JEEP GRAND CHEROKEE 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 171 of 428

ATTENZIONE!
lazione di parti "Track-Use" deve essere
supervisionata da tecnici.
• FCA US LLC non autorizza l'installa-
zione o l'uso di qualsiasi parte "Track-
Use" su una vettura nuova prima della
vendita al dettaglio.
ATTENZIONE!
Per evitare LESIONI GRAVI o LETALI:
• Rimuovere SEMPRE le attrezzature
"Track-Use" prima di guidare su strade
pubbliche.
• Indossare SEMPRE correttamente le
cinture di sicurezza a tre punti quando si
guida su strade pubbliche.
• Se le cinture di sicurezza non sono al-
lacciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o con-
tro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dalla
vettura.
169

Page 172 of 428

AVVIAMENTO DEL
MOTORE – BENZINA
Prima di avviare la vettura, regolare la posi-
zione del sedile, regolare gli specchi interni e
esterni, allacciare la cintura di sicurezza e, se
presenti, comunicare agli altri passeggeri di
allacciare le proprie cinture di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Prima di uscire dalla vettura, accertarsi
che sia completamente ferma, quindi
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e inserire il freno di
stazionamento.
• Verificare che il gruppo di accensione
senza chiave si trovi nella modalità OFF
(Spento), estrarre la chiave dalla vettura
e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone potreb-
ATTENZIONE!
bero ferirsi in modo grave se non addi-
rittura letale. Vietare ai bambini di toc-
care il freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go
in posizione ACC (Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Cambio automatico
Prima di effettuare l'avviamento del motore
portare il selettore marce nella posizione N
(folle) o P (parcheggio). Azionare il freno
prima di selezionare una posizione di marcia.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a
un regime superiore al minimo.
• Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo a vettura completamente ferma.
• Selezionare la posizione R (retromarcia),
o passare da R ad un'altra posizione,
solo a vettura completamente ferma e
motore al minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
170

Page 173 of 428

Avviamento normale
Accensione del motore utilizzando il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/arresto motore)
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P
(parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento
si disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Spegnimento del motore utilizzando il pulsante
START/STOP
1.Portare il selettore marce in posizione P (par-
cheggio), quindi premere e rilasciare il pul-
sante ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore).
2. Il dispositivo di accensione torna in mo-
dalità OFF (Spento).
3. Se il selettore marce non si trova nella
posizione P (parcheggio) (a vettura ferma)
e si preme una volta il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore), il cambio seleziona automatica-
mente la posizione P (parcheggio) e il
motore si spegne, ma il dispositivo di
accensione rimane nella modalità ACC
(NON nella modalità OFF (Spento)). Non
lasciare mai la vettura in una posizione
diversa da P (parcheggio), altrimenti po-
trebbe muoversi.
4. Se il selettore marce si trova nella posi-
zione N (folle) e la velocità della vettura
è superiore a 8 km/h (5 miglia/h), pre-mendo una volta il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto) il motore si spegne.
Il dispositivo di accensione rimane nella
modalità ACC (Accessori).
5. Se la velocità della vettura è superiore a
8 km/h (5 miglia/h), per spegnere il mo-
tore occorre tenere premuto il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) per due secondi (o azio-
narlo con tre brevi impulsi successivi).
Se si spegne il motore quando il cambio
non si trova nella posizione P (parcheg-
gio), il dispositivo di accensione rimane
nella modalità ACC (Accessori) (NON
nella modalità OFF (Spento)).
NOTA:
Il sistema si spegne automaticamente e il
dispositivo di accensione passa in modalità
OFF (Spento) dopo 30 minuti di inattività se
viene lasciato in posizione ACC (Accessori) o
RUN (Marcia)(motore spento) e il cambio si
trova in posizione P (parcheggio).
171

