Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 11 of 344
conoscere il funzionamento e la ma-
nutenzione della nuova vettura. Ad
esso sono allegati un opuscolo infor-
mativo sulla garanzia e vari docu-
menti preparati appositamente per il
cliente. È estremamente importante
leggere attentamente queste pubbli-
cazioni. La sicurezza e il funziona-
mento soddisfacente della vettura di-
pendono dal rispetto delle istruzioni e
delle raccomandazioni contenute in
questo libretto di Uso e manuten-zione.
Dopo averlo letto, conservarlo nella
vettura per facilitarne la consulta-
zione e in modo che resti a bordo al
momento della vendita.
Il costruttore si riserva il diritto di
apportare modifiche di progettazione,
variare le caratteristiche e/o arric-
chire o migliorare i componenti senza
alcun obbligo di installazione su vet-
ture prodotte in precedenza.
Questo libretto illustra e descrive sia
le caratteristiche di serie che quelle
disponibili su richiesta. La vettura
potrebbe quindi non essere dotata di
alcuni degli accessori descritti.NOTA:
leggere attentamente il libretto di
Uso e manutenzione prima di ac-
cingersi per la prima volta alla
guida della vettura e prima di
montarvi parti/accessori o di ap-
portarvi qualsiasi tipo di modi-fica.
In considerazione delle numerose
parti di ricambio e accessori disponi-
bili sul mercato, il costruttore non può
assicurare che il loro uso non pregiu-
dichi la sicurezza della vettura. Anche
nel caso in cui queste parti siano omo-
logate (ad esempio, mediante certifi-
cazione generale del componente o
fabbricazione in base a un progetto
costruttivo approvato ufficialmente)
o sia stata rilasciata un'autorizzazione
di circolazione dopo il loro montaggio,
non è possibile garantire implicita-
mente che la sicurezza della vettura
rimanga inalterata. Per questo mo-
tivo, né esperti né enti ufficiali pos-
sono essere ritenuti responsabili. Il co-
struttore è pertanto responsabile
esclusivamente delle parti che ha
espressamente autorizzato o racco-
mandato, se montate presso un con-cessionario autorizzato. Quanto sopra
vale anche nel caso di modifiche ap-
portate alla vettura dopo l'acquisto.
Le garanzie sulla vettura compren-
dono solo parti fornite dal costruttore.
Le garanzie non comprendono il costo
di riparazioni o regolazioni dovute a
danni provocati dal montaggio o al-
l'utilizzo di parti, componenti, acces-
sori, materiali o additivi non prodotti
dal costruttore. La garanzia non copre
i costi di riparazione di danni o con-
dizioni causate da modifiche effet-
tuate sulla vettura non conformi alle
specifiche del costruttore.
Le parti e gli accessori originali e altri
prodotti approvati dal costruttore,
compresa la consulenza qualificata,
sono disponibili presso il concessiona-
rio autorizzato di zona.
Per quanto riguarda l'assistenza tec-
nica, ricordare che il concessionario
autorizzato di zona dispone delle co-
noscenze tecniche necessarie relative
alla vettura, di personale tecnico ad-
destrato direttamente in fabbrica e
5
Page 12 of 344
dei ricambi originali, e che sarà lieto
di fornire la migliore assistenza alcliente. Copyright© 2011 FIAT Group Auto-
mobiles S.p.A.
USO DEL LIBRETTO
Consultare l'indice per individuare il
capitolo in cui sono contenute le
informazioni desiderate. Le specificità della vostra vettura di-
pendono dai dispositivi richiesti in
fase di ordine, pertanto alcune descri-
zioni e illustrazioni possono essere
differenti rispetto a quanto effettiva-
mente installato sulla vostra vettura.
L'indice analitico sul retro del libretto
contiene l'elenco completo di tutti gli
argomenti.
