sensor OPEL ADAM 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 156 of 249

154Guida e funzionamento
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
dietro al veicolo. Il sistema emette se‐
gnalazioni acustiche e visualizza
messaggi.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio a ultrasuoni ubicati sia nel paraurti anteriore che in quello poste‐ riore.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio
anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore è sempre combi‐
nato con il dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato, vedi la sezione
"Dispositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato".
Pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio e logica di funzionamento
Il sistema di ausilio al parcheggio e il
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e di‐
sattivazione:
Una breve pressione del pulsante
D attiva o disattiva il sistema di au‐
silio al parcheggio.
Una lunga pressione del pulsante
D (un secondo circa) attiva o disat‐
tiva il dispositivo di assistenza al par‐
cheggio avanzato, vedi descrizione
dettagliata a parte.
La logica del pulsante aziona i sistemi premendo come segue:
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una breve pressione
del pulsante lo disattiva.
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una lunga pressione
del pulsante attiva il dispositivo di
assistenza al parcheggio avanzato.
■ Quando solamente il dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato
è attivo, una breve pressione attiva
il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore.

Page 159 of 249

Guida e funzionamento157
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore, vedere sezione pre‐ cedente. I due sistemi condividono gli stessi sensori ubicati sul paraurti an‐
teriore e posteriore.
Pulsante D e logica operativa
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato e il sistema di ausilio al parcheggio impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e di‐
sattivazione:
Una breve pressione del pulsante
D attiva o disattiva il sistema di au‐
silio al parcheggio.
Una lunga pressione del pulsante
D (un secondo circa) attiva o disat‐
tiva il dispositivo di assistenza al par‐
cheggio avanzato, vedi la sottostante
descrizione dettagliata a parte.
La logica del pulsante aziona i sistemi premendo come segue:
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una breve pressione
del pulsante lo disattiva.■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una lunga pressione
del pulsante attiva il dispositivo di
assistenza al parcheggio avanzato.
■ Quando solamente il dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato
è attivo, una breve pressione attiva
il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore.
■ Quando è attivo solamente il dispo‐
sitivo di assistenza al parcheggio
avanzato, una lunga pressione del
pulsante lo disattiva.
■ Se la marcia avanti o la marcia folle
è selezionata, una breve pressione
del pulsante attiva o disattiva sola‐
mente il sistema di ausilio al par‐
cheggio.
■ Se la retromarcia è selezionata, una breve pressione attiva o disat‐
tiva il sistema di ausilio al parcheg‐ gio anteriore e posteriore.Attivazione
Durante la ricerca di uno spazio di
parcheggio, premere a lungo il pul‐
sante D per rendere operativo il si‐
stema.
Il sistema riconosce e memorizza
(10 metri per spazi di parcheggio pa‐
ralleli o 6 metri per spazi di parcheg‐
gio perpendicolari) anche in modalità
Sistema di ausilio al parcheggio. Una lunga pressione del pulsante D at‐
tiva il dispositivo di assistenza al par‐
cheggio avanzato a iniziare le mano‐
vre di parcheggio.

Page 163 of 249

Guida e funzionamento161
Note di base sui sistemi di
ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato destro e sinistro del paraurti) e che i sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio potrebbe non rilevare even‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
cheggio dopo aver iniziato le mano‐
vre. Il sistema potrebbe identificare
quale spazio di parcheggio un in‐
gresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema ini‐ zia una manovra di parcheggio. Ve‐
rificare la disponibilità dello spazio di
parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente ac‐
cetta la responsabilità.

