MAZDA MODEL 2 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 221 of 803

7HUJLHODYDSDUDEUH]]D
3HUSRWHUXVDUHLWHUJLFULVWDOOLO
DFFHQVLRQH
GHYHHVVHUHFRPPXWDWDVX21
ATTENZIONE
Introdurre nel serbatoio unicamente fluido
lavaparabrezza o acqua pura:
Usare l'antigelo del radiatore come fluido
lavavetri è pericoloso. Se spruzzato,
sporcherebbe il parabrezza togliendo la
visuale, con conseguente rischio
d'incidente.
In condizioni di temperature molto basse,
usare fluido lavaparabrezza miscelato a
protezione antigelo:
L'utilizzo di fluido lavaparabrezza senza
protezione antigelo in condizioni di
temperature molto basse è pericoloso in
quanto si potrebbe congelare il parabrezza
compromettendo la visuale. Accertarsi
inoltre di aver scaldato sufficientemente il
parabrezza mediante lo sbrinatore prima
di spruzzare il fluido lavavetri.
NOTA
Se azionati in condizioni atmosferiche
rigide o quando nevica, i tergiparabrezza
potrebbero arrestarsi a causa della neve
accumulata sul parabrezza. Se i
tergiparabrezza si arrestano a causa della
neve accumulata sul parabrezza,
parcheggiare il veicolo su una superficie
piana, portare l'interruttore tergicristallo
su OFF, quindi rimuovere la neve
accumulata. Se l'interruttore tergicristallo
viene portato in una posizione diversa da
OFF, i tergicristalli si azioneranno. Se i
tergicristalli non operano anche se
l'interruttore tergicristallo viene portato in
posizione diversa da OFF, consultare il
prima possibile un riparatore
specializzato, noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
$OYRODQWH
,QWHUUXWWRULHFRPDQGL


Page 222 of 803

▼7HUJLSDUDEUH]]D
$]LRQDUHLWHUJLFULVWDOOLVSLQJHQGRODOHYD
YHUVRO
DOWRRYHUVRLOEDVVR
&RQWHUJLFULVWDOORLQWHUPLWWHQWH
3RVL]LRQHLQWHUUXW(
WRUH
)XQ]LRQDPHQWRWHUJLFULVWDOOL
1ž7LSR
$7LSR
%
0,672SHUDPHQWUHVLVROOHYDODOH(
YD
2)) 6WRS
,17 ,QWHUPLWWHQWH
/2 %DVVDYHORFLWj
+, $OWDYHORFLWj
7HUJLFULVWDOOLDGLQWHUPLWWHQ]DYDULDELOH
3RUWDUHODOHYDVXOODSRVL]LRQH
G
LQWHUPLWWHQ]DHVFHJOLHUHO
LQWHUYDOOR
G
LQWHUPLWWHQ]DUXRWDQGRODJKLHUD
Ghiera su INT
&RQFRQWUROORWHUJLFULVWDOORDXWRPDWLFR
3RVL]LRQHLQWHUUXW(
WRUH
)XQ]LRQDPHQWRWHUJLFULVWDOOL
1ž7LSR
$7LSR
%
0,672SHUDPHQWUHVLVROOHYDODOH(
YD
2)) 6WRS
$8(
72$8(
72&RQWUROORDXWRPDWLFR
/2 %DVVDYHORFLWj
+, $OWDYHORFLWj
&RQWUROORDXWRPDWLFRWHUJLFULVWDOOL
&RQODOHYDGHOWHUJLFULVWDOORLQSRVL]LRQH
$872LOVHQVRUHSLRJJLDULOHYDO
LQWHQVLWj
GHOODSLRJJLDEDWWHQWHVXOSDUDEUH]]DH
DWWLYDRGLVDWWLYDDXWRPDWLFDPHQWH
RII