Fare riferimento alla tabella che segue
per il significato della simbologia
usata sulla vettura o in questo li-
bretto:6
Page 13 of 344
SEGNALAZIONI DI
AVVERTENZA E
ATTENZIONE
Il presente libretto di Uso e manuten-
zione contiene una serie diATTEN-
ZIONI volte ad evitare procedure
d'uso che potrebbero essere causa di
incidenti o infortuni. Contiene anche
una serie di AVVERTENZE volte ad
evitare procedure che potrebbero
danneggiare la Sua vettura. Leggere
l'intero libretto per evitare che pos-
sano sfuggirle informazioni impor-
tanti. È opportuno osservare scrupo-
losamente tutte le segnalazioni di
AVVERTENZA e di ATTENZIONE. NUMERO DI TELAIO
Il numero di telaio (VIN) è collocato
sull'angolo anteriore sinistro della
plancia portastrumenti. Il VIN è visi-
bile dal parabrezza all'esterno della
vettura. Il VIN è inoltre riportato sul
duomo ammortizzatore anteriore de-
stro, nel vano motore, ed è stampato
su un'etichetta apposta sul montante
C posteriore sinistro.
MODIFICHE/
ALTERAZIONI DELLAVETTURA
ATTENZIONE!
Qualsiasi modifica o alterazione
della vettura potrebbe compromet-
terne gravemente la sicurezza e de-
terminare incidenti, con rischi anche
letali per gli occupanti.
7
Page 14 of 344
8
Page 15 of 344
2
COSE DA SAPERE PRIMA
DELL'AVVIAMENTO DELLA VETTURA
CHIAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 GRUPPO DI ACCENSIONE SENZA CHIAVE(KIN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
TELECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
MESSAGGIO DI INSERIMENTO ACCENSIONE O ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . 14
SENTRY KEY® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 CHIAVI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
PROGRAMMAZIONE DELLA CHIAVE DELCLIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . 16
ALLARME ANTIFURTO (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
REINSERIMENTO DELL'IMPIANTO . . . . . . . . 16
INSERIMENTO DELL'IMPIANTO . . . . . . . . . . 17
DISINSERIMENTO DELL'IMPIANTO . . . . . . . 17
ILLUMINAZIONE INGRESSO/USCITA VETTURA (per versioni/mercati, dove
previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
9
Page 16 of 344
Chiusura porte centralizzata con telecomando(RKE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
SBLOCCAGGIO DELLE PORTE . . . . . . . . . . . . 19
BLOCCAGGIO DELLE PORTE . . . . . . . . . . . . . 19
PER SBLOCCARE IL VANO BAGAGLI . . . . . . . 19
PROGRAMMAZIONE DI TELECOMANDI SUPPLEMENTARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE DEL TELECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . 20
BLOCCAGGIO PORTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 BLOCCAGGIO PORTE MANUALE . . . . . . . . . . 21
CHIUSURA PORTE CENTRALIZZATA . . . . . . . 22
DISPOSITIVO "SICUREZZA BAMBINI" -PORTE POSTERIORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
KEYLESS ENTER-N-GO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
CRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 ALZACRISTALLI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . 26
EFFETTO VENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
APERTURA E CHIUSURA VANO BAGAGLI . . . . . 28
AVVISATORE SICUREZZA VANO BAGAGLI . . . . . 29 APERTURA DI EMERGENZA DELLOSPORTELLO DALL'INTERNO DEL VANO
BAGAGLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
SISTEMI DI PROTEZIONE PASSEGGERI . . . . . . 29 CINTURE A TRE PUNTI . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
10
Page 17 of 344
PROCEDURA DI SROTOLAMENTOCINTURA DI SICUREZZA A TRE PUNTI
ATTORCIGLIATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI PASSEGGERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
MODALITÀ ARROTOLATORE A BLOCCAGGIO AUTOMATICO (ALR) . . . . . . . . . 35
PRETENSIONATORI CINTURE . . . . . . . . . . . . 35
SISTEMA COFANO ATTIVO (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 36
SISTEMA AVANZATO DI SEGNALAZIONE CINTURA DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BeltAlert®) . . . . . . . . . . . . . . . . 38
SICUREZZA PER DONNE IN GRAVIDANZA . . 39
SISTEMA DI PROTEZIONE SUPPLEMENTARE (SRS) - AIRBAG . . . . . . . . . 39
SENSORI E COMANDI DI ATTIVAZIONE AIRBAG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
REGISTRATORE DATI EVENTI (EDR) . . . . . . . 49
SISTEMA DI PROTEZIONE PER BAMBINI . . . 49
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO MOTORE . . . 58 Requisiti supplementari per motori diesel(per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 58
CONSIGLI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . 59 Trasporto di passeggeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
11
Page 18 of 344
Controlli di sicurezza all'interno dellavettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Controlli periodici di sicurezza all'esterno della vettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
12
Page 19 of 344
CHIAVI
La vettura utilizza un dispositivo di
accensione senza chiave. Il dispositivo
comprende un telecomando per la
chiusura porte centralizzata (RKE) e
un dispositivo di accensione senza
chiave (KIN).