Page 164 of 249

162Guida e funzionamento
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e
si supera una certa velocità, il si‐
stema di ausilio al parcheggio po‐
steriore si disattiverà quando il si‐
stema di trasporto posteriore viene
esteso.
Se si inserisce prima la retromarcia, il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leverà il sistema di trasporto poste‐
riore emettendo un segnale acu‐
stico. Premere r o D
brevemente per disattivare il si‐
stema di ausilio al parcheggio.
Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al par‐
cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 10 km,
compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto
laterale
Il sistema di allarme angolo morto la‐ terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐
stema avvisa visivamente in ognispecchietto esterno quando si rile‐ vano oggetti che non potrebbero es‐sere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati nel parabrezza anteriore e posteriore
su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva: ■ Veicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido.
■ Pedoni, ciclisti o animali.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐
ducente attiva un indicatore di dire‐
zione, il simbolo B comincia a lam‐
peggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.
L'allarme angolo morto laterale è at‐
tivo a velocità comprese tra 10 km/h
e 140 km/h. Velocità superiori ai
140 km/h disattivano il sistema, come
segnalato dal simbolo luminoso B su
entrambi gli specchietti esterni. Ridu‐
cendo di nuovo la velocità i simboli
luminosi si spegneranno. Se un

Page 191 of 249

Cura del veicolo189
N°Circuito1–2Interruttore specchietto esterno3Centralina della carrozzeria4Tettuccio apribile pieghevole/
modulo di controllo telaio5ABS6Luce diurna sinistra7–8Centralina della carrozzeria9Sensore della batteria del veicolo10Livellamento fari/TPMS/tettuccio apribile pieghevole11Tergilunotto12Disappannamento dei finestrini13Luce diurna destra14Disappannamento degli spec‐
chietti15–N°Circuito16Modulo controllo telaio/impianto
GPL17Specchietto retrovisore interno18Centralina del motore19Pompa carburante20–21Bobina di iniezione22–23Impianto di iniezione24Impianto di lavaggio25Impianto di illuminazione26Centralina del motore27–28Centralina del motore29Centralina del motore30–31Proiettore sinistro

Page 198 of 249

196Cura del veicolo
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro. Dopo aver regolato la pres‐
sione dei pneumatici inserire l'accen‐
sione e selezionare l'impostazione
pertinente sulla pagina Carico
pneumatici sul Driver Information
Center 3 96.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio pressionepneumatici (TPMS) controlla la pres‐
sione di tutti e quattro i pneumatici
una volta al minuto quando la velocità del veicolo supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre.
Il menu può essere selezionato pre‐
mendo i pulsanti sulla leva degli indi‐
catori di direzione.
Premere il pulsante MENU per sele‐
zionare il Menu informazioni veicolo
X .

Page 199 of 249

Cura del veicolo197
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio con il
lampeggio del pneumatico corrispon‐
dente nel Driver Information Center.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 94.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 237.
Se
w lampeggia per 60-90 secondi e
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 104.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funzionaper questi pneumatici. La spia w si
accende. Per gli altri tre pneumatici, il sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Per il sensore avvitato;
sostituire il nucleo valvola e l'anello di tenuta. Per il sensore agganciato; so‐
stituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo Regolare la pressione dei pneumatici
in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla ta‐
bella della pressione dei pneumatici

Page 200 of 249

198Cura del veicolo
3 237, e selezionare la relativa im‐
postazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Center (DIC), Menu informazioni
veicolo 3 96.
Selezionare:
■ Leggero per una pressione confor‐
tevole fino a 3 persone.
■ Eco per una pressione Eco fino a
3 persone.
■ Max per un pieno carico.
Processo di abbinamento del
sensore TPMS Ogni sensore TPMS ha un codice uni‐ voco di identificazione. Il codice iden‐
tificativo deve essere abbinato alla
posizione di un nuovo pneumatico/
ruota dopo la rotazione dei pneuma‐
tici o il cambio della serie completa di
ruote e se uno o più sensori TPMS
sono stati sostituiti. È necessario ef‐ fettuare il processo di abbinamento
del sensore TPMS anche dopo aver
sostituito una ruota di scorta con una
ruota normale dotata di sensore
TPMS.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento devono spegnersi o scomparire al ci‐
clo di accensione successivo. I sen‐
sori vengono abbinati alle posizioni
della ruota mediante uno strumento di
riapprendimento TPMS, nel seguente
ordine: ruota anteriore lato sinistro,
ruota anteriore lato destro, ruota po‐
steriore lato destro e ruota posteriore
sinistro. La luce dell'indicatore di di‐
rezione nella posizione attiva cor‐
rente rimane accesa fino all'abbina‐
mento del sensore.Rivolgersi alla propria autofficina per l'assistenza o per acquistare uno stru‐ mento di riapprendimento. Occorrono
2 minuti per abbinare la prima posi‐
zione ruota e 5 minuti in tutto per ab‐
binare tutte e quattro le posizioni
ruote. Se si impiega più tempo, il pro‐
cesso di accoppiamento si arresta e
deve essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei sen‐
sori TPMS si svolge come segue:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio manuale automatizzato: Tenere premuto il
pedale del freno. Muovere e man‐ tenere in posizione la leva del
cambio per 5 secondi in posizione
N fino a quando P venga visualiz‐
zato nel DIC. P indica che il pro‐
cesso di abbinamento sensori del
TPMS possa essere avviato.
Su veicoli con cambio manuale:
inserire la folle.

