OPEL ANTARA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 11 of 241
In breve9Regolazione degli
specchietti
Specchietto retrovisore interno
Per regolare lo specchietto, spostare
il suo alloggiamento nella direzione
desiderata.
Specchietto retrovisore interno
3 30, specchietto retrovisore in‐
terno antiabbagliante automatico
3 31.
Specchietti retrovisori esterni
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione.
Specchietti retrovisori esterni con‐
vessi 3 29, regolazione elettrica
3 29, specchietti retrovisori esterni
ripiegabili 3 29, specchietti retrovi‐
sori esterni riscaldati 3 30.
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Sistema airbag 3 48, posizioni del‐
l'interruttore di accensione 3 134.
Page 12 of 241
10In brevePanoramica del quadro strumenti
Page 13 of 241
In breve111Bocchette laterali dell'aria ..129
2 Bocchette dell'aria fisse .....129
3 Abbaglianti ......................... 115
Avvisatore ottico ................. 115
Segnali di svolta e di
cambio corsia .....................117
Luci in uscita ...................... 121
Luci di parcheggio ..............118
Controllo automatico della
velocità di crociera ...............98
4 Comandi al volante ..............78
Computer di bordo .............108
5 Avvisatore acustico ..............79
6 Strumenti .............................. 84
Driver Information Center ...... 99
7 Tergicristallo e sistema di
lavaggio del parabrezza,
sistema lavafari ....................79
Sistema tergilavalunotto ......818Visualizzatore Info .............102
Check control, sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici ...197
Computer di bordo .............108
9 Bocchette centrali dell'aria . 129
10 Segnalatori di emergenza ..116
Sistema di ausilio al
parcheggio ......................... 160
Controllo elettronico della
stabilità ............................... 156
Sistema di controllo della
discesa ............................... 157
LED di stato dell'impianto
di allarme antifurto ...............26
Specchietti esterni
pieghevoli ............................. 29
Modalità economia di
carburante ........................... 132
11 Sistema Infotainment ...........10
12 Airbag lato passeggero ........5113LED di stato dell'airbag
lato passeggero ...................53
Spia per la cintura di
sicurezza del passeggero
anteriore ............................... 45
14 Cassettino portaoggetti ........61
15 Scatola portafusibili ............189
16 Sistema di climatizzazione . 123
17 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................134
18 Pedale dell'acceleratore ..... 134
19 Airbag del conducente .........51
20 Pedale del freno .................153
21 Pedale della frizione ..........133
22 Regolazione del volante ......78
23 Sblocco del cofano ............170
24 Vaschetta portamonete ........60
25 Portacarte ............................ 60
26 Interruttore dei fari .............. 114
Controllo automatico dei
fari ...................................... 115
Illuminazione del quadro
strumenti ............................ 119
Retronebbia ....................... 118
Page 14 of 241
12In breveFendinebbia ....................... 117
Regolazione profondità luci 115Illuminazione esterna
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:Controllo automatico dei
fari: I fari si accendono e si
spengono automaticamente a seconda delle condizioni
di luminosità esterne7:Off (o disattivazione del con‐
trollo automatico dei fari)8:Luci di posizione9:Fari
Premere il pulsante:
>:Fendinebbiaø:Retronebbia
Illuminazione 3 114.
Avvisatore ottico, abbaglianti e
anabbagliantiAvvisatore
ottico:Tirare la levaAbbaglianti:Spingere la levaAnabbaglianti:Tirare la leva all'in‐
dietro, verso il vo‐
lante
Controllo automatico dei fari 3 115,
abbaglianti 3 115, avvisatore ottico
3 115.
Page 15 of 241
In breve13Segnali di svolta e di cambio
corsiaVerso destra:Leva verso l'altoVerso sinistra:Leva verso il
basso
Indicatori di direzione 3 117, luci di
parcheggio 3 118.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza 3 116.
Avvisatore acustico
Premere j.
Page 16 of 241
14In breveSistemi tergilavacristalli
Tergicristalli&:veloce%:lento$:funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore piog‐ gia§:spento
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 79, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 178.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 79,
liquido di lavaggio 3 173.
