OPEL CASCADA 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 31 of 269
Chiavi, portiere e finestrini29
1. Chiudere il baule, il cofano mo‐tore, i finestrini e il tettuccio mor‐
bido.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
o si accende per 10 minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Per impedire falsi allarmi, il monito‐
raggio dell'abitacolo si disattiva se il tettuccio morbido è aperto. Il LED nel
pulsante o non si accende.
Se sono aperti solo i finestrini, il mo‐
nitoraggio dell'abitacolo funziona in
modo limitato e il LED nel pulsante
o si accende.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
(DIC).LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi di at‐
tivazione del sistema di allarme anti‐
furto:
LED acceso=test, ritardo di al‐
larmeLampeggio
rapido del LED=portiere, baule,
tettuccio morbido
o cofano non com‐ pletamente chiusi,
o guasto del si‐
stemaStato dopo aver attivato il sistema:Lampeggio
lento del LED=il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
DisattivazioneSbloccando le serrature del veicolo
premendo c si disattiva l'impianto di
allarme antifurto. Una pressione pro‐
lungata azionerà l'apertura del tettuc‐
cio morbido.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con
la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di
emergenza lampeggiano contempo‐
raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
L'allarme può essere disattivato pre‐
mendo un pulsante qualsiasi sul tele‐ comando oppure inserendo l'accen‐sione.
Page 32 of 269
30Chiavi, portiere e finestrini
Il sistema di allarme antifurto può es‐
sere disattivato solo premendo il pul‐
sante c o inserendo l'accensione.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è
stato interrotto dal conducente. Lam‐ peggeranno velocemente per tre
volte la volta successiva in cui il vei‐
colo verrà sbloccato con il teleco‐
mando. Inoltre, il DIC visualizza un
messaggio di avvertimento dopo aver attivato l'accensione.
Messaggi del veicolo 3 107.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave dal‐
l'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia mentre l'ac‐
censione è inserita, significa che è
presente un guasto nel sistema, e ilmotore non può essere avviato. Di‐
sinserire l'accensione e ripetere il ten‐
tativo di avviamento.
Se la spia continua a lampeggiare,
provare ad avviare il motore con la
chiave di riserva e rivolgersi ad un'of‐ ficina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Dovreste chiudere sempre il veicolo
dopo esserne scesi.
Azionare l'impianto di allarme anti‐
furto 3 23, 3 28.
Spia d 3 98.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli morti. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione ruotando il comando a
Page 33 of 269
Chiavi, portiere e finestrini31
sinistra (L) o destra (R). Quindi agire
sul comando per regolare lo spec‐
chietto.
In posizione 0 non viene selezionato
alcun specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, gli spec‐
chietti retrovisori esterni fuoriescono
dalla normale posizione di montaggio
se vengono colpiti con forza suffi‐
ciente. Per riposizionare lo spec‐
chietto è sufficiente esercitare una
leggera pressione sul corpo dello
stesso.
Ripiegamento elettrico
Girare il comando in posizione 0,
quindi premere il comando verso il
basso. Entrambi gli specchietti
esterni si ripiegano.
Premere nuovamente il comando
verso il basso - entrambi gli spec‐
chietti esterni tornano nella posizione originale.
Se uno specchietto ripiegato elettri‐
camente viene esteso manualmente,
premendo l'apposito comando si
estende elettricamente solo l'altro
specchietto.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü.
Il LED presente nel pulsante indica
l'attivazione.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐ tomaticamente dopo un breve tempo.
Page 34 of 269
32Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti interniAntiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, regolare
la leva nella parte inferiore del corpo
dello specchietto.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza
Parabrezza termoriflettente
Il parabrezza termoriflettente è dotato
di un rivestimento che riflette le radia‐
zioni solari. Anche i segnali dati, ad
es. dalle stazioni di pedaggio, potreb‐ bero essere riflessi.
Le aree contrassegnate del para‐
brezza non sono ricoperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione elettronica dei dati e il paga‐
mento dei pedaggi devono essere ap‐ plicati in queste aree. In caso
Page 35 of 269
Chiavi, portiere e finestrini33
contrario, si potrebbero verificare
malfunzionamenti nella registrazione
dei dati.
Adesivi sul parabrezza Non attaccare adesivi come vignette
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno. Al‐
trimenti la zona di rilevamento del
sensore e l'area di visibilità della tele‐ camera nell'alloggiamento dello
specchietto potrebbero essere ri‐
strette.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Azionabile con interruttore di accen‐
sione in posizione 1 o 2 (quadro ac‐
ceso) 3 139.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 140.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore fino al secondo scatto, quindi
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si abbassa automaticamente con la fun‐ zione di sicurezza abilitata. Per arre‐
stare il movimento del finestrino, azio‐ nare ancora una volta l'interruttore
nella stessa direzione.
