lexus LC500 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 532

141
3
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
sovrascritta.
■Posizioni del sedile che è possibile memoriz- zare ( P.138)
Le regolazioni si possono memorizzare tranne
quella che si modifica con l’interruttore del sup- porto lombare.
■Per utilizzare correttamente la funzione di memoria posizione di guida
Se il sedile si trova già nella posizione più lontana possibile e si cerca di spostarlo nella stessa dire-zione, la posizione memorizzata potrebbe risul-
tare leggermente diversa quando verrà richiamata.
1 Portare l’interruttore motore <interrut-
tore di alimentazione> in modalità
IGNITION ON <modalità ON>.
2 Verificare che la posizione del cambio
sia su P.
3 Premere uno dei pulsanti per la posi-
zione di guida che si desidera richia-
mare, finché non si attiva il cicalino.
■Per arrestare l’operazione di richiamo posi- zione in un punto intermedio
Eseguire una delle seguenti operazioni:
●Premere il pulsante “SET”.
●Premere il pulsante “1”, “2” o “3”.
●Azionare uno degli interruttori di regolazione del sedile (annulla solo il richiamo posizione del sedile).
●Azionare l’interruttore di regolazione telesco-pica e inclinazione del vo lante (annulla solo il
richiamo posizione del volante).
■Uso della memoria posizione di guida dopo aver spento l’interruttore motore <interrut-tore di alimentazione>
Le posizioni memorizzate del sedile possono essere richiamate per 180 secondi dopo l’aper-tura della portiera del conducente e altri
60 secondi dopo la sua chiusura.
■Procedura di registrazione
Memorizzare la posizione di guida su “1”,
“2” o “3” prima di eseguire quanto segue:
Portare con sé solo la chiave che si desi-
dera registrare, quindi chiudere la portiera
del conducente.
AVVISO
■Precauzioni per la regolazione del sedile
Durante la regolazione del sedile, evitare che urti contro il passeggero posteriore o che
schiacci il corpo del conducente contro il volante.
Richiamo di una posizione di guida
Registrazione/cancella-
zione/richiamo di una posizione di
guida su una chiave elettronica
(funzione di richiamo memoria)

Page 142 of 532

142
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-3. Regolazione dei sedili
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo, la
posizione di guida non può essere regi-
strata correttamente.
1 Portare l’interruttore motore <interrut-
tore di alimentazione> in modalità
IGNITION ON <modalità ON>.
2 Verificare che la posizione del cambio
sia su P.
3 Richiamare la posizione di guida che si
desidera registrare.
4 Mentre si preme il pulsante di
richiamo, tenere premuto l’interruttore
chiusura centralizzata (per bloccare o
sbloccare) finché non si attiva il cica-
lino.
Se risulta impossibile registrare il pulsante, il cicalino suonerà di continuo per circa
3secondi.
■Procedura di cancellazione
1 Portare con sé solo la chiave che si
desidera cancellare, quindi chiudere la
portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo, la posi-
zione di guida non può essere cancellata cor- rettamente.
2 Portare l’interruttore motore <interrut-
tore di alimentazione> in modalità
IGNITION ON <modalità ON>.
3 Mentre si preme il pulsante “SET”,
tenere premuto l’interruttore chiusura
centralizzata (per bloccare o sbloc-
care) finché il cicalino non suona due
volte.
Se non è possibile cancellare il pulsante, il cica- lino suona di continuo per circa 3 secondi.
■Procedura di richiamo
1 Assicurarsi che le porte siano bloccate
prima di richiamare la posizione di
guida. Utilizzando la chiave elettronica
registrata sulla posizione di guida,
sbloccare e aprire la portiera del con-
ducente usando il sistema di accesso e
avviamento intelligente o il radioco-
mando a distanza.
La posizione di guida si sposterà sulla posizione
memorizzata (escluso il volante e l’Head-up display).
Se la posizione di guida coincide con una posi-
zione già memorizzata, il sedile e gli specchietti retrovisori esterni non si muoveranno.
2 Portare l’interruttore motore <interrut-
tore di alimentazione> in modalità
ACCESSORY o in modalità IGNI-
TION ON <modalità ON>.
Il volante e l’Head-up display si sposteranno sulla posizione memorizzata.
■Richiamo della posizione di guida usando la funzione di richiamo memoria
●Per ciascuna chiave elettronica è possibile registrare posizioni di guida differenti. Per-
tanto, la posizione di guida che viene richia- mata potrebbe variare a seconda della chiave che si ha con sé.
●Se si sblocca la portiera del passeggero con il sistema di accesso e avviamento intelligente,
non è possibile richiamare la posizione di guida. In tal caso, premere il pulsante della posizione di guida predefinita.
■Personalizzazione
È possibile modificare le impostazioni di sbloc- caggio porte della funzione di richiamo memo-ria.

