JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 71 of 426

•Sedile posteriore sdoppiato 60/40 .............. 112
• Inclinazione del sedile posteriore .............. 113
• SEDILE LATO GUIDA A POSIZIONI MEMORIZZABILI —
SE IN DOTAZIONE ......................... 113
• Impostazione delle posizioni memorizzate e
collegamento del telecomando di chiusura porte
centralizzata alla memoria ................... 114
• Richiamo di una posizione memorizzata .......... 114
• Disattivazione di un telecomando RKE collegato alla
memoria ............................. 115
• Sedile con ingresso/uscita facilitati ............. 115
• COFANO MOTORE: APERTURA E CHIUSURA ......... 116
• LUCI .................................. 117
• Interruttore luci esterne .................... 117
• Inserimento automatico proiettori — se in dotazione . . . 117
• Inserimento automatico dei proiettori con
i tergicristalli ........................... 118
• SmartBeam™ — se in dotazione ............... 118
• Luci diurne — se in dotazione ................ 119
• Assetto automatico proiettori —
Esclusivamente per proiettori HID .............. 120
• Spegnimento ritardato dei proiettori ............. 120
• Luci di posizione e illuminazione plancia .......... 120
67

Page 72 of 426

•Fendinebbia e retronebbia — Se in dotazione ....... 120
• Illuminazione interna ...................... 120
• Segnalatore luci accese .................... 121
• Economizzazione corrente di batteria ............ 121
• Luci di lettura anteriori ..................... 122
• Luce esterna ........................... 122
• Leva di comando multifunzione ............... 122
• Indicatori di direzione ..................... 123
• Sistema di assistenza cambio di corsia ........... 123
• Lampeggio ............................ 123
• Interruttore abbaglianti/anabbaglianti ............ 123
• TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI ............... 123
• Funzionamento tergicristallo ................. 124
• Funzionamento intermittente del tergicristallo ....... 124
• Funzionamento del lavacristallo ............... 124
• Ciclo singolo ........................... 125
• Tergicristalli a rilevamento pioggia — se in dotazione . . 125
• STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO REGOLABILE . . . 126
• PIANTONE STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO
REGOLABILE — SE IN DOTAZIONE ............... 127
• VOLANTE RISCALDATO — SE IN DOTAZIONE ......... 127
68

Page 73 of 426

•CRUISE CONTROL ELETTRONICO ................ 128
• Attivazione ............................ 129
• Impostazione della velocità desiderata ........... 129
• Disattivazione .......................... 129
• Richiamo velocità ........................ 129
• Modifica dell’impostazione della velocità .......... 129
• Accelerazione in caso di sorpasso .............. 130
• CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) — SE IN
DOTAZIONE ............................. 130
• Funzionamento del cruise control adattativo (ACC) .... 132
• Attivazione del cruise control adattativo (ACC) ...... 132
• Attivazione ............................ 133
• Impostazione della velocità ACC desiderata ........ 133
• Annullamento .......................... 134
• Disinserimento ......................... 134
• Richiamo velocità ........................ 134
• Modifica dell’impostazione della velocità .......... 135
• Impostazione della distanza tra veicoli nell’ACC ...... 136
• Menu del cruise control adattativo (ACC) .......... 137
• Avvertenze visive e manutenzione .............. 138
• Precauzioni nella guida con sistema ACC ......... 140
• Cruise control normale (velocità fissa) ........... 143
69

Page 74 of 426

•Avvertenza collisione frontale — se in dotazione ..... 144
• ASSISTENZA AL PARCHEGGIO PARKSENSE —
SE IN DOTAZIONE ......................... 146
• Sensori ParkSense ...................... 146
• Display di visualizzazione messaggi
assistenza al parcheggio ParkSense ............ 147
• Display ParkSense ...................... 147
• Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense . . 149
• Intervento sul sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense ........................... 150
• Pulizia del sistema ParkSense ................ 150
• Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense ....... 150
• TELECAMERA RETROMARCIA PARKVIEW —
SE IN DOTAZIONE ......................... 152
• Accensione o spegnimento di ParkView —
Con autoradio multimediale/navigatore ........... 153
• Accensione o spegnimento di ParkView —
Senza autoradio multimediale/navigatore .......... 154
• CONSOLE A PADIGLIONE ..................... 154
• Luci di cortesia/lettura ..................... 154
• Vano portaocchiali ....................... 154
70