Interruttore centrale ,
Interruttore nella console entrale per
l'azionamento di tutti i finestrini.
Premere brevemente l'interruttore ,
per aprire automaticamente tutti i fi‐
nestrini.
Page 36 of 269
34Chiavi, portiere e finestrini
Tirare brevemente l'interruttore , per
chiudere automaticamente tutti i fine‐
strini.
Funzione di sicurezza Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza nella metà superiore del fi‐
nestrino stesso, l'operazione viene automaticamente interrotta e il fine‐strino viene riabbassato.
Funzione di override di
sicurezza
In caso di difficoltà di chiusura dovute a gelo o simili, attivare l'accensione,
poi tirare l'interruttore fino al primo
scatto e trattenerlo. Il finestrino si
chiude con la funzione di sicurezza disabilitata. Per arrestare il movi‐mento, rilasciare l'interruttore.
Azionamento comodo con il
telecomando I finestrini e il tettuccio morbido pos‐
sono essere azionati a distanza dal‐
l'esterno del veicolo.
Apertura
■ Premere una volta c brevemente:
le serrature delle portiere si aprono.
■ Premere ancora una volta c per
due secondi: i finestrini si abbas‐
sano automaticamente. Premere c
più a lungo: il tettuccio morbido si
apre. Tenere premuto fino a
quando il tettuccio morbido non sia
completamente aperto.
Rilasciare il pulsante durante l'aper‐
tura del tettuccio morbido: il movi‐
mento si arresta per 10 secondi, pre‐
mendo il pulsante ancora una volta ri‐
comincia l'apertura.
Chiusura
■ Premere una volta e brevemente:
le serrature delle portiere si chiu‐
dono.
■ Premere ancora una volta e più a
lungo: il tettuccio morbido e i fine‐
strini si chiudono. Tenere premuto
fino a quando il tettuccio morbido
non sia completamente chiuso.
Rilasciare il pulsante durante la
chiusura del tettuccio morbido: il
movimento si arresta per
10 secondi, premendo il pulsante
ancora una volta ricomincia la chiu‐ sura.
■ Se il tettuccio morbido è già chiuso
ma i finestrini sono aperti: pre‐
mendo e per due secondi i finestrini
si chiuderanno.
Conferma
L'apertura e la chiusura completa del
tettuccio morbido viene confermata
dai segnalatori di emergenza.
Page 37 of 269
Chiavi, portiere e finestrini35
SovraccaricoAzionando ripetutamente e frequen‐
temente gli alzacristalli, l'alimenta‐
zione elettrica viene brevemente in‐
terrotta.
Inizializzazione degli
alzacristalli elettrici
Se non è possibile chiudere i finestrini automaticamente (ad es. dopo aver
scollegato la batteria del veicolo), il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio di avvertimento.
Messaggi del veicolo 3 107.
Attivare l'elettronica dei finestrini per
ciascun finestrino, a partire dai fine‐
strini posteriori come segue:
1. Il tettuccio morbido deve essere chiuso.
2. Chiudere le portiere.
3. Inserire l'accensione.
4. Tirare l'interruttore fino al secondo
scatto, fino a quando il finestrino
inizia chiudersi e tenerlo per altri
4 secondi.5. Spingere l'interruttore al secondo dente di arresto fino a quando il
finestrino inizia ad aprirsi automa‐
ticamente.
6. Ripetere l'operazione per ciascun
finestrino.
Lunotto termico
Si attiva premendo il pulsante Ü.
Il LED presente nel pulsante indica
l'attivazione.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐
tomaticamente dopo un breve tempo.
Il lunotto termico si disattiva quando
si apre il tettuccio morbido.
Alette parasole
Le alette parasole possono essere
abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Qualora le alette parasole siano prov‐
viste di specchietti di cortesia inte‐
grati, durante la guida è consigliabile
chiudere i coprispecchietti.
Il lato interno dell'aletta parasole ospita un portabiglietti.
Page 38 of 269
36Chiavi, portiere e finestriniTetto
Tettuccio morbido9 Avvertenza
Prestare attenzione quando si
aziona il tettuccio morbido. Ri‐
schio di lesioni. Controllare lo spa‐ zio sovrastante, laterale e poste‐
riore al veicolo, durante la mano‐
vra.
