JEEP PATRIOT 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 131 of 300

7. Spia airbag
Con il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia
si accende per 4-8 secondi per
confermare l’integrità della lam-
pada. Se la luce non si accende al
momento dell’avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende in
marcia, far controllare al più presto l’impianto
da un concessionario autorizzato. VedereSi-
stemi di ritenuta passeggeriinCose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicoloper
ulteriori informazioni.
8. Segnalatori indicatori di direzione
Le frecce lampeggiano con la stessa
cadenza del relativo indicatore di dire-
zione azionato dalla leva devioguida.
Se l’elettronica del veicolo rileva un percorso di
circa 1,6 km (1 miglio) con gli indicatori di
direzione in funzione, attiva un segnale acu-
stico continuo per richiamare l’attenzione del
conducente e ricordargli di spegnere gli indi-
catori. Se uno dei due segnalatori lampeggia
con una cadenza estremamente veloce, è pro-
babile che un indicatore esterno sia difettoso.9. Spia luci abbaglianti
Questa spia indica l’accensione delle
luci abbaglianti. Per la commutazione
abbaglianti/anabbaglianti e viceversa
allontanare dal volante la leva devioguida.
10. Spia ABS — se in dotazione
La spia segnala eventuali anoma-
lie nell’impianto frenante antibloc-
caggio (ABS). Con il commutatore
di accensione in posizione ON/
RUN la spia si accende e può
rimanere accesa anche per 4 se-
condi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che la fun-
zione ANTIBLOCCAGGIO dell’impianto fre-
nante è fuori uso e deve essere riparata. In
questo caso è tuttavia possibile sfruttare l’im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la
spia freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante ricorrere al più presto all’assistenza
di un concessionario autorizzato per ripristinare
la funzione Antibloccaggio. Se la spia ABS
quando il commutatore di accensione vieneportato in posizione ON/RUN, farla controllare
da un concessionario autorizzato.
11. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia si
illumina per circa 4-8 secondi per la
prova lampade. Durante tale prova, se
la cintura di sicurezza lato guida non è allac-
ciata, si attiva un segnale acustico di richiamo.
Dopo il controllo delle lampade o durante la
guida, in presenza di cinture di sicurezza tut-
tora slacciate, inizia a lampeggiare la spia
corrispondente e si attiva un segnale acustico.
VedereSistemi di ritenuta passeggeriin
Cose da sapere prima dell’avviamento del
veicoloper ulteriori informazioni.
12. Contagiri
Questa scala mostra i giri al minuto del motore
consentiti (giri/minuto x 1000) per ogni gamma
di velocità. Prima che la lancetta raggiunga la
zona rossa sollevare il piede dall’acceleratore
per evitare di danneggiare il motore.
127

Page 132 of 300

13. Spia eccessiva temperatura liquido di
raffreddamento
L’accensione di questa spia segnala
un surriscaldamento del motore.
Quando le temperature aumentano e il
termometro si approssima allaH,la
spia si accende e viene emesso un segnale
acustico al raggiungimento della soglia impo-
stata. In caso di ulteriore surriscaldamento, il
termometro supera laH, la spia continua a
lampeggiare e si attiva un segnale acustico
continuo fino all’avvenuto raffreddamento del
motore.
Se la spia si accende durante la marcia, acco-
stare a bordo strada e arrestare il veicolo. Se il
condizionatore aria (C/A) è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far girare
il motore al minimo. Se la temperatura non torna
a valori normali, spegnere immediatamente il
motore e rivolgersi all’assistenza. Per ulteriori
informazioni consultareSurriscaldamento mo-
toreinCosa fare in caso di emergenza.
14. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni dei
freni, incluso il livello liquido freni e
l’inserimento del freno di staziona-mento. Se la spia dei freni si accende, po-
trebbe indicare che il freno di stazionamento è
inserito, che il livello del liquido freni è insuffi-
ciente oppure che è stato riscontrato un pro-
blema con serbatoio dell’impianto ABS.
Se la spia rimane accesa quando è stato
disinnestato il freno di stazionamento e quando
il livello del liquido raggiunge il contrassegno di
pieno del serbatoio pompa freni, allora è pos-
sibile che sia stato rilevato un guasto all’im-
pianto frenante idraulico oppure che gli im-
pianti ESC o ABS abbiano riscontrato un
problema nel servofreno. In tal caso, la spia
rimarrà accesa fino a quando l’anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda il
servofreno, la pompa ABS si attiva quando si
applica il freno, di conseguenza si potrebbe
avvertire una pulsazione al pedale del freno
ogni volta che si arresta il veicolo.
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
natura del veicolo, sia pure con efficacia ri-
dotta, in caso di inefficienza di una parte del-
l’impianto idraulico. L’inefficienza di uno dei
circuiti dell’impianto frenante sdoppiato è se-
gnalata dalla spia freni che si accende quandoil livello liquido dei freni nella pompa freni è
sceso al di sotto di un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l’anoma-
lia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente
quando si affrontano curve strette per lo
spostamento del liquido freni nel serbatoio.
È necessario intervenire sul veicolo e verifi-
care il livello dell’olio dei freni.
In caso di accensione della spia far controllare
al più presto l’impianto frenante.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso utilizzare il vei-
colo se si è accesa la spia rossa dei freni. Una
parte dell’impianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente aumento degli
spazi di frenata e Si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente il
veicolo.
I veicoli dotati di impianto frenante antibloccag-
gio (ABS) montano anche un ripartitore di fre-
128

