Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 31 of 344

l'esterno della vettura, il sistema Pas-
sive Entry sblocca automaticamente
tutte le porte della vettura ed emette
tre segnali acustici (al terzo tentativo
TUTTE le porte vengono bloccate e il
telecomando RKE Passive Entry ri-
mane bloccato all'interno della vet-tura).
NOTA:
La vettura sblocca le porte solo
quando: vengono bloccate le porte
con l'interruttore situato sul pan-
nello della porta, un telecomando
RKE Passive Entry valido viene ri-
levato all'interno della vettura e
un telecomando RKE Passive En-
try non valido viene rilevato fuori
dalla vettura. La vettura non
sblocca le porte quando si verifica
una delle seguenti condizioni:
 Le porte vengono bloccate tra-mite il telecomando RKE.
 Le porte vengono bloccate tra- mite il pulsante LOCK sulle ma-
niglie delle porte con la funzione
Passive Entry.  Le porte vengono bloccate ma-
nualmente tramite i pomelli di
bloccaggio porte.
 All'esterno della vettura viene rilevato un telecomando RKE
Passive Entry valido, entro un
raggio di 1,5 m da una delle ma-
niglie delle porte con funzione
Passive Entry.
 Vengono effettuati tre tentativi per bloccare le porte utilizzando
l'interruttore situato sul pan-
nello delle porte prima di chiu-derle.
Accesso al vano bagagli
Con un telecomando RKE Passive
Entry entro un raggio di 1 m dallo
sportello del vano bagagli, premere il
pulsante posto sul lato destro dalla
luce di arresto superiore supplemen-
tare (CHMSL) situata sullo sportello
del vano bagagli. NOTA:
Se si lascia involontariamente il
telecomando RKE Passive Entry
della vettura nel vano bagagli e si
tenta di chiudere lo sportello vano
bagagli, questo si sgancia automa-
ticamente, a meno che non vi sia
un altro telecomando RKE Passive
Entry all'esterno della vettura en-
tro un raggio di 1 m dallo sportello
vano bagagli.
Pulsante Passive Entry del vano
bagagli
25

Page 32 of 344

Bloccaggio delle porte della vettura
Con uno dei telecomandi RKE Passive
Entry della vettura entro un raggio di
1,5 metri dalle maniglie delle porte
anteriori lato guida o lato passeggero,
premere il pulsante LOCK della ma-
niglia porta per bloccare tutte e quat-
tro le porte.
NOTA:
 Dopo aver premuto il pulsantedi bloccaggio della maniglia
della porta, è necessario atten-
dere due secondi prima di poter
bloccare o sbloccare le porte
mediante la maniglia della
porta con funzione Passive En-
try. In questo modo è possibile
verificare se la vettura è bloc-
cata tirando la maniglia della porta, senza che la vettura rea-
gisca e sblocchi le porte;
 Il sistema Passive Entry non funziona se la batteria del tele-
comando RKE è scarica.
Le porte della vettura possono essere
bloccate anche utilizzando il pulsante
LOCK del telecomando RKE o il pul-
sante di bloccaggio situato sul pan-
nello porta interno della vettura.
CRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Il comando alzacristalli sulla porta
lato guida comanda quelli di tutte leporte. I comandi alzacristalli presenti su cia-
scun pannello porta passeggero atti-
vano esclusivamente il relativo cri-
stallo. I comandi alzacristalli
funzionano esclusivamente con il
commutatore di accensione in posi-
zione ACC o RUN.
NOTA:
nelle vetture dotate di Uconnect
Touch™, una volta ruotato il com-
mutatore di accensione in posi-
zione OFF, gli interruttori alzacri-
stalli elettrici rimangono attivi per
un periodo di tempo massimo di
10 minuti. L'apertura di una delle
porte anteriori annulla questa
funzione. La durata è programma-
bile. Per ulteriori informazioni,
vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Descrizione planciaportastrumenti".Pulsante di bloccaggio esterno della
maniglia della porta
Interruttori alzacristalli elettrici
26

