Lancia Delta 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 271 of 291
DATI TECNICI269
6
fig. 7
L0E0299m
DIMENSIONI
452010172700
(*) A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura1499 (*)15381531
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica (norme V.D.A.)..................................... 380 dm
3
Capacità massima ........................................................................\
..... 465 dm3
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione. L’altezza si intende a vettura scarica.
1797
ABCDEFGH
803
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 269
Page 272 of 291
270DATI TECNICI
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibili dopo il primo periodo di uso della vettur\
a.
1.6 Multijet 105CV: 186 km/h.
1.6 Multijet 120CV: 194 km/h.
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 270
Page 273 of 291
DATI TECNICI271
6
1410570
1090 950
1980
1300 500
80
60
PESI
Pesi (kg) 1.6 Multijet 105/120CV
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio combustibile
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino \
rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conse -
guentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massim\
i ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel risp etto dei
carichi massimi ammessi.
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 271
Page 274 of 291
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA WR FORWARD
TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
58 –
8/10 –
7,1 –
4,3 3,6
4,9 4,1
1,87 1,7
–0 ,8
6–
RIFORNIMENTI
272DATI TECNICI
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demine-
ralizzata.
1.6 Multijet 105/120CV Combustibili prescritti
e lubrificanti originali
litri kg
Serbatoi o del combustibile:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici con
dispositivo ABS:
Recipiente liquido
lavacristallo / lavalunotto:
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 272
Page 275 of 291
DATI TECNICI273
6
In casi di emergenza ove non siano disponibili i lubrificanti con le caratteristiche sp\
ecificate è consentito utilizzare, per effettuare i
rabbocchi, prodotti con le prestazioni minime ACEA indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e te\
stato al fine di soddisfare i requisiti
previsti dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le c\
aratteristi-
che di consumo di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrifica\
nte è determinante per il funzionamento e la du-
rata del motore.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi Fluidi e lubrificanti Intervallo
e lubrificanti per un corretto originalidi sostituzione
funzionamento della vettura
Lubrificante per
motori diesel
Lubrificante con base sintetica di gradazione
SAE 0W-30.
Qualificazione FIAT 9.55535-DS1, ACEA C2.SELENIA WR FORWARD
Contractual Technical
Reference N° F842.F13Secondo Piano
di Manutenzione
Programmata
L’utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra \
citate potrebbe causare danni al mo-
tore non coperti da garanzia.
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 273
Page 276 of 291
Cambi e differenziali
meccanici
Giunti omocinetici
lato differenziale
Giunti omocinetici
lato ruota
Freni idraulici e
comandi idraulici
frizione
tergilavacristalli
Circuiti di raffreddamento.
Percentuale di impiego:
50% acqua
50% PARAFLU
UP(❑)
Da miscelare al gasolio
(25 cc per 10 litri)
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
TUTELA TRANSMISSIONGEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10
TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N°F701.C07
TUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N°F702.G07
TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N°F001.A93
PARAFLU
UP(●)
Contractual Technical
Reference N°F101.M01
TUTELA DIESEL ARTContractual Technical
Reference N°F601.L06
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
Contractual Technical
Reference N° F201.D02
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W.
Qualificazione FIAT 9.55550-MZ6
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito. Consistenza N.L.G.I. 0-1.
Qualificazione FIAT 9.55580
Grasso al bisolfuro di molibdeno per elevate
temperature di utilizzo. Consistenza N.L.G.I. 1-2.
Qualificazione FIAT 9.55580
Fluido sintetico per impianti freno e frizione
Supera le specifiche: FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925,
SAE J 1704. Qualificazione FIAT 9.55597
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso a base
di glicole monoetilenico inibito con formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306.
Additivo per gasoli con azione protettiva per motori Diesel.
Miscela di alcoli e tensioattivi.
Supera la specifica CUNA NC 956-11.
Qualificazione FIAT 9.55522
274DATI TECNICI
Liquido
per freni
Protettivo
per radiatori
Additivo per
il gasolio
Liquido per
lavacristalli e
lavalunotto
(●) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(
❑) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demine-
ralizzata.
Lubrificanti
e grassiper
la trasmissione
del moto
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Applicazioniper un corretto funzionamento della vettura originali
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 274
Page 277 of 291
DATI TECNICI275
6
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nella seguen-
te tabella, sono determinati sulla base di prove omologa-
tive prescritte da specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti
procedure:
❍ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quin-
di viene effettuata una guida che simula l’utilizzo di
circolazione urbana della vettura;
❍ ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che si-
mula l’utilizzo di circolazione extraurbana della vet-
tura con frequenti accelerazioni in tutte le marce; la
velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❍ consumo combinato: viene determinato con una pon-
derazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il
63% del ciclo extraurbano. AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traf-
fico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato gene-
rale della vettura, livello di allestimento/dotazioni/ ac-
cessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura,
presenza di portapacchi sul tetto, altre situazioni che pe-
nalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza al-
l’avanzamento portano a valori di consumo diversi da
quelli rilevati.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)
1.6 Multijet 105 CV1.6 Multijet
120 CV
Urbano5,55,6
Extraurbano3,73,8
Combinato4,44,5
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 275
Page 278 of 291
276DATI TECNICI
EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2sono riferiti al consumo combinato.
EMISSIONI DI CO
2SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE
1.6 Multijet 105CV: 115 g/km
1.6 Multijet 120CV: 117 g/km
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 276
Page 279 of 291
DATI TECNICI277
6
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITA
Da anni Lancia sviluppa un impegno globale per la tutela e il rispetto d\
ell’Ambiente attraverso il miglioramento conti-
nuo dei processi produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più “ecocompatibili”. Per assicurare ai clienti il mi-
glior servizio possibile nel rispetto delle norme ambientali e in rispos\
ta agli obblighi derivanti dalla Direttiva Europea
2000/53/EC sui veicoli a fine vita, Lancia offre la possibilità ai suoi clienti di consegnare il proprio veicolo* a fine ci-
clo senza costi aggiuntivi.
La Direttiva Europea prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga senza che l’ultimo \
detentore o proprietario
del veicolo stesso incorra in spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo. In particolare, in quasi tutti i Pae-
si dell’ Unione Europea, fino al 1 Gennaio 2007 il ritiro a costo zero avviene solo per i veicoli immatricolati dal 1 Lu-
glio 2002, mentre dal 2007 il ritiro avviene a costo zero indipendentemente dall’anno di immatricolazione a condizio-
ne che il veicolo contenga i suoi componenti essenziali (in particolare motore e carrozzeria) e sia libero da rifiuti aggiunti.
Per consegnare il suo veicolo a fine ciclo senza oneri aggiuntivi può rivolgerSi o\
presso i nostri concessionari o ad uno
dei centri di raccolta e demolizione autorizzati da Lancia. Tali centri sono stati accuratamente selezionati al fine di ga-
rantire un servizio con adeguati standard qualitativi per la raccolta, il trattamento e il riciclaggio dei veico\
li dismessi
nel rispetto dell’Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di demolizione e raccolta o presso la rete dei concessionari Lancia o chiamando il
numero verde 00800 526242 00 o altresì consultando il sito internet Lancia.
* Veicolo per il trasporto di passeggeri dotato al massimo di nove posti, p\
er un peso totale ammesso di 3,5 t
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 277
Page 280 of 291
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 278