JEEP CHEROKEE 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 271 of 390

Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• L'utilizzo della batteria con il livello del
liquido troppo basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria e può provocarne
l'esplosione.
• Durante qualsiasi intervento sulla batte-
ria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con degli occhiali spe-
ciali.
• Le batterie contengono sostanze che
sono molto pericolose per l'ambiente.
Per la sostituzione della batteria, contat-
tare la Rete Assistenziale.
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
e può provocare ustioni e gravi lesioni
agli occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni di col-
ATTENZIONE!
legamento non sporgersi avvicinando il
viso alla batteria. In caso di contatto
accidentale dell'elettrolito con gli occhi
o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interes-
sata. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Procedure di avviamento di
emergenza" in "In caso di emergenza".
• Il gas sviluppato dalla batteria è infiam-
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che pos-
sono provocare scintille. Non usare una
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli di
morsetto positivo (+) e morsetto negativo
(-) e indicati sull'involucro della batteria.
I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente ai
morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il "caricabatteria
rapido" per fornire la tensione di avvia-
mento.
269

Page 272 of 390

RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza tec-
nica in modo impeccabile. Sono inoltre di-
sponibili i manuali di assistenza tecnica che
comprendono le istruzioni per l'assistenza
tecnica della vettura specifica. Prima di ac-
cingersi a eseguire autonomamente qualsiasi
operazione leggere tali manuali.
NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento può impedire di benefi-
ciare della garanzia ed è perseguibile a ter-
mini di legge.
ATTENZIONE!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecniche
e gli attrezzi necessari. In caso di dubbi
sulla propria preparazione o capacità di
ATTENZIONE!
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.
Spazzole tergicristallo
Pulire periodicamente il cristallo del para-
brezza e il profilo in gomma delle spazzole
del tergicristalli con una spugna o un panno
morbido e un detergente non abrasivo. In
questo modo si eliminano il sale o le impurità
accumulatesi durante la marcia.
Il prolungato funzionamento del tergicristalli
con vetro asciutto può provocare il deteriora-
mento delle spazzole. Azionare sempre i la-
vacristalli se si vogliono eliminare sale o altre
impurità dal cristallo asciutto mediante l'uso
dei tergicristalli.
Evitare di usare i tergicristalli per rimuovere
brina o ghiaccio. Evitare anche il contatto del
profilo di gomma delle spazzole con derivati
del petrolio, quali olio motore, benzina, ecc.NOTA:
la durata prevista delle spazzole tergicristalli
varia a seconda dell'area geografica e della
frequenza dell'uso. Prestazioni insufficienti
delle spazzole possono presentarsi sotto
forma di rumorosità, segni, rigature di acqua
o punti bagnati. In presenza di tali condi-
zioni, pulire le spazzole tergicristalli o sosti-
tuirle se necessario.
Le spazzole e i bracci tergicristallo devono
essere controllati periodicamente, non solo
quando le prestazioni del tergicristallo peg-
giorano. Questo controllo deve comprendere i
seguenti punti:
• Usura o bordi irregolari
• Corpi estranei
• Indurimento o fessurazioni
• Deformazione o indebolimento
Se una spazzola o braccio tergicristallo sono
danneggiati, sostituire il braccio o la spazzola
con una unità nuova. Non tentare di riparare
una spazzola o un braccio tergicristallo dan-
neggiati.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270

Page 273 of 390

Montaggio/smontaggio della spazzola del
tergicristallo anteriore
AVVERTENZA!
Non consentire che il braccio del tergicri-
stallo scatti indietro contro il cristallo
senza aver montato la spazzola in quanto il
cristallo potrebbe danneggiarsi.
1. Sollevare il braccio tergicristallo per al-
zare la spazzola dal cristallo, fino a
quando il braccio non si trova nella mas-
sima posizione di sollevamento.
2. Per disinnestare la spazzola dal braccio
tergicristallo premere la linguetta di sgan-
cio sulla spazzola del tergicristallo e, te-nendo il braccio con una mano, far scor-
rere la spazzola tergicristallo verso il
basso nella direzione del braccio
tergicristallo.
Spazzola del tergicristallo con linguetta
di sgancio in posizione di blocco
1 — Tergicristallo
2 — Linguetta di sgancio
3 — Braccio tergicristallo
Spazzola del tergicristallo con linguetta
di sgancio in posizione di sblocco
1 — Spazzola tergicristalli
2 — Linguetta di sgancio
3 — Braccio tergicristallo
271