Page 75 of 426

•TETTO APRIBILE A COMANDO ELETTRICO — SE IN
DOTAZIONE ............................. 155
• Apertura del tetto apribile — Impulso singolo ....... 155
• Apertura tetto apribile — Manuale .............. 156
• Chiusura del tetto apribile — Impulso singolo ....... 156
• Chiusura del tetto apribile — Modalità manuale ...... 156
• Funzione protezione durante l’apertura ........... 156
• Apertura a compasso del tetto apribile — Impulso
singolo .............................. 156
• Tendina parasole ........................ 156
• Effetto vento ........................... 156
• Manutenzione del tetto apribile ................ 157
• Funzionamento con accensione disinserita ........ 157
• TETTO APRIBILE COMMANDVIEW CON PARASOLE A
REGOLAZIONE ELETTRICA — SE IN DOTAZIONE ....... 157
• Apertura del tetto apribile — Impulso singolo ....... 157
• Apertura del tetto apribile — Modalità manuale ...... 158
• Chiusura del tetto apribile — Impulso singolo ....... 158
• Chiusura del tetto apribile — Modalità manuale ...... 158
• Apertura del parasole a regolazione
elettrica — Impulso singolo .................. 158
• Apertura del parasole a regolazione
elettrica — Modalità manuale ................. 158
71

Page 76 of 426

•Chiusura del parasole a regolazione
elettrica – Impulso singolo .................. 158
• Chiusura del parasole a regolazione
elettrica — Modalità manuale ................. 158
• Funzione protezione durante l’apertura ........... 158
• Esclusione protezione durante l’apertura .......... 159
• Effetto vento ........................... 159
• Manutenzione del tetto apribile ................ 159
• Funzionamento con accensione disinserita ........ 159
• Tetto apribile completamente chiuso ............ 159
• PRESE DI CORRENTE ....................... 159
• PORTABICCHIERI .......................... 161
• ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI ................. 162
• Vano portaoggetti ........................ 162
• Portaoggetti porta ........................ 162
• Console centrale ........................ 162
• CARATTERISTICHE DEL VANO DI CARICO ........... 163
• Torcia elettrica ricaricabile .................. 163
• Comparti portaoggetti di carico ................ 164
• Copertura zona di carico a scomparsa — se
in dotazione ........................... 165
• Ganci di ancoraggio del carico ................ 165
72

Page 77 of 426

•FUNZIONI LUNOTTO TERMICO .................. 166
• Tergi/lavalunotto ........................ 166
• Lunotto termico ......................... 167
• PORTAPACCHI — SE IN DOTAZIONE .............. 167
73

Page 78 of 426

SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
Specchio retrovisore interno a due
posizioni
Uno specchio retrovisore con giunto a sfera
singolo è fornito in dotazione con il veicolo. Si
tratta di uno specchio retrovisore a rotazione
con posizione fissa. La testa della specchio
retrovisore può essere spostata verso l’alto, il
basso, a sinistra e a destra per soddisfare le
esigenze di diversi conducenti. Regolare lo
specchio in modo da avere la massima visibi-
lità attraverso il lunotto.
Per evitare effetti abbaglianti da parte dei vei-
coli che seguono, è possibile portare lo spec-
chio in posizione antiabbagliante spostando
l’apposita levetta (verso la parte posteriore del
veicolo). La regolazione dello specchio deve
essere effettuata a partire dalla posizione nor-
male (verso il parabrezza).
Specchio retrovisore antiabbagliante
automatico — se in dotazione
Questo specchio è dotato di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare effetti abba-
glianti da parte dei veicoli che seguono. Per
attivare o disattivare il dispositivo è sufficiente
premere il pulsante alla base dello specchio.
Una spia luminosa nel pulsante indica quando
la funzione antiabbagliante è attivata. Lo spec-
chio retrovisore viene avvitato in senso antiora-
rio sul supporto del parabrezza e non richiede
alcun attrezzo per il fissaggio.ATTENZIONE!
Per evitare di danneggiarlo quando lo si puli-
sce, non spruzzare mai detergente diretta-
mente sullo specchio. Inumidire con il deter-
gente un panno pulito e passarlo quindi sullo
specchio.
Specchi retrovisori esterniPer una visuale ottimale orientare gli specchi in
modo da inquadrare la corsia di marcia adia-
cente e ottenere una parziale sovrapposizione
dell’immagine visibile sullo specchio interno.
Regolazione specchio retrovisoreSpecchio retrovisore antiabbaglianteautomatico
74

