Lexus CT200h 2014 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 161 of 660

1613-3. Regolazione dei sedili
3
Funzionamento di ciascun componente
CT200h_OM_OM76139L_(EL)■
Procedura di annullamento
Portare con sé solo la chiave dalla quale si desidera annullare la funzione,
quindi chiudere la portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo, la posizione di guida non può essere
annullata correttamente.
Portare l’interruttore di alimentazione sulla modalità ON.
Tenendo premuto il pulsante “SET”, tenere premuto l’interruttore chiusura
centralizzata (per bloccare o sbloccare) finché il cicalino non suonerà due
volte.
Se non è possibile annullare il pulsante, il cicalino continua a suonare costantemente
per circa 3 secondi.
■Richiamo della posizione di guida usando la funzione di richiamo della memoria
●Per ciascuna chiave elettronica è possibile registrare posizioni di guida differenti. Pertanto,
la posizione di guida che viene richiamata potrebbe essere differente a seconda della
chiave che si ha con sé.
●Se viene sbloccata con il sistema di accesso e avviamento intelligente una porta diversa
dalla portiera del conducente, non è possibile richiamare la posizione di guida. In tal caso,
premere il pulsante della posizione di guida che è stato impostato.
AVVISO
■Precauzioni per la regolazione del sedile
Durante la regolazione del sedile prestare atte nzione che il sedile non urti contro il passeg-
gero seduto sul sedile posteriore o che non schiacci il corpo del conducente contro il
volante.
1
2

Page 162 of 660

1623-3. Regolazione dei sedili
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Po g g i a t e s t a
Su
Tirare il poggiatesta verso l’alto.
Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso
mantenendo premuto il pulsante di sbloc-
caggio.
Su
Tirare il poggiatesta verso l’alto.
Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso
mantenendo premuto il pulsante di sbloc-
caggio.
■Rimozione dei poggiatesta
I sedili sono tutti dotati di poggiatesta.
Sedili anteriori
Pulsante di sbloccaggio
1
2
Sedili posteriori
Pulsante di sbloccaggio
1
2
Tirare il poggiatesta verso l’alto tenendo premuto il
pulsante di sbloccaggio.
Pulsante di sbloccaggio

Page 163 of 660

1633-3. Regolazione dei sedili
3
Funzionamento di ciascun componente
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■Installazione dei poggiatesta
■Regolazione dell’altezza dei poggiatesta (sedili anteriori)
■Regolazione dei poggiatesta dei sedili posteriori
Durante l’uso sollevare sempre il poggiatesta di un livello rispetto alla posizione di riposo. Allineare il poggiatesta con i fori di installazione e
bloccarlo in posizione spingendolo verso il basso.
Tenere premuto il pulsante di sbloccaggio mentre
si abbassa il poggiatesta.
Accertarsi che i poggiatesta siano regolati in
modo che il centro sia il più vicino possibile
all’estremità superiore delle orecchie.
AVVISO
■Precauzioni relative ai poggiatesta
Osservare le seguenti precauzioni relative ai poggiatesta. L’inosservanza di tali precauzioni
può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
●Utilizzare i poggiatesta progettati per ciascun sedile.
●Regolare sempre i poggiatesta nella posizione corretta.
●Dopo aver regolato i poggiatesta, spingerli verso il basso per assicurarsi che siano bloc-
cati in posizione.
●Non guidare mai senza il poggiatesta in posizione.
Pulsante di sbloccaggio

Page 164 of 660

1643-4. Regolazione del volante e degli specchietti
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Vo l a n t e
Tenere il volante e spingere la leva
verso il basso.
Regolare verticalmente e orizzon-
talmente il volante nella posizione
desiderata.
Dopo la regolazione, tirare la leva verso
l’alto e fissare il volante in posizione.
Per azionare l’avvisatore acustico, pre-
mere sul simbolo o accanto a
esso.
■Dopo aver regolato la posizione del volante
Controllare che il volante sia saldamente bloccato.
L’avvisatore acustico potrebbe non suonare se il volante non è saldamente bloccato.
Procedura di regolazione
1
2
Avvisatore acustico

Page 165 of 660

1653-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3
Funzionamento di ciascun componente
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
■Avvertenze per la guida
Non regolare il volante durante la marcia.
Questo potrebbe causare la perdita del controllo del veicolo da parte del conducente e
incidenti con possibilità di lesioni gravi, anche letali.
■Dopo aver regolato la posizione del volante
Assicurarsi che il volante sia bloccato saldamente.
In caso contrario, potrebbe muoversi improvvisamente e causare incidenti con conse-
guente rischio di lesioni gravi, anche letali.

Page 166 of 660

1663-4. Regolazione del volante e degli specchietti
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Specchietto retrovisore interno
L’altezza dello specchietto retrovisore può essere regolata per adattarla alla
posizione di guida.
Regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore muovendolo in su o in giù.
XSpecchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante a regolazione
manuale
L’abbagliamento prodotto dai fari dei ve icoli che seguono può essere ridotto uti-
lizzando l’apposita levetta.
Po s i z i o n e n o r m a l e
Po s i z i o n e a n t i a b b a g l i a n t e
La posizione dello specchietto retrovis ore può essere regolata per fornire un
riscontro sufficiente della vista posteriore.
Regolazione altezza specchietto retrovisore
Funzione anti-abbagliamento
1
2

