OPEL CROSSLAND X 2017.75 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 31 of 261

Chiavi, portiere e finestrini29Per bloccare le altre portiere, proce‐
dere prima a rimuovere la copertura
nera inserendo una chiave e girando
in senso orario.
Inserire la chiave nella rientranza e
metterla in posizione laterale.
Rimuovere la chiave e riposizionare
la copertura nera.
Lo sportellino di rifornimento carbu‐
rante e il portellone posteriore proba‐
bilmente non si bloccheranno.
Bloccaggio automatico
Bloccaggio automatico dopo la
partenza
Questo sistema permette il bloccag‐
gio automatico delle portiere non
appena il veicolo oltrepassa i
10 km/h.
Se si lascia aperto il vano di carico o
una delle portiere, il bloccaggio auto‐
matico centralizzato non avviene. Ciò
viene segnalato dal suono emesso
dalle serrature, dall'accensione della
spia h sul cruscotto, dalla riprodu‐zione di un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio di
avviso.
È possibile attivare o disattivare in
modo permanente questa funzione.
Con il motore acceso, premere Q
finché viene riprodotto un segnale acustico e viene visualizzato il
messaggio corrispondente.
Lo stato del sistema rimane in memo‐
ria quando il motore viene spento.
Ribloccaggio automatico dopo lo
sbloccaggio
Questa funzione blocca automatica‐
mente tutte le portiere, il vano di
carico e lo sportellino di rifornimento
del carburante poco dopo lo sbloc‐
caggio con il Controllo remoto o la
chiave elettronica, purché nessuna
portiera sia stata aperta.
Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono
occupati da bambini.

Page 32 of 261

30Chiavi, portiere e finestriniSicure per bambini meccaniche
Girare la sicura per bambini rossa
delle portiere posteriori in posizione
orizzontale utilizzando una chiave. La portiera non può essere aperta dall'in‐
terno.
Per disattivare, girare la sicura per
bambini in posizione verticale.
Sicure per bambini elettriche
Sistema a controllo remoto per preve‐ nire l'uso dei finestrini posteriori e
l'apertura delle portiere posteriori
tramite i rispettivi comandi interni.
Accensione
Premere Ô. L'indicatore luminoso nel
bottone si accende, accompagnato
da un messaggio di conferma. L'indi‐ catore luminoso rimane acceso
finché le sicure per bambini non
vengono disattivate.
Spegnimento
Premere nuovamente il tasto Ô. L'in‐
dicatore luminoso nel bottone si
spegne, accompagnato da un
messaggio di conferma. L'indicatore
luminoso rimane acceso mentre le
sicure per bambini sono attivate.

Page 33 of 261

Chiavi, portiere e finestrini31Portiere
Vano di carico Portellone posterioreApertura
Dopo aver sbloccato il portellone,
premere l'interruttore a sfioramento
che si trova sopra alla targa e aprirlo.
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Non spingere l'interruttore con tasto a sfioro durante la chiusura in quanto
sbloccherà di nuovo il portellone
posteriore.
Chiusura centralizzata 3 24.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare
oggetti voluminosi, altrimenti
potrebbero entrare nell'abitacolo gas di scarico tossici, inodori e
invisibili. e causare perdita di
coscienza e persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone,
controllate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di
evitare danni al portellone.
Controllare sempre la zona opera‐ tiva sopra e dietro il portellone
posteriore.

Page 34 of 261

32Chiavi, portiere e finestriniAvviso
L'installazione sul portellone poste‐ riore di accessori pesanti può
comprometterne la capacità di rima‐ nere aperto.
Avviso
A temperatura esterne basse il
portellone posteriore potrebbe non aprirsi completamente da solo. In
questo caso sollevare manualmente
il portellone fino alla sua normale
posizione finale.Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggio antifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere. E
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Sbloccando il veicolo si disattiva il
sistema meccanico di bloccaggio
antifurto. Ciò non è possibile con il
pulsante della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere due volte N sul telecomando
entro cinque secondi.
Impianto di allarme antifurto L'impianto di allarme antifurto è
combinato con il sistema di bloccag‐
gio antifurto.
Esso controlla: ● portiere, portellone, cofano
● abitacolo comprensivo del vano di carico adiacente
● inclinazione del veicolo, per esempio se viene sollevato
● accensione