Page 201 of 249

Cura del veicolo199
4. Usare il pulsante MENU posto
sulla leva dell'indicatore di dire‐
zione per selezionare Menu
informazioni veicolo nel DIC.
5. Ruotare la manopola di regola‐ zione per scorrere i menu fino al
menu della pressione dei pneu‐
matici.
6. Premere il pulsante SET/CLR per
iniziare il processo di abbina‐
mento del sensore. Dovrebbe ve‐
nire visualizzato un messaggio
che richiede l'accettazione del
processo.
7. Premere di nuovo il pulsante SET/CLR per confermare la sele‐
zione. L'avvisatore acustico
suona due volte per indicare che
il ricevitore è in modalità riappren‐
dimento.
8. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico, vi‐ cino allo stelo della valvola. Poi
premere il pulsante per attivare il
sensore TPMS. Un avvisatoreacustico suona confermando che
il codice identificativo del sensore
è stato accoppiato a questa posi‐
zione della ruota.
10. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della Fase 9.
11. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura della Fase 9.
12. Procedere con la ruota posteriore
sinistra e ripetere la procedura
della Fase 9. L'avvisatore acu‐
stico suona due volte per indicare che il codice identificativo del sen‐
sore è stato abbinato alla ruota
posteriore sinistra e che il pro‐
cesso di abbinamento dei sensori
del TPMS non è più attivo.
13. Disinserire l'accensione.14. Regolare tutti e quattro gli pneumatici alla pres‐
sione raccomandata indicata nel‐ l'etichetta informativa del pneu‐
matico.
15. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 96.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico di‐
pende dalla temperatura del pneuma‐ tico stesso. Durante la guida la tem‐peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Centre indica la pressione effettiva
dei pneumatici. Pertanto è importante
controllare la pressione dei pneuma‐
tici quando i pneumatici sono freddi.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.

Page 244 of 249

242Indice analiticoAAbbaglianti ........................... 95, 113
Accendisigari ............................... 84
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 170
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ..................91
Alette parasole ............................. 33
Allarme angolo morto laterale ....162
Alzacristalli elettrici ......................31
Antiabbagliamento automatico ....31
Antiabbagliamento manuale ........31
Assistenza alla frenata ..............144
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 145
Attrezzi ....................................... 192 Attrezzi per il veicolo................... 192
Ausilio al parcheggio con sensori a ultrasuoni .................152
Avviamento .................................. 18
Avviamento del motore ......133, 140
Avviamento di emergenza .........214
Avviamento e funzionamento .....132
Avvisatore acustico ................ 14, 78
Avvisatore ottico ........................113
Azionare il pedale .........................92B
Batteria veicolo .......................... 175
Bloccaggio automatico ................25
Bocchette dell'aria ......................129
Bocchette di ventilazione fisse ..130
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 129
C Cambio ........................................ 17
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 200
Cambio manuale .......................139
Cambio manuale automatizzato. 139 Capacità .................................... 236
Carburante.................................. 163
Carburante per funzionamento a gas liquido ............................... 164
Carburante per motori a benzina 163
Carico tetto ................................... 75
Car Pass ...................................... 21
Cassettino portaoggetti ...............57
Cassetto anteriore ........................58
Catene da neve .........................201
Cercare subito assistenza ...........92
Chiave, impostazioni memorizzate.............................. 23
Chiavi ........................................... 21
Chiavi, serrature ........................... 21

Page:   < prev 1-10 11-20