Page 174 of 428

Funzioni del pulsante START/STOP — con il
pedale del freno NON premuto (in posizione P
(parcheggio) o N (folle))
Il pulsante START/STOP funziona in modo
analogo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), ACC
(Accessori) e RUN (Marcia). Per cambiare le
modalità del dispositivo di accensione senza
avviare la vettura e utilizzare gli accessori,
attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Avviamento con il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità ACC (Accessori) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "ACC"
(Accessori)).
3. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità ON/RUN (Acceso/
Marcia) (sul quadro strumenti viene vi-
sualizzato "ON/RUN" (Acceso/Marcia)).4. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
terza volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "OFF"
(Spento)).
NOTA:
Premere solo un pedale alla volta durante la
guida della vettura. Le prestazioni di coppia
della vettura potrebbero essere ridotte se
entrambi i pedali vengono premuti contem-
poraneamente. Se la pressione viene rilevata
contemporaneamente su entrambi i pedali,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio di avvertimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
AutoPark (Parcheggio automatico)
AutoPark (Parcheggio automatico) offre la
funzione di parcheggio assistito quando si
verificano le situazioni riportate nelle pagine
seguenti. Si tratta di un sistema di assistenzaper la retromarcia, pertanto non si deve con-
siderare come metodo primario a cui fare
affidamento per portare la vettura nella posi-
zione P (parcheggio).
Le condizioni di inserimento della funzione
AutoPark (Parcheggio automatico) sono indi-
cate nelle pagine seguenti.
ATTENZIONE!
• La disattenzione del conducente po-
trebbe impedire che la leva del cambio
della vettura sia portata nella posizione
P (parcheggio). ESEGUIRE SEMPRE
UN CONTROLLO VISIVO per accertarsi
che la vettura sia in posizione P (par-
cheggio) verificando la presenza di una
spia "P" accesa fissa (non lampeggiante)
sul display quadro strumenti e sul selet-
tore marce. Se la spia "P" lampeggia, la
vettura non è in posizione P (parcheg-
gio). Come precauzione aggiuntiva, in-
serire il freno di stazionamento quando
si esce dalla vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172

Page 175 of 428

ATTENZIONE!
• AutoPark (Parcheggio automatico) è una
funzione supplementare. Non è conce-
pita per eliminare la necessità di portare
la leva del cambio della vettura nella
posizione P (parcheggio). Si tratta di un
sistema di assistenza per la retromarcia,
pertanto non si deve considerare come
metodo primario a cui fare affidamento
per portare la vettura nella posizione P
(parcheggio).
Se la vettura non è in posizione P (parcheggio)
e il conducente spegne il motore, la vettura
potrebbe entrare in modalità AutoPark (Par-
cheggio automatico).
La funzione AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si inserisce quando vengono soddisfatte
tutte queste condizioni:
• la vettura è dotata di un cambio a 8 velo-
cità;
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);

la velocità della vettura è massimo 1,9 km/h
(1,2 miglia/h);
• il dispositivo di accensione passa dalla po-
sizione RUN (Marcia) ad ACC (Accessori).
NOTA:
Per le vetture dotate della funzione Keyless
Go, il motore si spegne e il dispositivo di
accensione passa alla modalità ACC (Acces-
sori). Dopo 30 minuti, il dispositivo di accen-
sione passa automaticamente nella posizione
OFF (Spento), a meno che tale operazione
non venga effettuata manualmente.
Se la vettura non è in posizione P (parcheggio)
e il conducente esce con il motore in funzione,
la vettura potrebbe entrare in modalità AutoPark
(Parcheggio automatico).
La funzione AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si inserisce quando vengono soddisfatte
tutte queste condizioni:
• la vettura è dotata di un cambio a 8 velo-
cità;
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la velocità della vettura è massimo
1,9 km/h (1,2 miglia/h);
• la cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata;• la portiera del conducente è socchiusa;
• il pedale del freno non è premuto.
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "AutoPark Engaged Shift to P then
Shift to Gear" (Posizione P (parcheggio) e
marcia inserite dalla funzione Parcheggio
automatico).
NOTA:
In alcuni casi, sul quadro strumenti viene
visualizzato il grafico del sistema ParkSense.
In questi casi, la leva del cambio deve essere
riportata nella posizione "P" (parcheggio) per
selezionare la marcia desiderata.
Se il conducente porta la leva del cambio in
posizione P (parcheggio) con la vettura in mo-
vimento, la vettura potrebbe entrare in modalità
AutoPark (Parcheggio automatico).
La modalità AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si innestaSOLOse la velocità della vet-
tura è massimo 1,9 km/h (1,2 miglia/h).
Il MESSAGGIO "Vehicle Speed is Too High to
Shift to P" (La velocità della vettura è troppo
elevata per passare in posizione P (Parcheg-
173