Accertarsi che nessuna parte del
corpo od eventuali oggetti pos‐
sano essere pizzicati. Accertarsi
che non vi siano persone vicine
alla zona d'azione del tettuccio
morbido o del suo sportello. Ri‐
schio di lesioni.
Controllare l'altezza, la lunghezza
e la larghezza dello spazio libero
disponibile, prima di azionare il tet‐
tuccio morbido, ad es. quando ci si trova all'interno di un garage, in unparcheggio o quando è installato
un portabiciclette.
Informare i passeggeri a bordo di quello che si sta facendo.
Prima di lasciare il veicolo, rimuo‐
vere la chiave di accensione per
impedire che persone non autoriz‐
zate possano manovrare i fine‐
strini e il tettuccio morbido.
Azionamento tramite
l'interruttore nella console
centrale
Azionabile con interruttore di accen‐ sione in posizione 1 o 2 (quadro ac‐
ceso) 3 139.
Il tettuccio morbido può essere aperto e chiuso guidando fino ad una velo‐
cità di 50 km/h.
Aprire il tettuccio morbido
Tenere l'interruttore tirato fino a
quando il tettuccio morbido è comple‐
tamente aperto e lo sportello del tet‐
tuccio chiuso. Tutti i finestrini saranno aperti durante questa operazione.
Per chiudere tutti i finestrini tirare l'in‐
terruttore ,.
Page 39 of 269
Chiavi, portiere e finestrini37
Chiudere il tettuccio morbido
Tenere l'interruttore premuto fino a
quando il tettuccio morbido e lo spor‐
tello del tettuccio sono completa‐
mente chiusi. Quando il finestrino ini‐
zia a sollevarsi rilasciare l'interruttore:
i finestrini si chiuderanno automatica‐ mente.
Tutti i finestrini si apriranno come
prima cosa durante questa opera‐
zione.
Conferma dell'azionamento
L'apertura o chiusura completa del tettuccio morbido con l'interruttore
nella console centrale viene confer‐
mata dal suono di un segnale acu‐
stico.
Azionamento tramite il
telecomando
Aprire il tettuccio morbido
Tenere c premuto fino a quando il tet‐
tuccio morbido è completamente
aperto e lo sportello del tettuccio
chiuso. Tutti i finestrini saranno aperti durante questa operazione.
Chiudere il tettuccio morbido
Tenere e premuto fino a quando il tet‐
tuccio morbido, il suo sportello e i fi‐
nestrini sono completamente chiusi.
Tutti i finestrini si apriranno come
prima cosa durante questa opera‐
zione.
Conferma dell'azionamento
L'apertura e la chiusura completa del
tettuccio morbido con il telecomando
viene confermata dai segnalatori di
emergenza.
Page 40 of 269
38Chiavi, portiere e finestrini
Arresto di sicurezza
Il pulsante presente sul telecomando
o l'interruttore nella console centrale deve essere azionato fino a quando il tettuccio morbido si trovi nella sua ri‐
spettiva posizione finale. Il rilascio del
pulsante o dell'interruttore durante l'a‐
zionamento arresta immediatamente
il movimento del tettuccio morbido. Il
tettuccio morbido resta nella posi‐
zione intermedia solo per un certo pe‐
riodo. Dopo questo periodo si ode un segnale acustico, la pressione idrau‐
lica nel sistema diminuisce e il tettuc‐ cio morbido può iniziare a muoversi
da solo. Azionare il pulsante o l'inter‐
ruttore ancora una volta continua il
funzionamento.
Requisiti di funzionamento ■ Il veicolo è fermo o si muove ad una
velocità massima di 50 km/h.
■ Il divisorio del vano di carico è di‐ steso, l'aletta passante è chiusa
3 75.
■ Lo sportello del tettuccio morbido è
innestato in posizione chiusa.
■ Il cofano del vano di carico sia com‐
pletamente chiuso.
■ La temperatura esterna non è infe‐ riore a -7 °C per l'apertura e
-10 °C per la chiusura.
■ La tensione della batteria veicolo è sufficiente.
■ Il sistema non è sovraccaricato dal funzionamento ripetuto
(max. 5 cicli completi in succes‐
sione).
Se uno qualsiasi di questi requisiti
non viene soddisfatto, si ode un se‐
gnale acustico e un messaggio ap‐
pare nel Driver Information Centre
(DIC) quando viene azionato l'inter‐ ruttore e il tettuccio morbido non si
aprirà né chiuderà.
■ Non devono essere presenti oggetti
davanti al lunotto posteriore o nel‐
l'area di ingombro del tettuccio mor‐
bido e dello sportello del tettuccio morbido.