lexus LC500 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 251 of 532

251
4
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
Guida
Ad eccezione dei veicoli venduti in Ucraina

Page 252 of 532

252
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida

Page 253 of 532

253
4
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
Guida
AVVISO
■Gestione del sensore radar
I sensori del monitoraggio punti ciechi sono
montati dietro ai lati sinistro e destro, rispetti- vamente, del paraurti posteriore. Osservare le seguenti precauzioni per garantire il cor-
retto funzionamento del monitoraggio punti ciechi.
●Mantenere i sensori e le aree circostanti del paraurti posteriore sempre puliti.Se un sensore o l’area circostante sul
paraurti posteriore è sporca o coperta di neve, il monitoraggio punti ciechi potrebbe non funzionare e verrà visualizzato un
messaggio di allarme ( P.249). In questo caso, rimuovere lo sporco o la neve e gui-dare il veicolo in uno stato operativo che
soddisfi i requisiti per l’attivazione della funzione BSM ( P.255) per circa 10 minuti. Se il messaggio di allarme non
scompare, fare controllare il veicolo da un concessionario o un’officina autorizzata Lexus, oppure da un altro professionista di
fiducia.
●Non sottoporre i sensori e le aree circo-
stanti del paraurti posteriore a forti urti. Se i sensori si spostano anche solo legger-mente, il sistema potrebbe funzionare in
modo anomalo e i veicoli potrebbero non essere rilevati correttamente.Nelle seguenti situazioni, fare controllare il
veicolo da un concessionario o un’officina autorizzata Lexus, oppure da un altro pro-fessionista di fiducia.
• Un sensore o l’area circostante subisce un urto violento.
• Se l’area circostante di un sensore è graf-
fiata o ammaccata, o se parte di questa si è staccata.
●Non smontare il sensore.
●Non applicare adesivi sul sensore o
sull’area circostante del paraurti poste- riore.
●Evitare di modificare il sensore o l’area cir-costante del paraurti posteriore.
●Non verniciare il paraurti posteriore con colori diversi dai colori ufficiali Lexus.

Page 254 of 532

254
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
■Funzionamento della funzione BSM
La funzione BSM utilizza i sensor i radar per rilevare i seguenti tipi di veicoli che viaggiano
nelle corsie adiacenti e segnala al conducente la loro presenza tramite le spie sugli spec-
chietti retrovisori esterni.
Veicoli che viaggiano in aree che non sono vi sibili attraverso gli specchietti retrovisori
esterni (punti ciechi)
Veicoli che sopraggiungono rapidamente da di etro in aree che non sono visibili attra-
verso gli specchietti retrovis ori esterni (punti ciechi)
■Aree di rilevamento della funzione BSM
Le aree in cui si possono rilevare veicoli sono indicate di seguito.
Il raggio di ciascuna area di rilevamento è:
Da 0,5 m a 3,5 m circa da ciascun lato del veicolo*1
1 m circa in avanti dal paraurti posteriore
3 m circa dal paraurti posteriore
Da 3 m a 60 m circa dal paraurti posteriore*2
*1: L’area tra il fianco del veicolo e 0,5 m dal fianco del veicolo non può essere rilevata.
*2: Maggiore è la differenza di velocità tra il prop rio veicolo e il veicolo rilevato, maggiore sarà la
Funzione BSM
A
B
A
B
C
D

