MOTORE E FILTRO (SG O SUPERIORE) Vedere Nota (1) CINGHIA ACCESSORI (POMPA ACQUA e ALTERNATORE) FILTRO DEL CARBURANTE (MFI) TUBAZIONI, TUBI FLESSIBILI E RACCORDI CARBURANTE CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE TUBO DEI VAPORI E TAPPO RIFORNIMENTO CARBURANTE TUBI DI VENTILAZIONE BLOCCO MOTORE FILTRO DELL'ARIA CANDELE GIOCO DELLE VALVOLE
CHILOMETRI X 1000
MESI15 12
S
I I30 24 SI I I I
S
II 45 36
S
I I
S 60 48
SS S I I II
S
I 75 60
S
I
I I 90 72
S I I
S
I I
SS
I 105
84
S
I
I 120
96
S S S I I I
S
II
Nota: (1) SF O INFERIORE: OGNI 10.000 KM O 6 MESI: "S"
NO. DESCRIZIONE
xita-5.p65
6/23/2008, 1:31 PM
2

Page 77 of 112

5-3
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
NO. 1 2 3 4 5 6 78 9
1011 12 13 14 15 DESCRIZIONE
MANUTENZIONE GENERALE SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO REFRIGERANTE MOTORE OLIO CAMBIO MANUALE FLUIDO CAMBIO AUTOMATICO TUBI FLESSIBILI E CIRCUITO FRENI FLUIDO FRENI TAMBURI/CEPPI FRENI POSTERIORI, FRENO DI STAZION.PASTIGLIE FRENO, PINZE E ROTORI TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE BULLONI DI FISSAGGIO DELLE SOSPENSIONI SCATOLA GUIDA, TIRANTI STERZO E CUFFIE/GIUNTO SFERICO BRACCIO INFERIORE POMPA, CINGHIA E TUBI FLESSIBILI DEL SERVOSTERZO SEMIASSI E CUFFIE REFRIGERANTE DELL'IMPIANTO ARIA CONDIZIONATA GRASSO CUSCINETTI RUOTE POSTERIORI
F030C06X-GTT
S: SOSTITUIRE I: ISPEZIONARE E, DOPO L'ISPEZIONE, PULIRE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO
CHILOMETRI X 1000 MESI
120
96
I I I I I I I I I I I I I I10584
I I I I I I I I I I
90 72
I I
S I I I I I I I I I I I
7560
I I I I I I I I I I
60 48
I I I I I I I I I I I I I I
4536
I I I I I I I I I I
30 24
I I I I I I I I I I I I I I
1512
I I I I I I I I I I
Nota: (2) OGNI 24 MESI O 45.000 KM, QUALE DELLE DUE CONDIZIONI SI VERIFICA PER PRIMA: "S" Vedere Nota (2)
xita-5.p65
6/23/2008, 1:31 PM
3

Page 78 of 112

5-4OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
OLIO MOTORE E FILTRO FILTRO ARIACANDELECINGHIA DELLA DISTRIBUZIONEPASTIGLIE, PINZE E ROTORITAMBURI/CEPPI FRENI POST. , FRENO DI STAZIONAMENTO CREMAGLIERA STERZO, TIRANTI E CUFFIE/GIUNTO SFERICO BRACCIO INFERIORESEMIASSI E CUFFIEOLIO CAMBIO MANUALEFLUIDO CAMBIO AUTOMATICO
F040A05X-GTT MANUTENZIONE IN CONDIZIONI DI GUIDA PARTICOLARMENTE GRAVOSE
Per le vetture utilizzate abitualmente in condizioni particolarmente gravose, le voci sotto riportate debbono essere sottoposte a manutenzione con maggiore
frequenza. Consultare la tabella sotto per gli intervalli di manutenzione appropriati.
S: SOSTITUIRE I: ISPEZIONARE E, DOPO L'ISPEZIONE, PULIRE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO
S SSS I I I I
S S OGNI 7.500 KM O 6 MESICON MAGGIORE FREQUENZACON MAGGIORE FREQUENZAOGNI 60.000 KM O 48 MESICON MAGGIORE FREQUENZA CON MAGGIORE FREQUENZA CON MAGGIORE FREQUENZA OGNI 15.000 KM O 12 MESI OGNI 100.000 KMOGNI 45.000 KM O 36 MESI A, B, C, F, HC, EB, HD, E, F, GC, D, G, H C, D, G, H C, D, E, F C, D, E, F A, C, D, E, F, G, H, I, JA, C, E, F, G, H, I
MANUTENZIONE DI:
OPERAZIONE DI
MANUTENZIONE INTERVALLI DI MANUTENZIONE CONDIZIONE
DI GUIDA
CONDIZIONI DI GUIDA PARTICOLARMENTE GRAVOSE
A - Guida ripetuta per brevi tratti di strada
B - Motore lasciato al minimo per periodi prolungati
C - Guida su strade polverose e sconnesse
D - Guida in zone in cui si usano sale o altri materiali corrosivi, oppure in climi molto freddi
E - Guida in aree sabbiose F - Guida per più del 50% in città in condizioni di traffico intenso e temperature
superiori a 32°C (90°F)
G - Guida in zone montagnose
H - Rimorchio al traino
I - Guida per veicoli in dotazione alla polizia, taxi, veicoli commerciali o il traino di veicoli
J - Guida oltre 170km/h
xita-5.p65 6/23/2008, 1:31 PM
4