Page 223 of 803

/DVHQVLELOLWjGHOVHQVRUHSLRJJLDSXz
HVVHUHUHJRODWDUXRWDQGRO
LQWHUUXWWRUHVXOOD
OHYDGHOWHUJLFULVWDOOR
'DOODSRVL]LRQHFHQWUDOH QRUPDOH UXRWDUH
O
LQWHUUXWWRUHYHUVRO
DOWRSHUDXPHQWDUHOD
VHQVLELOLWj DQWLFLSDUHO
LQWHUYHQWR RYHUVR
LOEDVVRSHUGLPLQXLUHODVHQVLELOLWj
ULWDUGDUHO
LQWHUYHQWR 
Maggiore sensibilità
Minore sensibilitàInterruttore
Posizione
centrale
AV V E R T E N Z A
¾Non oscurare il sensore pioggia
affiggendo adesivi o etichette sul
parabrezza. Viceversa il sensore pioggia
non funzionerà correttamente.
¾Quando la leva del tergicristallo è in
posizione AUTO e l'accensione è
commutata su ON, i tergicristalli possono
attivarsi automaticamente nei seguenti
casi:
¾Se si pulisce con uno straccio o si tocca
il parabrezza sopra il sensore pioggia.
¾Se si colpisce il parabrezza con una
mano o un oggetto sia dall'esterno che
dall'interno del veicolo.
Non toccare il parabrezza con le mani o
raschietti quando la leva del tergicristallo
è in posizione AUTO e l'accensione è ON
per evitare che le dita restino schiacciate
o i tergicristalli e le relative spazzole si
danneggino quando si attivano
automaticamente.
Se si vuole pulire il parabrezza, verificare
che i tergicristalli siano completamente
disattivati, soprattutto quando si deve
rimuovere ghiaccio o neve (cioè quando
si è portati a lasciare acceso il motore).
NOTA
xSe la leva del tergicristallo viene portata
dalla posizione OFF alla posizione
AUTO mentre si marcia, il
tergiparabrezza esegue un ciclo,
dopodiché assume la modalità operativa
adeguata all'intensità della pioggia.
xIl controllo automatico dei tergicristalli
può non funzionare quando la
temperatura del sensore pioggia è pari o
inferiore a circa -10 °C oppure pari o
superiore a circa 85 °C.
$OYRODQWH
,QWHUUXWWRULHFRPDQGL


Page 224 of 803

xSe il parabrezza è trattato con un
rivestimento idrorepellente, il sensore
pioggia potrebbe non essere in grado di
rilevare l'intensità della pioggia
correttamente, per cui il controllo
automatico del tergicristallo potrebbe
non funzionare a dovere.
xSe sul parabrezza, sopra il sensore di
pioggia, si deposita della sporcizia o
qualche corpo estraneo (es. ghiaccio o
poltiglia contenente acqua salata)
oppure il parabrezza congela, i
tergicristalli potrebbero azionarsi
automaticamente. Tuttavia se i
tergicristalli non sono in grado di
rimuovere tale ghiaccio, sporcizia o
corpi estranei, il controllo automatico
s'interromperà. In tal caso, portare la
leva del tergicristallo in posizione di
azionamento manuale a bassa velocità o
ad alta velocità, oppure rimuovere
ghiaccio, sporcizia e corpi estranei a
mano e ripristinare il funzionamento
automatico tergicristallo.
xSe la leva del tergicristallo viene
lasciata in posizione AUTO, i
tergicristalli potrebbero entrare in
funzione automaticamente in seguito
all'effetto prodotto da una forte sorgente
luminosa, onde elettromagnetiche o luce
ad infrarossi, in quanto il sensore
pioggia è un sensore ottico. Si
raccomanda di lasciare sempre la leva
del tergicristallo in posizione OFF,
salvo quando si guida sotto la pioggia.
xLe funzioni di controllo automatico del
tergicristallo si possono disattivare.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-14.
▼/DYDSDUDEUH]]D
3HUVSUX]]DUHLOIOXLGRODYDYHWULWLUDUHOD
OHYDYHUVRGLVpHWHQHUODLQTXHVWD
SRVL]LRQH

Lavavetri OFF
NOTA
Se il lavaparabrezza viene attivato mentre
i tergiparabrezza non sono operanti,
questi eseguono alcuni cicli.
6HLOODYDFULVWDOOLQRQIXQ]LRQDFRQWUROODUH
LOOLYHOORGHOIOXLGR SDJLQD 6HLO
OLYHOORGHOIOXLGRqQRUPDOHFRQVXOWDUHXQ
ULSDUDWRUHVSHFLDOL]]DWRQRL
UDFFRPDQGLDPRGLULYROJHUVLDGXQ
5LSDUDWRUH$XWRUL]]DWR0D]GD
$OYRODQWH
,QWHUUXWWRULHFRPDQGL


