OPEL CORSA F 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 181 of 243
Cura del veicolo179Liquido dei freni9Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere compreso tra i segni MIN e
MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 215.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. Uno
profilo che prevede la copertura di
brevi tragitti e frequenti avviamenti
del motore può scaricare la batteria.
Utilizzare i dispositivi elettrici solo se
necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 94.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Assicurarsi che la batteria venga
sempre sostituita con un'altra dello
stesso tipo.
La batteria del veicolo deve essere
sostituita presso un'officina.
Sistema Stop-start 3 110.
Page 182 of 243
180Cura del veicoloRicaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 205.
Dispositivo salvacarica
Batteria scarica
Quando la tensione della batteria del
veicolo è troppo bassa, nel Driver
Information Center viene visualizzato
un messaggio.
Mentre si è alla guida, la funzione di
riduzione del carico disattiva tempo‐
raneamente altre funzioni come l'aria
condizionata, il riscaldamento del
lunotto e del volante, ecc.
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente non appena le
condizioni lo permettano.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al
minimo, che può emettere un certo
rumore.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.
Presa di corrente
Le prese di corrente si disattivano in
caso di bassa tensione della batteria
del veicolo.
Etichetta di avvertimentoSignificato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐ sivo.
Modalità di risparmio energetico Questa modalità disattiva i dispositivi
elettrici per evitare che la batteria del
veicolo si scarichi eccessivamente.
Tali dispositivi, come ad esempio il
sistema Infotainment, i tergicristallo, i
fari anabbaglianti, le luci di cortesia
ecc. si possono utilizzare fino a un
massimo di circa 40 minuti dal disin‐
serimento dell'accensione.
Page 183 of 243
Cura del veicolo181Selezionare la modalità risparmio
energetico
Quando la modalità risparmio ener‐
getico viene attivata, un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center.
Una chiamata telefonica attiva tramite
il sistema vivavoce viene mantenuta
per circa altri 10 minuti.
Disattivare la modalità risparmio
energetico
La modalità risparmio energetico si
disattiva automaticamente al riavvio
del motore. Per ottenere una carica
sufficiente, far girare il motore:
● per meno di 10 minuti per utiliz‐ zare i dispositivi elettrici per circa5 minuti
● per più di 10 minuti per utilizzare i dispositivi elettrici fino a circa
30 minuti
Funzioni di riscaldamento Avviso
Certe funzioni di riscaldamento indi‐
viduali, come il riscaldamento del
sedile o del volante, possono dive‐
nire temporaneamente non disponi‐bili in caso di limiti al carico elettrico. Le funzioni saranno nuovamente
disponibili dopo qualche minuto.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato
completamente, è necessario spur‐
gare l'impianto di alimentazione
diesel. Effettuare il rifornimento con
almeno cinque litri di gasolio. Inserire l'accensione per circa 60 secondi e
spegnere di nuovo. Poi avviare il
motore. Se il motore non si avvia
direttamente, ripetere questa proce‐
dura alcune volte. Se il motore quindi
non si avvia, rivolgersi ad un'officina.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza
Disinserire l'accensione.
Entro un minuto dal disinserimento
dall'accensione, attivare la leva dei
tergicristalli per portarli in posizione
verticale sul parabrezza.
Sollevare il braccio del tergicristalli fino a quando non rimane in posizione
sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla.
Fissare la nuova spazzola al braccio
del tergicristallo e premere finché non
scatta in posizione.
Page 184 of 243
182Cura del veicoloAbbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Per riportare i bracci del tergicristalli
nella posizione originale, inserire l'ac‐
censione e azionare la leva del tergi.
Finestrino posteriore
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e
rimuoverla.
Attaccare la spazzola del tergicristallo
in posizione leggermente obliqua
rispetto al braccio del tergicristallo e
spingerla finché non si innesta.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.Sostituzione delle
lampadine
Prima di sostituire una lampadina,
assicurarsi che tutte le luci esterne e
interne e l'accensione siano disatti‐ vate.
Afferrare la lampadina nuova solo tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Fari alogeni
I fari alogeni con lampadine separate per anabbaglianti e abbaglianti / luci
diurne.
Page 185 of 243
Cura del veicolo183
Anabbaglianti (1) lampadina esterna.
Lampadina interna abbaglianti / luci diurne ( 2).