Page 79 of 112

5-5
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
6ZF060A1-AT SPIEGAZIONE DEI VARI CONTROLLI
PREVISTI DALLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA
6ZF060M1-AT
o Olio motore e filtroL'olio motore e il filtro debbono essere sostituiti
agli intervalli specificati nel programma di manutenzione. Se la vettura è sottoposta acondizioni di guida particolarmente gravose, sidovrà sostituire olio e filtro con maggiorefrequenza.
6ZF060B1-AT
o Cinghie di trasmissione Controllare che le varie cinghie di trasmissione
non presentino segni di tagli, crepe, usura eccessiva, tracce di olio. Sostituire senecessario. Verificare periodicamente che lecinghie di trasmissione abbiano la tensionecorretta e regolare secondo necessità.
6ZF060C1-AT
o Filtro carburanteSe il filtro è intasato, può limitare la velocità
massima del veicolo, danneggiando il sistema delle emissioni e rendendo difficoltosol'avviamento. Se nel serbatoio del carburante siaccumula una quantità eccessiva di corpiestranei, potrebbe essere necessario sostituireil filtro con maggiore frequenza. Dopo la sostituzione del filtro carburante, far
girare il motore per alcuni minuti, e verificareche non vi siano perdite in corrispondenzadegli attacchi.
6ZF060D1-AT
o Tubazioni carburante e attacchi Controllare le tubazioni e gli attacchi del circuito
del carburante, verificando l'eventuale presenza di perdite o danni. I tratti danneggiati o cheperdono debbono essere sostituitiimmediatamente.
6ZF060E1-AT
o Cinghia della distribuzioneControllare le varie parti collegate alla cinghia
della distribuzione, verificando l'eventuale presenza di danni o deformazioni. Sostituireimmediatamente i componenti eventualmentedanneggiati.
6ZF060G1-AT
o Tubo dei vapori e tappo del
bocchettone di rifornimento carburante
Il tubo dei vapori e il tappo del bocchettone di
rifornimento del carburante debbono essere controllati agli intervalli specificati per lamanutenzione programmata. In caso disostituzione, verificare che l'operazione sia stataeseguita correttamente. 6ZF060F1-AT
o Tubi del vuoto, di ventilazione del
basamento
Controllare la superficie dei tubi, verificando
eventuali tracce di calore eccessivo e/o dannimeccanici. La presenza di gomma dura e frag-ile, di crepe, strappi, tagli, abrasioni edeccessivo rigonfiamento indica uno stato dideterioramento. Prestare particolare attenzioneai tratti di tubo che si trovano in prossimità difonti di calore, quali il collettore di scarico. Controllare il percorso dei tubi per assicurarsi
che nessuno di questi sia a contatto di fonti dicalore, spigoli affilati o componenti soggetti amovimento, che potrebbero provocare danni acausa del calore o usura meccanica. Controllaretutti gli attacchi e i raccordi dei tubi, le fascettee i giunti, per verificare che siano ben fissati enon vi siano perdite. Se si rilevano tracce dideterioramento o danni, sostituire i tubiimmediatamente.
6ZF060H1-AT
o Filtro dell'aria Per la sostituzione di questo filtro, si
raccomanda di utilizzare un filtro aria originale Hyundai.
6ZF060J1-AT
o CandeleQuando si sostituiscono le candele, ricordare
di verificare che quelle nuove siano del tipo corretto.
xita-5.p65 6/23/2008, 1:31 PM
5