Page 33 of 344

ATTENZIONE!
Non lasciare mai bambini incusto-
diti all'interno di una vettura nella
quale si è lasciato il telecomando. Gli
occupanti della vettura, e in partico-
lare i bambini incustoditi, possono
rimanere incastrati tra il finestrino e
il proprio vano in caso di aziona-
mento accidentale di un alzacri-
stallo. Potrebbero conseguirne le-
sioni gravi o addirittura letali.
Funzione di apertura automatica
L'interruttore alzacristalli elettrici
porta anteriore lato guida e quello
della porta anteriore lato passeggero
di alcuni modelli sono dotati di una
funzione di apertura automatica. Pre-
mendo l'interruttore alzacristalli al
secondo scatto e rilasciando, il cri-
stallo si abbassa automaticamente.
Per l'apertura parziale del cristallo,
premere l'interruttore alzacristalli al
primo scatto e rilasciarlo quando si
desidera che il cristallo si arresti.
Per evitare che il cristallo si apra com-
pletamente durante il funzionamento
in modalità apertura automatica, sol-
levare brevemente l'interruttore. Funzione di chiusura automatica
con protezione
antischiacciamento (per
versioni/mercati, dove previsto)
Sollevando l'interruttore alzacristalli
al secondo scatto e rilasciandolo, il
cristallo si alza automaticamente.
Per evitare che il cristallo si chiuda
completamente durante il funziona-
mento in modalità di chiusura auto-
matica, premere brevemente l'inter-
ruttore.
Per la chiusura parziale del cristallo,
sollevare l'interruttore alzacristalli al
primo scatto e rilasciarlo quando si
desidera che il cristallo si arresti.
NOTA:
 Se il cristallo incontra un osta-
colo durante la chiusura auto-
matica, inverte il movimento e si
arresta. Rimuovere l'ostacolo e
chiudere nuovamente il fine-
strino mediante il relativo pul-sante.
 Eventuali urti dovuti a condi- zioni di strada accidentata pos-
sono attivare inaspettatamente
la funzione di inversione movi- mento durante la chiusura auto-
matica. In tal caso, sollevare leg-
germente l'interruttore fino al
primo scatto e tenerlo in tale po-
sizione per chiudere manual-
mente il cristallo.
ATTENZIONE!
A cristallo quasi chiuso la protezione
antischiacciamento non è attiva. Ac-
certarsi di mantenere l'area sgombra
prima di chiudere il finestrino.
Ripristino chiusura automatica
Qualora la funzione di chiusura auto-
matica non dovesse più funzionare,
probabilmente occorre effettuare un
ciclo di inizializzazione. Per ripristi-
nare la funzione Auto Up:
1. Sollevare l'interruttore alzacri-
stallo per chiudere completamente il
finestrino, quindi tenerlo in posizione
per altri due secondi dopo la chiusura
del finestrino.
2. Per aprire completamente il fine-
strino premere decisamente l'inter-
ruttore alzacristallo fino al secondo
scatto, quindi tenerlo in posizione per
27

Page 34 of 344

altri due secondi dopo la completa
apertura del finestrino.
Interruttore di bloccaggio cristalli
L'interruttore di bloccaggio cristalli
sul pannello di rivestimento porta an-
teriore lato guida consente di disatti-
vare i comandi degli alzacristalli sulle
porte posteriori lato passeggero e
della tendina parasole del lunotto (per
versioni/mercati, dove previsto). Per
disattivare i comandi degli alzacri-
stalli e della tendina parasole del lu-
notto, premere e rilasciare il pulsante
di bloccaggio cristalli (portandolo
nella posizione inferiore). Per attivare
i comandi degli alzacristalli e della
tendina parasole del lunotto, premere
e rilasciare di nuovo il pulsante di
bloccaggio cristalli (portandolo nella
posizione superiore).EFFETTO VENTO
L'effetto vento può essere definito
come una sensazione di pressione
sulle orecchie o la percezione di un
rumore di elicottero. Tale effetto si
può verificare con i finestrini abbas-
sati o il tetto apribile (per versioni/
mercati, dove previsto) in alcune po-
sizioni di apertura totale o parziale. Si
tratta comunque di un fenomeno del
tutto normale che può essere ridotto a
un minimo accettabile. Se si verifica
con i cristalli posteriori aperti, aprire i
cristalli anteriori e posteriori insieme
onde ridurne l'effetto al minimo. Se si
verifica con il tetto apribile aperto,
regolare opportunamente l'apertura
di quest'ultimo.
APERTURA E CHIUSURA
VANO BAGAGLI
È possibile sganciare lo sportello vano
bagagli dall'interno della vettura,
premendo il pulsante di sgancio vano
bagagli posto sulla plancia portastru-
menti a sinistra del volante.NOTA:
Il pulsante funziona soltanto con il
cambio in posizione P (parcheg-gio).
Lo sportello
vano bagagli
può essere
sganciato dal-
l'esterno della
vettura pre-
mendo il pul-
sante VANO
BAGAGLI sultelecomando
chiusura porte
centralizzate (RKE) due volte entro
cinque secondi o utilizzando l'inter-
ruttore di sgancio esterno situato sulla
parte inferiore della sporgenza dello
sportello vano bagagli. La funzione di
sgancio si attiva solo quando la vet-
tura si trova in condizioni di sblocco.
Con il commutatore di accensione in
posizione RUN, sul quadro strumenti
viene visualizzato il simbolo del vano
portabagagli aperto per segnalare che
il vano bagagli è aperto. Dopo la chiu-
sura del vano bagagli il display tor-
nerà a visualizzare il contachilometri.Interruttore di bloccaggio cristalli
Pulsante rilascio cofano
28

