sensor OPEL CORSA E 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 116 of 293

114Strumenti e comandiVelocità ventola automatica:
Modifica il livello del flusso d'aria in cabina del controllo climatizza‐
tore in modalità automatica.
Attiv. lunotto termico autom. :
attiva automaticamente il lunotto
termico.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : Regola
il volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizz. per conducente :
Attiva o disattiva la funzione di
personalizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom. :
Attiva/disattiva l'accensione
automatica del tergilunotto
quando la retromarcia è inserita.
● Park assist / rilevamento
collisioni
Park assist : Attiva o disattiva i
sensori del sistema di ausilio al
parcheggio. L'attivazione è sele‐
zionabile con o senza collega‐
mento di un rimorchio.
Allarme angolo morto laterale :
Modifica le impostazioni delsistema di allarme angolo morto
laterale.
● Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco :
Attiva o disattiva l'illuminazione all'entrata.
Durata dopo uscita da veic. :
Attiva o disattiva e modifica la
durata delle luci in uscita.
● Chiusura centralizzata
Bloccaggio automatico porte :
Attiva o disattiva la funzione di
bloccaggio automatico delle
portiere dopo aver inserito l'ac‐ censione.
Escl. blocco c. porta aperta :
Attiva o disattiva la funzione di
bloccaggio delle portiere con una portiera aperta.
Bloccaggio ritardato portiere :
Attiva o disattiva la funzione di
bloccaggio ritardato delle
portiere. Questa opzione di menù
viene visualizzata con Escl.
blocco c. porta aperta disattivato.
Chiusura centralizzata 3 23.
● Blocco, sblocco e avviam. a dist.Conferma a distanza sblocco :
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccag‐
gio.
Sbloccaggio porte passivo : Modi‐
fica la configurazione per sbloc‐ care solo la portiera del condu‐
cente o l'intero veicolo durante lo
sbloccaggio.
Ribloccaggio autom. porte : Attiva
o disattiva la funzione di ribloc‐
caggio automatico dopo lo sbloc‐ caggio senza apertura del
veicolo.
● Ripristina impost. di fabbrica :
Resetta tutte le impostazioni riportandole alle impostazioni di
fabbrica.
Impostazioni personali Visualizzatore a colori Info
Premere ; e quindi selezionare
Impostazioni .

Page 117 of 293

Strumenti e comandi115
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Veicolo ● Clima e qualità dell'aria
Velocità massima ventola
automatica : Modifica il livello del
flusso d'aria in cabina del
controllo climatizzatore in moda‐
lità automatica.
Sbrinatore posteriore
automatico : Attiva automatica‐
mente il lunotto termico.
● Sistemi di rilevazione / collisione
Sistema di ausilio al parcheggio :
Attiva o disattiva i sensori del
sistema di ausilio al parcheggio.
L'attivazione è selezionabile con
o senza collegamento di un
rimorchio.
Segnalazione angolo cieco
laterale : Attiva o disattiva l'avviso
dell'angolo morto laterale.
● Comfort e praticità
Volume cicalino : Regola il
volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizzazione del
conducente : Attiva o disattiva la
funzione di personalizzazione.
Passata automatica in
retromarcia : Attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐ notto quando la retromarcia è
inserita.
● Illuminazione
Luci posizione veicolo : Attiva o
disattiva l'illuminazione all'en‐
trata.
Luci in uscita : Attiva o disattiva e
modifica la durata delle luci in uscita.● Portiere a chiusura elettrica
Antiblocco portiera sbloccata :
Attiva o disattiva la funzione di
bloccaggio delle portiere con una
portiera aperta.
Blocco portiera automatico :
Attiva o disattiva la funzione di
bloccaggio automatico delle
portiere dopo aver inserito l'ac‐
censione.
Ritardo blocco portiera : Attiva o
disattiva la funzione di bloccag‐
gio ritardato delle portiere.
Questa funzione ritarda la chiu‐
sura effettiva delle portiere fino a
quando tutte le portiere sono
state chiuse.
● Blocco, sblocco, avvio remoti
Feedback sblocco da
telecomando : Attiva o disattiva i
segnalatori di emergenza
durante lo sbloccaggio.
Sblocco portiere da
telecomando : Modifica la confi‐
gurazione per sbloccare solo la
portiera del conducente o l'intero
veicolo durante lo sbloccaggio.