Page 225 of 803

7HUJLHODYDOXQRWWR
3HUSRWHUXVDUHLOWHUJLFULVWDOOR
O
DFFHQVLRQHGHYHHVVHUHFRPPXWDWDVX
21
▼7HUJLOXQRWWR
$WWLYDUHLOWHUJLOXQRWWRUXRWDQGR
O
LQWHUUXWWRUHWHUJLODYDOXQRWWR
3RVL]LRQHLQWHUUXW(
WRUH
)XQ]LRQDPHQWRWHUJLFULVWDOOL
1ž7LSR
$7LSR
%
2)) 6WRS
,17 ,QWHUPLWWHQWH
21 1RUPDOH
▼▼/DYDOXQRWWR
3HUVSUX]]DUHLOIOXLGRODYDYHWULPHWWHUH
O
LQWHUUXWWRUHWHUJLODYDOXQRWWRLQSRVL]LRQH
8QDYROWDULODVFLDWRO
LQWHUUXWWRUHLO
ODYDYHWULVLIHUPD
6HLOODYDFULVWDOOLQRQIXQ]LRQDFRQWUROODUH
LOOLYHOORGHOIOXLGR SDJLQD 6HLO
OLYHOORGHOIOXLGRqQRUPDOHPDLOODYDYHWUL
FRQWLQXDDQRQIXQ]LRQDUHFRQVXOWDUHXQ
ULSDUDWRUHVSHFLDOL]]DWRQRL
UDFFRPDQGLDPRGLULYROJHUVLDGXQ
5LSDUDWRUH$XWRUL]]DWR0D]GD
/DYDIDUL
,OPRWRUHGHYHHVVHUHLQPRWRHGHYRQR
HVVHUHDFFHVLLIDUL

6HVLYXROHD]LRQDUHLOODYDIDULGDUHGXH
FROSHWWLDOODOHYDGHOWHUJLFULVWDOOR

Lavavetri OFF
NOTA
xQuando il lava parabrezza viene
azionato per la prima volta dopo aver
acceso i fari, il lavafari opera
automaticamente.
xSe entra aria nel tubo del fluido
lavafari, come può accadere quando il
veicolo è nuovo o quando si riempie il
serbatoio del lavavetri dopo che è
rimasto vuoto, il fluido lavavetri non
viene spruzzato quando si aziona la leva
del tergicristallo. Se si verifica questo,
procedere come segue:
1. Avviare il motore.
2. Accendere i fari.
3. Dare una serie di doppi colpetti alla
leva del tergicristallo finché non si
ripristina lo spruzzo del fluido
lavavetri.
$OYRODQWH
,QWHUUXWWRULHFRPDQGL

$OFXQLPRGHOOL

Page 226 of 803

6EULQDWRUHOXQRWWR
/RVEULQDWRUHGHOOXQRWWRULPXRYHOD
FRQGHQVDGDOOXQRWWRPHGHVLPR

3HUSRWHUXVDUHORVEULQDWRUHO
DFFHQVLRQH
GHYHHVVHUHFRPPXWDWDVX21

3UHPHUHO
LQWHUUXWWRUHSHUDWWLYDUHOR
VEULQDWRUHGHOOXQRWWR/RVEULQDWRUH
OXQRWWRIXQ]LRQDSHUFLUFDPLQXWL
TXLQGLVLGLVDWWLYDDXWRPDWLFDPHQWH
4XDQGRORVEULQDWRUHqLQIXQ]LRQHLO
ULVSHWWLYRLQGLFDWRUHOXPLQRVRqDFFHVR

3HUGLVDWWLYDUHORVEULQDWRUHOXQRWWRSULPD
FKHVLDQRWUDVFRUVLLPLQXWLSUHPHUHGL
QXRYRO
LQWHUUXWWRUH
&OLPDWL]]DWRUHPDQXDOH
Indicatore luminoso
&OLPDWL]]DWRUHDXWRPDWLFR
Indicatore luminoso
AVVERTENZA
¾Non utilizzare oggetti appuntiti o
detergenti per vetri contenenti abrasivi
per pulire la
superficie interna del
lunotto. Potrebbero danneggiare la
griglia di sbrinamento all'interno del
finestrino.
NOTA
xQuesto sbrinatore non è concepito per
sciogliere la neve. Se il lunotto è coperto
dalla neve, spazzarla via prima di
attivare lo sbrinatore.
xL'impostazione dello sbrinatore lunotto
è variabile. Una volta cambiata
l'impostazione, lo sbrinatore lunotto si
arresta automaticamente dopo che sono
trascorsi 15 minuti se la temperatura
ambiente è alta. Quando la temperatura
ambiente è bassa, rimane in funzione
fino a che l'interruttore non viene
premuto nuovamente.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-14.
$OYRODQWH
,QWHUUXWWRULHFRPDQGL