Page 79 of 426

AVVERTENZA!
I veicoli e gli altri oggetti riflessi nello specchio
retrovisore esterno lato passeggero appaiono
più piccoli e più lontani di quanto non lo siano
realmente. Può essere quindi pericoloso ba-
sarsi esclusivamente su questo specchio per
valutare determinate situazioni. Usare sem-
pre il retrovisore interno per valutare le dimen-
sioni o la distanza di un veicolo inquadrato
nello specchio esterno convesso lato passeg-
gero. Alcuni veicoli non sono dotati di spec-
chio convesso sul lato passeggero.
Funzione di ripiegatura degli
specchi esterni
Tutti gli specchi retrovisori esterni sono incer-
nierati e possono quindi ruotare avanti e indie-
tro in modo da non danneggiarsi qualora urtino
contro un ostacolo. Le cerniere prevedono tre
posizioni a scatto: tutto avanti, tutto indietro e
normale.
Specchi retrovisori antiabbaglianti
automatici esterni — se in dotazione
Gli specchi retrovisori esterni lato guida e pas-
seggero sono dotati di un dispositivo di rego-
lazione automatica per adattarsi al riflesso dei
veicoli che seguono. Questa funzione è con-
trollata dallo specchio retrovisore antiabba-
gliante automatico interno e può essere attivata
o disattivata premendo il pulsante alla base
dello specchio interno. Gli specchi sono dotati
di un dispositivo di regolazione automatica per
evitare effetti abbaglianti quando si regola lo
specchio interno.
Specchi esterni a regolazione
elettrica
Il commutatore specchio a regolazione elettrica
è situato sul pannello di rivestimento della porta
lato conducente.
I comandi degli specchi a regolazione elettrica
consistono nei pulsanti di selezione specchi e
in un interruttore di comando dello specchio a
quattro posizioni. Per regolare uno specchio
retrovisore, premere il relativo pulsante di sele-
zione. Premere quindi sull’interruttore di co-
mando dello specchio in corrispondenza dellefrecce che indicano il senso di spostamento
dello specchio fino a portare quest’ultimo nella
posizione voluta.
Le posizioni preselezionate specchi a regola-
zione elettrica possono essere comandate tra-
mite la funzione opzionale di memorizzazione
posizioni sedile. Per ulteriori informazioni ve-
dere
Sedile lato guida a posizioni memorizza-
bili inDescrizione caratteristiche del veicolo .
Interruttore specchio a comando elettrico
1 — Comando di direzione dello specchio
2 — Selezione dello specchio
75

Page 80 of 426

Specchi ripiegabili esterni a
regolazione elettrica — se in
dotazione
Il commutatore per gli specchi ripiegabili a
regolazione elettrica è sistemato fra i commu-
tatori di selezione specchi a regolazione elet-
trica (L e R).
Premendo il commutatore una volta gli specchi
si ripiegano, premendolo una seconda volta gli
specchi ritornano alla normale posizione di
guida.
NOTA:
Se si preme il commutatore per gli specchi
ripiegabili a regolazione elettrica per più di
4 secondi, o a una velocità superiore a
8 km/h (5 miglia/h), la funzione di ripiegatura
viene disabilitata.
Se gli specchi sono in posizione ripiegata e la
velocità veicolo è uguale o superiore a 8 km/h
(5 miglia/h), i primi si dispiegano automatica-
mente.Per un’operatività corretta della funzione gli
specchi devono essere aperti o chiusi comple-
tamente e, se necessario, con intervento ma-
nuale.
Specchi riscaldati — se in dotazione
Gli specchi possono essere riscaldati
per eliminare o prevenire la formazione
di brina o di ghiaccio. Questa funzione
viene disattivata ogni volta che si accende il
lunotto termico. Vedere Funzioni lunotto ter-
mico inDescrizione caratteristiche del vei-
colo per ulteriori informazioni.
Specchi di cortesia illuminatiSul retro di ciascuna aletta, è applicato uno
specchio di cortesia illuminato.
Per scoprire lo specchio sollevare l’aletta di
protezione. Questa operazione provoca l’ac-
censione automatica della luce che illumina lo
specchio.
Prolunga aletta parasole —Se in
dotazione
L’aletta parasole può essere dotata di una
prolunga estraibile per aumentare il campo di
protezione dai riflessi solari.
MONITORAGGIO PUNTI CIECHI —
SE IN DOTAZIONE
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori basati su radar,
situati nello scudo paraurti posteriore, per rile-
vare i veicoli abilitati alla circolazione in auto-
strada (automobili, autocarri, motociclette ecc.)
Specchio di cortesia illuminato
76

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 430 next >