Page 143 of 532

143
3
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
(Funzioni personalizzabili: P.421)
Tipo manuale
1 Su
Tirare il poggiatesta verso l’alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso mante-
nendo premuto il pulsante di sbloccaggio .
Poggiatesta
I sedili anteriori sono dotati di poggia-
testa.
AVVISO
■Precauzioni relative ai poggiatesta
Osservare le seguenti pr ecauzioni relative ai
poggiatesta. L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
●Regolare sempre i poggiatesta nella posi-zione corretta.
●Tipo manuale: Dopo aver regolato i pog-giatesta, spingerli verso il basso per assicu-rarsi che siano bloccati in posizione.
●Tipo manuale: Non guidare mai senza il poggiatesta in posizione.
Regolazione verticale
A

Page 144 of 532

144
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-3. Regolazione dei sedili
Tipo elettrico
1 Su
2 Giù
■Regolazione dell’altezza dei poggiatesta
Accertarsi che i poggiatesta siano regolati in modo che il centro sia il più vicino possibile all’estremità superiore delle orecchie.
Tirare il poggiatesta verso l’alto tenendo
premuto il pulsante di sbloccaggio .
Se il poggiatesta tocca il soffitto e la rimo-
zione risulta difficile, modificare l’altezza o
l’inclinazione del sedile. ( P.138)
■Rimozione dei poggiatesta (solo tipo elet- trico)
Per rimuovere e rimontare il poggiatesta, rivol- gersi a un concessionario o un’officina autoriz-zata Lexus, oppure a un altro professionista di
fiducia.
Allineare il poggiatesta con i fori di installa-
zione e bloccarlo in posizione spingendolo
verso il basso.
Tenere premuto il pulsante di sbloccaggio
mentre si abbassa il poggiatesta.
Rimozione dei poggiatesta (solo
tipo manuale)
A
Installazione dei poggiatesta (solo
tipo manuale)
A

Page 145 of 532

145
3
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
3-4.Rego lazione del volante e degli specchietti
Azionando l’interruttore, si muove il
volante nelle seguenti direzioni:
1 Su
2 Giù
3 Verso il conducente
4 Via dal conducente
■Il volante si può regolare quando
L’interruttore motore <interruttore di alimenta- zione> è in modalità ACCESSORY o in modalità IGNITION ON <modalità ON>.
■Regolazione automatica della posizione
dello sterzo
La posizione dello sterzo desiderata può essere memorizzata e richiamata automaticamente dal
sistema di memorizzazione posizione di guida. ( P.140)
■Accesso e uscita agevolata del conducente (allontanamento ad inclinazione automa-
tica)
Quando l’interruttore motore <interruttore di ali- mentazione> viene spento, il volante ritorna in
posizione di riposo spostandosi verso l’alto e allontanandosi.
Portando l’interruttore motore <interruttore di
alimentazione> in modalità ACCESSORY o
IGNITION ON <modalità ON>, il volante
ritorna in posizione originale.
■Personalizzazione
È possibile modificare la funzione di allontana- mento ad inclinazione automatica. (Funzioni personalizzabili: P.421)
Premere sul simbolo o nelle vici-
nanze.
Volante
Procedura di regolazione
AVVISO
■Avvertenze per la guida
Non regolare il volante durante la guida. Ciò potrebbe causare la perdita di controllo
del veicolo con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
Uso dell’avvisatore acustico

Page 146 of 532

146
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
L’altezza dello specchietto retrovisore può
essere regolata per adattarla alla posizione
di guida.
Regolare l’altezza dello specchietto retro-
visore muovendolo in su o in giù.
La luce riflessa viene attenuata automati-
camente in base al grado di luminosità dei
fari dei veicoli che seguono.
Attivazione/disattivazione della funzione
anti-abbagliamento automatica
Quando la funzione anti-abbagliamento auto-
matica è in modalità ON, la spia si
accende.
La funzione passa alla modalità ON ogni volta
che l’interruttore motore <interruttore di ali-
mentazione> viene portato in modalità IGNI-
TION ON <modalità ON>.
Premendo il pulsante si porta la funzione in
modalità OFF. (Anche la spia si spegne).
■Per evitare errori del sensore
Per garantire il corretto funzionamento dei sen- sori, evitare di toccarli o coprirli.
Specchietto retrovisore interno
La posizione dello specchietto retrovi-
sore può essere regolata per fornire un
riscontro sufficiente della vista poste-
riore.
Regolazione dell’altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Avvertenze per la guida
Non regolare la posizione dello specchietto
durante la guida. Ciò potrebbe causare la perdita di controllo del veicolo e provocare incidenti con conse-
guenti lesioni gravi, anche letali.
Funzione anti-abbagliamento
A
A

