OPEL MOVANO_B 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 81 of 381

Oggetti e bagagli79Estrarre il portadocumenti dal
cruscotto tirando la base all'indietro e
ruotandolo verso il basso.
Per riporre il portadocumenti, solle‐
vare la base posizionandolo orizzon‐
talmente e inserirlo completamente
all'interno.
Vano
Premere sul lato anteriore per aprire.
Non collocare oggetti rigidi o pesanti
sul vassoio.
Cassettino portaoggetti
A seconda della versione, tirare la
maniglia o premere il bottone per
aprire il cassettino portaoggetti.
Il vano portaoggetti va tenuto chiuso
durante la marcia.
In certe versioni, il cassettino
portaoggetti è ventilato.
Raffreddamento del cassettino
portaoggetti 3 239.
Portabibite
I portabibite sono ubicati ad entrambele estremità del cruscotto e central‐
mente nella parte inferiore del
cruscotto stesso.
Premere sul lato anteriore per aprire.
I portabibite possono anche essere
ubicati sul lato posteriore del sedile
passeggero anteriore centrale.
Schienale ribaltabile del sedile
passeggero 3 80.
A seconda del modello, i portabibite
si trovano anche nei sedili posteriori,
davanti in basso.

Page 82 of 381

80Oggetti e bagagliI portabibite possono essere usati
anche per riporre il posacenere porta‐ tile 3 96.
Cassetto anteriore A seconda del modello, nella paratia
della cabina si trovano dei ganci
appendiabiti o delle reti portaoggetti.
Le tasche delle portiere anteriori sono
dotate di portabibite.
Schienale pieghevole del sedile passeggero anteriore centraleTirare in avanti la leva di sbloccaggio dello schienale, ubicata sul sedile
passeggero centrale anteriore, prima
di piegarlo in posizione orizzontale.
Il retro dello schienale è dotato di vani
portaoggetti, portabibite e un ripiano
girevole che può essere utilizzato per
scrivere o per documenti.
Riportare il ripiano girevole nella posi‐ zione originale prima di tirare la leva
di sbloccaggio dello schienale e di
risollevarlo.
Console superiore
I vani possono contenere oggetti di
peso totale non superiore a 5 kg.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Per accedere al vano portaoggetti
sotto il sedile è necessario spostare
in avanti il cuscino del sedile del
passeggero tirandolo per i due anelli.

Page 83 of 381

Oggetti e bagagli81Sedile a panca posteriore
Sollevare la base del sedile dal
davanti e rimuoverla per accedere al
vano portaoggetti posto sotto di essa.
A seconda del modello, i sedili a
panca potrebbero contenere vani
portaoggetti anche nella parte davanti in basso del sedile e una rete portaog‐
getti all'esterno del sedile.
Vano portaoggetti superiore
Il vano può contenere oggetti di peso totale non superiore a 35 kg.
Portaoggetti posteriore
Combi, Bus
È possibile sistemare eventuali
oggetti nei vani portaoggetti superiori,
sopra ai sedili posteriori.
Il peso totale non deve superare i
20 kg, distribuito uniformemente.
Vano di carico9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.

Page 84 of 381

82Oggetti e bagagliUtilizzare le maniglie di appiglio,
ubicate di fianco alle portiere poste‐
riori e alla(e) portiera(e) laterale(i)
scorrevole(i), per facilitare l'entrata e
l'uscita dal vano di carico.
Occhielli di ancoraggio
Il vano di carico è dotato di occhielli di
ancoraggio per consentire il fissaggio
del carico con cinghie o rete di conte‐
nimento.
Occhielli di ancoraggio possono
essere presenti sul pavimento del
veicolo e / o nella parete laterale. Il numero e la posizione degli occhielli
di ancoraggio può variare in base al
veicolo.La massima forza applicata sugli
occhielli di ancoraggio non deve
superare 625 daN/6,25 kN/6.250 N.
A seconda del Paese, la forza
massima (ad es. 500 daN/5 kN/
5.000 N) è indicata su un'etichetta.
Avviso
Le specifiche riportate sull'etichetta del veicolo hanno sempre la priorità
rispetto ai dati indicati nel presente
manuale.
Informazioni sul carico 3 87.

Page 85 of 381

Oggetti e bagagli83Occhielli di ancoraggio smontabili
Gli occhielli di ancoraggio smontabili
possono essere fissati alle guide presenti ai lati, sul pianale o sul tetto. Consultare "sistema di gestione del
carico" qui sotto per ulteriori informa‐
zioni.
Per riposizionare, premere sulla
copertura centrale e far scorrere nella
posizione desiderata. Assicurarsi che gli occhielli di ancoraggio siano allac‐
ciati correttamente nelle rientranze.
Informazioni sul carico 3 87.
Sistema di gestione del
carico
A seconda del veicolo, è possibile
fissare o limitare lo scivolamento
eccessivo degli oggetti nel vano di
carico allacciando i dispositivi di
gestione del carico adatti alle guide
presenti ai lati, sul pianale o sul tetto
tramite gli occhielli di ancoraggio
smontabili.
A seconda della versione, le guide
laterali possono essere divise in un
livello superiore e uno inferiore.
Parete di separazione mobile
La parete di separazione mobile può
essere utilizzata tra le guide del
pianale e quelle del tetto.
Per muoverla, abbassare la chiusura
per rilasciare e posizionare la parete
come richiesto. Assicurarsi che la chiusura si blocchi completamente e
che la parete di separazione sia
diritta.