Page 133 of 300

nata elettronico (EBD). In caso di avaria del-
l’EBD si accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso è
necessaria l’immediata riparazione del sistema
ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il commutatore di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione ON/
RUN. La spia dovrebbe accendersi per circa
due secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e se
non vi sono guasti nell’impianto frenante. In
caso di mancata accensione, rivolgersi al con-
cessionario di zona autorizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si
accenderà al momento in cui il commutatore di
accensione verrà portato in posizione ON/
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l’avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di bloccaggio che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.15. Spia eccessiva temperatura olio
cambio
Durante la guida ad alta velocità o
traino di rimorchio su forti pen-
denze con temperatura esterna
elevata, è possibile un surriscalda-
mento dell’olio del cambio auto-
matico. Quando la spia di surri-
scaldamento cambio si accende, le prestazioni
del veicolo risultano ridotte finché il cambio
automatico non si raffredda. Dopo il raffredda-
mento del cambio e lo spegnimento della spia,
è possibile continuare a guidare normalmente.
Se si mantiene una velocità elevata, il gruppo
continua a riscaldarsi.
Qualora la condizione di surriscaldamento per-
sista, potrebbe essere necessario arrestare il
veicolo e far girare il motore al minimo con il
cambio in posizione N (folle) finché la spia non
si spegne.
ATTENZIONE!
Continuare a guidare il veicolo con la spia
temperatura cambio accesa provoca al fine
gravi danni al cambio o il guasto del cambio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare il veicolo con la spia
temperatura cambio accesa in alcuni casi può
provocare l’ebollizione del liquido, il contatto
con il motore caldo o con i componenti dello
scarico ad alta temperatura e quindi un incen-
dio.
16. Spia antifurto veicolo — se in
dotazione
La luce lampeggia velocemente
per circa 16 secondi quando viene
attivato l’allarme antifurto; lampeg-
gia invece lentamente a impianto
disattivato.
17. Termometro
Se la lancetta arriva al segnoH(rosso), il
quadro strumenti attiva una segnalazione acu-
stica. In questo caso accostare e arrestare il
veicolo. Far girare il motore al minimo con il
condizionatore d’aria disattivato finché la lan-
cetta non si sarà riportata nella gamma nor-
male. Se la lancetta rimane suH(rosso), spe-
gnere immediatamente il motore e richiedere
l’intervento del servizio di assistenza.
129

