OPEL CORSA 2015.75 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 71 of 277
Oggetti e bagagli69Attenzione
Assicurarsi che la distanza tra la
bicicletta e il veicolo sia di almeno 5 cm. Se necessario, allentare la
maniglia a barra e ruotare lateral‐
mente.
Prendere nota e conservare le rego‐
lazioni di ciascuna bicicletta per le ca‐ vità della ruota e la leva girevole dellacavità della pedivella. Una preregola‐
zione corretta agevolerà il rimontag‐
gio della bicicletta.
Avviso
Si consiglia di affiggere un segnale
di avvertimento nella parte poste‐
riore della bicicletta per aumentare
la visibilità.
Smontare una bicicletta dal
sistema di trasporto posteriore
Staccare i fermi dalle due gomme
delle bici.
Sostenere la bicicletta, allentare la vite del fissaggio del cuscinetto del
pedale, poi sollevare il fissaggio per
staccarlo.
Chiudere il sistema di trasporto
posteriore
Premere il supporto della pedivella
nel relativo alloggiamento come mo‐
strato nell'illustrazione.
Page 72 of 277
70Oggetti e bagagli
Inserire il fermo e tirare il più possibile
verso il basso.
Premere la leva di sblocco e far sci‐
volare le cavità della ruota il più pos‐ sibile.
Sbloccare la leva di blocco sul sup‐
porto diagonale e piegare verso il
basso le cavità della pedivella.
9 Avvertenza
Pericolo di schiacciamento.
Ruotare in avanti prima la leva di fis‐
saggio destra ( 1), poi la leva di fis‐
saggio sinistra ( 2), fino a quando non
si innestano nelle rispettive cavità.
Page 73 of 277
Oggetti e bagagli71
Spingere la leva di fissaggio verso il
basso ed estrarre i supporti delle luci
dalle cavità.
Ripiegare i supporti dei fari sulla parte posteriore delle luci posteriori.
Prima inserire la lampadina anteriore
( 1 ) e poi quella posteriore ( 2) nelle ri‐
spettive sedi e spingere verso il basso
fino a battuta. Spingere i cavi nelle
guide per impedire eventuali danni.
Aprire il portellone posteriore.
Premere la leva di sblocco verso l'alto e tenerla sollevata. Sollevare legger‐
mente il sistema e spingerlo nel pa‐ raurti fino ad innesto.
La leva di sblocco deve tornare nella posizione originale.
9 Avvertenza
Se il sistema non può essere in‐
nestato correttamente, rivolgersi
ad un'officina.
Vano di carico
Ampliamento del vano bagagli
Lo schienale posteriore può essere
bloccato in due posizioni. Quando si
trasportano oggetti voluminosi, bloc‐
care in posizione verticale.
Dividere lo schienale
Tirare la maniglia di sblocco del lato
in questione, portare lo schienale in avanti fino alla posizione verticale e
bloccarlo.
Schienale non divisibile
Page 74 of 277
72Oggetti e bagagli
Tirare la maniglia di sblocco su en‐
trambi i lati, portare lo schienale in
avanti fino alla posizione verticale e
bloccarlo.
Quando si sblocca, vicino alla leva di
sblocco compare un segno rosso. Lo
schienale risulta bloccato adeguata‐
mente in sede solo quando entrambi
i contrassegni rossi su entrambi i lati
vicino alla leva di sblocco non sono
più visibili.
Ripiegamento degli schienali
posteriori
All'occorrenza rimuovere la copertura del vano di carico.
Spingere i poggiatesta verso il basso
premendo il fermo.
Inserire le cinture di sicurezza nei supporti laterali per evitare eventuali
danni. Durante il ribaltamento dello
schienale, le cinture di sicurezza de‐
vono seguirne il movimento.
Dividere lo schienale
Tirare la maniglia di sblocco del lato
in questione e ripiegarla in basso sul‐ l'imbottitura del sedile.
Schienale non divisibile
Tirare la maniglia di sblocco di en‐
trambi i lati e ripiegarla in basso sul‐
l'imbottitura del sedile.Se il veicolo viene caricato posterior‐
mente, estrarre la cinghia di sicurezza dalla guida dello schienale del sedile
e inserire la piastra di chiusura nel‐
l'alloggiamento come mostrato in fi‐
gura.
Per alzarli, sollevare lo schienale e
portarlo in posizione verticale fino ad
udire il rumore dello scatto in sede.
Verificare che le cinture di sicurezza
dei sedili esterni siano inserite nelle
rispettive guide.
Page 75 of 277
Oggetti e bagagli73
Lo schienale risulta bloccato adegua‐tamente in sede solo quando en‐
trambi i contrassegni rossi su en‐
trambi i lati vicino alla leva di sblocco
non sono più visibili.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
La cintura di sicurezza del sedile cen‐ trale potrebbe rimanere bloccata
quando lo schienale viene rialzato
troppo velocemente. Per sbloccare il
riavvolgitore, spingere la cintura
verso l'interno o tirarla di circa
20 mm e poi rilasciarla.
Copertura del vano di
carico Non collocare oggetti sulla copertura.
Due volumi a 3/5 porte
Rimozione
Sganciare le cinghie di fissaggio dal
portellone.
Sollevare il lato posteriore della co‐
pertura e sollevare il lato anteriore.
Rimuovere la copertura.
Sistemazione della copertura
Quando il vano di carico è caricato
completamente, riporre la sua coper‐
tura sui sedili posteriori o rimuoverla
dal veicolo.