Page 176 of 428

gio)) viene visualizzato sul display quadro
strumenti se la velocità della vettura è supe-
riore a 1,9 km/h (1,2 miglia/h).
ATTENZIONE!
Se la velocità della vettura è superiore a
1,9 km (1,2 miglia/h), il cambio passa
automaticamente in posizione N (folle)
finché la velocità non scende al di sotto di
1,9 km/h (1,2 miglia). Una vettura la-
sciata in posizione N (folle) può muoversi.
Come precauzione aggiuntiva, inserire il
freno di stazionamento quando si esce
dalla vettura.
4WD LOW (4WD gamma bassa) – se in
dotazione
La funzione AutoPark (Parcheggio automatico)
viene disabilitata durante il funzionamento
della vettura nella modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa).
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
MESSAGGIO "AutoPark Disabled" (Parcheggio
automatico disabilitato).Verranno visualizzate ulteriori avvertenze per il
cliente se si verificano entrambe le seguenti
condizioni:
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la portiera del conducente è socchiusa;
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
MESSAGGIO "AutoPark Not Engaged" (Par-
cheggio automatico non inserito). Un segnale
acustico viene emesso finché non si porta la
leva del cambio della vettura nella posizione
P (parcheggio) o finché la portiera del condu-
cente non viene chiusa.
ESEGUIRE SEMPRE UN CONTROLLO VISIVOper
accertarsi che la vettura sia in posizione P
(parcheggio) verificando la presenza della
spia "P" sul display quadro strumenti e sulla
leva del cambio. Come precauzione aggiun-
tiva, inserire il freno di stazionamento
quando si esce dalla vettura.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE — MOTORE
DIESEL 3.0L
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare le cinture di sicurezza.
I tentativi di mettere in moto il motore ven-
gono effettuati dal motorino di avviamento a
intervalli lunghi fino a 30 secondi. L'attesa di
qualche minuto tra un intervallo e l'altro
proteggerà il motorino di avviamento dal
surriscaldamento.
ATTENZIONE!
• Prima di uscire dalla vettura, accertarsi
che sia completamente ferma, quindi
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e inserire il freno di
stazionamento.
• Verificare che il gruppo di accensione
senza chiave si trovi nella modalità OFF
(Spento), estrarre la chiave dalla vettura
e chiudere la vettura.AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174

Page 177 of 428

ATTENZIONE!
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non addi-
rittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go
in posizione ACC (Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata.
ATTENZIONE!
Il calore all'interno dell'abitacolo po-
trebbe avere conseguenze gravi o addi-
rittura mortali.
NOTA:
L'avviamento del motore a temperature am-
biente molto basse può causare produzioni
visibili di fumo bianco. Questa condizione
scompare quando il motore si è riscaldato.
AVVERTENZA!
• I tentativi di messa in moto del motore
durano 30 secondi. Se il motore non si
avvia durante questo periodo, attendere
almeno due minuti che il motorino di
avviamento si raffreddi prima di ripetere
la procedura.
• Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il
motore prima di aver scaricato l'acqua
dai filtri carburante per evitare di dan-
neggiare il motore. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Scarico del
AVVERTENZA!
filtro separatore carburante/acqua" in
"Assistenza e manutenzione" nel supple-
mento diesel disponibile nel Libretto di
Uso e Manutenzione online.
Cambio automatico
Avviare il motore con il selettore marce in
posizione P (parcheggio). Azionare il freno
prima di selezionare una posizione di marcia.
Avviamento normale
Osservare le spie sulla plancia portastru-
menti quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo, non agire in nessun modo sul pedale
dell'acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
175

Page 178 of 428

NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque
secondi è possibile solo a temperature
molto basse. La spia di preavviamento si
accende durante il processo di preriscalda-
mento; quando la spia si spegne, il motore
viene messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il mo-
tore prima di aver scaricato l'acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Scarico del filtro separatore
carburante/acqua" in "Assistenza e manu-
tenzione" nel supplemento diesel disponi-
bile nel Libretto di Uso e Manutenzione
online.
3.
Il sistema innesta automaticamente il mo-
torino di avviamento per avviare il motore.
In caso di mancato avviamento della vet-
tura, il motorino di avviamento si disinseri-
sce automaticamente dopo 25 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
NOTA:
Premere solo un pedale alla volta durante la
guida della vettura. Le prestazioni di coppia
della vettura potrebbero essere ridotte se
entrambi i pedali vengono premuti contem-
poraneamente. Se la pressione viene rilevata
contemporaneamente su entrambi i pedali,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio di avvertimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Motori 3.6L e 5.7L
Gli organi della trasmissione (motore, tra-
smissione, frizione e asse posteriore) della
vettura non richiedono un lungo periodo di
rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi
300 miglia (500 km). Dopo aver percorso
i primi 100 km (60 miglia), è opportuno
aumentare la velocità fino a 80 - 90 km/h
(50 - 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo con marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore, l'olio del cambio e il lubrifi-
cante per assi di primo rifornimento sono di
ottima qualità ed energy-conserving. Per i
cambi periodici utilizzare oli e lubrificanti
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176

