JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 81 of 426
che entrano nei punti ciechi dalla parte
posteriore/anteriore/laterale del veicolo.
All’avviamento del veicolo, la spia BSM si illu-
mina temporaneamente in entrambi gli specchi
retrovisori esterni per segnalare al conducente
che il sistema è operativo. I sensori del sistema
BSM sono attivi quando il veicolo procede in
avanti o in RETROMARCIA ed entra nella mo-
dalità standby quando il veicolo si trova nella
posizione P (parcheggio).La zona di rilevamento BSM copre circa una
corsia su entrambi i lati del veicolo (3,35 metri
o 11 piedi). La zona comincia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per circa 6
metri (20 piedi) fino alla parte posteriore del
veicolo. Il sistema BSM controlla le zone di
rilevamento su entrambi i lati del veicolo
quando la velocità veicolo è pari o superiore ai
10 km/h circa (6 miglia/h) e avverte il condu-
cente dell’eventuale presenza di veicoli in que-
ste aree.
NOTA:
•
Il sistema BSM non avverte il conducente
del rapido avvicinamento di veicoli che si
trovano all’esterno delle zone di rileva-
mento.
• La zona di rilevamento del sistema BSM
non cambia se il veicolo traina un rimor-
chio. Pertanto, prima di effettuare un cam-
bio di corsia controllare visivamente se la
corsia adiacente è libera sia per il veicolo
sia per il rimorchio. Se il rimorchio o un
altro oggetto (ad esempio, una bicicletta,
apparecchiature sportive) si estende oltre il perimetro laterale del veicolo, la spia
BSM potrebbe rimanere illuminata per
tutto il tempo in cui il veicolo procede in
avanti.
L’area sullo scudo posteriore in cui si trovano i
sensori radar deve rimanere sgombra da neve,
ghiaccio e sporcizia accumulata sul manto
stradale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloccare l’area
dello scudo posteriore in cui si trovano i sensori
radar con oggetti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.).
Zone di rilevamento posteriori
Posizione dei sensori (lato guida in figura)
77
Page 82 of 426
Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
illuminando la spia BSM situata negli specchi
retrovisori esterni, oltre all’attivazione di un al-
larme (segnale acustico) sonoro e alla ridu-
zione del volume dell’autoradio. Per ulteriori
informazioni vedereModalità di funziona-
mento.
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di comparsa
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per veri-
ficare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emetterà un allarme quando un
veicolo compare in uno di questi tipi di zona. Comparsa laterale
Veicoli che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati del veicolo.
Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano dalla parte posteriore
del veicolo da entrambi i lati ed entrano nella
zona di rilevamento posteriore con una velocità
relativa inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Veicoli in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro veicolo (con
una velocità relativa inferiore ai 16 km/h (10
miglia/h)) ed il veicolo rimane nel punto cieco
per 1,5 secondi circa, la spia si illuminerà. Se la
differenza tra la velocità dei due veicoli è
superiore ai 16 km/h (10 miglia/h) la spia non si
illuminerà.
Posizione delle spie
Monitoraggio laterale
Monitoraggio posteriore
78
Page 83 of 426
Il sistema BSM è progettato per non emettere
un allarme per oggetti fissi come guardrail,
piloni, pareti, foglie, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi in
presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente della
presenza di oggetti che viaggiano nel senso
opposto al veicolo nelle corsie adiacenti.
AVVERTENZA!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo uno strumento di supporto
per il rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali. Anche se il
proprio veicolo è dotato del sistema BSM,
controllare sempre gli specchi retrovisori,
guardare dietro alle proprie spalle ed utiliz-
zare l’indicatore di direzione prima di cam-
biare corsia. L’inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche mortali.
