JEEP GRAND CHEROKEE 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 21 of 492
Premere il pulsante di blocco del teleco-
mando con funzione di accesso senza chiave
(RKE).
3. Chiudere le porte se sono aperte.
NOTA:
Una volta attivato l’impianto antifurto,
questo rimarrà attivo fino a quando non
viene disattivato tramite una delle proce-
dure descritte in questo capitolo. In caso
di interruzione di corrente dopo l’abilita-
zione dell’impianto, è necessario disabili-
tarlo dopo aver ripristinato la corrente per
evitarne l’attivazione.
Ogni qualvolta si abilita l’impianto anti-
furto, il sensore antintrusione a ultra-
suoni (rivelatore di movimento) sorveglia
in modo attivo la vettura. Se si preferisce,
quando si attiva l’impianto antifurto è
possibile disinserire il sensore antintru-
sione a ultrasuoni. A tale scopo, premere
il pulsante LOCK sul telecomando RKE
tre volte entro 15 secondi dall’abilitazione
dell’impianto (mentre la spia antifurto
della vettura lampeggia rapidamente).
Disinserimento dell’allarme antifurtoL’allarme antifurto della vettura può essere di-
sinserito utilizzando uno dei seguenti metodi:
Premere il pulsante di sblocco del teleco-
mando con funzione di accesso senza
chiave (RKE).
Afferrare la maniglia della porta per sbloc-
care la funzione Passive Entry, (se in dota-
zione; per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Keyless Enter-N-Go" in"Cose da
sapere prima dell’avviamento della vettura".
Portare il dispositivo di accensione della vet-
tura su una posizione diversa da OFF.
Per le vetture dotate di Keyless Enter-N-
Go, premere il pulsante Start/Stop della
funzione Keyless Enter-N-Go (richiede al-
meno una chiave abilitata nella vettura).
Per le vetture sprovviste di Keyless Enter-
N-Go, inserire una chiave valida nel dispo-
sitivo di accensione e ruotarla nella posi-
zione RUN. NOTA:
Il blocchetto della serratura porta lato guida
e il pulsante del portellone sul telecomando
RKE non possono inserire o disinserire
l’allarme antifurto della vettura.L’allarme antifurto della vettura rimane in-
serito durante l’accesso al portellone a co-
mando elettrico. La pressione del pulsante
del portellone non disinserisce l’allarme
antifurto della vettura. Se qualcuno entra
nella vettura dal portellone e apre una
porta, provoca l’attivazione dell’allarme. Una volta inserito l’allarme antifurto della
vettura, gli interruttori interni della chiu-
sura centralizzata delle porte non consen-
tono di sbloccare le porte.
Ogni qualvolta si abilita l’impianto anti-
furto, il sensore antintrusione a ultra-
suoni (rivelatore di movimento) sorveglia
in modo attivo la vettura. Se si preferisce,
quando si attiva l’impianto antifurto è
possibile disinserire il sensore antintru-
sione a ultrasuoni. A tale scopo, premere
il pulsante LOCK sul telecomando RKE
tre volte entro 15 secondi dall’abilitazione
dell’impianto (mentre la spia antifurto
della vettura lampeggia rapidamente).
17
Page 22 of 492
L’allarme antifurto è stato progettato per proteg-
gere la vettura; tuttavia, è possibile creare con-
dizioni che possono causare un falso allarme.
Se è stata attuata una delle sequenze di inse-
rimento descritte in precedenza, l’allarme anti-
furto si inserisce a prescindere dalla presenza o
meno di qualcuno all’interno della vettura. Se si
rimane all’interno della vettura e si apre una
porta, l’impianto antifurto entra in funzione fa-
cendo suonare l’allarme. In questo caso, disin-
serire l’allarme antifurto della vettura.
Se l’allarme antifurto della vettura è inserito e la
batteria viene scollegata, l’allarme antifurto ri-
mane attivo quando la batteria viene ricollegata:
le luci esterne lampeggiano e l’avvisatore acu-
stico entra in funzione. In questo caso, disinse-
rire l’allarme antifurto della vettura.Esclusione manuale impianto
antifurtoL’impianto non si inserisce se si bloccano le
porte tramite il pulsante di blocco manuale.