Page 124 of 293

122IlluminazioneInterruttore dei fari con controlloautomatico
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:controllo automatico dei fari:
i fari si accendono e si spen‐
gono automaticamente a
seconda delle condizioni di
luminosità esternem:attivazione/disattivazione
del controllo automatico dei
fari. L'interruttore torna su
AUTO8:luci di posizione9:fariUn messaggio di stato nel Driver
Information Center indica lo stato
corrente del controllo automatico dei
fari.
Quando l'accensione viene inserita, il controllo automatico dei fari è attivo.
Quando i fari sono accesi, 8 si
accende.
Spia di controllo 8 3 102.
Luci posteriori Le luci posteriori sono accese
assieme ai fari e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fariQuando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
in funzione, il sistema passa dalle luci diurne all'accensione dei fari automa‐
ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità e delle informazioni
fornite dal sistema del sensore piog‐
gia.
Luci diurne 3 124.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
cristalli sono attivati per diverse
passate.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in una galleria, i fari
si accendono immediatamente.

Page 130 of 293

128IlluminazioneRuotare l'interruttore rotante A e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità
desiderata.
Sui veicoli dotati di controllo automa‐
tico dei fari, la luminosità può essere
regolata solamente quando le luci
esterne sono accese e il sensore luci
rileva condizioni di illuminazione
notturna.
Luci interne
Luce di cortesia anterioreAzionare l'interruttore basculante:posizione
centrale w:attivazione automatica
all'apertura di una
portiera, si disattiva
una trascorso un
determinato intervallo
di tempopremere I:sempre accesopremere 0:sempre spento
Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
Quando si apre una portiera, la luce
di cortesia si accende automatica‐
mente e poi si spegne dopo un breve
periodo di tempo.
Premendo c la luce di cortesia si
accende o spegne manualmente.
Accendendo il quadro si spegnerà la
luce di cortesia.
Se l'illuminazione esterna è stata
accesa in precedenza, la luce di
cortesia si accende quando si spegne
il quadro.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si
accendono automaticamente.
Luci di cortesia posteriori
Le luci di destra e di sinistra vengono
azionate separatamente.

Page 161 of 293

Guida e funzionamento159Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio manuale automatizzato non passa amarce superiori finché il motore nonraggiunge un regime abbastanza
alto. Passa per tempo a marce infe‐
riori quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del
motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa. Il passaggio alla modalità
manuale è possibile solo a motore in funzione o durante un Autostop.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva del
cambio da R a D e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.Parcheggio
La marcia inserita più di recente
(vedere display del cambio) resta
inserita quando si spegne il quadro.
Con N, non è innestata alcuna
marcia.
Pertanto azionare sempre il freno di
stazionamento quando si spegne il
quadro. Se non si aziona il freno di
stazionamento, P lampeggia nel
display del cambio e la chiave non
può essere rimossa dall'interruttore di
accensione. P smette di lampeggiare
nel display del cambio non appena il freno di stazionamento viene legger‐
mente inserito.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.
Sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
Per avviare il processo di abbina‐
mento dei sensori del sistema di
monitoraggio della pressione dei
pneumatici, la leva del cambio deve
essere spostata e mantenuta in posi‐ zione N per 5 secondi. P si illuminanel display del cambio per indicare
che il processo di abbinamento dei
sensori può essere avviato.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 229.
Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando il regime è troppo alto, il cambio
marcia non viene eseguito. Questo
impedisce al motore di funzionare a
un regime troppo alto o troppo basso.
Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Centre.
Messaggi del veicolo 3 109.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente auna marcia più alta attraverso la
funzione Kickdown.

Page 173 of 293

Guida e funzionamento171
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno e sterzare il veicolo se richiesto dalla situazione.
Disattivazione Il sistema può essere disattivato.
Premere V ripetutamente finché il
seguente messaggio viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center.Se l'allarme collisione anteriore è
stato rilevato, la sensibilità di allerta
viene impostata su "media" quando
viene acceso il quadro la volta
successiva.
Le impostazioni "vicino", "medio" o "lontano" verranno memorizzate allo
spegnimento del quadro.
Informazioni generali
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare
solamente veicoli, ma potrebbe rile‐
vare anche altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:

Page 174 of 293

172Guida e funzionamento● su strade tortuose
● con visibilità limitata, ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve
● quando il sensore è bloccato da neve, ghiaccio, neve mista a
fango, fango, sporco, danni al
parabrezza o oggetti estranei, ad es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza dal veicolo in movimento che precede. La videoca‐
mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal
veicolo che precede. Si attiva a velo‐
cità superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre 3 103.
Premere MENU sull'astina per sele‐
zionare ? e ruotare la manopola di
regolazione per selezionare la pagina di indicazione distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generaliCon il gancio per rimorchio attaccato
cambiano le impostazioni di configu‐
razione nel menu di personalizza‐
zione del veicolo nel
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
Se si aggancia un rimorchio o un
supporto per bici al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e visive.