Funzione Keyless Enter-N-Go
Questa vettura è dotata della funzione
Keyless Enter-N-Go, per ulteriori
informazioni vedere la "Procedura di
avviamento" in "Avviamento e fun-zionamento".
GRUPPO DI ACCENSIONE
SENZA CHIAVE (KIN)
Questa funzione consente al condu-
cente di azionare il commutatore di
accensione premendo un solo pul-
sante, a condizione che il telecomando
per la chiusura porte centralizzata
(RKE) si trovi nell'abitacolo.
Il gruppo di accensione senza chiave
(KIN) è provvisto di quattro posizioni
di funzionamento, tre delle quali sono
contrassegnate e si illuminano
quando ci si trova sulla relativa posi-
zione. Le tre posizioni sono OFF, ACCe RUN. La quarta posizione è START,
che si illumina durante l'avviamentoRUN.
NOTA:
se il commutatore di accensione
non risponde alla pressione del
pulsante, la batteria del teleco-
mando RKE potrebbe essere sca-
rica o esaurita. In tal caso è neces-
sario disporre di una batteria di
ricambio per utilizzare il commu-
tatore di accensione. Posizionare
il lato arrotondato (lato opposto
alla chiave d'emergenza) del tele-
comando sul pulsante START/
STOP e premere per azionare il
commutatore di accensione.
TELECOMANDO
Il telecomando contiene anche il tele-
comando per la chiusura porte cen-
tralizzata (RKE) e una chiave di
emergenza, alloggiata sul retro.
La chiave di emergenza consente l'en-
trata nella vettura nel caso in cui la
batteria della vettura stessa o del tele-
comando sia scarica. La chiave di
emergenza serve anche a chiudere il
vano portaoggetti. È possibile tenere
la chiave di emergenza con sé quando
si consegna la vettura al parcheggia-
tore.
Gruppo di accensione senza chiave
(KIN)1 - OFF
2 - ACC
3 - RUN (IN MARCIA)
13
Page 20 of 344
Per rimuovere la chiave di emergenza,
fare scorrere lateralmente con il pol-
lice il fermo meccanico presente nella
parte posteriore del telecomando,
quindi estrarre la chiave con l'altramano.
NOTA:
La chiave di emergenza può essere
inserita nei blocchetti delle serra-
ture con uno qualsiasi dei due lati
rivolto verso l'alto.
MESSAGGIO DI INSERIMENTO
ACCENSIONE OACCESSORI
Quando si apre la porta lato guida con
il dispositivo di accensione su ACC o
ON (motore spento), un breve segnale
acustico ricorderà di portarlo su OFF.Oltre al segnale acustico, sul quadro
strumenti viene visualizzato il mes-
saggio dedicato.
NOTA:
Quando si ruota il commutatore di
accensione in posizione OFF, il si-
stema Uconnect Touch consente
agli interruttori degli alzacristalli,
all'autoradio, al comando elettrico
del tetto apribile (se previsto) e alle
prese di corrente di rimanere attivi
per un massimo di 10 minuti.
L'apertura di una delle porte ante-
riori annulla questa funzione. La
durata di questa funzione è pro-
grammabile. Per ulteriori
informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "De-
scrizione plancia portastrumenti".
ATTENZIONE!
Quando si scende dalla vettura,
rimuovere sempre il telecomando
e chiudere le serrature della vet-tura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-cate.
Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura in-
custodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare la funzione Keyless
Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il
motore e quindi la vettura.
È estremamente pericoloso la-
sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
Estrazione della chiave di emergenza
14