Anabbaglianti (1)
1. Tirare per rimuovere il coperchio protettivo.
2. Estrarre il portalampada dall'al‐loggio del riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dalportalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del riflettore.
5. Posizionare la copertura protet‐ tiva.
Abbaglianti/luci diurne (2)
1. Tirare per rimuovere il coperchio protettivo.
Page 186 of 243
184Cura del veicolo
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario per sbloccarlo ed
estrarlo dal riflettore.
3. Inserire il nuovo portalampada nell'alloggiamento del riflettore.
4. Posizionare la copertura protet‐ tiva.
Fari LED
I fari degli abbaglianti e degli anabba‐
glianti, le luci diurne e gli indicatori di
direzione sono progettati come LED e
non possono essere cambiati.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Fendinebbia anteriori
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Indicatori di direzioneanteriori
Indicatore di direzione ( 1), lampadina
esterna.
1. Tirare per rimuovere il coperchio protettivo.
2. Estrarre il portalampada dall'al‐loggio del riflettore.
Page 187 of 243
Cura del veicolo185
3. Rimuovere la lampadina dalportalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del riflettore.
5. Posizionare la copertura protet‐ tiva.
Luci posteriori
Luci posteriori a LED In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Gruppo luci nella carrozzeria
1. Aprire il portellone posteriore, quindi rimuovere il coperchio dellato dove si desidera effettuare la
sostituzione della lampadina.
2. Allentare il dado di fissaggio della
lampada con una chiave a tubo o
una chiave inglese.
Posizionare un panno sotto al
dado prima di svitarlo per evitare
che cada nello spazio laterale.
3. Svitare e rimuovere manualmente
il dado di fissaggio della lampada.
4. Estrarre con cautela il gruppo ottico posteriore dall'alloggia‐
mento e smontarlo.
5. Staccare il cavo dal relativo fermo.
Page 188 of 243
186Cura del veicolo
6. Premere le cinque linguette difissaggio e rimuovere il portalam‐
pada dal gruppo ottico.
7. Rimuovere e sostituire le lampa‐ dine:
Luce posteriore / luce dei freni ( 1)
Indicatore di direzione ( 2)
Luce di retromarcia ( 3)
8. Inserire il portalampada nel gruppo ottico. Attaccare la spina
al gruppo ottico. Montare il gruppo ottico nella cavità e serrare il dadodi fissaggio della lampada dall'in‐
terno. Fissare la copertura.
Retronebbia
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dall'allog‐
giamento del riflettore.
2. Premere la lampadina legger‐ mente verso il basso, girarla in
senso antiorario ed estrarla dal
portalampada.
3. Sostituire e inserire la nuova lampadina nel portalampada
ruotando in senso orario.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Terza luce di stop In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Page 189 of 243
Cura del veicolo187Controllo delle lampadineInserire l'accensione, azionare e
controllare tutte le luci.
Luci della targa
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Luci interne
Fare sostituire le seguenti lampadine
in un'officina:
● luce di cortesia e luci di lettura
● luce del vano di carico
● illuminazione del quadro stru‐ mentiImpianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Le tre scatole portafusibili sono
situate nel:
● vano motore
● quadro strumenti
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto.Attenzione
Fino a quando non è stato posto
rimedio alla causa del guasto, non sostituire il fusibile.
Alcune funzioni sono protette dadiversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili potrebbe
essere collocato nella copertura del
lato sinistro del quadro strumenti.
L'estrattore ha due lati, ciascuno
progettato per un tipo diverso di fusi‐
bile.
Afferrare il fuso con l'apposito estrat‐
tore ed estrarlo.
Page 190 of 243
188Cura del veicoloScatola portafusibili nelvano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano
motore.
Sganciare e rimuovere il coperchio.
N.Circuito1Sistema di climatizzazione2Impianto frenante3Scatola portafusibili (lato destro
del quadro strumenti)4Impianto frenante8Pompa carburante16Faro destro / parabrezza riscal‐
dato18Abbagliante destro19Abbagliante sinistroN.Circuito20Pompa carburante22Cambio automatico25Scatola portafusibili (rimorchio)28Impianto di riduzione catalitica
selettiva29Tergicristalli31Sistema di climatizzazione32Volante
Dopo aver sostituito il fusibile guasto, montare e bloccare il coperchio della
scatola portafusibili.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.