Page 134 of 300

Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l’even-
tualità di un surriscaldamento del motore. Se il
condizionatore d’aria è inserito, disinserirlo. Il
condizionatore, infatti, contribuisce al surriscal-
damento dell’impianto di raffreddamento, e
spegnendolo si elimina questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può consistere nel rego-
lare al massimo il riscaldamento dell’abitacolo,
orientando la distribuzione dell’aria verso il
pavimento e attivando il ventilatore alla velocità
massima. In questo modo il riscaldatore agisce
come un radiatore supplementare e contribui-
sce a dissipare il calore dall’impianto di raffred-
damento del motore.
18. Spia cruise control — se in dotazione
L’accensione di questo segnala-
tore indica l’inserimento del cruise
control elettronico.
19. Spia trazione integrale
Questa spia indica che il veicolo è
in modalità Trazione integrale
(4WD). Con la trazione integrale,
tutte e quattro le ruote ricevono
trazione dal motore contempora-
neamente.20. Spia leva del cambio
La spia leva del cambio è funzionalmente au-
tonoma ma fisicamente integrata nel quadro
strumenti. Essa visualizza la posizione della
leva del cambio del cambio automatico.
21. Pulsante di azzeramento
contachilometri/contachilometri parziale
Premere questo pulsante per cambiare la vi-
sualizzazione dal contachilometri a uno dei due
contachilometri parziali. In modalità contachilo-
metri parziale viene visualizzata la dicitura Trip
A (Viaggio A) o Trip B (Viaggio B). Per azzerare
il contachilometri parziale, premere e tenere
premuto il pulsante per due secondi. L’azzera-
mento è possibile solo se il contachilometri si
trova in modalità conteggio parziale.
22. Spia di controllo pressione pneumatici
— se in dotazione
Ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente a freddo e con pressione di
gonfiaggio prescritta dal costrut-
tore e riportata sulla targhetta del
veicolo o sull’etichetta con i valori di pressione
pneumatici. (In presenza di pneumatici di di-mensioni diverse da quella prescritta, è neces-
sario conoscere la pressione di gonfiaggio
corretta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione dei
pneumatici (TPMS), la cui spia si illumina in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all’illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insuf-
ficiente, è necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile, portandoli
se caso alla pressione corretta. La guida con
insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all’avaria. Il gonfiaggio insufficiente ri-
duce anche l’efficienza del carburante e la
durata del battistrada, e può condizionare le
capacità di guida e arresto del veicolo.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
130

Page 135 of 300

Il veicolo è anche dotato di spia avaria TPMS
per la segnalazione dell’eventuale malfunzio-
namento del sistema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insufficiente
pressione pneumatici. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un mi-
nuto e rimane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi avviamenti
del veicolo fino al persistere dell’avaria.
Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l’insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono
presentarsi per diversi motivi, fra i quali il
montaggio di pneumatici di ricambio che inter-
feriscano nel corretto funzionamento del TPMS.
Verificare sempre la spia avaria TPMS dopo la
sostituzione di uno o più pneumatici per verifi-
care che gli pneumatici di ricambio consentano
il corretto funzionamento del TPMS.ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e i pneumatici originali. Le pressioni e le
avvertenze del sistema TPMS sono state sta-
bilite per la dimensione pneumatici del veicolo
interessato. L’utilizzo di parti di ricambio di
dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote per riparazioni possono pro-
vocare danni al sensore. Non utilizzare sigil-
lanti per pneumatici o talloni di bilanciamento
su veicolo equipaggiato con sistema TPMS
onde evitare di danneggiare i sensori.
23. Display contachilometri/display
contachilometri parziale
Questa visualizzazione indica i chilometri com-
plessivi percorsi dal veicolo.
Messaggi del contachilometri
Quando sussistono le condizioni adeguate, il
contachilometri visualizza i seguenti messaggi:door................Portaaperta
gate..............Portellone aperto
gASCAP. . . Anomalia tappo di rifornimento
carburante
CHAngE OIL......Necessità cambio olio
NOTA:
Se il veicolo dispone di check panel (EVIC)
opzionale sul quadro strumenti, tutti i mes-
saggi di avvertenza compresiDoor Ajar
(Porta aperta) eGate Ajar(Portellone
aperto) saranno visualizzati solo sul display
EVIC. Per maggiori informazioni, vedere
Check Panel — se in dotazione.
gASCAP
Se il sistema diagnostico del veicolo stabilisce
che il tappo bocchettone di rifornimento carbu-
rante è allentato, montato erroneamente o dan-
neggiato, sull’area del display contachilometri
verrà visualizzato il messaggiogASCAP. Ser-
rare correttamente il tappo del bocchettone e
premere il pulsante del contachilometri parziale
per cancellare il messaggio. Se il problema
persiste, il messaggio ricompare al successivo
avviamento del veicolo.
131