ILLUMINAZIONE INGRESSO/
USCITA VETTURAQuando si utilizza il telecomando con funzione
di accesso senza chiave (RKE) per sbloccare o
aprire le porte, le luci di cortesia si accendono.
Questa funzione provoca anche l’accensione
delle luci di cortesia sugli specchi retrovisori
esterni, se in dotazione. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a"Specchi retrovisori e
di cortesia" in"Descrizione caratteristiche della
vettura".
Le luci si attenuano gradualmente fino a spe-
gnersi dopo circa 30 secondi o si spengono
immediatamente, sia pure con gradualità,
quando il dispositivo di accensione viene posi-
zionato su RUN dalla posizione OFF.
NOTA:
Le luci di cortesia anteriori nella console a
padiglione e le luci di cortesia porte non si
accendono se il comando di regolazione
luminosità si trova nella posizione Dome
Defeat (Esclusione plafoniera) (finecorsa
superiore).
L’impianto di illuminazione ingresso/
uscita vettura non funziona se il comando
di regolazione della luminosità si trova
nella posizione esclusione plafoniera
(finecorsa inferiore).FUNZIONE DI ACCESSO
SENZA CHIAVE (RKE)Il sistema RKE consente di bloccare o sbloc-
care le porte o aprire il portellone a comando
elettrico da una distanza massima di circa 66
piedi (20 metri) utilizzando una chiave con
telecomando RKE. Per attivare il sistema RKE
non è necessario puntare il telecomando verso
la vettura.
NOTA:
Guidando a velocità pari o superiori a 8 km/h
(5 miglia/h), il sistema disabilita tutti i pul-
santi di tutti i telecomandi RKE.
18
Page 23 of 492
Sblocco porte e portellonePremere e rilasciare il pulsante di sblocco sul
telecomando RKE una sola volta per sbloccare
la porta lato guida oppure due volte entro
cinque secondi per sbloccare tutte le porte e il
portellone. Gli indicatori di direzione lampeg-
giano per indicare il riconoscimento del segnale
di sblocco. Anche l’impianto di illuminazione
ingresso viene attivato.Se la vettura è dotata di funzione Passive Entry,
fare riferimento a
"Keyless Enter-N-Go™" in
"Cose da sapere prima dell’avviamento della
vettura" per ulteriori informazioni.
1st Press of Key Fob Unlocks (Sblocco alla
prima pressione chiave)
Questa funzione consente di programmare il
sistema per lo sblocco della porta lato guida o di
tutte le porte alla prima pressione del pulsante
di sblocco sul telecomando RKE. Per ulteriori
informazioni in merito alla modifica dell’impo-
stazione corrente, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect®" in"Descrizione della plancia
portastrumenti".
Flash Lamps With Lock (Conferma di
blocco porte con lampeggio luci)
Questa funzione fa sì che gli indicatori di dire-
zione lampeggino quando le porte vengono
bloccate o sbloccate con il telecomando RKE.
La funzione può essere abilitata o disabilitata.
Per ulteriori informazioni in merito alla modifica
dell’impostazione corrente, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect®" in"Descrizione della
plancia portastrumenti". Headlight Illumination on Approach
(Luci di cortesia)
Questa funzione attiva i proiettori per un pe-
riodo fino a 90 secondi con porte sbloccate
tramite telecomando RKE. La durata di questa
funzione è programmabile sulle vetture equi-
paggiate con Uconnect®. Per ulteriori informa-
zioni in merito alla modifica dell’impostazione
corrente, fare riferimento a
"Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Blocco porte e portellonePremere e rilasciare il pulsante LOCK sul teleco-
mando RKE per bloccare tutte le porte e il
portellone. Gli indicatori di direzione lampeg-
giano per indicare il riconoscimento del segnale.Se la vettura è dotata di funzione Passive Entry,
fare riferimento a "Keyless Enter-N-Go™" in
"Cose da sapere prima dell’avviamento della
vettura".
