OPEL COMBO 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 11 of 209
In breve9Specchietti retrovisori esterniRegolazione manuale
Muovere la leva nella direzione desi‐
derata.
Gli specchietti inferiori non sono rego‐
labili.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto esterno
desiderato ruotando il comando verso
sinistra _ o destra 6. Quindi agire sul
comando per regolare lo specchietto.
In posizione o non viene selezionato
alcuno specchietto.
Specchietti esterni convessi 3 29.
Regolazione elettrica 3 30.
Specchietti esterni pieghevoli 3 30.
Specchietti retrovisori esterni termici 3 30.
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e a bloccasterzo disinserito.
Sistema airbag 3 49.
Posizioni dell'accensione 3 119.
Page 12 of 209
10In brevePanoramica del quadro strumenti
Page 13 of 209
In breve111Bocchette dell'aria fisse ......115
2 Bocchette di ventilazione
laterali ................................. 115
3 Interruttore dei fari .............. 102
Abbaglianti, anabbaglianti ...102
Avvisatore ottico .................. 102
Luci diurne .......................... 103
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marcia ................................. 104
4 Strumenti ............................... 77
Driver Information Centre ...... 93
5 Tergilavacristalli ....................72
Tergilavalunotto ...................72
Lavafari ................................. 73
Azzeramento
contachilometri parziale ........77
6 Bocchette di ventilazione
centrali ............................... 115
7 Portadocumenti, tasca per
il navigatore personale .........618Regolazione profondità luci 103
Comandi Driver
Information Center ...............93
Computer di bordo ................99
Illuminazione del quadro
strumenti ............................. 105
Segnalatori di emergenza ...103
Fendinebbia ....................... 104
Retronebbia ....................... 105
Lunotto termico .....................33
Specchietti retrovisori
esterni termici ........................ 30
Orologio ................................ 73
Disattivazione dell'airbag ......53
9 Airbag lato passeggero ........52
10 Cassettino portaoggetti ........62
11 Sistema di riscaldamento
e di ventilazione ..................110
Climatizzatore .....................111
Sistema di climatizzazione
elettronico ........................... 11212Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 125
Cambio manuale
automatizzato ...................... 126
13 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................119
14 Comandi al volante ..............71
15 Avvisatore acustico ..............71
Airbag del conducente .........52
16 Regolazione del volante ......71
17 Controllo automatico della
velocità di crociera .............135
18 Scatola portafusibili .............162
19 Leva di sblocco del cofano 147
Page 14 of 209
12In breveIlluminazione esterna
Ruotare l'interruttore dei fari:
§:Spente/Luci diurne9:Luci di posizione/fari
Illuminazione 3 102.
Luci diurne 3 103.
Fendinebbia
Premere l'interruttore dei fari:
>:Fendinebbiaø:Retronebbia
Fendinebbia 3 104.
Retronebbia 3 105.
Avvisatore ottico, abbaglianti e
anabbagliantiAvvisatore
ottico:Tirare la levaAbbaglianti:Spingere la levaAnabbaglianti:Tirare la leva
In base alla versione, tirare la leva verso il volante per passare da abba‐
glianti ad anabbaglianti.
Abbaglianti 3 102.
Avvisatore ottico 3 102.
Page 15 of 209
In breve13Segnali di svolta e di cambio dellacorsia di marciaLeva verso
l'alto:indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso:indicatore di dire‐ zione sinistro
Indicatori di direzione 3 104.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza 3 103.
Avvisatore acustico
Premere j.
Avvisatore acustico 3 71.
Page 16 of 209
14In breveSistemi tergilavacristalli
Tergicristalli
Ruotare la leva:
§:spentoÇ:passaggio intermittenteÈ:lentoÉ:veloce
Per un passaggio singolo, quando i
tergicristalli non sono attivi, portare la leva verso l'alto.
Tergicristalli 3 72.
Sostituzione delle spazzole tergicri‐
stalli 3 153.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 72.
Liquido lavacristalli 3 151.
Sistemi tergilavalunotto
Ruotare la fascia in posizione e per
azionare il tergilunotto.
Il tergilunotto si attiva automatica‐
mente attivando il tergicristalli e inse‐
rendo la retromarcia.
Spingere la leva: Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul lunotto posteriore
e il tergicristalli effettua alcuni
passaggi.
Tergilavalunotto 3 72.
Page 17 of 209
In breve15Climatizzatore
Lunotto termico, specchietti
retrovisori esterni termici
Per azionare il riscaldamento
premere Ü.
Lunotto termico 3 33.
Specchietti retrovisori esterni termici 3 30.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Climatizzatore
Impostare il comando della tempera‐
tura al livello più caldo.
Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
Portare il comando di distribuzione
dell'aria su V.
Raffreddamento n acceso.
Lunotto termico Ü acceso.
Sistema di riscaldamento e di ventila‐
zione 3 110.
Sistema di climatizzazione 3 111.
Sistema di climatizzazione elettronico
Premere Ê.
La temperatura e la distribuzione
dell'aria vengono impostate automa‐
ticamente e la ventola funziona ad
alta velocità.
Per tornare alla modalità automatica:
premere n o AUTO .
Sistema di climatizzazione elettronico
3 112.
Page 18 of 209
16In breveCambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo,
attendere tre secondi premendo il
pedale della frizione, sollevare il
collare sulla leva del cambio e inne‐
stare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 125.
Cambio manuale automatizzatoN:folleo:marcia+:marcia superiore-:marcia inferioreA/M:passaggio tra modalità Auto‐
matica e ManualeR:retromarcia (con blocco della
leva del cambio)
Cambio manuale automatizzato 3 126.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 165, 3 196.
● Livello dell'olio motore e livelli dei
fluidi 3 148.
● Tutti i finestrini, gli specchietti, le luci esterne e le luci della targa
sono privi di sporco, neve e
ghiaccio e sono funzionanti.
● Corretto posizionamento di spec‐
chietti, sedili e cinture di sicu‐ rezza 3 30, 3 37, 3 47.
● Funzionamento dei freni a velo‐ cità ridotta, in particolare se i freni
sono bagnati.
Page 19 of 209
In breve17Avviamento del motore
● Portare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Premere il pedale della frizione e
quello del freno.
● Cambio manuale automatizzato: premere il pedale del freno; il
cambio si porta automaticamente
in N (folle).
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Motori diesel: girare la chiave inposizione 1 per il preriscalda‐
mento finché la spia ! si
spegne.
● Portare brevemente la chiave su 2 e rilasciarla.
Avviamento del motore 3 119.Sistema Stop-start
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Un Autostop viene indicato quando
^ viene visualizzato nel Driver Infor‐
mation Centre 3 93.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Stop-start 3 120.
Page 20 of 209
18In breveParcheggio9Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Inserire sempre il freno di stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il
veicolo viene parcheggiato in
salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più
possibile. Premere contempo‐
raneamente il pedale del freno
per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie piana o in salita,
inserire la prima marcia prima
di spegnere il quadro. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto
al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa, inserire la retromarcia prima dispegnere il quadro. Inoltre,
girare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Ruotare la chiave di accen‐ sione in posizione 0 e rimuo‐
verla dall'interruttore di accen‐
sione. Ruotare il volante fino ad
avvertire lo scatto di inseri‐
mento del bloccasterzo.
● Bloccare il veicolo con e sul
controllo remoto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 147.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 19.
Inattività della vettura 3 146.