OPEL MERIVA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 11 of 255

In breve9
Specchietti retrovisori esterni
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione.
Specchietti retrovisori esterni con‐
vessi 3 30, regolazione elettrica
3 30, specchietti retrovisori esterni
ripiegabili 3 30, specchietti retrovi‐
sori esterni termici 3 31.
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Sistema airbag 3 50, posizioni del‐
l'interruttore di accensione 3 143.

Page 12 of 255

10In brevePanoramica del quadro strumenti

Page 13 of 255

In breve11
1Alzacristalli elettrici ................ 32
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 30
3 Controllo automatico della
velocità di crociera .............158
4 Bocchette di ventilazione
laterali ................................. 139
5 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti 125
Luci in uscita ...................... 129
Luci di parcheggio ...............126
Driver Information Centre .... 106
6 Strumenti .............................. 93
7 Comandi al volante ..............86
8 Driver Information Centre .... 106
9 Tergicristallo, sistema
lavaggio parabrezza,
tergilunotto, sistema
lavaggio lunotto ....................88
10 Bocchette di ventilazione
centrali ............................... 13911Chiusura centralizzata ..........22
Segnalatori di emergenza ..125
Spia per la disattivazione
degli airbag ........................ 100
12 Visualizzatore Info ..............108
13 Sensore del sistema di
climatizzazione elettronico . 134
14 Cassettino portaoggetti ........64
15 Sistema di controllo della
trazione .............................. 156
Controllo elettronico della
stabilità ............................... 157
Ausilio al parcheggio con
sensori a ultrasuoni ............159
Pulsante Eco ....................... 145
Selettore del carburante .......95
16 Sistema di climatizzazione ..131
17 Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 153
Cambio automatico ............149
18 Freno di stazionamento
elettrico ............................... 15419Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................143
20 Avvisatore acustico ..............87
Airbag del conducente .........54
21 Leva di sblocco del cofano 178
22 Vano portaoggetti .................64
Scatola portafusibili ............199
23 Regolazione del volante ......86
24 Interruttore dei fari .............. 121
Regolazione profondità luci 123
Fendinebbia ....................... 126
Retronebbia ....................... 126
Illuminazione del quadro strumenti ............................ 127

Page 14 of 255

12In breveIlluminazione esterna
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=Luci spente8=Luci di posizione9=Anabbaglianti
Controllo automatico dei fari
AUTO=controllo automatico dei
fari: l'illuminazione esterna si accende e spegne auto‐
maticamentem=Attivazione/disattivazione
del controllo automatico
dei fari8=Luci di posizione9=Anabbaglianti
Fendinebbia
Premere l'interruttore dei fari
>=Fendinebbiar=RetronebbiaIlluminazione 3 121.

Page 15 of 255

In breve13
Avvisatore ottico, abbaglianti eanabbagliantiAvvisatore
ottico=Tirare la levaAbbaglianti=Spingere la levaAnabbaglianti=Spingere o tirare la
leva
Controllo automatico dei fari 3 122,
abbaglianti 3 122, avvisatore ottico
3 122.
Indicatori di direzioneLeva
verso
l'alto=indicatore di direzione
destroLeva
verso il
basso=indicatore di direzione
sinistro
Indicatori di direzione 3 125, luci di
parcheggio 3 126.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Segnalatori di emergenza 3 125.

Page 16 of 255

14In breveAvvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli2=veloce1=lentoP=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore
pioggia§=off (spento)
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono attivi, premere
la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 88, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 184.
Sistema di lavaggio del
parabrezza
Tirare la leva.
Sistema di lavaggio del parabrezza
3 88, Liquido di lavaggio 3 180.

Page 17 of 255

In breve15
Sistemi tergilavalunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
posizione supe‐
riore=intervallo breveposizione infe‐
riore=intervallo lungoposizione inter‐
media=off (spento)
Spingere la leva.
Il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul lunotto posteriore e il tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Tergilavalunotto 3 89.
Climatizzatore
Lunotto termico, specchietti
retrovisori esterni termici
Per inserire il riscaldamento premere
il pulsante Ü.
Lunotto termico 3 34.

Page 18 of 255

16In breve
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Premere il pulsante V.
Impostare il comando della tempera‐
tura al livello più caldo.
Raffreddamento n acceso.
Lunotto termico Ü acceso.
Sistema di climatizzazione 3 131.
Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: a veicolo fermo, atten‐
dere 3 secondi dopo aver premuto il
pedale della frizione, quindi premere
il pulsante sulla leva del cambio e in‐
serire la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Cambio manuale 3 153.
Cambio automaticoP=stazionamentoR=retromarciaN=folleD=marcia
Modalità manuale: spostare la leva
del cambio verso sinistra dalla posi‐ zione D.
<=marcia superiore]=marcia inferiore
La leva del cambio può essere spo‐
stata dalla posizione P solo con l&#39;ac‐
censione inserita e il pedale del freno

Page 19 of 255

In breve17
azionato. Per portare il cambio in
posizione P o R, premere il pulsante
di rilascio.
Cambio automatico 3 149.Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare ■ Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 203, 3 240.
■ Livello dell&#39;olio motore e livelli dei fluidi 3 178.
■ Corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e luci
della targa e assenza di sporco,
neve e ghiaccio dagli stessi.
■ Corretto posizionamento di spec‐ chietti, sedili e cinture di sicurezza
3 30, 3 38, 3 48.
■ Corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se i
freni sono bagnati.Avviamento del motore
■ Girare la chiave in posizione 1
■ Muovere leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ Premere il pedale della frizione e quello del freno
■ Portare il cambio in P o N
■ Non premere il pedale dell&#39;accele‐ ratore
■ Motore diesel: girare la chiave in posizione 2 per il preriscaldamento
finché la spia ! si spegne
■ Girare la chiave in posizione 3 e ri‐
lasciarla

Page 20 of 255

18In breve
Avviamento del motore 3 144.Sistema Stop-start
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ Premere il pedale della frizione■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Stop-start 3 145.
Parcheggio
■ Azionare sempre il freno di stazio‐ namento.
Tirare l&#39;interruttore m per circa un
secondo.
■ Spegnere il motore. Portare la chiave di accensione su 0 ed
estrarla. Ruotare il volante fino ad avvertire lo scatto di inserimento del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automatico,
la chiave può essere estratta solo
se la leva del cambio è in posi‐
zione P.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l&#39;accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia o portato la
leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote anteriori nella direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie in discesa, disinserire
l&#39;accensione solo dopo aver inne‐
stato la retromarcia o portato la leva
del cambio in posizione P. Inoltre,

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 260 next >