Sorpasso/avvicinamento
Sorpasso/superamento
Oggetti fissi
Traffico in direzione opposta
79
Page 84 of 426
Tracciato trasversale posterioreLa funzione Tracciato trasversale posteriore
(RCP) è intesa ad aiutare il conducente durante
l’uscita in retromarcia da un parcheggio in cui
la visibilità di eventuali veicoli in arrivo potrebbe
risultare ridotta. Uscire dal parcheggio lenta-
mente e con cautela finché la parte posteriore
del veicolo non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP potrà avere una visuale chiara del
traffico e degli eventuali veicoli in arrivo, avver-
tendo il conducente.RCP controlla le zone di rilevamento posteriori
su entrambi i lati del veicolo, per rilevare gli
oggetti che si muovono verso i lati del veicolo
ad una velocità minima compresa tra 1 km/h e
3 km/h circa (1-2 miglia/h) e gli oggetti che si
muovono ad una velocità massima di circa
16 km/h (10 miglia/h), come avviene in genere
nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio i veicoli in arrivo possono
essere oscurati dai veicoli parcheggiati late-
ralmente. Se i sensori sono bloccati altre
strutture o veicoli, il sistema non potrà av-
visare il conducente.
Quando RCP è attivato e il veicolo si muove
retromarcia, il conducente viene avvertito del
pericolo mediante allarmi acustici e visivi, ac-
compagnati anche dalla riduzione del volume
dell’autoradio.AVVERTENZA!
RCP non è un sistema di assistenza per la
retromarcia. È inteso per aiutare il conducente
a rilevare un veicolo imminente durante
l’uscita da un parcheggio. Anche se si utilizza
il sistema RCP, la retromarcia va comunque
effettuata con cautela. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante il veicolo e
voltarsi per verificare l’eventuale presenza di
pedoni, animali, altri veicoli, ostacoli e punti
ciechi prima di effettuare la retromarcia.
L’inosservanza di tali precauzioni può cau-
sare lesioni gravi anche mortali.
Modalità di funzionamentoNel check panel (EVIC) sono disponibili tre
modalità operativa di funzionamento. Per ulte-
riori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/
Impostazioni personali (funzioni programmabili
dal cliente) inDescrizione plancia portastru-
menti.
Zone di rilevamento RCP
80
Page 85 of 426
Allarme punti ciechi
Quando funziona nella modalità Allarme punti
ciechi, il sistema BSM invia un allarme visivo
nello specchio retrovisore laterale opportuno,
in base all’oggetto rilevato. Tuttavia, quando il
sistema funziona nella modalità RCP, il sistema
produce allarmi visivi e acustici quando viene
rilevata la presenza di un oggetto. Quando è
necessario emettere un allarme acustico, il
volume dell’autoradio viene ridotto.
Luci/Segnale acustico della funzione
Allarme punti ciechi
Quando funziona nella modalità Luci/Segnale
acustico della funzione Allarme punti ciechi, il
sistema BSM invia un allarme visivo nello spec-
chio retrovisore laterale opportuno, in base
all’oggetto rilevato. Se poi viene attivato l’indi-
catore di direzione ed esso corrisponde ad un
ostacolo rilevato su quel lato del veicolo, viene
emessa anche una segnalazione acustica.
Quando un indicatore di direzione e l’oggetto
rilevato sono presenti contemporaneamente
sullo stesso lato, vengono emessi sia allarmi
visivi sia allarmi acustici. Oltre all’allarme acu-
stico, il volume dell’autoradio (se accesa) viene
ridotto.NOTA:
•
Quando un allarme acustico viene richie-
sto dal sistema BSM, il volume dell’auto-
radio viene ridotto.
• Se le luci di emergenza sono accese, il
sistema richiederà solo un allarme visivo
adatto.
Quando il sistema funziona nella modalità
RCP, il sistema produce allarmi visivi e acu-
stici quando viene rilevata la presenza di un
oggetto. Quando è necessario emettere un
allarme acustico, il volume dell’autoradio
viene ridotto. Lo stato del segnale svolta/
pericolo viene ignorato; lo stato RCP ri-
chiede sempre un segnale acustico.
Disattivazione di Allarme punti ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato i sistemi
BSM o RCP non emetteranno allarmi visivi o
acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento attuale quando il veicolo è
spento. Ad ogni avviamento del veicolo la
modalità memorizzata in precedenza verrà
richiamata ed utilizzata. Zona astronomica — Sistema
temporaneamente non disponibile
Quando il veicolo entra in questa zona, il si-
stema di monitoraggio dei punti ciechi non è
disponibile per un breve periodo e l’EVIC visua-
lizza il messaggio
Blind spot system
unavailable-Astronomy zone (Sistema di moni-
toraggio dei punti ciechi non disponibile - zona
astronomica). Il LED degli specchi retrovisori
rimane illuminato finché il veicolo non esce da
tale zona.