Page 167 of 660

1673-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3
Funzionamento di ciascun componente
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
XSpecchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante a regolazione
automatica
In base al grado di luminosità dei fari dei veicoli che seguono, la luce riflessa
viene ridotta automaticamente.
Cambio di modalità della funzione
automatica di anti-abbagliamento
Acceso/spento
Quando la funzione automatica di anti-
abbagliamento si trova in modalità ON, si
accende la spia.
La funzione passa alla modalità ON ogni
volta che si porta l’interruttore di alimenta-
zione in modalità ON.
Premendo il pulsante si porta la funzione
in modalità OFF. (Anche la spia si spegne).
■Per evitare errori da parte del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno con
dispositivo antiabbagliante a regolazione automatica)
Spia
Affinché i sensori funzionino correttamente, evi-
tare di toccarli o coprirli.
AVVISO
Non regolare la posizione dello specchietto durante la marcia.
Ciò può causare la perdita del controllo del veicolo e incidenti con possibilità di lesioni
gravi, anche letali.

Page 168 of 660

1683-4. Regolazione del volante e degli specchietti
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Specchietti retrovisori esterni
XTi p o A
Per selezionare lo specchietto da
regolare, premere l’interruttore.Sinistra
Destra
Per regolare lo specchietto, pre-
mere l’apposito interruttore. Su
Destra
Giù
Sinistra
XTi p o B
Per selezionare lo specchietto da
regolare, far scorrere l’interruttore.Sinistra
Destra
Procedura di regolazione
1
1
2
2
1
2
3
4
1
1
2

Page 169 of 660

1693-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3
Funzionamento di ciascun componente
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Per regolare lo specchietto, pre-
mere l’apposito interruttore.Su
Destra
Giù
Sinistra
XTi p o A
Premere l’interruttore per ripiegare gli
specchietti.
Premerlo nuovamente per riportarli nella
posizione originale.
XTi p o B
Apre gli specchietti
Chiude gli specchietti
Se si sposta l’interruttore di chiusura spec-
chietti retrovisori esterni nella posizione
neutra, gli specchietti vengono impostati
sulla modalità automatica. La modalità
automatica consente di collegare la chiu-
sura e l’apertura degli specchietti al bloc-
caggio o allo sbloccaggio delle porte.
Quando l’interruttore di selezione dello specchietto è nella posizione “L” o “R”,
gli specchietti retrovisori esterni si inclinano automaticamente verso il basso
durante la manovra di retromarcia per offrire al conducente una migliore visuale
del terreno.
Per disattivare questa funzione, spostare l’interruttore di selezione dello spec-
chietto nella posizione neutra (tra “L” e “R”).
2
1
2
3
4
Chiusura e apertura degli specchietti
1
2
Azionamento degli specchietti colleg ato alla manovra di retromarcia
(solo tipo B)

Page 170 of 660

1703-4. Regolazione del volante e degli specchietti
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■L’inclinazione dello specchietto può essere regolata quando
L’interruttore di alimentazione è posizionato sulla modalità ACCESSORY oppure ON.
■Specchietti retrovisori esterni antipioggia (solo tipo B)
Il rivestimento dello specchietto è dotato di effetto antipioggia (idrofilo) per rendere più
chiara la vista posteriore nella pioggia. Quando sulla superficie dello specchietto si concen-
trano gocce d’acqua, l’effetto antipioggia fa in modo che le gocce vengano distribuite sotto
forma di pellicola.
●L’effetto antipioggia si riduce temporaneamente se la superficie dello specchietto è sporca
o quando il veicolo è rimasto parcheggiato a lungo in un garage sotterraneo o in un luogo
non esposto alla luce diretta del sole. Tuttavia, l’effetto viene progressivamente ristabilito
dopo 1 o 2 giorni di esposizione alla luce solare diretta.
●Se si desidera ripristinare immediatamente l’effetto antipioggia al livello originario, eseguire
un intervento di ripristino ( →P. 4 6 5 ) .
■In caso di appannamento degli specchietti
L’appannamento degli specchietti retrovisori esterni può essere eliminato utilizzando gli sbri-
natori degli specchietti retrovisori esterni. Se si accende il lunotto termico, si accende di con-
seguenza anche gli sbrinatori degli specchietti retrovisori esterni. ( →P. 4 3 5 , 4 4 1 )
■Regolazione automatica dell’inclinazione deg li specchietti (veicoli con memoria posizione
di guida)
L’inclinazione dello specchietto desiderata pu ò essere memorizzata e richiamata automati-
camente tramite la memoria posizione di guida. ( →P. 1 5 8 )
■Funzione anti-abbagliamento automatica (solo tipo B)
Quando lo specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante è impostato sulla
modalità automatica, gli specchietti retrovisor i esterni si attivano congiuntamente con lo
specchietto retrovisore interno per ridurre gli eventuali riflessi luminosi. ( →P. 166)
■Uso della modalità automatica a basse temperature (solo tipo B)
Quando si utilizza la modalità automatica alle basse temperature, lo specchietto della por-
tiera potrebbe ghiacciarsi e il ripiegamento e ritorno risultare impossibili. In questi casi,
rimuovere il ghiaccio e la neve eventualmente accumulati sullo specchietto della portiera,
quindi azionare lo specchietto tramite la modalità manuale oppure manualmente.
■Personalizzazione
È possibile modificare l’operazione automatica di chiusura e apertura degli specchietti.
(Funzioni personalizzabili: →P. 6 2 4 )

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 660 next >