Page 175 of 293

Guida e funzionamento173
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Il sistema avverte il conducente con
segnali acustici in caso di ostacoli
potenzialmente pericolosi che si
trovino dietro al veicolo ad una
distanza massima di 1,5 m. L'inter‐
vallo trai suoni si accorci con l'avvici‐
narsi del veicolo all'ostacolo in
questione. Quando la distanza è infe‐ riore a circa 30 cm, il segnale acustico
diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
(DIC) con Visualizzatore Deluxe
3 103 o il Visualizzatore a colori Info
3 107, a seconda della versione,
visualizza la distanza dagli ostacoli
posteriori modificando le linee di
distanza.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver approvato il messaggio
premendo SET/CLR sull'astina, il
sistema visualizza nuovamente la
distanza.Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheg‐
gio r .
In entrambi i casi, il LED nel pulsante
si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per
esempio a causa di un livello elevato

Page 176 of 293

174Guida e funzionamentodi rumorosità esterna o di altre inter‐
ferenze, il LED nel pulsante lampeg‐
gia per 3 secondi e poi si spegne. La
spia r si accende nel quadro stru‐
menti 3 99 o viene visualizzato il rela‐
tivo messaggio nel Driver Information
Centre.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e visive.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Quando la retromarcia è inserita, il
sistema di ausilio al parcheggio è
operativo.
Il sistema è anche attivato automati‐ camente a velocità fino a 11 km/h.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r non è attivo nel ciclo di accen‐
sione, il sistema di ausilio al parcheg‐
gio anteriore è disattivato. Se la velo‐ cità del veicolo ha superato 25 km/h
in precedenza, il sistema di ausilio al
parcheggio resta disattivato quando
la velocità scende sotto 11 km/h.
Indicazione
Il sistema segnala acusticamente al
conducente la presenza di ostacoli
potenzialmente pericolosi davanti al
veicolo, entro un raggio massimo di

Page 179 of 293

Guida e funzionamento177Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore. I due sistemi condi‐
vidono gli stessi sensori ubicati sul
paraurti anteriore e posteriore.
Pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio D e logica di
funzionamento
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato e il sistema di ausilio al
parcheggio impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e
disattivazione:
Una breve pressione di D attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio.
Una lunga pressione di D
(1 secondo circa) attiva o disattiva il
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato, vedi descrizione detta‐
gliata a parte, qui di seguito.La logica del pulsante aziona i sistemi
premendo D come segue:
● Quando solamente il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore è attivo, una breve
pressione del pulsante lo disat‐
tiva.
● Quando solamente il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore è attivo, una lunga
pressione attiva il dispositivo di
assistenza al parcheggio avan‐
zato.
● Se è attivo solo il dispositivo di assistenza al parcheggio avan‐
zato e il sistema si trova in moda‐ lità di ricerca parcheggio, una
breve pressione attiva il sistema
di ausilio al parcheggio anteriore- posteriore.
● Se è attivo solo il dispositivo di assistenza al parcheggio avan‐
zato e il sistema si trova in moda‐
lità di guida al parcheggio, una
breve pressione disattiva il dispo‐
sitivo di assistenza al parcheggio avanzato.● Se il sistema di assistenza al parcheggio avanzato è attivo, un
pressione lunga disattiva tale
sistema e il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore-posteriore.
● Se la marcia avanti o la marcia folle è selezionata, una brevepressione del pulsante attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio.
● Se la retromarcia è selezionata, una breve pressione attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore e poste‐
riore.
Attivazione del sistema di ausilio al
parcheggio anteriore-posteriore
Quando la retromarcia è inserita, il
sistema di ausilio al parcheggio è
operativo.
Il sistema è anche attivato automati‐ camente a velocità fino a 11 km/h.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 next >