Page 136 of 300

Un tappo bocchettone di rifornimento carbu-
rante allentato, malamente applicato o danneg-
giato può anche essere causa dell’accensione
della spia di segnalazione avaria (MIL).
MessaggioCHAngE OIL(Cambio olio)
Il veicolo è dotato di un sistema di segnala-
zione cambio dell’olio motore. Il messaggio
CHAngE OIL(Cambio olio) lampeggia nel
contachilometri del quadro strumenti per circa
12 secondi dopo un singolo segnale acustico,
per indicare l’intervallo successivo program-
mato per la sostituzione dell’olio. Il sistema di
segnalazione cambio olio motore è basato sul
fattore di utilizzo, conseguentemente l’intervallo
per la sostituzione dell’olio motore può variare a
seconda dello stile di guida. Se non azzerato,
tale messaggio continua a comparire ogni volta
che il commutatore di accensione viene ruotato
in posizione ON/RUN. Per disabilitare tempora-
neamente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsante visualizzazione contachilometri par-
ziale sul quadro strumenti. Per azzerare il si-
stema di segnalazione cambio olio (dopo aver
eseguito la manutenzione programmata) utiliz-
zare la seguente procedura.1. Portare il commutatore di accensione in
posizione ON/RUN (non avviare il motore).
2. Premere lentamente a fondo il pedale
dell’acceleratore per 3 volte nel giro di
10 secondi.
3. Disinserire il commutatore di accensione.
NOTA:
Se all’avviamento del motore il messaggio
dell’indicatore si illumina significa che il
sistema di segnalazione cambio olio non è
stato azzerato. Se necessario ripetere la
procedura.
24. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria fa
parte della diagnostica di bordo OBD
II che monitorizza i sistemi di con-
trollo delle emissioni, del motore e del
cambio automatico. Portando la
chiave di accensione in posizione ON/RUN e
prima dell’avviamento del motore la spia si
illumina. Se la spia non si illumina portando la
chiave di accensione da OFF su ON/RUN,
effettuare tempestivamente un controllo.Alcune condizioni quali il bocchettone di rifor-
nimento chiuso in maniera errata o mancante,
scarsa qualità del carburante, ecc. potrebbero
provocare l’accensione della spia dopo l’avvio
del motore. Se il segnalatore continua a perma-
nere acceso per ripetuti cicli di guida, interve-
nire opportunamente. Nella maggior parte dei
casi, è possibile guidare normalmente il veicolo
senza necessità di trainarlo.
ATTENZIONE!
Condizioni di guida prolungata con la spia
segnalazione avaria accesa potrebbero dan-
neggiare l’impianto comando motore. Pos-
sono inoltre provocare un aumento del con-
sumo di carburante e compromettere la
guidabilità del veicolo. Il lampeggiamento
della spia indica l’approssimarsi di gravi danni
al convertitore catalitico e di perdita di po-
tenza da parte del motore. Questa situazione
richiede un intervento di assistenza imme-
diato.
132

Page 137 of 300

AVVERTENZA!
Un convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tempe-
rature più alte rispetto alle normali condizioni
di esercizio. Questa condizione può provo-
care incendi in caso di guida a bassa velocità
o di arresto sopra materiali infiammabili quali
vegetazione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni gravi o
mortali al conducente, agli occupanti o ad
altri.
25. Fendinebbia — se in dotazione
La spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia.
26. Spia spegnimento del programma
elettronico di velocità (ESC) — se in
dotazione
Questa spia indica che il pro-
gramma elettronico di stabilità
(ESC) è stato spento dal condu-
cente.27. Spia segnalazione avaria del
programma elettronico di stabilità (ESC) —
se in dotazione
La spia di segnalazione avaria
ESC sul quadro strumenti si illu-
mina quando il commutatore di
accensione viene ruotato in posi-
zione ON/RUN. A motore in fun-
zione deve spegnersi. L’accen-
sione continua della spia di segnalazione
avaria ESC a motore in funzione indica che è
stata rilevata un’avaria nell’impianto ESC. Se la
spia rimane accesa dopo vari cicli di accen-
sione e dopo vari chilometri/varie miglia per-
corsi a velocità superiori a 48 km/h (30 miglia/
h), recarsi al più presto dal concessionario
autorizzato di zona per ottenere la diagnosi del
difetto e la relativa eliminazione.
NOTA:
•Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione ON/RUN,
la spia di disinserimento ESC e la spia di
segnalazione avaria ESC si illuminano
temporaneamente.•Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione ON/RUN,
il sistema ESC si inserisce anche se in
precedenza era stato disinserito.
•Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; le segnalazioni acustiche
cessano a sistema ESC disinserito, elimi-
nata la causa che ne abbia provocato
l’inserimento.
28. 4WD! (Trazione integrale) Spia
segnalazione avaria
Questa spia sorveglia l’impianto
trazione integrale (4WD). Quando
la chiave di accensione viene ruo-
tata in posizione ON/RUN, la spia
si accende per la prova lampade e
può rimanere accesa per un
tempo pari a tre secondi.
Illuminazione costante:presenza di un gua-
sto nel sistema di trazione integrale. Le presta-
zioni della trazione integrale saranno ridotte.
Eseguire al più presto un intervento sul sistema
di trazione integrale.
133