Page 227 of 803

▼6EULQDWRUHVSHFFKLHWWRUHWURYLVRUH
*OLVEULQDWRULVSHFFKLHWWLUHWURYLVRUL
VEULQDQRJOLVSHFFKLHWWLUHWURYLVRULHVWHUQL

*OLVEULQDWRULVSHFFKLHWWLUHWURYLVRUL
RSHUDQRFRQJLXQWDPHQWHDOORVEULQDWRUH
OXQRWWR
3HUDWWLYDUHJOLVEULQDWRULVSHFFKLHWWL
UHWURYLVRULFRPPXWDUHO
DFFHQVLRQHVX21
HSUHPHUHO
LQWHUUXWWRUHVEULQDWRUHOXQRWWR
SDJLQD 
&OLPDWL]]DWRUHPDQXDOH
Indicatore luminoso
&OLPDWL]]DWRUHDXWRPDWLFR
Indicatore luminoso
$YYLVDWRUHDFXVWLFR
3HUIDUVXRQDUHO
DYYLVDWRUHDFXVWLFR
SUHPHUHVXOVLPEROR
SUHVHQWHVXO
YRODQWH
$OYRODQWH
,QWHUUXWWRULHFRPDQGL

$OFXQLPRGHOOL

Page 228 of 803

/DPSHJJLDWRUHGL
HPHUJHQ]D
,ODPSHJJLDWRULGLHPHUJHQ]DYDQQR
VHPSUHXVDWLTXDQGRFLVLGHYHIHUPDUHLQ
XQWUDWWRGLVWUDGDGRYHVLSXzLQWUDOFLDUHLO
WUDIILFR

,ODPSHJJLDWRULGLHPHUJHQ]DDYYHUWRQR
JOLDOWULXWHQWLGHOODVWUDGDFKHLOYRVWUR
YHLFRORVWDLQWUDOFLDQGRLOWUDIILFR
HVRUWDQGROLFRVuDGXVDUHODPDVVLPD
SUXGHQ]DQHOO
DYYLFLQDUVL

3UHPHUHLOODPSHJJLDWRUHGLHPHUJHQ]DH
WXWWLJOLLQGLFDWRULGLGLUH]LRQH
ODPSHJJHUDQQR&RQWHPSRUDQHDPHQWH
ODPSHJJLDQRDQFKHOHIUHFFHQHOTXDGUR
VWUXPHQWL
NOTA
xQuando sono in funzione i
lampeggiatori di emergenza, gli
indicatori di direzione non si possono
usare.
xVerificare cosa prescrive la legge circa
l'uso dei lampeggiatori di emergenza in
caso di traino del veicolo, in modo da
non incorrere in violazioni.
xSe il pedale del freno viene premuto
mentre si viaggia su una strada
sdrucciolevole, il sistema di
segnalazione frenate di emergenza
potrebbe entrare in funzione causando il
lampeggio di tutti gli indicatori di
direzione e di cambio corsia. Vedi
Sistema di segnalazione in caso di
frenate di emergenza a pagina 4-82.
xQuando è in funzione il sistema di
segnalazione frenate di emergenza, gli
indicatori di direzione si mettono a
lampeggiare rapidamente
automaticamente per allertare il
conducente del veicolo che segue che
state per effettuare una frenata
improvvisa. Vedi Sistema di
segnalazione in caso di frenate di
emergenza a pagina 4-82.
$OYRODQWH
,QWHUUXWWRULHFRPDQGL


Page 229 of 803

6LVWHPDIUHQDQWH
▼)UHQRDSHGDOH
4XHVWRYHLFRORqGRWDWRGLIUHQL
VHUYRDVVLVWLWLFKHVLUHJLVWUDQR
DXWRPDWLFDPHQWHGXUDQWHLOQRUPDOHXVR