Page 86 of 381

84Oggetti e bagagli
Riporre la parete di separazione di
lato nel vano di carico quando non è
in uso.
Barre telescopiche di bloccaggio
Le barre di bloccaggio telescopiche
possono essere usate in posizione
verticale agganciandole alle guide del pianale e a quelle del tetto.
Le barre di bloccaggio telescopiche
possono essere usate in posizione
orizzontale agganciandole alle guide
laterali.
Assicurarsi che le barre di bloccaggio siano completamente bloccate nelle
guide di carico prima di procedere al
carico del veicolo.
Per rilasciarle, premere verso il basso
la chiusura e far scorrere la barra allo
stesso tempo.
Il carico massimo per le guide di
carico laterali è di 100 daN/700 mm.
Capacità di bloccaggio: 300 kg.
Barra di bloccaggio con rete di
sicurezza
La barra di bloccaggio può essere
agganciata alle guide laterali supe‐
riori; ruotare la maniglia per bloccarla in posizione. Assicurarsi che la barra
di bloccaggio sia completamente
agganciata.
La rete di sicurezza può quindi essere
agganciata agli occhielli di ancorag‐
gio smontabili nelle guide del pianale
e del tetto (vedere illustrazione).

Page 87 of 381

Oggetti e bagagli85Cinghie di fissaggioUtilizzando le cinghie di ancoraggioadatte, è possibile bloccare gli oggetti
in posizione usando gli occhielli di
ancoraggio smontabili nelle guide
laterali o al pavimento.
Il carico massimo per le guide del
pianale è di 500 daN/700 mm.
Capacità di ancoraggio: 800 daN
quando agganciati.
Capacità del dispositivo di fissaggio
in acciaio: 170 daN in tensione
diretta.
Il carico massimo per le guide di
carico laterali è di 100 daN/700 mm.
Capacità di ancoraggio: 300 daN.
Occhielli di ancoraggio smontabili
3 82.
Informazioni sul carico 3 87.
Rete di sicurezza
Abbassare la rete di sicurezza dalla
zona del tetto e attaccarla agli
occhielli di ancoraggio sul pianale del veicolo 3 82.
Regolare la tensione delle fascette per assicurarsi che il carico sia sicuro.
Quando non viene utilizzata, la rete disicurezza deve essere riposta nella
zona del tetto.
Informazioni sul carico 3 87.

Page 88 of 381

86Oggetti e bagagliGriglia del vano di carico
I veicoli con un finestrino sulla paratia
dell'abitacolo possono essere dotati
di una griglia di metallo dal lato del
vano di carico.
La griglia fornisce protezione da
oggetti che potrebbero essere sbal‐
zati dal vano di carico in seguito a
frenate brusche, cambi di direzione
repentini e incidenti.
A seconda della versione, anche i
finestrini dello sportello posteriore e
delle portiere laterali scorrevoli sono
dotate di protezioni dei finestrini, per
ulteriore protezione e sicurezza.
Informazioni sul carico 3 87.
Triangolo d'emergenza Riporre il triangolo d'emergenza
nell'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 80.
Kit di pronto soccorso
Come indicazione visibile della
presenza di un kit di pronto soccorso, una targhetta potrebbe essere posi‐
zionata sulla console superiore 3 80.
Riporre il kit di pronto soccorso
nell'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Utilizzando i due ganci dell'imbottitura del sedile, spingere l'imbottitura in
avanti per guadagnare accesso.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 80.

Page 89 of 381

Oggetti e bagagli87In base alla versione, il kit di pronto
soccorso potrebbe in alternativa
essere posizionato nello spazio tra i
sedili anteriori o nella console supe‐
riore.
Estintore Come indicazione visibile dellapresenza di un estintore, una
targhetta potrebbe essere posizio‐
nata sulla console superiore 3 80.
Riporre l'estintore nell'apposito spazio sotto i sedili anteriori. Utiliz‐ zando i due ganci dell'imbottitura del
sedile, spingere l'imbottitura in avanti
per guadagnare accesso.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 80.
In base alla versione, l'estintore
potrebbe in alternativa essere posi‐
zionato nello spazio tra i sedili ante‐
riori.
Un ulteriore estintore potrebbe
essere posizionato nel panello della
portiera anteriore o nel vano di carico.Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più avanti possibile. In caso di
oggetti che possono essere impi‐
lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 82.
● Per bloccare oggetti in posizione o evitare un eccessivo scivola‐
mento del carico, allacciare i
dispositivi di gestione del carico
facoltativi alle guide tramite gli
occhielli di ancoraggio smonta‐
bili.
Sistema di gestione del carico
3 83.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di

Page 90 of 381

88Oggetti e bagaglimovimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto. Inoltre, la targa è
leggibile e illuminata solo a porte
chiuse.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo.
In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 339) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90%).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
● Il carico ammissibile al tetto (compreso il peso del portapac‐
chi) è 200 kg per le varianti stan‐ dard del tetto. Il carico sul tetto è
il peso combinato di portapacchi
e carico.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 390 next >