OPEL ASTRA K 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 171 of 313

Guida e funzionamento169● Il sistema Start-stop non è disat‐tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raf‐ freddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione con‐
sente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.● La funzione di autopulizia del fil‐tro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene ini‐ bito.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Vedere
il capitolo sul climatizzatore per mag‐
giori dettagli 3 151.
Immediatamente dopo aver guidato
in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 162.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.
Misure per il risparmio energetico Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducenteVeicoli con cambio manuale
In base al motore, sono disponibili
due versioni di riavvio. Vedere i dati
del motore per individuare il codice
identificativo del motore del vostro
veicolo 3 285.
Un riavvio per tutti i motori tranne
B16DTU è possibile in sosta o a
bassa velocità fino a 7 km/ora e fino
a 14 km/ora per motore B16DTU.
Riavvio standard
Tutti i motori sono dotati di riavvio
standard.
Premere il pedale della frizione senza premere il pedale del freno per riav‐
viare il motore.
Su motori con riavvio ritardato è pos‐
sibile solo senza pedale del freno pre‐ muto.
Avvio ritardato

Page 172 of 313

170Guida e funzionamentoTutti i motori benzina e i motori dieselB16DTU e B16DTR sono dotati di
riavvio ritardato oltre al riavvio stan‐
dard.
● Premere il pedale del freno.
● Premere il pedale della frizione.
● Inserire la prima.
● Rilasciare il pedale del freno per riavviare il motore.Veicoli con cambio automatico o cam‐bio manuale automatizzato:
Lasciare il pedale del freno o spostare
la leva del cambio da D a N o P per
riavviare il motore.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
Su veicoli con cambio manuale che si
trovino in Autostop standard, la leva
del cambio deve essere in folle per
permettere il riavvio automatico.
Su veicoli con cambio manuale che si trovano in Autostop anticipato, un
riavvio automatico è possibile con la
leva del cambio in qualsiasi posi‐
zione.
Su veicoli con cambio automatico o cambio manuale automatizzato, la
leva del cambio deve essere in D per
consentire un riavvio automatico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del con‐ ducente non è allacciata e la por‐
tiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato li‐
vello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
● Azionare sempre il freno di sta‐
zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il vei‐
colo viene parcheggiato in sa‐
lita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più pos‐sibile. Premere contempora‐
neamente il pedale del freno

Page 173 of 313

Guida e funzionamento171per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
Per veicoli con freno di stazio‐
namento elettrico, tirare l'inter‐
ruttore m per minimo
un secondo fino a quando la
spia di controllo m si illumina
con luce fissa e viene inserito il
freno di stazionamento elettrico 3 112.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una su‐
perficie piana o in leggera sa‐lita, inserire la prima o posizio‐
nare la leva del cambio in posi‐
zione P prima di rimuovere la
chiave di accensione o spe‐
gnere il quadro su veicoli con
pulsante di accensione. Inoltre, in salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto
al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova su una su‐ perficie piana o in leggera di‐
scesa, inserire la retromarcia o
posizionare la leva del cambioin posizione P prima di rimuo‐
vere la chiave di accensione o
spegnere il quadro su veicoli
con pulsante di alimentazione.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marcia‐
piede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o spe‐
gnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad av‐
vertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐ tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del cam‐
bio è in posizione P.
Per veicoli con cambio ma‐
nuale automatizzato, la chiave
può essere rimossa solo dall'in‐
terruttore di accensione con
freno di stazionamento inserito.● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme an‐ tifurto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare afunzionare anche a motore
spento 3 227.Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne au‐
tomaticamente se il veicolo si arre‐
sta entro un certo periodo di tempo.

Page 174 of 313

172Guida e funzionamentoFunzionamento d'emergenza con
temperature estremamente
basse9 Avvertenza
Questa operazione di emergenza
può essere seguita solo in caso di temperature estremamente
fredde e se il veicolo viene par‐
cheggiato su una superficie piana.
In Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Si tratta di una funzione di emergenza per evitare il congelamento del freno
di stazionamento.
Veicoli equipaggiati con cambio
manuale automatizzato, freno di
stazionamento elettrico e pulsante di
alimentazione
Su veicoli con cambio manuale auto‐
matizzato, il quadro può essere
spento solo se il freno di azionamento
è inserito. Pertanto si dovrà proce‐
dere come segue per rilasciare il
freno di stazionamento elettrico:
1. Azionare il freno di stazionamento
elettrico e disinserire l'accen‐
sione.
2. Accendere il quadro tenendo pre‐
muto Engine Start/Stop per sei
secondi senza azionare il pedale del freno.
3. Premere il pedale del freno e rila‐ sciare il freno di stazionamento
elettrico.
4. Disinserire l'accensione.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.