UCONNECT™ PHONE — SE IN
DOTAZIONE
NOTA:
Per il sistema Uconnect™ Phone con navi-
gatore o autoradio multimediale, fare riferi-
mento al capitolo dedicato a Uconnect™
Phone nel manuale utente del navigatore o
dell’autoradio multimediale (documento a
parte).
Uconnect™ Phone è un sistema di comunica-
zione interno al veicolo ad attivazione vocale
con vivavoce. Uconnect™ Phone consente di
comporre un numero telefonico del telefono
cellulare* utilizzando semplici comandi vocali
81
Page 86 of 426
(es.,ChiamaJimLavoro oppure
Componi151-1234 -5555). L’audio del tele-
fono cellulare viene trasmesso attraverso l’im-
pianto audio del veicolo; il sistema effettua
automaticamente il silenziamento del volume
dell’autoradio quando si utilizza Uconnect™
Phone.
Uconnect™ Phone consente il trasferimento di
chiamata tra Uconnect™ Phone e il telefono
cellulare all’ingresso o all’uscita dal veicolo e
permette il silenziamento del volume del micro-
fono Uconnect™ Phone per le conversazioni
private.
Uconnect™ Phone è comandato tramite il tele-
fono cellulare Hands-Free Profile di
Bluetooth. Uconnect™ Phone utilizza la tec-
nologia Bluetooth, lo standard globale che
consente la connessione tra dispositivi elettro-
nici diversi senza cavi o docking station, per-
tanto Uconnect™ Phone funziona indipenden-
temente da dove si trova il cellulare (borsetta,
tasca o valigia) purché sia acceso e sia stato
abbinato al sistema Uconnect™ Phone del
veicolo. È possibile collegare a Uconnect™
Phone fino a sette telefoni cellulari. È possibile
utilizzare un solo telefono cellulare alla volta collegato (o associato) al sistema Uconnect™
Phone. Uconnect™ Phone è disponibile in in-
glese, olandese, francese, tedesco, italiano o
spagnolo (secondo la dotazione).
AVVERTENZA!
Qualsiasi sistema a comando vocale deve
essere utilizzato esclusivamente in condizioni
di guida sicura rispettando le normative locali
e le funzioni del telefono. Mantenere inalte-
rata l’attenzione alla guida. La mancata osser-
vanza di tali precauzioni può essere causa di
incidenti con conseguenti gravi lesioni dal-
l’esito anche fatale.
Pulsante Uconnect™ Phone I controlli del volante o dell’autora-
dio (se in dotazione) contengono
due pulsanti di controllo (il pul-
sante Uconnect™ Phone
eil
pulsante Comando vocale)
che consentono di accedere al
sistema. Quando si preme il pulsante, si sentirà
la parola uconnect™ seguito da un segnale
acustico (BEEP). Tale segnale acustico invita a
dare un comando. Pulsante Comando vocale
La posizione effettiva del pulsante
può variare in base all’autoradio.
Per una descrizione dei singoli
pulsanti, vedere il capitolo Funzio-
namento.
Il sistema Uconnect™ Phone può essere utiliz-
zato con telefoni cellulari vivavoce certificati
Bluetooth. Alcuni telefoni potrebbero non sup-
portare tutte le funzionalità Uconnect™ Phone.
Fare riferimento al service provider del cellulare
utilizzato o al produttore del telefono per i
relativi dettagli.
Uconnect™ Phone è totalmente integrato con
l’impianto audio del veicolo. Il volume del si-
stema Uconnect™ Phone è regolabile sia dal
pomello di comando volume autoradio sia dal
comando radio al volante, se in dotazione.
Il display autoradio sarà utilizzato per visualiz-
zare messaggi visivi dal sistema Uconnect™
Phone, per esempio CELLo l’ID del chia-
mante su alcune autoradio.