Page 80 of 112

5-6OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
F060N01X-GTT
o Gioco delle valvoleSe il gioco delle valvole non è corretto, si avrà
non solo un funzionamento instabile del motore, ma anche un livello di rumore eccessivo ed uncalo delle prestazioni del motore. Controllare ilgioco delle valvole ed effettuare le correzioninecessarie a motore caldo.
Gioco valvole-bilancieriValvole d'aspirazione .......................... 0.2 mm Valvole di scarico ............................. 0.25 mm NOTA:Se il livello dell'olio è basso, controllare l'eventuale presenza di perdite prima diaggiungere altro olio. Non riempireeccessivamente. F070E01X-GTT
o Fluido dei cambio automaticoUna volta che il motore e il cambio hanno raggiunto la loro normale temperatura difunzionamento, il livello del fluido dev'esserecompreso tra i due limiti della fascia "HOT"dell'astina graduata. Controllare il livello delfluido del cambio automatico mentre il motoresta girando, con il cambio in folle ed il freno distazionamento correttamente inserito. Per irabbocchi o il cambio di fluido utilizzare fluidoESSO JWS3314 . 6ZF070F1-AT
o Tubi dei freni Effettuare un controllo visivo dei tubi, verificando che siano correttamente installati e nonpresentino tracce di sfregamento, crepe,deterioramento o perdite. Sostituireimmediatamente le parti deteriorate odanneggiate. 6ZF070G2-AT
o Fluido dei freniControllare il livello del fluido freni nell'apposita vaschetta. Il livello dev'essere compreso tra ilimiti "MIN" e "MAX" segnati sul fianco dellavaschetta. Utilizzare esclusivamente fluido perfreni idraulici conforme a DOT 3 oppure DOT 4.6ZF070H1-AT
o Tamburi e ceppi freno posteriori/
freno di stazionamento
Controllare che i tamburi e i ceppi freno poste-riori non presentino tracce di rigature, bruciature,perdite di fluido, componenti rotti ed usuraeccessiva. Controllare il sistema del freno distazionamento, compresa la leva e i cavi. Perla procedura dettagliata d'intervento inassistenza, consultare il Manuale d'Officina. 6ZF070J1-AT
o Pastiglie freno, pinze e rotoriControllare che le pastiglie non presentino segni di usura eccessiva, che i dischi non sianoscentrati e consumati, e che le pinze nonpresentino tracce di perdite di fluido. 6ZF070K1-AT
o Tubo di scarico e silenziatoreEseguire un controllo visivo dei tubi di scarico, del silenziatore e dei supporti, verificandol'eventuale presenza di crepe, deterioramento,o danni. Accendere il motore ed ascoltareattentamente se si percepiscono rumoriprovocati da perdite di gas di scarico. Serraregli attacchi o sostituire eventualmente deicomponenti, secondo necessità. 6ZF070L1-AT
o Viti di fissaggio delle sospensioni Controllare che gli attacchi delle sospensioni non siano allentati o danneggiati. Serrareeventualmente alla coppia specificata.
6ZF070B1-AT
o Sistema di raffreddamentoControllare i componenti del sistema di
raffreddamento, quali il radiatore, la vaschetta del refrigerante, i tubi flessibili e gli attacchi,verificando l'eventuale presenza di perdite edanni. Sostituire le parti eventualmentedanneggiate.
6ZF070C1-AT
o Refrigerante del motore Sostituire il refrigerante agli intervalli specificati
sulla tabella di manutenzione.
F070D02X-GTT
o Olio del cambio manuale
Ispezionare l'olio del cambio manuale in base
alle indicazioni del programma di manutenzione.
xita-5.p65 6/23/2008, 1:31 PM
6

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 120 next >