Page 35 of 261

Chiavi, portiere e finestrini33AttivazioneTutte le portiere devono essere
chiuse e la chiave elettronica del
sistema a chiave elettronica non deve
rimanere nel veicolo. Altrimenti è
impossibile attivare il sistema.
● Telecomando: attivazione auto‐ matica 30 secondi dopo la chiu‐
sura del veicolo premendo e una
volta.
● Sistema chiave elettronica: si attiva automaticamente
30 secondi dopo che si è bloc‐
cato il veicolo premendo con il
pollice o un altro dito gli appositi
segni sulle maniglie delle portiere anteriori.● Telecomando o chiave elettro‐
nica: direttamente premendo e
due volte entro cinque secondi.
● Sistema chiave elettronica con chiusura passiva abilitata: atti‐
vato brevemente dopo la chiu‐
sura passiva.
Avviso
Eventuali cambiamenti all'interno
del veicolo, come l'uso di coprisedili
e i finestrini aperti, potrebbero
compromettere il funzionamento del
sistema di monitoraggio dell'abita‐
colo.Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disinserire il sistema di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo quando si lasciano animali nel veicolo. I segnali ultrasonici ad alto
volume o i movimenti farebbero scat‐ tare l'allarme. Disattivare anche se il
veicolo viene trasportato su un
traghetto o su un treno.
1. Chiudere il portellone posteriore, il cofano e i finestrini.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
o si accende per dieci minuti al
massimo.

Page 36 of 261

34Chiavi, portiere e finestrini3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
Indicazione
Il LED del pulsante della chiusura
centralizzata lampeggia se l'impianto
di allarme antifurto è attivo.
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione Telecomando: Sbloccando le serra‐
ture del veicolo premendo c si disat‐
tiva l'impianto di allarme antifurto.
Sistema chiave elettronica: Se si
sblocca il veicolo premendo gli appo‐
siti segni sulle maniglie delle portiere
anteriori, l'impianto di allarme anti‐
furto viene disattivato.
La chiave elettronica deve trovarsi
all'esterno del veicolo, in un raggio
d'azione di ca un metro dal lato
portiera in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con
la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di emergenza lampeggiano contempo‐
raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
È possibile disattivare l'impianto di
allarme antifurto premendo c,
premendo l'interruttore sulla maniglia della portiera con sistema chiave elet‐
tronica o attivando l'accensione.
È possibile disattivare l'impianto di
allarme antifurto premendo c,
premendo gli appositi segni sulle
maniglie delle portiere anteriori con
sistema chiave elettronica o attivando l'accensione.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è
stato interrotto dal conducente.
Lampeggeranno velocemente per tre
volte la volta successiva in cui il
veicolo verrà sbloccato con il teleco‐
mando. Inoltre, il Driver Information
Centre visualizza un messaggio di
avvertimento dopo aver attivato l'ac‐
censione.
Messaggi del veicolo 3 102.

Page 37 of 261

Chiavi, portiere e finestrini35Se si deve scollegare la batteria del
veicolo (ad esempio per interventi di
manutenzione), è necessario disatti‐
vare la sirena dell'allarme come
segue: attivare e poi disattivare l'ac‐
censione, poi scollegare la batteria
del veicolo entro 15 secondi.
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore
Il sistema fa parte dell'interruttore di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave
dall'interruttore di accensione.
Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza
radio (RFID) possono causare inter‐ ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare ilbloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 24, 3 32.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso sul
lato di guida comprende una zona
non sferica e riduce gli angoli morti.
La forma dello specchietto fa apparire
gli oggetti più piccoli, cosa che può
compromettere la capacità di valutare le distanze.
Allarme angolo morto laterale 3 168.
Regolazione elettrica

Page 38 of 261

36Chiavi, portiere e finestriniPer selezionare lo specchietto
esterno che si desidera regolare,
premere il pulsante dello specchietto
verso destra o sinistra.
Quindi agire sul comando per rego‐ lare lo specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale
posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
Ripiegamento elettrico
Tirare il pulsante degli specchietti
all'indietro. Entrambi gli specchietti
esterni si ripiegano.
Premere di nuovo all'indietro il
pulsante degli specchietti retrovisori
esterni per farli tornare entrambi nella
loro posizione iniziale.
Se uno specchietto ripiegato elettri‐
camente viene esteso manualmente,
tirando il pulsante degli specchietti
all'indietro si estende elettricamente
solo l'altro specchietto.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo b.
Il riscaldamento funziona finché il
motore è acceso, e viene disattivato
automaticamente dopo un breve
tempo.
Lunotto termico 3 40.

Page 39 of 261

Chiavi, portiere e finestrini37Specchietti interni
Antiabbagliamento manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore e l'area di visibilità della telecamera nell'alloggiamento
dello specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi

Page 40 of 261

38Chiavi, portiere e finestrinipotrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e/o messaggi
inaspettati da tali sistemi.Attenzione
Se il veicolo è dotato del display
Head-Up, è molto importante che
qualsiasi sostituzione del para‐
brezza venga eseguita secondo le
esatte specifiche Opel. In caso
contrario, il sistema potrebbe
funzionare non correttamente e far
apparire l'immagine sfuocata.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore fino al secondo scatto, quindi
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si abbassa automaticamente con la
funzione di sicurezza abilitata. Per
arrestare il movimento del finestrino, azionare ancora una volta l'interrut‐
tore nella stessa direzione.
Funzione di sicurezza Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra resi‐ stenza nella metà superiore del fine‐
strino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐ strino viene riabbassato.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 270 next >