82
Page 87 of 426
Telefoni compatibili* L’uso del sistema Uconnect™ Phone ri-
chiede un telefono cellulare dotato di
BluetoothHands-Free Profile, versione
1.0 o superiore. Visitare il sito Web uconnect™
per l’elenco dei telefoni supportati.
• www.chrysler.ca/uconnect
• www.dodge.ca/uconnect
• www.jeep.ca/uconnect
Per trovare l’elenco dei telefoni compatibili na-
vigare nei seguenti menu:
• Selezionare l’anno modello del veicolo
• Selezionare il tipo di veicolo
• Nella scheda della guida introduttiva, sele-
zionare i telefoni compatibili
FunzionamentoI comandi vocali possono essere utilizzati per
azionare il sistema Uconnect™ Phone e per
navigare attraverso la struttura menu di
Uconnect™ Phone. I comandi vocali sono ne-
cessari dopo la maggior parte delle richieste di
Uconnect™ Phone. Verrà richiesto un co- mando specifico e quindi avviata una guida
attraverso le opzioni disponibili.
•
Prima di impartire un comando vocale, oc-
corre attendere il segnale sonoro successivo
al messaggio Prontoo ad altra richiesta.
• Per alcune operazioni è possibile utilizzare
comandi composti. Per esempio, anziché
pronunciare Impostazioni e quindiAbbina-
mento telefono, è possibile impartire il se-
guente comando: Impostazione abbina-
mento telefono.
• In questo capitolo per la spiegazione di
ciascuna funzione è indicata solo la forma
combinata del comando vocale. È anche
possibile dividere i comandi in parti e pro-
nunciare ciascuna parte del comando
quando viene richiesta. Ad esempio, è pos-
sibile può utilizzare il comando vocale com-
binato Nuovo contatto rubrica oppure è
possibile dividere la forma combinata in due
comandi vocali: RubricaeNuovo con-
tatto. Ricordarsi che Uconnect™ Phone fun-
ziona meglio quando si parla con un normale
tono di conversazione, come con un interlo-
cutore a pochi metri/piedi da noi. Schema comandi vocali
Vedere
Schema comandi vocali.
Comando Aiuto
Se occorre assistenza per qualsiasi richiesta o
se si desidera conoscere le opzioni per qualsi-
asi richiesta, pronunciare Aiutodopo il se-
gnale acustico. Se viene richiesto aiuto,
Uconnect™ Phone presenterà tutte le opzioni
relative a qualsiasi indicazione.
Per l’attivazione del sistema Uconnect™ Phone
dopo una messa in pausa, è sufficiente pre-
mere il pulsante
e seguire le indicazioni
sonore per le istruzioni. Tutte le sessioni telefo-
niche Uconnect™ Phone iniziano con l’aziona-
mento del pulsante
sul frontalino di co-
mando della radio.
Comando Cancella
Con qualsiasi richiesta, dopo il segnale acu-
stico, pronunciando Cancellasi ritorna al
menu principale. Tuttavia, in alcuni casi, il si-
stema ritorna al menu precedente.
Abbinamento (collegamento) Uconnect™
Phone a un telefono cellulare
Per iniziare a utilizzare Uconnect™ Phone oc-
corre abbinare il proprio telefono cellulare com-
83
Page 88 of 426
patibile Bluetooth(vedere il capitoloTelefoni
compatibili per indicazioni relative al tipo di
telefono).
Per completare il processo di abbinamento,
occorre fare riferimento al libretto di istruzioni
del proprio cellulare. Istruzioni dettagliate per
l’abbinamento sono disponibili anche sul sito
Web uconnect™.
Di seguito sono riportate le istruzioni di abbina-
mento a Uconnect™ Phone per un telefono
generico:
• Premere il pulsante
per iniziare.
• Dopo il messaggio Prontoe il successivo
segnale acustico, pronunciare Imposta-
zione abbinamento telefono.
• Quando richiesto, dopo il segnale acustico,
pronunciare Abbina un telefono e seguire
le indicazioni sonore.
• Verrà richiesto di pronunciare un codice di
identificazione personale di quattro cifre
(PIN) di quattro cifre che successivamente
servirà per entrare nel cellulare. È possibile
immettere qualsiasi codice PIN di quattro cifre. Dopo il processo di accoppiamento
iniziale, non sarà necessario ricordare que-
sto codice PIN.