Page 35 of 344

Con il commutatore di accensione in
posizione OFF, il simbolo del vano
bagagli aperto viene visualizzato fino
a chiusura avvenuta.
Per ulteriori informazioni sul funzio-
namento del vano bagagli con la fun-
zione Passive Entry, fare riferimento a
"Keyless Enter-N-Go" in "Cose da sa-
pere prima dell'avviamento della vet-tura".
AVVISATORE
SICUREZZA VANOBAGAGLIATTENZIONE!
Non consentire ai bambini l'accesso
al vano bagagli, né dall'esterno, né
dall'interno della vettura. Se la vet-
tura rimane incustodita, chiudere
sempre lo sportello vano bagagli.
Una volta introdotti nel vano baga-
gli, infatti, è possibile che i bambini
non riescano più a uscire, anche se
sono passati dal sedile posteriore. Se
rimangono intrappolati, corrono il
rischio di morire per soffocamento o
per un colpo di calore.APERTURA DI
EMERGENZA DELLO
SPORTELLO
DALL'INTERNO DEL VANOBAGAGLI
Il meccanismo di chiusura del vano
bagagli incorpora, come misura di si-
curezza, un dispositivo di sgancio di
emergenza interno. Qualora si resti
chiusi all'interno del vano bagagli, è
possibile aprirne lo sportello senza
difficoltà tirando la leva fosforescente
fissata al dispositivo di chiusura del
vano stesso.
SISTEMI DI PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione:
 cinture di sicurezza a tre punti e a
bandoliera per il conducente e tutti
i passeggeri,
 airbag anteriori con tecnologia avanzata per lato guida e lato pas-
seggero,
 airbag ginocchia supplementare lato guida,
 airbag supplementari laterali a ten- dina gonfiabili (SABIC) per il con-
ducente e i passeggeri seduti ac-
canto ai finestrini,
 airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile,
 piantone sterzo e volante ad assor- bimento di energia,
 protezioni ginocchia/pannelli sot- toplancia per gli occupanti dei se-
dili anteriori (per versioni/mercati,
dove previsto),
Apertura di emergenza dello sportello dall'interno del vano bagagli
29

Page 36 of 344

 le cinture di sicurezza anteriori in-corporano i pretensionatori che
possono ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia
degli occupanti in caso di urto,
 tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne quella lato guida) sono do-
tati di arrotolatori a bloccaggio
automatico (ALR) che bloccano in
sede il nastro della cintura estraen-
dola fino alla sua massima lun-
ghezza e regolandola alla lunghezza
desiderata per il fissaggio di un seg-
giolino per bambini o la sistema-
zione di un oggetto di larghe di-
mensioni su un sedile,
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per trattenere i sistemi
di protezione per neonati e bambini.
Per ulteriori informazioni, vedere
ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini. NOTA:
Gli airbag anteriori con tecnologia
avanzata sono caratterizzati da
una capacità di intervento a più
stadi. Ciò consente di disporre di
livelli di gonfiaggio differenti in
funzione del tipo e della violenzadell'urto.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite in questo capi-
tolo. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione si-
ano utilizzati nel modo corretto per
renderli quanto più possibile efficaci.
ATTENZIONE!
Se le cinture di sicurezza non sono
allacciate correttamente, gli occu-
panti rischiano di subire gravi le-
sioni in caso di incidente. L'impatto
tra di loro o contro le pareti dell'abi-
tacolo può essere molto violento, o
possono addirittura rischiare di es-
sere proiettati fuori dalla vettura.
Accertarsi quindi sempre che tutti
gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere esperti conducenti e
anche su brevi tragitti. È sempre pos-
sibile un incidente provocato da
un'altra vettura. Può accadere anche
a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano vite umane e
limitano la gravità delle lesioni in caso
di un incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti sono pro-
iettati fuori dalla vettura. Le cinture
proteggono da questa eventualità e
riducono il rischio di lesioni provocate
da impatti all'interno dell'abitacolo.
Tutti gli occupanti della vettura de-
vono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i posti sui sedili della vettura
sono provvisti di cinture combinate a
tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore inter-
viene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questa caratteri-
stica consente, in condizioni normali,
il libero scorrimento del tratto a ban-
30