Chiave con telecomando RKE
19
Page 24 of 492
Programmazione di telecomandi
supplementariLa codifica delle chiavi o dei telecomandi RKE
può essere eseguita presso la Rete Assisten-
ziale.Sostituzione delle batterie del
telecomandoCome batteria di ricambio consigliamo quella di
tipo CR2032.
NOTA:
Contiene perclorato - potrebbe richiedere
un trattamento speciale.
Non toccare i morsetti della batteria sul
retro della scatola del telecomando o il
circuito stampato.
1. Rimuovere la chiave di emergenza facendo scorrere lateralmente il fermo sul retro del
telecomando RKE con il pollice ed estrarre
la chiave con l’altra mano. 2. Inserire la punta della chiave di emergenza o
un cacciavite a lama piatta #2 nella scana-
latura e separare delicatamente i due semi-
gusci del telecomando RKE. Durante l’ope-
razione di separazione, agire con cautela
onde evitare di danneggiare la guarnizione. 3. Per rimuovere la batteria, ruotare il coper-
chio posteriore per aprirlo (batteria rivolta
verso il basso), batterlo delicatamente su
una superficie stabile come un tavolo o
qualcosa di simile per estrarre la batteria,
quindi sostituirla. Quando si sostituisce la
batteria, accoppiare il segno + sulla batteria
con il segno + all’interno del fermo batteria,
posizionato sul coperchio posteriore. Non
toccare la batteria di ricambio con le dita,
poiché il contatto con il grasso della cute
potrebbe danneggiarla. In caso di contatto
con le dita, pulirla con alcol.
Rimozione della chiave di emergenza del
gruppo di accensione senza chiave (KIN)
Separazione del guscio del telecomando RKE
20
Page 25 of 492
4. Per assemblare il corpo del telecomandoRKE, comprimere i due semigusci.Informazioni generaliIl telecomando e i ricevitori funzionano su una
frequenza di 433,92 MHz come prescritto dalle
normative CEE. Questi dispositivi devono es-
sere certificati e conformi alle normative speci-
fiche vigenti nei singoli paesi. Si applicano due
serie di normative: l’ETS (European Telecom-
munication Standard) 300–220, in vigore in
numerosi paesi, e la normativa federale tede-
sca BZT 225Z125, basata sull’ETC 300–220
ma con ulteriori requisiti specifici. Altri requisiti
prescritti sono riportati nell’ALLEGATO VI della
DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE 95/56/CE.
Il funzionamento del dispositivo deve rispettare
le due condizioni riportate qui di seguito.
Il dispositivo non deve provocare interferenze
dannose.Il dispositivo deve tollerare qualsiasi eventuale
interferenza, comprese quelle che potrebbero
provocare un funzionamento indesiderato.
In caso di mancato funzionamento del teleco-
mando RKE ad una distanza normale, verificare
l’eventuale presenza di una delle due seguenti
condizioni:
1. Batteria del telecomando scarica. La durataprevista della batteria è di almeno tre anni.
2. Vicinanza ad un radiotrasmettitore, quale ad esempio il ripetitore di un’emittente, disposi-
tivi di trasmissione aeroportuali e alcune
radiomobili e apparecchi CB.BLOCCO PORTELa chiusura centralizzata delle porte può essere
attivata manualmente dall’interno della vettura
agendo sul pomello di blocco della porta. Per
bloccare ciascuna porta, abbassare il pomello
di blocco sul pannello di rivestimento di ogni
porta. Per sbloccare le porte anteriori, tirare la
maniglia interna fino al primo scatto. Per sbloc-
care le porte posteriori, tirare verso l’alto il
pomello di blocco porte sul pannello di rivesti-
mento. Se il pomello di blocco è abbassato
quando si chiude la porta, questa si bloccherà.
Pertanto, prima di chiudere la porta, accertarsi
di non lasciare la chiave all’interno della vettura. NOTA:
Se le porte vengono bloccate manualmente,
l’allarme antifurto della vettura non verrà
inserito.
ATTENZIONE!
Per scoraggiare eventuali tentativi di furto
e per motivi di sicurezza in caso di inci-
dente, bloccare le porte sia prima di met-
tersi in marcia sia quando si parcheggia e
si lascia la vettura incustodita.