• Per motivi di identificazione, verrà richiesto
di assegnare a Uconnect™ Phone un nome
per il proprio telefono cellulare. Ciascun cel-
lulare abbinato deve essere contraddistinto
da un nome telefono unico.
• Quindi verrà richiesto di assegnare un livello
di priorità al proprio cellulare compreso tra 1
e7,dove1èlapriorità massima. È possibile
abbinare al sistema Uconnect™ Phone fino
a sette cellulari. Tuttavia, può essere utiliz-
zato un solo cellulare per volta tra quelli
connessi al sistema uconnect™. La priorità
consente a Uconnect™ Phone di sapere
quale telefono cellulare utilizzare qualora
siano presenti nel veicolo più telefoni cellu-
lari contemporaneamente. Ad esempio, se
nel veicolo sono presenti cellulari priorità 3 e
priorità 5, Uconnect™ Phone utilizzerà il cel-
lulare con priorità 3 per effettuare una chia-
mata. È possibile selezionare in qualsiasi
momento un telefono con priorità inferiore
(fare riferimento a Connettività telefonica
avanzata). Composizione vocale di un numero
•
Premere il pulsante
per iniziare.
• Dopo il messaggio Prontoe il successivo
segnale acustico, pronunciare Componi.
• Il sistema chiederà di pronunciare il numero
che si desidera chiamare.
• Per esempio, dire 151-1234-5555.
• Uconnect™ Phone chiederà dunque di con-
fermare il numero di telefono prima di proce-
dere alla composizione. Il numero comparirà
sul display di alcuni tipi di autoradio.
Chiamata con indicazione vocale del nome
• Premere il pulsante
per iniziare.
• Dopo il messaggio Prontoe il successivo
segnale acustico, pronunciare Chiama.
• Il sistema chiederà di pronunciare il nome
della persona che si desidera chiamare.
• Dopo il messaggio Prontoe il successivo
segnale acustico, pronunciare il nome della
persona che si desidera chiamare. Per
esempio, pronunciare Mario Rossi, dove
Mario Rossi è un nome precedentemente
84
Page 89 of 426
memorizzato nella rubrica di Uconnect™
Phone o nella rubrica scaricata. Per impa-
rare a inserire un nome nella rubrica, vedere
Aggiunta nomi alla rubrica Uconnect™
Phone.
• Uconnect™ Phone chiederà conferma del
nome e quindi comporrà il numero di tele-
fono corrispondente che, con alcuni tipi di
autoradio, compare sul display.
Aggiunta nomi alla rubrica Uconnect™
Phone
NOTA:
Si raccomanda di aggiungere nomi alla pro-
pria rubrica Uconnect™ Phone quando il
veicolo non è in movimento.
• Premere il pulsante
per iniziare.
• Dopo il messaggio Prontoe il successivo
segnale acustico, pronunciare Nuovo con-
tatto rubrica.
• Quando richiesto, pronunciare il nome del
nuovo contatto. L’uso di nomi completi faci-
lita il comando vocale ed è consigliato. Per
esempio, dire Robert Smith oRobert in-
vece di Bob. •
Quando richiesto, immettere la designazione
del numero (es., Casa,Lavoro, Cellu-
lare, oCercapersone). Questo consentirà
di memorizzare numeri multipli per ciascun
contatto della rubrica, se desiderato.
• Quando richiesto, pronunciare il numero di
telefono per il contatto da aggiungere alla
rubrica.
Dopo aver aggiunto un contatto nella rubrica,
verrà data la possibilità di aggiungere altri
numeri per il contatto corrente oppure di ritor-
nare al menu principale.
Uconnect™ Phone consentirà di inserire fino a
32 nomi nella rubrica, ciascuno con associati
fino a quattro numeri di telefono e designazioni.
Ogni lingua ha una rubrica da 32 nomi speci-
fica, accessibile solo nella lingua scelta. Inoltre,
Uconnect™ Phone consente di scaricare auto-
maticamente la rubrica del telefono cellulare,
se tale funzionalità è disponibile e supportata
dal proprio telefono.