Page 255 of 532

255
4
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
Guida
distanza a cui verrà rilevato il veicolo, facendo accendere o lampeggiare la spia sullo specchietto
retrovisore esterno.
■La funzione BSM funziona nei seguenti casi
La funzione BSM funziona quando tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
●La funzione BSM è attivata.
●La posizione del cambio è in una posizione diversa da R.
●La velocità del veicolo è superiore a circa 16 km/h.
■La funzione BSM rileverà un veicolo nei seguenti casi
La funzione BSM rileverà un veicolo presente nell’area di rilevamento nelle seguenti situazioni:
●Un veicolo in una corsia adiacente sorpassa il proprio.
●Un altro veicolo entra nell’area di rilevamento durante il cambio di corsia.
■Condizioni nelle quali la funzione BSM non rileverà un veicolo
La funzione BSM non è progettata per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Motorini, biciclette, pedoni e simili*
●Veicoli che procedono in direzione opposta
●Guard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheggiati
e altri oggetti immobili analoghi*
●Veicoli nella stessa corsia che seguono il pro-
prio veicolo*
●Veicoli che procedono a 2 corsie di distanza
dal proprio veicolo*
*: A seconda delle condizioni, il rilevamento di
un veicolo e/o di un oggetto potrebbe verifi-
carsi ugualmente.
■Condizioni nelle quali la funzione BSM potrebbe non funzionare correttamente
●La funzione BSM potrebbe non rilevare cor-rettamente i veicoli nelle seguenti situazioni:• Quando il sensore non è correttamente alli-
neato a causa di un forte urto subito dallo stesso o dall’area circostante• Se il sensore o l’area circostante sul paraurti
posteriore sono coperti da fango, neve, ghiac-
cio, adesivi o simili • Durante la guida su una superficie stradale
coperta da pozzanghere in caso di maltempo, ad esempio pioggia intensa, neve o nebbia• Quando più veicoli si avvicinano con distanze
minime tra un veicolo e l’altro • Quando la distanza tra il proprio veicolo e un altro che lo segue è ridotta
• Quando la differenza tra la velocità del pro- prio veicolo e quella del veicolo che entra nell’area di rilevamento è significativa
• Quando la differenza tra la velocità del pro- prio veicolo e quella di un altro sta cambiando• Quando il veicolo che entra nell’area di rileva-
mento viaggia all’incirca alla stessa velocità del proprio• Quando il proprio veicolo riparte da fermo e
un altro veicolo rimane nell’area di rileva- mento• Quando si percorrono saliscendi pronunciati,
ad esempio pendii, avvallamenti nella strada o altro• Quando si guida su st rade con curve strette,
sequenze di curve o superfici irregolari • Quando le corsie sono larghe, o quando si guida sul bordo di una corsia e il veicolo nella
corsia accanto è lontano dal proprio veicolo • Quando si monta un accessorio (per esempio un portabiciclette) o un occhiello di traino di
emergenza sulla parte posteriore del veicolo • Quando la differenza di altezza tra il proprio veicolo e quello che entra nell’area di rileva-
mento è significativa • Subito dopo che si è attivata la funzione BSM
●I casi in cui la funzione BSM rileva inutilmente veicoli e/o oggetti potrebbero aumentare nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore non è correttamente alli- neato a causa di un forte urto subito dallo stesso o dall’area circostante
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e un guard-rail, un muro, ecc. che entra nell’area di rilevamento è ridotta
• Quando si percorrono saliscendi pronunciati, ad esempio pendii, avvallamenti nella strada o altro
• Quando le corsie sono strette, o quando si guida sul bordo di una corsia e un veicolo che viaggia in una corsia non adiacente entra

Page 256 of 532

256
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
nell’area di rilevamento
• Quando si guida su strade con curve strette, sequenze di curve o superfici irregolari• Quando gli pneumatici sbandano o pattinano
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e un altro che lo segue è ridotta• Quando si monta un accessorio (per esempio
un portabiciclette) o un occhiello di traino di emergenza sulla parte posteriore del veicolo
■Funzionamento della funzione RCTA
La funzione RCTA utilizza dei sensori radar pe r rilevare i veicoli in avvicinamento dai lati
posteriori destro o sinistro e segnala al cond ucente la presenza di tali veicoli facendo lam-
peggiare le spie sugli sp ecchietti retrovisori esterni e attivando un cicalino.
Veicoli in avvicinamento
Aree di rilevamento dei veicoli in avvicinamento
■Visualizzazione dell’icona RCTA
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sinistro,
sullo schermo del monitor verrà visualiz-
zato quando segue
AVVISO
■Avvertenze relative all’uso della funzione
Il conducente è il solo responsabile della
guida sicura. Guidare sempre con prudenza, avendo cura di controllare l’area circostante al veicolo.
La funzione BSM è una funzione supplemen- tare che avverte il conducente che un veicolo si trova in un punto cieco degli specchietti
retrovisori esterni oppure che si sta avvici- nando rapidamente da dietro al punto cieco. Non fare eccessivo affidamento sulla fun-
zione BSM. Dato che la funzione non è in grado di valutare se sia sicuro cambiare cor-sia, se si fa troppo affidamento sul sistema si
potrebbe causare un incidente con lesioni gravi, anche letali.
Poiché in determinate circostanze il sistema
potrebbe non funzionare correttamente, è necessario che il conducente verifichi visiva-mente le condizioni di sicurezza.
Funzione RCTA
A
B