Page 274 of 390

3. Con la spazzola tergicristallo staccata, ri-
muovere la spazzola dal braccio tergicri-
stallo tenendo il braccio con una mano e
separando la spazzola dal braccio con
l'altra mano (spostare la spazzola tergicri-
stallo verso il lato destro della vettura per
separare la spazzola dal braccio).4. Abbassare con cautela il braccio del ter-
gicristallo sul cristallo.
Montaggio dei tergicristalli anteriori
1. Sollevare il braccio tergicristallo dal cri-
stallo, fino a quando non si trova nella
massima posizione di sollevamento.
2. Posizionare la spazzola tergicristallo ac-
canto al gancio sulla punta del braccio
tergicristallo con la linguetta di rilascio
aperta e il lato della spazzola rivolto in
alto e a debita distanza dal parabrezza.
3. Inserire il gancio sulla punta del braccio
attraverso l'apertura nella spazzola tergi-
cristallo, sotto la linguetta di rilascio.
4. Far scorrere la spazzola tergicristallo
verso l'alto nel gancio sul braccio tergicri-
stallo, quindi ruotare la spazzola finché
non è a filo con il braccio tergicristallo.
Piegare la linguetta di rilascio del fermo
verso il basso e farla scattare in posizione
di bloccaggio. L'innesto del fermo è ac-
compagnato da uno scatto udibile.
5. Abbassare con cautela la spazzola del
tergicristallo sul cristallo.Montaggio/smontaggio spazzola tergilunotto
1. Sollevare il tappo del braccio tergilunotto
allontanandolo dal cristallo per staccare
la spazzola tergilunotto.
NOTA:
Non è possibile staccare il braccio tergi-
lunotto dal cristallo se prima non si è
sganciato il tappo del braccio tergicri-
stallo. Il tentativo di staccare completa-
mente il braccio tergilunotto senza prima
aver sganciato il tappo può provocare
danni al veicolo.
Spazzola del tergicristallo rimossa dal
braccio
1 — Spazzola tergicristalli
2 — Braccio tergicristallo
3 — Linguetta di sgancio
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
272

Page 275 of 390

2. Staccare completamente il braccio tergi-
lunotto dal vetro.3. Per rimuovere la spazzola dal braccio ter-
gicristallo, afferrare l'estremità inferiore
della spazzola il più vicino possibile al
braccio tergicristallo con la mano destra.
Con la mano sinistra tenere premuto il
braccio tergicristallo mentre si sfila la
spazzola dal braccio oltre il finecorsa,
abbastanza da sganciare il perno della
spazzola dalla sua sede sull'estremità del
braccio.
NOTA:
La resistenza verrà accompagnata da uno
scatto.
4. Continuando ad afferrare l'estremità infe-
riore della spazzola tergicristallo, allonta-
narla dal braccio con un movimento verso
l'alto per staccarla.
Braccio tergicristallo
1 — Tappo del braccio tergicristallo
2 — Braccio tergicristallo
3 — Spazzola tergicristalli
Spazzola tergicristallo in posizione
aperta
1 — Tappo del braccio tergicristallo
2 — Braccio tergicristallo
3 — Spazzola tergicristalli
273

Page 276 of 390

5. Abbassare con cautela la punta del brac-
cio tergicristallo sul cristallo.Montaggio del tergilunotto
1. Sollevare il tappo del braccio tergilunotto
allontanandolo dal cristallo per staccare
la spazzola tergilunotto.
NOTA:
Non è possibile staccare il braccio tergi-
lunotto dal cristallo se prima non si è
sganciato il tappo del braccio tergicri-
stallo. Il tentativo di staccare completa-
mente il braccio tergilunotto senza prima
aver sganciato il tappo può provocare
danni al veicolo.
2. Staccare completamente il braccio tergi-
lunotto dal vetro.
3. Inserire il perno della spazzola tergicri-
stalli nell'apertura sull'estremità del brac-
cio tergicristallo. Afferrare l'estremità in-
feriore del braccio tergicristallo con una
mano, quindi esercitare pressione sulla
spazzola del tergicristallo a filo nel brac-
cio del tergicristallo finché non scatta in
sede.
4. Abbassare la spazzola tergicristalli sul cri-
stallo e reinserire il tappo del braccio
tergicristallo in posizione.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui sia necessario sollevare la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale o a
una stazione di servizio.
PNEUMATICI
Pneumatici — informazioni generali
Tire Pressure (Pressione pneumatici)
Il corretto gonfiaggio degli pneumatici è es-
senziale ai fini della sicurezza di guida e delle
prestazioni della vettura. La pressione di gon-
fiaggio è determinante soprattutto sotto quat-
tro aspetti:
• Sicurezza e stabilità della vettura
• Economia di esercizio
• Usura del battistrada
• Comfort di guida
Spazzola del tergicristallo rimossa dal
braccio
1 — Braccio tergilunotto
2 — Spazzola tergicristalliASSISTENZA E MANUTENZIONE
274

