OPEL MERIVA 2014.5 Manuale del sistema Infotainment (in Italian)

Page 131 of 139

Telefono131
A seconda del gestore di rete e del
telefono cellulare sono disponibili di‐
verse opzioni.
■ Selezione rete : scegliere tra sele‐
zione automatica o manuale di rete.
■ Chiamata in attesa : attivare o disat‐
tivare le chiamate in attesa.
■ Deviazione chiamate : selezionare
le opzioni diverse a seconda della situazione.
■ Blocco chiamate : configurare le op‐
zioni di blocco delle chiamate a se‐ conda della situazione.
Per i dettagli sulla configurazione dei
servizi di rete, consultare il manuale
del telefono cellulare o contattare il
gestore di rete mobile.
Configurazione del numero del centro SMS
Il numero del centro SMS è un nu‐
mero di telefono che funge da ponte
per trasferire i messaggi SMS tra te‐
lefoni cellulari. Questo numero è in
genere predefinito dal gestore di rete.Per configurare il numero del centro
SMS, selezionare Impostazioni
telefono e poi Numero centro SMS .
Se necessario, modificare il numero
del centro SMS.
Resettare le impostazioni di fabbrica
del telefono cellulare
Selezionare Impostazioni telefono ,
poi Ripristina impost. di fabbrica .
Chiamata di emergenza9 Avvertenza
La connessione non può essere
garantita in tutte le situazioni. Per
questo motivo è opportuno non af‐ fidarsi esclusivamente a un tele‐
fono cellulare quando si tratta di
comunicazioni di importanza vitale
(ad esempio un'emergenza me‐ dica).
In alcune reti potrebbe essere ne‐
cessaria la presenza nel telefono
cellulare di una carta SIM valida
inserita correttamente.
9 Avvertenza
Ricordarsi che è possibile fare e
ricevere chiamate al telefono cel‐
lulare, se ci si trova in un'area di servizio dove la copertura del se‐
gnale sia abbastanza forte. In al‐
cune circostanze non è possibile
fare chiamate d'emergenza tra‐
mite le reti di telefonia cellulare; è
possibile che tali telefonate non
possano essere fatte quando altri
servizi e/o funzioni del telefono
cellulare sono attive. È consiglia‐
bile chiedere informazioni sull'ar‐
gomento ai fornitori locali del ser‐
vizio telefonico.
Il numero di emergenza può va‐ riare da una regione o da una na‐
zione all'altra. Informarsi in anti‐
cipo sul numero di emergenza vi‐
gente nella zona in cui ci si trova.
Effettuazione di una chiamata di
emergenza Comporre il numero per le chiamate
di emergenza (per es. 112).

Page 132 of 139

132Telefono
Viene stabilita la connessione telefo‐
nica con la centrale operativa.
Rispondere alle domande del perso‐
nale addetto sulla situazione di emer‐ genza.9 Avvertenza
Non terminare la chiamata finché
ciò non viene richiesto dalla cen‐
trale operativa.
Funzionamento
Introduzione Non appena è stata stabilita una con‐nessione Bluetooth fra il proprio tele‐
fono cellulare e il sistema Infotain‐
ment, è possibile utilizzare numerose funzioni del telefono cellulare attra‐
verso il sistema Infotainment.
Per es., è possibile stabilire una con‐
nessione tramite il sistema Infotain‐
ment con i numeri telefonici memoriz‐
zati nel telefono cellulare o modificare i numeri telefonici.
Avviso
Nella modalità viva voce è possibile
continuare a usare le funzioni del te‐
lefono, ad esempio ricevere una te‐
lefonata o aggiustare il volume.
Dopo aver stabilito una connessione
fra il telefono cellulare e il sistema
Infotainment i dati del telefono cellu‐
lare vengono trasmessi al sistema Infotainment. La trasmissione può ri‐chiedere un certo tempo a seconda
del modello di telefono. Durante que‐ sto periodo il funzionamento del tele‐
fono cellulare tramite il sistema Info‐
tainment è possibile soltanto in mi‐
sura limitata.
Non tutti i telefoni supportano tutte le
funzioni del Mobile Phone portal. È
quindi possibile che si presentino dif‐
ferenze rispetto alla gamma di fun‐
zioni descritte con questi telefoni spe‐
cifici.
Regolazione del volume dellafunzione vivavoce
Ruotare la manopola del volume m
sul sistema Infotainment o premere i
pulsanti + / - sul volante.Composizione di un numero di
telefono
Con il menu principale del telefono at‐ tivo, premere la manopola multifun‐
zione per aprire il menu per il funzio‐ namento del telefono.
Sono disponibili diverse opzioni per comporre numeri telefonici, utilizzare
la rubrica e i registri chiamate, visua‐
lizzare e modificare messaggi.
Utilizzando il comando Telefono off, è
possibile staccare il telefono colle‐
gato dal Mobile Phone portal.