6HYLHQHDPDQFDUHO
DVVLVWHQ]DGHO
VHUYRIUHQRODIUHQDWDULFKLHGHUjXQR
VIRU]RVXOSHGDOHVXSHULRUHDOODQRUPD,Q
TXHVWRFDVRORVSD]LRGLDUUHVWRVDUj
PDJJLRUHGHOVROLWR
ATTENZIONE
Non marciare a motore spento sfruttando
l'inerzia; cercare un posto sicuro per
fermarsi:
Marciare a motore spento sfruttando
l'inerzia è pericoloso. La frenata richiederà
uno sforzo maggiore e l'azione pompante
esercitata sul pedale annullerà l'assistenza
del servofreno. Ciò significa uno spazio di
arresto più lungo e questo può essere causa
d'incidente.
Scalare la marcia quando si viaggia in
discesa:
Guidare con il piede costantemente sul
pedale del freno o applicando
ripetutamente i freni a lungo è pericoloso.
Così facendo i freni si surriscaldano e
l'azione frenante s'indebolisce o viene a
mancare del tutto. Ciò potrebbe far perdere
il controllo del veicolo e causare un grave
incidente. Evitare di applicare
continuamente i freni.
Asciugare i freni bagnati moderando la
velocità rilasciando il pedale
dell'acceleratore e applicando leggermente
i freni ripetutamente fino a quando la
capacità di frenata non ritorna quella
normale:
Marciare con i freni bagnati è pericoloso.
L'aumento dello spazio di arresto o la
tendenza del veicolo a sbandare in frenata
possono provocare seri incidenti. Provando
a frenare leggermente si può capire in che
condizione sono i freni.
AV V E R T E N Z A
¾Non guidare con il piede appoggiato sul
pedale della frizione o sul pedale del
freno o tenendo il pedale della frizione
premuto a metà senza ragione. Ciò
potrebbe causare quanto segue:
¾Accelerare l'usura di parti della frizione
e del freno.
¾Surriscaldare i freni con conseguente
indebolimento della capacità di
frenata.
¾Usare sempre il piede destro per premere
il pedale del freno. Poiché non si è
abituati a frenare con il piede sinistro, il
tempo di reazione potrebbe risultare più
lungo e, in caso d'emergenza, il veicolo
potrebbe non riuscire a frenare in tempo
utile.
$OYRODQWH
)UHQR


Page 230 of 803

¾Indossare scarpe adatte per la guida
onde evitare che la scarpa tocchi il
pedale del freno quando si preme il
pedale dell'acceleratore.
▼)UHQRGLVWD]LRQDPHQWR
AV V E R T E N Z A
Viaggiare con il freno di stazionamento
tirato causa un consumo anomalo delle
parti dei freni.
NOTA
Per l'utilizzo del freno di stazionamento
quando si parcheggia nella neve, vedi
Guida invernale (pagina 3-52).
,QVHULPHQWRIUHQRGLVWD]LRQDPHQWR
3UHPHUHLOSHGDOHGHOIUHQRHWLUDUHFRQOD
OHYDGHOIUHQRGLVWD]LRQDPHQWRYHUVRO
DOWR
DSSOLFDQGRODIRU]DQHFHVVDULDSHU
PDQWHQHUHLOYHLFRORIHUPR
5LODVFLRIUHQRGLVWD]LRQDPHQWR
3UHPHUHLOSHGDOHGHOIUHQRHVROOHYDUHOD
OHYDGHOIUHQRGLVWD]LRQDPHQWRTXLQGL
SUHPHUHLOSXOVDQWHGLULODVFLR7HQHQGR
SUHPXWRLOSXOVDQWHDEEDVVDUH
FRPSOHWDPHQWHODOHYDGHOIUHQRGL
VWD]LRQDPHQWRSRUWDQGRODLQSRVL]LRQHGL
ULODVFLR
▼▼6SLDOXPLQRVD
/DVSLDOXPLQRVDVLDFFHQGHTXDQGRVL
YHULILFDXQPDOIXQ]LRQDPHQWRQHOVLVWHPD
9HGL)DUFRQWUROODUHLOYHLFRORGDXQ
5LSDUDWRUH$XWRUL]]DWR0D]GDDSDJLQD

$OYRODQWH
)UHQR


Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 810 next >