Page 175 of 313

Guida e funzionamento173Filtro antiparticolato
Processo di pulizia automatica
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐ maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
sette e 12 minuti. La funzione di Au‐
tostop non è disponibile e il consumo di carburante può essere più elevato
durante questo periodo. L'emissione
di odori e fumo nel corso di tale pro‐ cedimento è un fenomeno normale.Il sistema richiede un processo di
pulizia manuale
In determinate situazioni,
come ad esempio percorrendo di‐
stanze brevi, il sistema non è in grado di completare la funzione autopu‐
lente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la
situazione viene segnalata da % e da
un messaggio di avvertimento nel
Driver Information Center.
% con un messaggio di avvertimento
si illumina quando il filtro antipartico‐ lato diesel è pieno. Avviare il pro‐
cesso di pulizia prima possibile.
% con un messaggio di avvertimento
lampeggia quando il filtro antipartico‐
lato diesel ha raggiunto il livello mas‐
simo di riempimento. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.Azionare il processo di pulizia
manuale
Per attivare il processo di pulizia, con‐tinuare a guidare e tenere il regime di
giri del motore sopra i 2000 giri/min.
Se necessario, passare a una marcia inferiore. Ha quindi inizio la pulizia del filtro antiparticolato.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Continuare a guidare fino al comple‐
tamento dell'operazione di pulizia au‐
tomatica.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.

Page 176 of 313

174Guida e funzionamentoProcesso di pulizia non possibileSe per qualsiasi ragione la pulizia ri‐
sulta impossibile, Z si illumina e un
messaggio di avvertimento appare
nel Driver Information Center. È pos‐
sibile che la potenza del motore
possa essere ridotta. Rivolgersi im‐
mediatamente ad un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 216,
3 285 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐
zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐ postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in mo‐
dalità manuale toccando la leva del
cambio su + o - 3 176.
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.

Page 177 of 313

Guida e funzionamento175In modalità automatica, il programma
di guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Leva del cambioP:posizione di parcheggio, le ruote
sono bloccate, innestare solo a
veicolo fermo e con il freno di
stazionamento azionatoR:retromarcia, innestare solo a vei‐ colo fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio a marcia superiore in
modalità manuale]:passaggio a marcia inferiore in
modalità manualeLa leva del cambio è bloccata in P e
può essere mossa solo accendendo il quadro, premendo il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e azio‐
nando il pedale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, la spia j si accende.
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l&#39;accensione disinserita,
la spia j lampeggia.
Per portare il cambio in posizione P o
R , premere il pulsante di rilascio.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di stazionamento prima di iniziare lamarcia.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell&#39;accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.

Page 178 of 313

176Guida e funzionamentoFreno motore
Per utilizzare l&#39;effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐ lezionare per tempo una marcia piùbassa, vedere &#34;modalità manuale&#34;.
Disimpegno della vettura Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella sab‐ bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐petutamente la leva del cambio da D
a R e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.
La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del cam‐
bio è in posizione P.Modalità manuale
Muovere la leva del cambio dalla po‐
sizione D verso sinistra in posizione
M .
Dare un colpetto verso l&#39;alto alla leva
del cambio + per passare ad una mar‐
cia superiore.
Dare un colpetto alla leva del cambio
verso il basso - per scalare marcia.
Se si seleziona una marcia superiore quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l&#39;emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime
del motore è elevato.
Indicazione marciaIl simbolo R o S con un numero a
fianco appare quando è consigliato il
cambio della marcia per risparmiare
carburante.
L&#39;indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di marcia elettronici
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐
peratura di esercizio aumenta il
regime del motore per portare ra‐
pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.

Page 179 of 313

Guida e funzionamento177● Programmi speciali adattano au‐tomaticamente i punti di passag‐
gio delle marce quando si pro‐
cede in salita o in discesa.
● In condizioni di neve o ghiaccio o
su altre superfici scivolose, il con‐ trollo del cambio elettronico con‐
sente al conducente di selezio‐
nare manualmente la prima, la
seconda o la terza marcia per
l&#39;avvio.
Kickdown
Se il pedale dell&#39;acceleratore è com‐
pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Guasto
In caso di guasto, il Driver Information
Center (DIC) visualizza un messag‐
gio. Messaggi del veicolo 3 125.
Il controllo elettronico della trasmis‐ sione consente solo quattro marce. Il
cambio di marcia non avviene più au‐ tomaticamente.Rivolgersi ad un&#39;officina per eliminare
la causa del guasto.
Interruzione alimentazioneelettrica
In caso di interruzione dell&#39;alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P.
Non si riesce a estrarre la chiave di
accensione dal blocchetto di accen‐
sione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 270.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Staccare il rivestimento della leva
del cambio dalla consolle cen‐
trale. Inserire un dito nella cavità
in pelle sotto la leva del cambio e
tirare la copertura verso l&#39;alto.
Ruotare il bordo a sinistra.

Page 180 of 313

178Guida e funzionamento
3.Inserire un piccolo bastoncino (ad
es. una penna o un cacciavite)
nell&#39;apertura accanto alla leva del
cambio. Spingere in basso il ba‐
stoncino verticalmente e disinse‐
rire P. Se si inserirà di nuovo que‐
sta marcia, la leva del cambio ri‐ sulterà di nuovo bloccata. Rivol‐
gersi ad un&#39;officina per eliminare
la causa dell&#39;interruzione dell&#39;ali‐
mentazione elettrica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere il pedale della frizione e poi il pulsante
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 113.
Sistema Start-stop 3 167.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 320 next >