Page 133 of 139

Telefono133
Immissione manuale di un numero
Selezionare Immettere un numero e
immettere la sequenza di cifre desi‐
derata.
Selezionare Chiama per iniziare a
comporre il numero.
È possibile passare al menu della ru‐ brica selezionando PB.
Rubrica
Dopo che è stata stabilita la connes‐
sione la rubrica viene confrontata con
la rubrica nella memoria temporanea,
purché sia collegata la stessa carta
SIM o lo stesso telefono. Durante
questo periodo eventuali nuove voci
aggiunte non vengono visualizzate.
Se la carta SIM o il telefono sono dif‐
ferenti, la rubrica viene ricaricata.
Questa procedura può richiedere al‐
cuni minuti a seconda del modello di
telefono.Selezione di un numero di telefono
dalla rubrica
Selezionare Rubrica. Nel menu vi‐
sualizzato, selezionare il gruppo di
iniziali desiderato per effettuare una
preselezione delle voci della rubrica
da visualizzare.
Avviso
Le voci della rubrica vengono inse‐
rite man mano che vengono trasfe‐ rite dal telefono cellulare. La presen‐
tazione e l'ordine delle voci della ru‐
brica possono essere visualizzate in maniera diversa sul display del si‐
stema Infotainment e su quello del telefono cellulare.
Dopo aver effettuato la preselezione:
selezionare la voce desiderata nella
rubrica per visualizzare i numeri sal‐
vati in questa voce.
Selezionare il numero desiderato per
iniziare il processo di composizione.

Page 134 of 139

134Telefono
Registri chiamate
Mediante il menu Registri chiamate,
l'utente può visualizzare le chiamate
in entrata, quelle in uscita e quelle
perse e comporre i numeri relativi.
Per iniziare a comporre un numero:
selezionare il registro chiamate desi‐
derato, una voce del registro chia‐
mate e infine il numero di telefono de‐
siderato.
Funzioni di messaggeria
Quando il telefono cellulare è colle‐
gato in modalità SAP, l'utente può vi‐
sualizzare, scrivere e inviare mes‐
saggi mediante il Mobile Phone
portal. Questo menu consente anche
di cancellare i messaggi.
Per visualizzare i messaggi ricevuti,
selezionare Messaggi ricevuti .
Per visualizzare i messaggi inviati,
selezionare Messaggi inviati .
Per scrivere un messaggio, selezio‐ nare Componi nuovo messaggio .
Avviso
I messaggi sono limitati a
70 caratteri.
Chiamata in arrivo Quando c'è una chiamata in arrivo
viene visualizzato un menu che con‐
sente di accettare o rifiutare la chia‐
mata.
Selezionare l'opzione desiderata.
Funzioni durante una telefonata
Con una telefonata in corso, premere la manopola multifunzione per aprire
un sottomenu.
Sono disponibili diverse opzioni a se‐
conda della situazione e delle funzio‐ nalità del telefono cellulare:
■ Riaggancia : disconnessione della
connessione telefonica.
■ Chiama numero : immettere un nu‐
mero di telefono per effettuare una
seconda chiamata o utilizzare la
funzione DTMF (composizione a
toni), per es. per la segreteria tele‐
fonica o per operazioni di telephone banking.

Page 135 of 139

Telefono135
■Disconnetti chiamata : disconnes‐
sione di un partecipante a una con‐
ferenza telefonica.
■ Unisci chiamate : unione di due
chiamate quando vi sono più chia‐
mate attive.
■ Commuta chiamate : passaggio da
una chiamata all'altra se vi sono più chiamate.
■ Silenzia chiamata : silenziamento di
una chiamata.
Telefoni cellulari e
apparecchiature radio CB
Istruzioni per l'installazione e
indicazioni per l'uso
Per l'installazione e l'uso di un tele‐
fono cellulare si devono osservare le
istruzioni di installazione specifiche
del veicolo e le indicazioni fornite dal
produttore del telefono cellulare e del dispositivo vivavoce. In caso contra‐
rio si può invalidare l'omologazione
del veicolo (direttiva EU 95/54/CE).Consigli per un funzionamento senza
problemi:
■ Far installare l'antenna esterna a norma per ottenere la massima co‐
pertura possibile,
■ Potenza di trasmissione massima 10 Watt,
■ Installazione del telefono in un punto adatto, consultare la Nota
sull'argomento del Manuale d'uso e manutenzione, capitolo Sistema
airbag .
Richiedere assistenza per identificare le posizioni di montaggio predetermi‐
nate per l'antenna esterna o i supporti di altri dispositivi; informarsi inoltre
sulle modalità di utilizzo di dispositivi
con una potenza di trasmissione su‐
periore a 10 Watt.
L'uso di un dispositivo vivavoce
senza antenna esterna e che utilizza
gli standard di telefonia mobile
GSM 900/1800/1900 e UMTS è con‐
sentito solo se la potenza di trasmis‐
sione massima del telefono cellulare
non supera i 2 Watt per il GSM 900, o
1 Watt per gli altri tipi.Per motivi di sicurezza, non utilizzare il telefono mentre si guida. Anche se
si usa un kit vivavoce, conversare al
telefono può essere fonte di distra‐
zione.9 Avvertenza
Le apparecchiature radio e i tele‐
foni cellulari non conformi con gli
standard di telefonia mobile sopra elencati si devono utilizzare sola‐
mente con un'antenna posta al di
fuori del veicolo.
Attenzione
Quando utilizzati all'interno del
veicolo senza un'antenna esterna,
i telefoni mobili e gli impianti radio
possono provocare guasti nell'e‐
lettronica del veicolo, a meno che
non vengano rispettate le norma‐
tive sopra descritte.

