Lancia Ypsilon 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 61 of 200
Spia Cosa significa
verdeINSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO "DUALDRIVE"
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale) si accende, quando viene inserito il
servosterzo elettrico "Dualdrive" premendo il pulsante ubicato sulla plancia.
Premendo nuovamente il pulsante la spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale) si
spegne.
verdeCRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende ma deve spegnersi, dopo alcuni secondi, nel caso
in cui il Cruise Control sia disinserito.
La spia si accende, su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display, ruotando
la ghiera del Cruise Control in posizione ON .
59
Page 62 of 200
Spie di colore blu
Spia Cosa significa
bluLUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 63 of 200
SIMBOLI E MESSAGGI SUL DISPLAY
Simboli e Messaggi Cosa significa
Versioni con display
multifunzionale riconfigurabilePORTE / COFANO MOTORE / BAGAGLIAIO APERTI
I simboli si accendono, su alcune versioni, quando una o più porte oppure il portellone
bagagliaio o il cofano motore (per versioni/mercati, dove previsto) non sono perfettamente
chiusi unitamente ad un messaggio dedicato. Con porte aperte e vettura in movimento,
viene inoltre emessa una segnalazione acustica.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni dotate di "Display multifunzionale riconfigurabile" viene visualizzato un
messaggio unitamente a un simbolo sul display quando la temperatura esterna è inferiore
o uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura esterna sul display vengono
visualizzati dei trattini al posto del valore.
DISINSERIMENTO SISTEMA ASR
Il sistema ASR è disinseribile premendo il pulsante ASR OFF .
Sulle versioni dotate di display multifunzionale riconfigurabile la disattivazione del sistema
viene segnalata dalla visualizzazione di un messaggio dedicato ed un simbolo sul display,
contemporaneamente si accende il LED ubicato sul pulsante ASR OFF.
COMMUTAZIONE BENZINA/METANO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Spia accesa a luce fissa: funzionamento a Metano.
Spia spenta: funzionamento a benzina.
61
Page 64 of 200
Simboli e Messaggi Cosa significa
Il simbolo viene visualizzato in caso di avaria al sistema di alimentazione a Metano,
unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato.
In questo caso rivolgersi al più presto presso la Rete Assistenziale Lancia, procedendo la
marcia in modalità di funzionamento a benzina
ATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente a un messaggio dedicato, per
segnalare l’attivazione del sistema Start&Stop.
In questa condizione il LED sul pulsante
ubicato sulla mostrina comandi plancia è
spento.
DISATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni dotate di display multifunzionale riconfigurabile, dall'accensione
del simbolo
.
Con sistema disattivato, il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
AVARIA SISTEMA START&STOPL'avaria del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione del messaggio sul display
e dell'accensione della spia (oppure del simbolo)
sul quadro strumenti.
In caso di avaria del sistema Start&Stop rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 65 of 200
Simboli e Messaggi Cosa significa
SERVICE (MANUTENZIONE PROGRAMMATA)
SCADUTOQuando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, sul
display verrà visualizzato il simbolo seguito dal numero di chilometri/miglia mancanti alla
manutenzione della vettura. Questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave
di avviamento in posizione MAR, quando al momento della manutenzione mancano 2000
km (oppure valore equivalente in miglia) o, dove previsto, 30 giorni e viene riproposta ad
ogni rotazione della chiave in posizione MAR o, per versioni/mercati dove previsto, ogni
200 km (o valore equivalente in miglia).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata”, all’azzeramento di tale
visualizzazione (reset).
63
Page 66 of 200
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA...... 65
SISTEMI DI AUSILIO ALLA GUIDA .. 69
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 71
CINTURE DI SICUREZZA ................ 71
SISTEMA SBR (SEAT BELT
REMINDER) .................................... 72
PRETENSIONATORI........................ 74
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI ......................................... 77
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ................................................ 89
64
SICUREZZA
Page 67 of 200
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
EBD (Electronic Brakingforce
Distribution);
MBA (Mechanical Brake Assist);
ESC (Electronic Stability Control);
HH (Hill Holder);
ASR (AntiSlip Regulation);
BA (Brake Assist);
MSR (Motor Schleppmoment
Regelung);
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo della vettura anche
nelle frenate di emergenza.AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
39) 40) 41) 42) 43) 44) 45) 46)
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema EBD, consente di ripartire
l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.SISTEMA MBA
(Mechanical brake
assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.
47)
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
65
Page 68 of 200
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
ESCsul quadro strumenti, per
informare il guidatore che la vettura è in
condizioni critiche di stabilità ed
aderenza.
48) 49) 50) 51) 52) 53)
SISTEMA HH (Hill Holder)
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita:vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia;
in discesa:vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è attivo con freno a mano azionato.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la 1
amarcia,
ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza.
AVVERTENZA il sistema Hill Holder non
è attivo con freno a mano inserito. Nel
caso in cui il freno a mano sia inserito e
contemporaneamente venga premuto
il pedale del freno, il sistema Hill Holder
si attiverà solo se il freno a mano viene
disinserito prima di rilasciare il pedale
del freno.
54)
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, l'ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
Inserimento/ disinserimento
sistema ASR
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l’ASR
premendo il pulsante ASR OFF fig. 47.
L'inserimento del sistema è segnalato,
su alcune versioni, dalla visualizzazione
di un messaggio dedicato sul display.
66
SICUREZZA
Page 69 of 200
Il disinserimento del sistema è
evidenziato dall'accensione del LED sul
pulsante ASR OFF e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display.
Disinserendo l'ASR durante la marcia,
al successivo avviamento l’ASR sarà
inserito automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
55) 56) 58) 58) 59) 60)
SISTEMA BA (Brake
Assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) consentendo di intervenire più
velocemente sull’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato in caso
di avaria del sistema ESC.
SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
È parte integrante del sistema ESC.
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
del freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno; inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
61) 62) 63) 64)
ATTENZIONE
39)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
47L0F0040C
67
Page 70 of 200
40)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così
Vi arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
41)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
42)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
43)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
44)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
45)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
46)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (dove previsto) il sistema ABS
continua a funzionare. Si tenga comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico, presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.47)Quando il Mechanical Brake Assist
interviene, è possibile avvertire delle
rumorosità provenienti dal sistema. Tale
comportamento è da ritenersi normale.
Durante la frenata mantenere comunque il
pedale del freno ben premuto.
48)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo, e
delle dimensioni prescritte.
49)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta il sistema ESC continua a
funzionare. Tenere comunque presente che
il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico
presenta una minore aderenza rispetto agli
altri pneumatici.
50)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
51)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
52)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.53)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
54)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione
di vettura carica o con rimorchio
agganciato (dove previsto), in cui il sistema
HH potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando
il rischio di una collisione con un
altro veicolo o un oggetto. La
responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al guidatore.
55)Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
56)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (dove previsto) il sistema ASR
continua a funzionare. Si tenga comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico, presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.
57)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
58)Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
68
SICUREZZA