OPEL MOVANO_B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 11 of 211

In breve9
Specchietti retrovisori esterniRegolazione manuale
Regolare lo specchietto secondo ne‐
cessità.
Specchietti retrovisori esterni 3 31.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione.
Specchietti retrovisori esterni con‐
vessi 3 31, regolazione elettrica
3 32, specchietti retrovisori esterni
ripiegabili 3 32, specchietti retrovi‐
sori esterni riscaldati 3 32.
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Sistema airbag 3 48, posizioni del‐
l'interruttore di accensione 3 113.

Page 12 of 211

10In brevePanoramica del quadro strumenti

Page 13 of 211

In breve11
1Bocchette dell'aria fisse .....110
2 Regolazione profondità luci . 93
Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ............................ 131
Sistema di controllo della
trazione .............................. 126
Programma elettronico di
stabilità ............................... 127
3 Bocchette laterali dell'aria ..109
4 Interruttore dei fari ................ 92
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marcia .................................. 94
Abbaglianti, anabbaglianti
e avvisatore ottico ................93
Luci di posizione ...................92
Controllo automatico delle
luci ........................................ 92
Illuminazione all'uscita .........97
Fendinebbia ......................... 94
Retronebbia ......................... 955Strumenti .............................. 77
Display del cambio ................80
Driver Information Centre ...... 87
6 Avvisatore acustico ..............73
Airbag del conducente .........52
7 Comandi al volante ...............72
Controllo automatico della
velocità di crociera .............128
8 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza .......73
Computer di bordo ................89
9 Portamonete ........................ 63
10 Presa di corrente .................. 75
11 Bocchette centrali dell'aria . 109
12 Airbag lato passeggero .........52
Vano portaoggetti ................63
13 Vano portaoggetti ................64
14 Portabibite ............................ 64
15 Sistema di comando del
climatizzatore ....................... 9916Accendisigari ........................ 76
Presa di corrente .................. 75
17 Leva del cambio, cambio
manuale .............................. 120
Cambio manuale
automatizzato ...................... 120
18 Controllo automatico della
velocità di crociera e
limitatore di velocità ...........128
Cambio manuale
automatizzato,
modalità Winter e Laden .....123
Comando del minimo ..........114
Sistema Stop-start ..............114
19 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................113
20 Comandi sul piantone
dello sterzo ........................... 73
21 Regolazione del volante ......72
22 Leva di sblocco del cofano 140
23 Riscaldatore ausiliario .........105
24 Vano portaoggetti ................63
Scatola portafusibili ............157

Page 14 of 211

12In breveIlluminazione esterna
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=Spento0=Luci di posizione9 P=FariAUTO=Controllo automatico dei
fari: I fari si accendono e si
spengono automatica‐
mente.>=Fendinebbiar=Retronebbia
Illuminazione 3 92, Dispositivo di
avvertimento fari 3 88, Fari autoa‐
dattativi 3 94.
Fendinebbia e retronebbia
Ruotare l'interruttore dei fari:
>=Fendinebbiar=RetronebbiaAvvisatore ottico, abbaglianti e
anabbaglianti
Tirare la leva.
Abbaglianti 3 93, avvisatore ottico
3 93.

Page 15 of 211

In breve13
Indicatori di direzioneLeva
verso
l'alto=indicatore di direzione
destroLeva
verso il
basso=indicatore di direzione
sinistro
Indicatori di direzione 3 94.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Segnalatori di emergenza 3 94.
Avvisatore acustico
Premere j.

Page 16 of 211

14In breveSistemi tergilavacristalli
Tergicristalli0=spentoP=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore
pioggia1=lento2=veloce
Tergicristalli, funzionamento automa‐
tico con sensore pioggia 3 73, So‐
stituzione delle spazzole tergicristalli 3 147.
Lavacristalli
Tirare la leva.
Azione
breve=il tergicristallo effettua
una passata e il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul tergicristalloAzione
lunga=il tergicristallo effettua al‐
cune passate e il liquido
di lavaggio viene spruz‐
zato sul tergicristallo
Lavacristalli 3 73, Sostituzione
delle spazzole tergicristalli 3 147, Li‐
quido di lavaggio 3 143.
Climatizzatore
Lunotto termico, specchiettiretrovisori esterni termici
Il riscaldamento si aziona premendo
il pulsante Ü.
Specchietti retrovisori riscaldati
3 32, lunotto termico 3 35.

Page 17 of 211

In breve15
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
■ Distribuzione dell'aria su V.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Raffreddamento AC acceso.
■ Premere il pulsante Ü.
Sistema di climatizzazione 3 99.
Nei veicoli con climatizzatore elettro‐
nico, premere il pulsante V. La tem‐
peratura e la distribuzione dell'aria
vengono impostate automaticamente
e la ventola funziona ad alta velocità.
Sistema di climatizzazione elettronico
3 101.Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo,
premere il pedale della frizione,
quindi sollevare il collare sulla leva del cambio e innestare la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 120.

Page 18 of 211

16In breve
Cambio manuale automatizzatoN=folleo=marcia+=marcia superiore-=marcia inferioreA/M=passaggio tra modalità Auto‐
matica e ManualeR=retromarcia
Cambio manuale automatizzato
3 120.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare ■ Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 160, 3 199.
■ Livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 141.
■ Corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e luci
della targa e assenza di sporco,
neve e ghiaccio dagli stessi.
■ Posizione corretta di specchietti, sedili e cinture di sicurezza 3 32,
3 38, 3 47.
■ Corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se i
freni sono bagnati.Avviamento del motore
■ Portare la chiave su A
■ Muovere leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ Premere il pedale della frizione e quello del freno
■ Non premere il pedale dell'accele‐ ratore
■ Portare la chiave di accensione su M per effettuare il preriscaldamento
e attendere che la spia ! nel
Driver Information Centre si spenga
■ Portare brevemente la chiave su D e rilasciarla

Page 19 of 211

In breve17
Avviamento del motore 3 113.Sistema Stop-start
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ portare la leva del cambio su N
■ rilasciare il pedale della frizione
La spia Ï si accende in verde per se‐
gnalare un Autostop.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Stop-start 3 114.
ParcheggioAttenzione
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie facilmente infiamma‐
bile. L'elevata temperatura dell'im‐ pianto di scarico potrebbe incen‐diare la superficie.
■ Inserire sempre il freno di staziona‐
mento senza premere il pulsante di
rilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐
rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere con‐
temporaneamente il pedale del
freno per ridurre lo sforzo necessa‐ rio per tirare il freno di staziona‐
mento.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.

Page 20 of 211

18In breve
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia. Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Al fine di proteggere il turbocom‐ pressore, dopo aver viaggiato ad
un regime di giri del motore elevato
o con elevati carichi del motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
■ Spegnere il motore. Portare la chiave di accensione su St ed
estrarla. Ruotare il volante fino a
quando si blocca.
■ Chiudere i finestrini.
■ Bloccare le portiere del veicolo. Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 29.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 140.
Chiavi, bloccaggi 3 19, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐ lungato 3 139.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 220 next >