Page 277 of 390

Sicurezza
ATTENZIONE!
• Un'errata pressione degli pneumatici è
pericolosa e può provocare incidenti.
• Una pressione insufficiente provoca un
aumento della flessione dello pneuma-
tico e può causare il surriscaldamento e
la rottura dello stesso.
• Una pressione di gonfiaggio eccessiva
riduce la capacità dello pneumatico di
assorbire le sollecitazioni dovute al
fondo stradale. Oggetti e buche sulla
strada possono provocare danni tali da
causare la rottura dello pneumatico.
• Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente
dello pneumatico può influire sulla ma-
novrabilità del veicolo e causare la rot-
tura improvvisa degli pneumatici, con
conseguente perdita di controllo della
vettura.
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
possono causare problemi in sterzata,
portando ad una perdita di controllo
della vettura.
ATTENZIONE!
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
tra un lato e l'altro possono causare
sbandamenti della vettura durante la
guida.
• Guidare sempre con tutti gli pneumatici
gonfiati alla pressione a freddo pre-
scritta.
Pressioni di gonfiaggio insufficienti o ecces-
sive pregiudicano la stabilità della vettura e
possono generare la sensazione di scarsa o
sproporzionata reattività dello sterzo.
NOTA:
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care risposte dello sterzo anomale e impre-
vedibili.
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care sbandamenti a sinistra o a destra.
Fuel Economy (Consumo del carburante)
Una pressione pneumatici insufficiente au-
menta l'attrito di rotolamento e, di conse-
guenza, il consumo di carburante.Usura del battistrada
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo errate possono causare un'usura ano-
mala e una riduzione della durata utile del
battistrada, con conseguente necessità di so-
stituzione prematura dello pneumatico.
Comfort di marcia e stabilità della vettura
Corrette pressioni degli pneumatici contri-
buiscono notevolmente al comfort di marcia.
Pressioni di gonfiaggio eccessive degli pneu-
matici generano fastidiosi scuotimenti della
vettura.
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici
La corretta pressione di gonfiaggio a freddo
degli pneumatici è indicata in una targhetta
sul montante posteriore porta lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.
Almeno una volta al mese:
• Controllare e regolare la pressione degli
pneumatici mediante un manometro di tipo
tascabile di buona qualità. Non limitarsi a
valutare visivamente la corretta pressione
degli pneumatici. Gli pneumatici possono
275

Page 278 of 390

sembrare all'apparenza gonfiati alla pres-
sione corretta anche quando in realtà la
pressione di gonfiaggio è insufficiente.
• Ispezionare gli pneumatici per constatare
che non siano usurati o che non siano
presenti danni visibili.
AVVERTENZA!
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
sporcizia nello stelo della valvola che po-
trebbero danneggiarlo.
Le pressioni di gonfiaggio prescritte sulla
targhetta sono sempre indicate come "pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo”. Per pressione di gonfiaggio a freddo
si intende la pressione dello pneumatico
dopo almeno 3 ore di inattività della vettura o
una percorrenza inferiore a 1,6 km (1 miglio)
dopo tale periodo di inattività. La pressione
di gonfiaggio a freddo non deve essere supe-
riore a quella massima impressa sulla spalla
dello pneumatico.In caso di notevoli escursioni della tempera-
tura esterna, controllare con maggiore fre-
quenza la pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici, dato che varia in funzione della
temperatura.
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici
varia di circa 7 kPa (1 psi) ogni 7 °C (12°F) di
variazione della temperatura dell'aria. È bene
ricordarlo quando si controlla la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici in garage, so-
prattutto d'inverno.
Esempio: se la temperatura all'interno del
garage è di 20 °C (68°F) e la temperatura
esterna è di 0 °C (32 °F), la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo deve
essere aumentata di 21 kPa (3 psi), ossia
7 kPa (1 psi) ogni 7 °C (12 °F).
La pressione degli pneumatici può aumen-
tare da 13 a 40 kPa (2-6 psi) durante il
funzionamento. Si tratta di un incremento
normale che NON deve essere corretto poi-
ché ne deriverebbe una pressione insuffi-
ciente a pneumatico freddo.Questa targhetta riporta importanti informa-
zioni relative a:
1. Il numero di persone trasportabili nella
vettura.
2. Le dimensioni degli pneumatici specifici
per la vettura.
3. Le pressioni di gonfiaggio degli pneuma-
tici a freddo per le ruote anteriori, poste-
riori e di scorta.
Pressioni degli pneumatici per guida ad
alta velocità
Il Costruttore invita ad adottare una guida
sicura a velocità che rispettino i limiti previsti
dalla segnaletica stradale. Se le condizioni
Targhetta informativa su pneumatici e
carico
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
276