Page 37 of 344

doliera della cintura. In caso di inci-
dente, la cintura si bloccherà ridu-
cendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di proiezione al-
l'esterno della vettura.ATTENZIONE!
 È estremamente pericoloso, du-rante la marcia, prendere posto
nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente, le per-
sone che si dovessero trovare nella
zona di carico sono maggiormente
esposte al rischio di subire lesioni
gravi o addirittura mortali.
 Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
 Accertarsi sempre che tutte le per-
sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
 Se non sono indossate corretta-
mente, le cinture costituiscono un
pericolo anziché una protezione.
Le cinture di sicurezza sono pro-
gettate per passare in corrispon-
denza delle ossa più grosse del
corpo umano. Queste ultime sono
le parti del corpo più robuste e
quindi più idonee a sopportare le
forze d'urto.
 Una cintura di sicurezza non in-
dossata correttamente costituisce
un serio pericolo in caso di inci-
dente. Potrebbe, infatti, provo-
care lesioni interne o lasciar scivo-
lare il passeggero non
trattenendolo adeguatamente. È
quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme
che garantiscono la massima sicu-
rezza possibile per tutti gli occu-panti.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
 Non cercare di assicurare più per-
sone con la stessa cintura. Questo
per evitare che, in caso di inci-
dente, possano urtare l'una contro
l'altra procurandosi gravi lesioni.
Ogni cintura deve proteggere una
sola persona indipendentemente
dalla sua corporatura.
Istruzioni per l'uso delle cinture a
tre punti
1. Entrare in vettura e chiudere la
porta. Regolare il sedile anteriore
nella posizione desiderata.
2. La linguetta di aggancio della cin-
tura di sicurezza si trova sopra lo
schienale del sedile. Afferrarla ed
estrarre la cintura. Far scorrere la lin-
guetta sulla cintura in modo da avvol-
gere l'addome.
31

Page 38 of 344

3. A questo punto inserire la lin-
guetta nella fibbia fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio.
ATTENZIONE!
 Una cintura non agganciata allafibbia corrispondente non garan-
tisce la necessaria protezione. La
parte addominale può, infatti, ri-
salire lungo il corpo con il rischio
di provocare lesioni interne. Ac-
certarsi sempre di inserire la lin-
guetta di aggancio nella fibbia piùvicina.
 Una cintura troppo allentata non
garantisce la protezione corretta.
In caso di brusca frenata, infatti,
consentirebbe un eccessivo spo-
stamento in avanti del corpo con
conseguente aumento del rischio
di lesioni. Accertarsi quindi della
corretta aderenza della cintura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
 Una cintura fatta passare sotto il
braccio costituisce un serio peri-
colo. In caso di incidente il corpo
potrebbe essere proiettato in
avanti con serie conseguenze per il
capo e il collo. La cintura po-
trebbe provocare a sua volta le-
sioni interne. Le costole sono
meno resistenti delle spalle. In-
dossare correttamente la cintura
in modo che siano le parti del
corpo più robuste ad assorbire le
sollecitazioni di un eventuale urto.
 Una cintura a bandoliera siste-
mata dietro il corpo non è di nes-
suna utilità in caso di incidente.
Se non si indossa correttamente la
cintura a bandoliera si è più espo-
sti al pericolo di battere la testa in
caso di incidente. La cintura ad-
dominale e quella a bandoliera
sono previste per essere utilizzateinsieme.
4. Sistemare la porzione addominale
della cintura sulla parte bassa del ba-
cino, sotto l'addome. Per metterla in
tensione tirare leggermente verso
l'alto il nastro a bandoliera. Per allen-
Estrazione della linguetta di aggancio cintura addominale/a bandoliera
Inserimento della linguetta di aggancio nella fibbia
32