Page 76 of 277
74Oggetti e bagagli
Come allacciare la cintura di
sicurezza
Inserire la copertura nelle guide late‐ rali e abbassarla. Agganciare le cin‐
ghie di fissaggio al portellone.
Furgoncino per consegne
La copertura del vano bagagli è sud‐
divisa in quattro segmenti che pos‐ sono essere tolti e inseriti singolar‐
mente.
Rimozione
Per rimuovere la copertura poste‐
riore, sganciare le fascette di fermo
dal portellone posteriore.
Sollevare il lato posteriore della co‐
pertura e sollevare il lato anteriore.
Rimuovere la copertura.
Per rimuovere gli altri tre segmenti
(nell'ordine dal primo al terzo), solle‐
vare la parte posteriore, sbloccare,
ruotare e rimuovere.
Come allacciare la cintura di
sicurezza
Montare i segmenti nell'ordine dal
terzo al primo. Bloccare i segmenti
nelle cavità laterali.
I segmenti si sovrappongono nei
punti di collegamento nei quali ven‐
gono chiusi.
Per montare la copertura posteriore,
innestare la stessa nelle guide laterali e piegare verso il basso. Agganciare
le cinghie di fissaggio al portellone.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
Sollevare la copertura del pianale po‐
steriore per accedere all'attrezzatura
per le riparazioni di emergenza.
Attrezzi 3 220.
Page 77 of 277
Oggetti e bagagli75
Nei modelli con un kit di riparazione
pneumatici sul lato destro del vano di
carico, l'alloggiamento della ruota di
scorta si può utilizzare come vano di
stivaggio supplementare. Kit di ripa‐
razione dei pneumatici 3 230.
Doppio fondo
È possibile inserire il doppio fondo nel
vano di carico in due posizioni:
■ immediatamente sopra la coper‐ tura del vano per la ruota di scorta
o alla copertura del pianale
■ oppure nelle aperture superiori del vano di carico
Per rimuovere il doppio fondo, solle‐
varlo utilizzando la rientranza e ti‐
rando all'indietro.
Per inserirlo, premerlo in avanti nella
guida apposita e abbassarlo.
Se montato nella posizione superiore,
lo spazio tra il doppio fondo e la co‐ pertura del vano per la ruota di scorta può essere utilizzata come vano di
stivaggio.
In questa posizione, se gli schienali
dei sedili posteriori sono reclinati in
avanti, viene creato uno spazio di ca‐ rico completamente piatto.
Il doppio fondo è in grado di resistere
a un carico non superiore a 100 kg.
Nella posizione inferiore, il doppio
fondo può sostenere il carico mas‐
simo ammesso.
Nota9 Avvertenza
Per motivi di sicurezza riporre tutte
le parti negli appositi spazi del
vano di carico, guidare sempre
con una copertura posteriore del
pavimento chiusa e, se possibile,
con gli schienali posteriori in posi‐
zione verticale.
Altrimenti, in caso di frenate bru‐ sche, cambi improvvisi di dire‐
zione o incidente, gli oggetti sca‐
gliati nell'abitacolo potrebbero fe‐
rire gli occupanti del veicolo.
Occhielli di ancoraggio
Due volumi a 3/5 porte
Page 78 of 277
76Oggetti e bagagli
Gli occhielli di ancoraggio servonoper fissare gli oggetti ed evitare che
scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Furgoncino per consegne
Il carico può essere fissato mediante
4 occhielli di ancoraggio nel vano di carico
Triangolo d'emergenza
Il triangolo di emergenza viene ripo‐
sto nel vano di carico sotto il portel‐
lone posteriore.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel
vano della parete sinistra del vano di carico.
Per aprire il vano, sbloccare la coper‐
tura e aprirla.
Page 79 of 277
Oggetti e bagagli77Sistema portapacchiPortapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori informazioni contattare la vostra offi‐
cina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.Montaggio sui modelli senza tettuccio
apribileSpingere verso il basso le coperture
che nascondono i fissaggi del porta‐ pacchi e premere all'indietro con unachiave per il cappuccio delle valvole
3 220.Montaggio sui modelli con tettuccio
apribile
Sbloccare verso il basso le coperture
che nascondono i fissaggi del porta‐
pacchi premendo i corsoi nella dire‐
zione della freccia e smontarle
agendo verso l'alto. Per chiudere i fis‐ saggi del portapacchi, inserire prima
le coperture anteriormente e bloccare
i corsoi posteriormente.
Fissare il portapacchi nei punti appo‐
siti (vedere le istruzioni di montaggio
del portapacchi).
Page 80 of 277
78Oggetti e bagagliInformazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐rico devono essere posizionati con‐
tro gli schienali dei sedili. Accertarsi
che gli schienali siano saldamente bloccati in posizione. In caso di og‐ getti che possono essere impilati,
collocare sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 75.
■ Utilizzare il gancio sulla parete de‐
stra del vano di carico per appen‐
dere le borse. Carico massimo:
5 kg.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Per trasportare oggetti nel vano ba‐
gagli, non è necessario inclinare in
avanti gli schienali dei sedili poste‐
riori.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐ pertura del vano bagagli o sul qua‐
dro strumenti e non coprire il sen‐
sore nella parte superiore del qua‐ dro strumenti.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐zionamento e della leva selettrice,
e neppure la libertà di movimento
del conducente. Non collocare og‐
getti nell'abitacolo senza assicu‐
rarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 252) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati richiesti nella tabella Masse
all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg ) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90 %).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano il peso in ordine di mar‐
cia.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo aiventi trasversali e influisce