Page 279 of 390

del percorso e la segnaletica consentono ve-
locità elevate, è estremamente importante
mantenere una corretta pressione di gonfiag-
gio degli pneumatici. Per la guida ad alta
velocità può essere necessario aumentare la
pressione degli pneumatici e ridurre il carico
della vettura. Per i valori consigliati di velo-
cità, carico e pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici a freddo in condizioni di sicu-
rezza, rivolgersi alla Rete Assistenziale della
vettura originale o a un rivenditore di pneu-
matici autorizzato.
ATTENZIONE!
La guida ad alta velocità con vettura a
pieno carico è pericolosa. Infatti le mag-
giori sollecitazioni che agiscono sugli
pneumatici potrebbero provocarne l'im-
provviso deterioramento. È evidente l'alto
rischio di incidenti che ne può conseguire.
Non tenere mai a lungo velocità superiori a
120 km/h (75 miglia/h) con la vettura a
pieno carico.
Pneumatici di tipo radiale
ATTENZIONE!
Non abbinare mai pneumatici di tipo ra-
diale con altri tipi onde evitare che il
controllo della vettura risulti precario. L'in-
stabilità è causa di incidenti. Montare
sempre un treno completo di pneumatici
di tipo radiale. Non abbinare mai questo
tipo di pneumatici con altri tipi.
Riparazione degli pneumatici
In caso di danneggiamento dello pneuma-
tico, è possibile ripararlo se soddisfa i se-
guenti criteri.
• La vettura non è stata guidata con lo pneu-
matico sgonfio.
• Il danno riguarda esclusivamente la sezione
del battistrada dello pneumatico (eventuali
danni alle pareti non sono riparabili).
• La foratura non è superiorea6mm(¼di
pollice).
Per riparazioni degli pneumatici e ulteriori
informazioni, rivolgersi a un rivenditore di
pneumatici autorizzato.Pneumatici anti-sgonfiamento danneggiati o
sgonfi devono essere sostituiti immediata-
mente con pneumatici anti-sgonfiamento di
dimensioni e dati tecnici identici (indice di
carico e codice velocità). Sostituire il sensore
di pressione pneumatico poiché non è proget-
tato per essere riutilizzato.
Pneumatici anti-sgonfiamento — se in
dotazione
Gli pneumatici anti-sgonfiamento consen-
tono di continuare a guidare la vettura per
80 km (50 miglia) a 80 km/h (50 miglia/h) in
seguito a un rapido calo della pressione degli
pneumatici. Si fa riferimento a una tale con-
dizione anche con il nome di modalità anti-
sgonfiamento. Uno pneumatico passa in mo-
dalità anti-sgonfiamento quando la pressione
di gonfiaggio è pari o inferiore a 96 kPa
(14 psi). Quando uno pneumatico anti-
sgonfiamento è in questa modalità, la vettura
può essere guidata solo con funzioni limitate
e lo pneumatico deve essere sostituito imme-
diatamente. Uno pneumatico anti-
sgonfiamento non è riparabile. Quando uno
pneumatico anti-sgonfiamento viene sostitu-
ito dopo aver guidato con lo pneumatico
277

Page 280 of 390

sgonfio, sostituire il sensore TPMS in quanto
non è progettato per essere riutilizzato in
seguito a questa condizione di guida (14 psi
(96 kPa)).
NOTA:
Il sensore TPM deve essere sostituito dopo
aver guidato la vettura con uno pneumatico
sgonfio.
Quando uno pneumatico si trova in modalità
anti-sgonfiamento, si sconsiglia di guidare la
vettura se carica alla massima capacità o di
trainare un rimorchio.
Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo sul
controllo della pressione degli pneumatici.
Pattinamento delle ruote
Qualora le ruote perdano aderenza per la
presenza di fango, sabbia, neve o ghiaccio,
limitare le accelerazioni a un massimo di
30 miglia/h (48 km/h) o a periodi inferiori a
30 secondi continuativi senza interruzioni.Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Come liberare una vettura impantanata" in
"In caso di emergenza".
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare anche irreparabilmente gli
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con con-
seguenti rischi per l'incolumità delle per-
sone. Non tentare quindi di liberare la
vettura con accelerazioni superiori a
30 miglia/h (48 km/h) per più di 30 se-
condi di seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi sia nes-
suno vicino alle ruote che hanno perso
aderenza, indipendentemente dalla velo-
cità.
Indicatori di usura del battistrada
Gli pneumatici originali in dotazione sono mu-
niti di indicatori di usura del battistrada che
aiutano a stabilire quando vanno sostituiti.
Questi indicatori sono impressi nella scolpi-
tura del battistrada. Quando la profondità del
battistrada arriva a 1,6 mm (1/16 di un
pollice), gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori di usura
del battistrada diventano visibili, è necessa-
rio provvedere alla sostituzione dello pneu-
matico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Pneumatici di ricambio" in questo capitolo.
Battistrada
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
278

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 ... 390 next >