Page 257 of 532

257
4
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
Guida■Aree di rilevamento della funzione RCTA
Le aree in cui si possono rilevare veicoli sono indicate di seguito.
Il cicalino può segnalare con anticipo al condu-
cente i veicoli in avvicinamento più veloci.
Esempio:
■La funzione RCTA funziona nei seguenti casi
La funzione RCTA si attiva quando sono soddi- sfatte tutte le seguenti condizioni:
●La funzione RCTA è accesa.
●La posizione del cambio è su R.
●La velocità del veicolo è inferiore a circa
8km/h.
●La velocità del veicolo in avvicinamento è compresa tra 8 km/h e 28 km/h circa.
VisualizzazioneElemento visualizzato
Un veicolo si sta avvi-
cinando dal lato poste-
riore sinistro
Un veicolo si sta avvi-
cinando dal lato poste-
riore destro
Veicoli in avvicina-
mento su entrambi i lati
del veicolo
La funzione RCTA è
difettosa ( P.249)
VisualizzazioneElemento visualizzato
Velocità del veicolo in
avvicinamento
Distanza di
allarme approssima-
tiva
28 km/h (veloce)20 m
8km/h (lento)5,5 m
A

Page 258 of 532

258
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
■Condizioni nelle quali la funzione RCTA non
rileverà un veicolo
La funzione RCTA non è progettata per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Veicoli in avvicinamento direttamente da die-tro
●Veicoli che effettuano la retromarcia in un’area di parcheggio adiacente al proprio
veicolo
●Veicoli che i sensori non sono in grado di rile-
vare a causa di ostacoli
●Guard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheggiati
e altri oggetti immobili analoghi*
●Motorini, biciclette, pedoni e simili*
●Veicoli in allontanamento dal proprio veicolo
●Veicoli in avvicinamento dalle aree di par-
cheggio adiacenti al proprio veicolo*
*: A seconda delle condizioni, il rilevamento di
un veicolo e/o di un oggetto potrebbe verifi-
carsi ugualmente.
■Condizioni nelle quali la funzione RCTA potrebbe non funzionare correttamente
●La funzione RCTA potrebbe non rilevare cor-rettamente i veicoli nelle seguenti situazioni:
• Quando il sensore non è correttamente alli- neato a causa di un forte urto subito dallo stesso o dall’area circostante
• Se il sensore o l’area circostante sul paraurti posteriore sono coperti da fango, neve, ghiac-cio, adesivi o simili
• Durante la guida su una superficie stradale coperta da pozzanghere in caso di maltempo, ad esempio pioggia intensa, neve o nebbia
• Quando più veicoli si avvicinano con distanze minime tra un veicolo e l’altro• Quando un veicolo si avvicina ad alta velocità
• Quando un occhiello di traino di emergenza è montato sulla parte posteriore del veicolo
• Durante la retromarcia su un pendio che pre-
senta una brusca variazione di pendenza
• Quando si esce in retromarcia da un par- cheggio a spina di pesce
• Subito dopo che si è attivata la funzione RCTA • Subito dopo l’avviamento del motore <sistema
ibrido> con la funzione RCTA attivata • Quando i sensori non riescono a rilevare un veicolo a causa di ostacoli
●I casi in cui la funzione RCTA rileva inutil-mente veicoli e/o oggetti potrebbero aumen-
tare nelle situazioni seguenti: • Se un veicolo passa accanto alla fiancata del proprio veicolo
• Se l’area di parcheggio è affacciata su una via percorsa da altri veicoli