Page 138 of 300

Durante il lampeggiamento:il sistema di tra-
zione integrale è momentaneamente disabili-
tato a causa del sovraccarico.
29. Display check panel (EVIC) — se in
dotazione
Quando sussistono le condizioni adeguate,
questo display visualizza i messaggi EVIC.
Per ulteriori informazioni vedereCheck Panel
(EVIC).
30. Spia retronebbia
Si illumina all’inserimento dei retro-
nebbia. Per ulteriori informazioni ve-
dereLuciinDescrizione caratteri-
stiche del veicolo.
31. Spia di attesa accensione — Solo
modelli Diesel
Si illumina ruotando la chiave di accen-
sione su ON. Attendere che la spia
candele di preriscaldo si spenga, do-
podiché avviare il veicolo.MINI-COMPUTER DI BORDO A
BUSSOLA (CMTC) — SE IN
DOTAZIONE
NOTA:
•La bussola del veicolo è a taratura auto-
matica, eliminando così la necessità di
taratura manuale della bussola.
•Se il veicolo è dotato di GPS Chrysler
(autoradio con navigatore), il sistema
NAV fornirà la direzione bussola mentre i
menu di varianza e taratura non saranno
disponibili. Le prestazioni della bussola
verranno eseguite in maniera accurata, in
base ai segnali GPS invece del campo
magnetico della Terra.
Il mini-computer di bordo a bussola si trova sul
quadro strumenti e comprende un display inte-
rattivo (mostra informazioni come temperatura
esterna, direzione della bussola e informazioni
relative al viaggio).
NOTA:
All’avvio del veicolo il sistema visualizza
anche l’ultima temperatura esterna cono-
sciuta e potrebbe essere necessario guidarediversi minuti prima che la temperatura ag-
giornata venga visualizzata. Anche la tempe-
ratura del motore può influire sulla tempera-
tura visualizzata, pertanto i valori della
temperatura non sono aggiornati quando il
veicolo non si muove.
Pulsanti di comando
Pulsante STEP
Premere il pulsante STEP situato sul volante per
far scorrere i sotto menu (ad esempio, tempe-
ratura, funzioni computer di bordo: contachilo-
metri, Trip A (Viaggio A) o Trip B (Viaggio B)).
Pulsanti di comando del mini-computer di
bordo a bussola
134

Page 139 of 300

Pulsante RESET
Per ripristinare il display, ruotare il commutatore
di accensione alla posizione ON, quindi tenere
premuto il pulsante RESET situato sul volante.
I seguenti display possono essere ripristinati o
modificati:
•Bussola/temperatura
•Trip A (Viaggio A)
•Trip B (Viaggio B)
Contachilometri parziale (ODO)
Questo display indica la distanza percorsa a
partire dall’ultimo azzeramento. Premere e rila-
sciare il pulsante STEP sul quadro strumenti
per passare dal contachilometri a Trip A (Viag-
gio A) o Trip B (Viaggio B).
Trip A (Viaggio A)
Indica la distanza totale percorsa per Trip A
(Viaggio A) dall’ultimo ripristino.
Trip B (Viaggio B)
Indica la distanza totale percorsa per Trip B
(Viaggio B) dall’ultimo ripristino.Visualizzazione bussola/temperatura
NOTA:
Se il veicolo è dotato di GPS uconnect™
Chrysler (autoradio con navigatore), il si-
stema NAV fornirà la direzione della bussola
mentre i menu di varianza e taratura non
saranno disponibili. Le prestazioni della
bussola verranno eseguite in maniera accu-
rata, in base ai segnali GPS invece del
campo magnetico della Terra.
Varianza bussola
La varianza della bussola è la differenza tra il
Nord magnetico e il Nord geografico. Per com-
pensare le differenze, la varianza deve essere
impostata per la zona in cui viene guidato il
veicolo, in base ad ogni mappa di zona. Una
volta impostata correttamente, la bussola com-
penserà automaticamente le differenze, for-
nendo una lettura estremamente accurata.NOTA:
•Per poter realizzare una taratura ottimale
è necessaria una superficie piana ed un
ambiente privo di grandi oggetti metallici
come edifici, ponti, cavi sotterranei, ro-
taie, ecc.
•Gli oggetti magnetici devono essere te-
nuti a distanza dalla parte superiore cen-
trale della plancia portastrumenti. Questa
è l’ubicazione del sensore bussola.
135

Page 140 of 300

Cartina varianze bussola
136

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 300 next >