Page 147 of 532

147
3
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
1Per selezionare lo specchietto da
regolare, premere l’interruttore.
La spia si accende.
Sinistra
Destra
Se si preme di nuovo lo stesso interruttore lo si
porta in posizione neutra.
2 Per regolare lo specchietto, premere
l’interruttore.
Su
Destra
Giù
Sinistra
■L’inclinazione dello specchietto può essere regolata quando
L’interruttore motore <interruttore di alimenta-
zione> è in modalità ACCESSORY o in modalità IGNITION ON <modalità ON>.
■Sbrinamento degli specchietti
L’appannamento degli specchietti retrovisori
esterni può essere eliminato utilizzando gli sbri- natori appositi. Se si accende il lunotto termico, si accendono anche gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni. ( P.281)
■Funzione anti-abbagliamento automatica
Quando lo specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante è impostato sulla
modalità automatica, gli specchietti retrovisori esterni si attivano congiuntamente con lo spec-chietto retrovisore interno per attenuare le luci
riflesse. ( P.146)
■Regolazione automatica dell’inclinazione dello specchietto
L’inclinazione dello specchietto desiderata può
essere memorizzata e richiamata automatica- mente tramite la memoria posizione di guida. ( P.140)
Specchietti retrovisori esterni
La posizione dello specchietto retrovi-
sore può essere regolata per fornire un
riscontro sufficiente della vista poste-
riore.
AVVISO
■Punti di rilievo durante la guida
Osservare le seguenti precauzioni durante la
guida. L’inosservanza di tali precauzioni può causare la perdita del controllo del veicolo e provo-
care incidenti, con rischio di lesioni gravi, anche letali.
●Non regolare gli specchietti durante la marcia.
●Non guidare il veicolo con gli specchietti chiusi.
●Prima della partenza è necessario che gli specchietti sul lato conducente e sul lato passeggero siano aperti e correttamente
regolati.
Procedura di regolazione
A
B
A
B
C
D

Page 148 of 532

148
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Uso dell’interruttore
Premere l’interruttore per ripiegare gli
specchietti.
Premerlo nuovamente per riportarli nella posi-
zione originale.
■Impostazione della modalità automa-
tica
La modalità automatica consente di colle-
gare la chiusura e l’apertura degli spec-
chietti al bloccaggio e allo sbloccaggio
delle porte.
Premere l’interruttore “AUTO” per attivare
la modalità automatica.
La spia si accenderà.
Se si preme nuovamente l’interruttore si ritorna
alla modalità manuale.
■Quando si scollegano e ricollegano i termi- nali della batteria da 12 Volt
La funzione di ripiegamento/apertura automa- tica degli specchietti torna all’impostazione pre-definita (disattivata). Per attivare la funzione,
premere di nuovo l’interruttore per selezionare la modalità ON.
■Uso della modalità automatica con tempera-ture rigide
Se si utilizza la modalità automatica con tempe- rature rigide, lo specchietto della portiera potrebbe ghiacciarsi e il ripiegamento e l’aper-
tura automatica potrebbero risultare impossibili. In questo caso, rimuovere il ghiaccio e la neve accumulati sullo specchietto della portiera,
quindi spostare lo specchietto in modalità manuale oppure con la mano.
■Personalizzazione
È possibile modificare la funzione di ripiega-
mento e apertura automatica degli specchietti. (Funzioni personalizzabili: P.421)
Quando si seleziona “L” o “R” sull’interrut-
tore di selezione dello specchietto, durante
la retromarcia gli specchietti retrovisori
esterni si inclinano automaticamente verso
AVVISO
■Quando gli sbrinatori specchietti retrovi- sori esterni sono accesi
Non toccare la superficie degli specchietti retrovisori esterni, perché potrebbe essere calda e causare ustioni.
Ripiegamento e apertura degli
specchietti
A
AVVISO
■Quando lo specchietto si muove
Per evitare lesioni personali e danni allo spec- chietto, fare attenzione a non farsi schiacciare
la mano dallo specchietto in movimento.
Funzione specchietti collegata
all’innesto della retromarcia