Page 136 of 139

136Indice analiticoAAccensione della radio ...............102
Accensione o spegnimento del sistema Infotainment .................92
Aggiornamento degli elenchi delle stazioni ........................... 105
Annunci del traffico .......................99
Attivazione del lettore CD ...........113
Attivazione del riconoscimento vocale ...................................... 120
Avvio della riproduzione di un CD 113
B Bluetooth .................................... 125
C
Chiamata di emergenza .............131
Compensazione del volume in funzione della velocità ...............92
Configurazione di DAB ...............110
Configurazione di RDS ...............107
Connessione Bluetooth ..............126
D
DAB ............................................ 110
Digital audio broadcasting ..........110E
Elenchi dei preferiti .....................104
Elenchi di memorizzazione automatica............................... 103
Enhanced Other Networks .........107
EON ............................................ 107
F
Funzionamento ........................... 132
Funzionamento del menu .............94
Funzionamento di base ................94
Funzione di antifurto ....................85
I
Impostazioni del tono ...................98
Impostazioni di volume .................99
Informazioni generali .................
.......... 84, 112, 116, 117, 119, 125
L
Lettore CD attivazione ............................... 113
informazioni importanti ............112
uso .......................................... 113
M Manopola multifunzione ...............94
Memorizzazione delle stazioni ..
........................................ 103, 104
Menu gamme d'onda ..................105

Page 137 of 139

137
Modalità SAP.............................. 126
Modalità vivavoce .......................126
P Panoramica dei comandi ..............86
Personalizzazione ......................100
Pulsante BACK ............................. 94
R
Radio Radio data system (RDS) .......107
attivazione ............................... 102
Digital audio broadcasting
(DAB) ...................................... 110
elenchi dei preferiti ..................104
elenchi di memorizzazione
automatica............................... 103
elenchi stazioni ....................... 105
menu gamme d'onda ..............105
ricerca di una stazione ............102
selezione della lunghezza
d'onda ..................................... 102
uso .......................................... 102
Radio data system (RDS) ..........107
RDS ............................................ 107
Regionalizzazione ......................107
Regolazione del volume ...............92
Ricarica delle batterie del telefono ................................... 125
Ricerca delle stazioni .........103, 104Ricerca stazioni .......................... 102
Riconoscimento vocale ......119, 120
attivazione ............................... 120
uso .......................................... 120
utilizzo del telefono .................120
volume per la voce in uscita ....120
Riproduzione dei file audio memorizzati ............................. 117
S Selezione della lunghezza d'onda ..................................... 102
Silenziamento ............................... 92
SIM Access Profile (SAP) ...........126
Sistema Infotainment compensazione del volume in
funzione della velocità ...............99
impostazioni del volume ............99
impostazioni tono ......................98
personalizzazione ...................100
volume degli annunci sul traffico 99
volume massimo all'accensione 99
T
Telefoni cellulari e apparecchiature radio CB ......135
Telefono Bluetooth ................................. 125
chiamate di emergenza ...........131
composizione di un numero ....132Connessione Bluetooth ...........126
elementi di comando ...............125
funzioni di messaggeria ..........132
funzioni durante una telefonata 132
informazioni importanti ............125
modalità vivavoce.................... 126
registri chiamate ......................132
regolazione del volume ...........132
regolazione delle suonerie ......126
ricarica della batteria ...............125
rubrica ..................................... 132
SIM Access Profile (SAP) .......126
U
Uso ....................... 92, 102, 113, 116
Uso del lettore CD ......................113
Utilizzo dell'ingresso AUX........... 116
Utilizzo della porta USB ..............117
Utilizzo della radio ......................102
Utilizzo del sistema Infotainment ..92
Utilizzo del telefono ....................120
V Volume della voce ......................120

Page 138 of 139

138

Page 139 of 139

www.opel.comCopyright by ADAM OPEL AG, Rüsselsheim, Germany.Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono valide a partire dalla data indicata di seguito. Adam Opel AG si riserva il diritto di apportare modifiche a specifiche tecniche,
funzionalità e design dei veicoli relativamente alle informazioni contenute nella presente pubblicazione nonché alla pubblicazione stessa.
Edizione: dicembre 2013, ADAM OPEL AG, Rüsselsheim.Stampato su carta sbiancata senza cloro.
12/2013
*KTA-2691/7-IT*
KTA-2691/7-it

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140