Page 179 of 428

compatibili con le condizioni climatiche
della zona in cui è previsto l'uso principale
della vettura. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità raccomandate, fare riferi-
mento a "Liquidi e lubrificanti" in "Dati
tecnici".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema. Controllare frequentemente il li-
vello dell'olio motore tramite il relativo indi-
catore durante il periodo di rodaggio. Rab-
boccare l'olio secondo necessità.
Motore diesel
Il motore diesel non richiede un periodo di
rodaggio data la sua struttura. È possibile
utilizzarlo normalmente, a condizione di ri-
spettare le seguenti raccomandazioni:
• Riscaldare il motore prima di metterlo sotto
carico.
• Non far funzionare il motore al regime mi-
nimo per periodi prolungati.
• Utilizzare l'apposita marcia per evitare
sbalzi del motore.
• Osservare gli indicatori di pressione e tem-
peratura dell'olio della vettura.
• Controllare spesso i livelli del liquido di
raffreddamento e dell'olio.
• Variare la posizione della valvola a farfalla a
velocità elevate quando si trasporta o si
traina un peso significativo.
NOTA:
Carichi leggeri, quali il traino di un rimorchio
leggero, o un funzionamento senza carichi
prolunga il tempo necessario per portare ilmotore a pieno regime. In questa fase si
potrebbero riscontrare consumi di carburante
ridotti e una potenza limitata.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Le
caratteristiche qualitative e di viscosità rac-
comandate sono riportate in questo manuale
in "Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
NON FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O
ESCLUSIVAMENTE MINERALI.
Motori SRT
I suggerimenti forniti di seguito saranno utili
per ottenere massime prestazioni e la mas-
sima durata dalla nuova vettura SRT.
Nonostante la moderna tecnologia e metodi
di produzione di prima categoria, le parti in
movimento della vettura continuano a usu-
rarsi reciprocamente. Questa usura si verifica
principalmente durante le prime 500 miglia
(805 km) e prosegue nel primo intervallo di
cambio dell'olio.
177

Page 180 of 428

Durante il periodo di rodaggio della nuova
vettura, si consiglia di osservare i comporta-
menti di guida elencati di seguito:
Da 0 a 100 miglia (da 0 a 161 km):
• Non lasciare il motore al minimo per pe-
riodi prolungati di tempo.
• Premere il pedale dell'acceleratore lenta-
mente e non oltre metà corsa per evitare
rapide accelerazioni.
• Evitare frenate brusche.
• Guidare la vettura a un regime motore di
3.500 giri/min.
• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 55 miglia/h (88 km/h) e rispettare i limiti
di velocità locali.
Da 100 a 300 miglia (da 161 a 483 km):
• Premere il pedale dell'acceleratore lenta-
mente e non oltre metà corsa per evitare
rapide accelerazioni alle marce basse
(dalla 1a alla 3a).
• Evitare frenate brusche.
• Guidare la vettura a un regime motore di
5.000 giri/min.• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 70 miglia/h (112 km/h) e rispettare i
limiti di velocità locali.
Da 300 a 500 miglia (483 a 805 km):
• Provare l'intera gamma dei regimi motore,
passando manualmente (levette al volante
o leva di cambio marcia) ai regimi motore
più alti quando possibile.
• Non far funzionare il motore per lunghi
periodi con il pedale dell'acceleratore pre-
muto a fondo.
• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 85 miglia/h (136 km/h) e rispettare i
limiti di velocità locali.
Per le prime 1.500 miglia (2.414 km):
• Non partecipare a gare su pista, scuole
guida sportive o attività analoghe durante le
prime 1500 miglia (2414 km).
NOTA:
Controllare l'olio motore a ogni rifornimento e
rabboccare se necessario. Il consumo di olio
e carburante potrebbe essere maggiore du-
rante il primo intervallo di cambio dell'olio.Il funzionamento del motore con un livello
dell'olio inferiore al segno ADD (Aggiungi)
può causare gravi danni al motore.
FRENO DI
STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura, inserire sempre
il freno di stazionamento e portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio).
Il freno di stazionamento da azionare con il
piede è situato sotto l'angolo inferiore sinistro
della plancia portastrumenti. Per inserire il
freno di stazionamento, spingere con deci-
sione il pedale fino in fondo. Per rilasciare il
freno di stazionamento, premere una se-
conda volta il pedale e sollevare il piede
quando si percepisce il disinnesto del freno.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
178

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 430 next >