Scarica rubrica – Trasferimento rubrica
automatico da telefono cellulare
Uconnect™ Phone consente di scaricare auto-
maticamente i nomi (di testo) e i numeri dalla rubrica del telefono cellulare, se tale funziona-
lità è disponibile. I telefoni Bluetooth
con
profilo di accesso alla rubrica potrebbero sup-
portare questa funzione. Visitare il sito Web
uconnect™ per l’elenco dei telefoni supportati.
• Per chiamare un nome dalla rubrica scari-
cata (o di uconnect™), seguire la procedura
nel capitolo Chiamata con indicazione vo-
cale del nome.
• La procedura automatica di download e
aggiornamento, se supportata, inizia ap-
pena viene stabilito un collegamento wire-
less Bluetooth al sistema Uconnect™
Phone. Per esempio, dopo aver avviato il
veicolo.
• Ogni volta che un telefono viene collegato a
Uconnect™ Phone, sono consentiti il down-
load e l’aggiornamento di un massimo di
1000 voci per telefono.
• In base al numero massimo di voci scari-
cate, è possibile che si produca un leggero
ritardo prima che gli ultimi nomi scaricati
possano essere utilizzati. Fino a quel mo-
mento, sarà disponibile, se presente, la ru-
brica precedentemente scaricata.
85
Page 90 of 426
•È accessibile soltanto la rubrica dal telefono
cellulare collegato.
• Viene scaricata soltanto la rubrica del tele-
fono cellulare. La rubrica della SIM card non
è inclusa nella rubrica del telefono cellulare.
• La rubrica scaricata non può essere modifi-
cata né cancellata nel sistema Uconnect™
Phone. Può essere modificata solo sul tele-
fono cellulare. I cambiamenti vengono tra-
sferiti e aggiornati nel sistema Uconnect™
Phone alla successiva connessione del tele-
fono.
Modifica delle voci della rubrica
uconnect™
Si consiglia di effettuare la modifica dei nomi
della rubrica quando il veicolo non è in movi-
mento.
I dati della rubrica scaricati automaticamente
non possono essere cancellati o modificati.
• Premere il pulsante
per iniziare.
• Dopo il messaggio Prontoe il successivo
segnale acustico, pronunciare Modifica ru-
brica. •
Verrà quindi richiesto il nome del contatto
sulla rubrica che si desidera modificare.
• Successivamente, scegliere la designazione
del numero (casa, lavoro, cellulare o cerca-
persone) che si desidera modificare.
• Quando richiesto, confermare il numero di
telefono per il contatto della rubrica che si
desidera modificare.
Al termine della modifica, verrà data l’opportu-
nità di modificare un altro contatto della ru-
brica, chiamare il numero appena modificato
oppure ritornare al menu principale.
Modifica rubrica può essere utilizzato per
aggiungere un altro numero di telefono a un
nome già esistente nella rubrica. Per esempio,
il contatto John Doe potrebbe avere un numero
di cellulare e un numero fisso, ma è possibile
aggiungere il numero del posto di lavoro di
John Doe successivamente utilizzando la fun-
zione Modifica rubrica.
NOTA:
Si consiglia di effettuare la modifica dei dati
della rubrica quando il veicolo non è in
movimento. Cancellazione di una voce della rubrica
uconnect™
•
Premere il pulsante
per iniziare.
• Dopo il messaggio Prontoe il successivo
segnale acustico, pronunciare Cancella ru-
brica.
• Dopo essere entrati nel menu Cancella ru-
brica, verrà richiesto il nome del contatto che
si desidera cancellare. È possibile pronun-
ciare il nome del contatto della rubrica che si
desidera cancellare oppure dire Elenca
nomi per ascoltare un elenco di nomi della
rubrica tra cui scegliere. Per selezionare una
delle voci dell’elenco, premere il pulsante
e quando Uconnect™ Phone ripro-
duce il nome desiderato pronunciare Eli-
mina.
• Dopo aver immesso il nome, Uconnect™
Phone chiederà quale designazione si desi-
dera eliminare: casa, lavoro, cellulare, cer-
capersone o tutte. Dire la designazione che
si desidera cancellare.
86