Page 259 of 532

259
4
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
Guida
• In caso di distanza ridotta tra il proprio veicolo
e oggetti metallici, ad esempio un guard-rail, un muro, un cartello o un veicolo parcheg-giato, che potrebbe riflettere onde elettriche
verso il retro del veicolo • Quando un occhiello di traino di emergenza è montato sulla parte posteriore del veicolo
*:Se in dotazione
Display multi-informazioni ( P.94)
Visualizza lo stato dell’alettone posteriore attivo
Interruttore alettone posteriore attivo
Attiva manualmente l’alettone posteriore attivo
Spia
Si accende quando viene sollevato l’alettone
posteriore attivo e si spegne quando viene
ritratto
AVVISO
■Avvertenze relative all’uso della funzione
Il conducente è il solo responsabile della guida sicura. Guidare sempre con prudenza,
avendo cura di controllare l’area circostante al veicolo.
La funzione RCTA costituisce soltanto una
funzione ausiliaria che segnala al conducente se si sta avvicinando un veicolo dal lato poste-riore destro o sinistro. Poiché in determinate
circostanze il sistema RCTA potrebbe non funzionare correttamente, è necessario che il conducente verifichi visivamente le condi-
zioni di sicurezza. Se si fa eccessivo affida- mento su questa funzione, si possono causare incidenti con lesioni gravi, anche letali.
Alettone posteriore attivo*
Il veicolo è dotato di un alettone poste-
riore attivo che funziona automatica-
mente durante la marcia del veicolo.
Questo alettone migliora le presta-
zioni aerodinamiche, specialmente ad
alte velocità, migliorando la stabilità
del veicolo.
L’alettone posteriore attivo può essere
controllato manualmente con un inter-
ruttore.
Componenti del sistema
A
B
C

Page 260 of 532

260
-$@-$I@0.@0./-@ &-

4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
■L’alettone posteriore attivo può essere azio- nato nei seguenti casi
●L’interruttore motore <interruttore di alimen-tazione> è in modalità IGNITION ON
<modalità ON>.
●Il bagagliaio è chiuso.
●L’alettone posteriore attivo è stato attivato con un’impostazione personalizzata.
■Condizioni che interrompono il funziona-
mento
Nelle situazioni sotto riportate, l’alettone poste- riore attivo cesserà di funzionare:
●L’interruttore motore <interruttore di alimen-tazione> viene portato in modalità ACCES-
SORY oppure spento mentre l’alettone posteriore attivo è in funzione.
●Viene aperto il bagagliaio mentre l’alettone posteriore attivo è in funzione.
●L’operazione di sollevamento dell’alettone posteriore attivo viene interrotta da un oggetto, ecc.
●L’alettone posteriore a ttivo viene azionato in maniera insolita, causandone l’arresto in una
posizione anomala.
In questi casi, se si preme l’interruttore dell’alet- tone posteriore attivo lo si solleva completa-
mente. Oppure, iniziare a guidare il veicolo e l’alettone posteriore atti vo si solleverà automati- camente quando il veicolo raggiunge i 25 km/h.
■Quando si verificano anomalie nel sistema
Verrà visualizzato un messaggio di allarme sul display multi-informazioni. ( P.377)
■Personalizzazione
L’alettone posteriore a ttivo può essere atti- vato/disattivato. (Funzioni personalizzabili:  P.421)
L’alettone posteriore attivo entra in fun-
zione automaticamente alle seguenti velo-
cità in base alla modalità di guida
selezionata ( P.241).
(Rispettare sempre i limiti di velocità
quando si guida su strade aperte al traf-
fico).
 Quando si seleziona una modalità
diversa dalla modalità di guida Eco
Sollevamento: Circa 80 km/h
Ripiegamento: Circa 40 km/h
 Quando si seleziona la modalità di
guida Eco
Sollevamento: Circa 130 km/h
Ripiegamento: Circa 40 km/h
Azionare l’interruttore dell’alettone poste-
riore attivo per sollevarlo/ritrarlo manual-
mente.
L’alettone posteriore attivo si ritrae quando
è sollevato e si solleva quando è ritratto.
In ogni caso, se l’alettone posteriore attivo
è in funzione, non risponderà alla pres-
sione dell’interruttore.
NOTA
■Per evitare danni al sistema
●Non esercitare alcuna pressione sull’alet- tone posteriore attivo se si spinge o si tira il
veicolo.
●Non appoggiarsi sull’alettone posteriore
attivo.
●Non attaccare accessori o altri oggetti all’alettone posteriore attivo.
●Non modificare né smontare l’alettone posteriore attivo.
●Non sottoporre l’alettone posteriore attivo a urti violenti.
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Non azionare l’alettone posteriore attivo
ripetutamente quando il motore <sistema ibrido> è spento.
Funzionamento automatico
Azionamento manuale

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 540 next >