Page 149 of 532

149
3
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
il basso per offrire una migliore visione del
terreno.
Per disattivare questa funzione, non sele-
zionare né “L” né “R”.
■Regolazione dell’inclinazione dello
specchietto durante la retromarcia
Con la posizione del cambio su R, regolare
l’inclinazione dello specchietto nella posi-
zione desiderata.
La regolazione viene memorizzata e dalla
volta successiva, lo specchietto si sposterà
automaticamente sull’inclinazione memo-
rizzata quando si porta la posizione del
cambio su R.
La posizione inclinata verso il basso memoriz-
zata dello specchietto è relativa alla posizione
normale (impostata quando la posizione del
cambio è diversa da R). Pertanto, se dopo la
regolazione si dovesse modificare la posizione
normale, cambierà anche la posizione inclinata.
Se si modifica la posizione normale, regolare
nuovamente l’inclinazione durante la retromar-
cia.

Page 150 of 532

150
-$@-$I@0.@0./-@ &-

3-5. Apertura e chiusura dei finestrini
3-5.Ape rtura e chiusura dei finestrini
I finestrini dotati di alzacristalli elettrici pos-
sono essere aperti e chiusi utilizzando la
funzione rapida degli interruttori.
1 Chiusura
2 Chiusura rapida*
3Apertura
4 Apertura rapida*
*: Per arrestare il cristallo in posizione interme-
dia, azionare l’interruttore nella direzione
opposta.
■Gli alzacristalli elettrici possono essere azio-
nati quando
L’interruttore motore <interruttore di alimenta- zione> è in modalità IGNITION ON <modalità
ON>.
■Azionamento degli alzacristalli elettrici dopo aver spento il motore <sistema ibrido>
Gli alzacristalli elettrici si possono usare per
circa 45 secondi dopo che l’interruttore motore <interruttore di alimentazione> è stato portato in modalità ACCESSORY o è stato spento. Non si
possono più usare dopo l’apertura di una delle due portiere.
■Funzione di protezione anti-schiacciamento
Se un corpo estraneo rimane schiacciato tra il
cristallo e la cornice durante la chiusura del fine- strino, il cristallo si arresta e quindi si riapre leg-
germente.
■Funzione di protezione anti-intrappola-
mento
Se un corpo estraneo rimane intrappolato tra il cristallo e la portiera durante l’apertura del fine-
strino, il cristallo si arresta.
■Se il finestrino non può essere aperto o chiuso
Quando la funzione di protezione anti-schiac-
ciamento o la funzione di protezione anti-intrap- polamento si comporta in modo anomalo e il finestrino non può essere aperto o chiuso, ese-
guire le seguenti operazioni con l’interruttore alzacristalli elettrico sulla portiera interessata.
●Fermare il veicolo. Con l’interruttore motore <interruttore di alimentazione> in modalità IGNITION ON <modalità ON>, entro
4 secondi dall’intervento delle funzioni di pro- tezione anti-schiacciamento o anti-intrappo-lamento, azionare di continuo l’interruttore
alzacristalli elettrico in direzione di chiusura rapida o di apertura rapida, in modo tale da permettere di aprire e chiudere il finestrino.
●Se non è possibile aprire e chiudere il fine-strino neanche eseguendo queste opera-
zioni, eseguire la seguente procedura per inizializzare la funzione.
1 Chiudere entrambe le portiere.
2 Portare l’interruttore motore <interruttore di alimentazione> in modalità IGNITION ON
<modalità ON>.
3 Mantenere l’interruttore alzacristalli elet- trico sollevato in direzione di chiusura rapida e chiudere completamente il fine-
strino.
4 Rilasciare brevemente l’interruttore alzacri- stalli elettrico, quindi mantenerlo di nuovo sollevato in direzione di chiusura rapida per
almeno 6 secondi.
5 Tenere premuto l’interruttore alzacristalli elettrico in direzione di apertura rapida. Quando il finestrino si è aperto del tutto,
mantenere premuto l’interruttore per ancora almeno 1 secondo.
6 Rilasciare brevemente l’interruttore alzacri- stalli elettrico, quindi premerlo nuovamente,
mantenendolo in posizione di apertura rapida per almeno 4 secondi.
Alzacristalli elettrici
Apertura e chiusura degli alzacri-
stalli elettrici

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 540 next >