Sistema tergilavalunottoTergilunotto
acceso:Spingere la levaTergilunotto
spento:Tirare la levaLavaggio:Tenere premuto il
pulsante
Sistema tergilavalunotto 3 81, So‐
stituzione della spazzola tergicristalli 3 178, Liquido di lavaggio 3 173.
Page 17 of 241
In breve15Climatizzatore
Lunotto termico, specchietti
retrovisori esterni termici
Per azionare il riscaldamento pre‐
mere Ü.
Lunotto termico 3 33, specchietti
retrovisori esterni termici 3 30.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Distribuzione dell'aria su V (o l).
Il raffreddamento A/C (o n) e il ricir‐
colo dell'aria 4 si azionano auto‐
maticamente per migliorare l'effi‐
cienza di sbrinamento (il ricircolo del‐
l'aria 4 si spegne automaticamente
in veicoli con climatizzatore elettro‐
nico).
Impostare la temperatura al livello più
alto.
Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
Inserire il lunotto termico Ü.
Chiudere le bocchette centrali dell'a‐
ria, aprire le bocchette laterali e orien‐
tarle verso i finestrini.
Sistema di climatizzazione 3 123.
Page 18 of 241
16In breveCambio
Cambio manuale
Retromarcia: a veicolo fermo, atten‐
dere 3 secondi dopo aver premuto il
pedale della frizione e aver inserito la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Cambio manuale 3 150.
Cambio automaticoP:stazionamentoR:retromarciaN:folleD:marcia
Modalità manuale: spostare la leva
del cambio verso sinistra dalla posi‐ zione D.
<:marcia superiore]:marcia inferiore
La leva del cambio può essere spo‐
stata dalla posizione P solo con l'ac‐
censione inserita e il pedale del freno
premuto. Per portare il cambio in po‐
sizione P o R, premere il pulsante di
rilascio.
Cambio automatico 3 146.
Page 19 of 241
In breve17Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 195, 3 228;
● Livello dell'olio motore e livelli dei
fluidi 3 171;
● Corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e
luci della targa e assenza di
sporco, neve e ghiaccio dagli
stessi;
● Corretto posizionamento di spec‐
chietti, sedili e cinture di sicu‐rezza 3 29, 3 37, 3 45;
● Corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se
i freni sono bagnati.Avviamento del motore
● Portare la chiave su ACC
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo
● Mettere il cambio manuale in folle
● Premere i pedali della frizione e del freno
● Cambio automatico in P o N
● Non accelerare
● Motore diesel: girare la chiave in ON per il preriscaldamento finché
la spia ! si spegne
● Portare brevemente la chiave su START e rilasciarla
Avviamento del motore 3 134.
Page 20 of 241
18In breveSistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
● Premere il pedale della frizione
● portare la leva del cambio su N
● rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 135.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
superfici facilmente infiamma‐
bili. In quanto le temperature
elevate dell'impianto di scarico
potrebbero causare la combu‐
stione della superficie.
● Azionare sempre il freno di sta‐
zionamento elettrico.
Tirare l'interruttore m.
Il freno di stazionamento elet‐
trico è inserito se la spia m si
illumina 3 92.
Per ottenere la massima forza, ad esempio quando si parcheg‐
gia il veicolo con un rimorchio o nei tratti in pendenza, tirare duevolte l'interruttore m.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva
del cambio in P. Inoltre, in sa‐
lita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su
una superficie in pendenza, ri‐
muovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la retromarcia o portato la leva
del cambio in P. Inoltre, girare
le ruote anteriori verso il cor‐
dolo del marciapiede.
● Sollevare i finestrini e chiudere il tettuccio apribile.
● Ruotare la chiave di accen‐ sione su LOCK, spingere la
chiave nell'interruttore di ac‐
censione e rimuoverla.
Per i veicoli con il cambio auto‐
matico, premere il pedale del
freno e passare in P prima di
premere la chiave di accen‐
sione nell'interruttore e rimuo‐
verla.
Ruotare il volante fino ad av‐ vertire uno scatto per inserire il
bloccasterzo.