OPEL ASTRA J 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 141 of 315

Climatizzatore139Sbrinamento e disappannamento
●Premere V: la ventola passa
automaticamente alla velocità superiore e la ripartizione dell'a‐ria viene diretta verso il para‐
brezza.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
n:raffreddamento4:ricircolo dell'aria
Sedili riscaldati ß 3 48 , volante riscal‐
dato * 3 77.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è leggermente al di
sopra del punto di congelamento. Ciò
può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.

Page 142 of 315

140ClimatizzatoreSe non servono né il raffreddamento,né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
Autostop.
Sistema Start-stop 3 152.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere
4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare s.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento n.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
acceso.
● Premere l'interruttore di riparti‐ zione dell'aria M.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.

Page 143 of 315

Climatizzatore141Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V

Premere V: la ventola passa
automaticamente alla velocità superiore e la ripartizione dell'a‐ria viene diretta verso il para‐
brezza.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se si preme s con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Auto‐
stop verrà impedito fino a quando
s non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto s con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 152.
Sistema di climatizzazione
elettronico
Il climatizzatore a due zone consente di impostare temperature di climatiz‐
zazione differenti per il lato guida e il
lato passeggero anteriore.In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● temperatura sul lato guida
● distribuzione dell'aria
● velocità della ventola
● temperatura sul lato passeggero anteriore
n:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mento

Page 144 of 315

142ClimatizzatoreLunotto termico Ü 3 36, sedili riscal‐
dati ß 3 48, volante riscaldato *
3 77.
Ogni modifica delle impostazioni
viene mostrata per alcuni secondi sul
Visualizzatore Info.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
● Premere n per azionare il
raffreddamento e il disappanna‐
mento ideali. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata per il lato guida e il lato
passeggero anteriore mediante
le manopole di sinistra e destra.
Si consiglia una temperatura di
22 °C.
La regolazione della velocità della
ventola nella modalità automatica
può essere modificata nel menù
Impostazioni.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Preselezione della temperatura
Impostare le temperature al valore
desiderato.

Page 145 of 315

Climatizzatore143
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 152.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V

Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità automatica:
premere AUTO.
L'impostazione del riscaldamento
automatico dei finestrini posteriori può essere modificata nel menù
Impostazioni nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se si preme s con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Auto‐
stop verrà impedito fino a quando
s non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐ stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto s con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 152.

Page 146 of 315

144ClimatizzatoreImpostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Premere il pulsante inferiore per dimi‐
nuire la velocità della ventola o il
pulsante superiore per aumentarla. La velocità della ventola è indicata dal
numero di segmenti nel display.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore, la ventola e il raffreddamento si disattivano.
Premendo a lungo il pulsante supe‐
riore, la ventola si attiva alla velocità
massima.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria s, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.
s:al parabrezza e ai finestrini ante‐
riori (il climatizzatore è attivato in sottofondo per aiutare a impe‐
dire l'appannamento dei fine‐
strini)M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili tutte le combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
Raffreddamento n

Page 147 of 315

Climatizzatore145Premere n per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante. Quando viene
spento il sistema di raffreddamento, il
sistema di climatizzazione non richie‐ derà nessun avviamento del motore
durante un Autostop. Eccezione: l'im‐
pianto di sbrinamento è attivato e la
temperatura esterna superiore a
0 °C.
Il display indicherà ACON quando il
raffreddamento è attivato o ACOFF
quando è disattivato.L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
nel menù Impostazioni del Visualiz‐
zatore Info. Personalizzazione del veicolo 3 111.
Sistema Start-stop 3 152.
Ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare s.
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menù Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 111.

Page 148 of 315

146ClimatizzatoreRiscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria
Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario per l'aria che è in grado di riscaldare più rapida‐
mente l'abitacolo.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Con la funzione di raffreddamento
attiva, almeno una bocchetta di venti‐ lazione deve essere aperta.
Per aprire la bocchetta, ruotare la
manopola di regolazione verso il
simbolo di maggiori dimensioni W.
Regolare la quantità di aria all'uscita della bocchetta ruotando la manopola di regolazione.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale
e verticale delle alette della
bocchetta.
Per chiudere la bocchetta, ruotare la
manopola di regolazione verso il
simbolo di minori dimensioni W.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il
rischio di danni e lesioni in caso di incidente.

Page 149 of 315

Climatizzatore147Bocchette di ventilazionefisse
Altre bocchette di ventilazione si
trovano sotto il parabrezza e i fine‐
strini e nei vani piedi.Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve
essere ostruita in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria.
Togliere eventuali depositi di foglie,
sporco o neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a
polvere, fuliggine, polline e spore di
penetrare nell'abitacolo attraverso le
prese dell'aria.
Funzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima effi‐
cienza del sistema, il raffreddamento
deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, indipen‐
dentemente dalle condizioni climati‐
che e dalla stagione. Il funzionamento
con raffreddamento non è possibile
quando la temperatura esterna è
troppo bassa.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la primaimmatricolazione del veicolo. Di
seguito indichiamo alcuni controlli da
effettuare:
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento
● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione

Page 150 of 315

148Climatizzatore● pulizia del condensatore escarico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
Avviso
Il liquido refrigerante R-134a
contiene gas fluorurati ad effetto
serra.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 320 next >