Page 39 of 344

tare la tensione qualora fosse ecces-
siva, inclinare la linguetta di aggancio
e agire direttamente sulla porzione
addominale. La corretta aderenza
della cintura riduce il rischio di scivo-
lare in avanti in caso di incidente.ATTENZIONE!
 Una cintura addominale siste-mata troppo in alto aumenta il
rischio di lesioni interne in caso di
incidente. La cintura, infatti, agi-
rebbe contro l'addome anziché
contro le anche e il bacino. Aver
cura di sistemare sempre la parte
addominale della cintura quanto
più bassa possibile e aderente alcorpo.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
 Una cintura attorcigliata non for-
nisce la protezione corretta. In
caso di incidente potrebbe addi-
rittura provocare ferite. Accer-
tarsi quindi che il percorso della
cintura sia lineare. Qualora non lo
fosse, e non fosse possibile porvi
rimedio, rivolgersi immediata-
mente al concessionario autoriz-
zato di zona per la riparazione.
5. Sistemare la porzione a bandoliera
lungo il torace in modo che non im-
pacci i movimenti e non appoggi sul
collo. La corretta tensione sarà assi-
curata automaticamente dall'arroto-
latore.
6. Per slacciare la cintura premere il
pulsante rosso sulla fibbia. L'arroto-
latore richiamerà automaticamente la
cintura nella propria sede. Accompa-
gnare all'occorrenza il movimento del
nastro per consentirgli di rientrarecompletamente.
ATTENZIONE!
Una cintura logora o sfilacciata po-
trebbe rompersi in caso di incidente
lasciando chi la indossa senza prote-
zione. Controllare periodicamente la
cintura e i suoi elementi di fissaggio
per accertarsi che non esistano tagli,
sfilacciature o allentamenti. I parti-
colari danneggiati devono essere so-
stituiti immediatamente. Non proce-
dere a smontaggi o modifiche del
sistema. In caso di danni conse-
guenti ad un incidente (deforma-
zione dell'arrotolatore, lacerazione
del nastro, ecc.) sostituire i comples-
sivi cinture di sicurezza.
Regolazione in altezza della
cintura a bandoliera
Le cinture dei posti anteriori (lati
guida e passeggero) possono essere
regolate in altezza per adattarle alla
statura delle persone che le indossano.
Spingere e premere fino in fondo il
pulsante presente sopra il nastro per
sganciare l'ancoraggio, quindi spo-
starlo in alto o in basso in modo da
portarlo nella posizione più adatta.
Tensionamento cintura
33

Page 40 of 344

A titolo indicativo, per stature infe-
riori alla media è preferibile una delle
posizioni inferiori, mentre per stature
superiori alla media è più idonea una
delle posizioni superiori. Quando si
rilascia l'ancoraggio, provare a spo-
starlo in alto o in basso per accertarsi
che sia bloccato in posizione.
Gli occupanti dei posti posteriori do-
vranno spostarsi verso il centro del
sedile per allontanare quanto più pos-
sibile la cintura dal collo.PROCEDURA DI SROTOLAMENTO
CINTURA DI SICUREZZA A
TRE PUNTI
ATTORCIGLIATA
Procedere come segue per sistemare
correttamente una cintura attorci-gliata.
1. Posizionare la linguetta di aggan-
cio quanto più vicino possibile al
punto di ancoraggio.
2. A circa 15 - 30 cm al di sopra della
linguetta di aggancio, afferrare e ruo-
tare il nastro della cintura di 180
gradi in modo da creare una piega che
inizi appena al di sopra della linguetta
di aggancio.
3. Far scorrere la linguetta verso
l'alto lungo il nastro piegato. Questa
parte del nastro deve inserirsi nella
feritoia sulla parte superiore della lin-guetta.
4. Continuare a far scorrere la lin-
guetta verso l'alto fino a farle supe-
rare la zona ritorta del nastro.CINTURE DI SICUREZZA
DEI SEDILI PASSEGGERO
Le cinture di sicurezza dei sedili pas-
seggero sono dotate di arrotolatori a
bloccaggio automatico (ALR) che
vengono utilizzati per fissare un si-
stema di protezione per bambini. Per
ulteriori informazioni, vedere "Mon-
taggio di sistemi di protezione per
bambini utilizzando la cintura di si-
curezza della vettura" nel capitolo
"Sistema di protezione per bambini".
La tabella successiva definisce il tipo
di funzione per ogni posizione del se-dile.
Con-
du-
cente Cen-
trale Passeg-
gero
Prima fila N/P N/P N/P
Seconda fila ALR ALR ALR
 N/P — Non pertinente
 ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Regolazione cintura a bandoliera superiore
34

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 350 next >