(Continuazione)
Pomello di blocco manuale
21
Page 26 of 492
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave dal dispositivo di accensione
e chiudere la vettura. Se usate senza la
supervisione di un adulto, le apparecchia-
ture della vettura possono provocare gravi
lesioni o risultare addirittura letali.
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi
in modo grave se non addirittura letale.
Vietare ai bambini di toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura o in un luogo accessi-
bile ai bambini e non lasciare il dispositivo
di accensione di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™ in moda-
lità ACC o RUN. Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri co-
mandi o addirittura mettere in marcia la
vettura.Chiusura porte centralizzataSul pannello di entrambe le porte anteriori è
alloggiato un interruttore per la chiusura porte
centralizzata. Premere questo interruttore per
bloccare o sbloccare le porte. Se il pomello di blocco è abbassato quando si
chiude la porta, questa si bloccherà. Pertanto,
prima di chiudere la porta, accertarsi di non
lasciare la chiave elettronica all’interno della
vettura.
Se si preme l’interruttore di chiusura centraliz-
zata porte con il dispositivo di accensione in
posizione ACC o RUN mentre la porta lato
guida o lato passeggero anteriore è aperta, le
porte non verranno bloccate.
Interruttore per la chiusura centralizzata
delle porte
22
Page 27 of 492
Se una porta posteriore è bloccata, non è
possibile aprire la vettura trovandosi nell’abita-
colo senza prima aver sbloccato la porta. La
porta può essere sbloccata manualmente solle-
vando il pomello di blocco.
Chiusura porte automatica — se in
dotazione
La funzione di blocco automatico delle porte è
abilitata per impostazione predefinita. Quando
è abilitata, le porte si bloccano automatica-
mente quando la velocità della vettura supera i
24 km/h (15 miglia/h). La funzione di blocco
porte automatico può essere abilitata o disabi-
litata dalla Rete Assistenziale o attraverso le
impostazioni Uconnect® nell’autoradio.
Funzione di sblocco automatico delle porte
all’uscita — se in dotazione
Se la funzione di sblocco automatico è abilitata,
tutte le porte vengono sbloccate quando si apre
la porta lato guida, in caso la vettura sia stata
arrestata in posizione P (parcheggio). Per ulte-
riori informazioni in merito alla modifica dell’im-
postazione corrente, fare riferimento a"Impo-
stazioni Uconnect®" in"Descrizione della
plancia portastrumenti".
Dispositivo sicurezza bambini -
porte posterioriPer una maggiore sicurezza dei bambini tra-
sportati sui sedili posteriori, le porte posteriori
sono dotate di un apposito sistema di blocco
porte denominato "sicurezza bambini".
Per inserire o disinserire il dispositivo
sicurezza bambini
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire l’estremità della chiave di emer- genza nel blocchetto e ruotarla in posizione
LOCK o UNLOCK.
3. Ripetere le operazioni 1 e 2 sull’altra porta posteriore.
Ubicazione dispositivo sicurezza bambini
Dispositivo sicurezza bambini
23
Page 28 of 492
ATTENZIONE!
Evitare che i passeggeri rimangano intrap-
polati nella vettura in caso di incidente. Non
dimenticare che se sono stati inseriti i dispo-
sitivi"sicurezza bambini" (con relativo
blocco), le porte posteriori possono essere
aperte solo dall’esterno.
NOTA:
Se il dispositivo sicurezza bambini è inse-
rito, per uscire dai posti posteriori in caso di
emergenza, alzare manualmente il pomello
di blocco delle porte portandolo nella posi-
zione di sblocco, abbassare il cristallo e
aprire la porta usando la maniglia esterna.KEYLESS ENTER-N-GO™Il sistema Passive Entry rappresenta un’evolu-
zione del sistema di accesso senza chiave
(RKE) della vettura ed è una funzione di Key-
less Enter-N-Go™. Questa funzione consente
di bloccare e sbloccare le porte della vettura
senza dover premere i pulsanti LOCK o UN-
LOCK sul telecomando RKE. NOTA:
La funzione Passive Entry può essere
programmata su ON/OFF; per ulteriori
informazioni fare riferimento a Imposta-
zioni Uconnect®