OPEL VIVARO B 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 161 of 251

Guida e funzionamento159
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente appare nel Driver Information Centre
3 107.
Quando la velocità del veicolo
raggiunge i 50 km/h, il sistema passa
automaticamente da funzione di
trazione potenziata a funzionamento
del sistema ESP® Plus
. La spia Ø si
spegne nel quadro strumenti.
Il sistema ESP® Plus
si riattiva
premendo nuovamente Ø. La spia
Ø si spegne.
ESP® Plus
si riattiva anche al reinseri‐
mento dell'accensione.
Regolazione della coppia di
trascinamento del motore
Il sistema di regolazione della coppia
di trascinamento del motore è una
funzione integrata di ESP® Plus
.
Quando in condizioni di strada sdruc‐
ciolevole si passa a una marcia infe‐
riore, il regime e la coppia del motore aumentano per aiutare a prevenire ilblocco delle ruote motrici durante l'im‐
provvisa decelerazione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 103 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a j 3 102 e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 107.
Il Programma elettronico di stabilità (ESP® Plus
) non è in funzione. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 108.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità pari a 30 km/h e supe‐
riori. Variazioni rispetto alle velocità
memorizzate possono verificarsi sui
tratti in salita o in discesa.

Page 162 of 251

160Guida e funzionamentoPer motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato
una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Spie U e m 3 106.
Accensione del sistema
Premere m. La spia U si accende in
verde nel quadro strumenti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità
attuale viene memorizzata e mante‐
nuta; il pedale dell&#39;acceleratore può
essere rilasciato.
La spia m si accende in verde nel
quadro strumenti insieme a U e il
Driver Information Centre visualizza un messaggio pertinente.
La velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell&#39;acceleratore. La velocità memo‐
rizzata lampeggia nel quadro stru‐
menti. Rilasciando il pedale dell&#39;ac‐
celeratore, il veicolo torna alla velo‐
cità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
La velocità rimane memorizzata fino
al disinserimento dell&#39;accensione.

Page 163 of 251

Guida e funzionamento161AumentoCon il controllo automatico della velo‐
cità di crociera attivo, premere < o
darvi dei leggeri colpetti: la velocità
aumenta costantemente o a piccoli
intervalli.
L&#39;attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell&#39;interrut‐
tore.
In alternativa, accelerare fino alla velocità desiderata e memorizzarla
premendo <.
Riduzione
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, premere ] o
darvi dei leggeri colpetti: la velocità
diminuisce costantemente o a piccoli
intervalli.
L&#39;attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell&#39;interrut‐
tore.Disattivazione della funzione
Premere §. Il controllo automatico
della velocità di crociera è disattivato
e la spia verde U si spegne nel
quadro strumenti.
Disattivazione automatica: ● la velocità di marcia è inferiore a 30 km
● il pedale del freno è premuto ● il pedale della frizione è premuto
● leva del cambio in N
● il regime del motore è compreso in un intervallo molto basso o
molto alto
La velocità viene memorizzata e il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio pertinente.
Attivazione della funzione
Premere R a una velocità superiore a
30 km.
Se la velocità memorizzata è molto
superiore alla velocità di marcia
attuale, il veicolo accelererà energi‐
camente fino al raggiungimento della
velocità memorizzata.
Premendo < si riattiverà anche la
funzione di controllo automatico della velocità di crociera, ma solo alla velo‐
cità attuale del veicolo, non alla velo‐
cità memorizzata.
Spegnimento del sistema Premere m. Le spie verdi U e m si
spengono nel quadro strumenti.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare un velocità di
marcia massima impostata superiore
a 30 km/h.

Page 164 of 251

162Guida e funzionamentoAccensione del sistema
Premere U. La spia U si accende in
giallo nel quadro strumenti.
La funzione di limitazione di velocità
del controllo automatico della velocità di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità
attuale è registrata.
Il veicolo può essere guidato regolar‐
mente ma non sarà possibile supe‐
rare il limite di velocità impostato,
salvo in casi d&#39;emergenza.
Se il limite di velocità non può essere rispettato, per esempio lungo una
forte pendenza, il limite lampeggia sul
Driver Information Centre 3 107,
accompagnato da un segnale
acustico.
Aumento del limite di velocità
Il limite di velocità può essere aumen‐
tato costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri
colpetti su <.
Riduzione del limite di velocità Il limite di velocità può essere dimi‐
nuito costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri
colpetti su ].
Superamento del limite di velocità
In caso di emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo il pedale dell&#39;acceleratore con deci‐
sione oltre il punto di resistenza. La
velocità limite lampeggerà nel Driver
Information Centre 3 107 durante
questo periodo, accompagnata da un
segnale acustico.Rilasciare il pedale dell&#39;acceleratore, la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Avviso
In veicoli dotati di limitatore di velo‐
cità, premendo completamente il
pedale dell&#39;acceleratore non si potrà superare la velocità massima impo‐
stata del veicolo.
Limitatore di velocità 3 161.
Disattivazione della funzione
Premere §. Il limitatore di velocità è
disattivato ed è possibile guidare
normalmente il veicolo.
Il limite di velocità viene memorizzato e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Attivazione della funzione
Per riattivare il limitatore di velocità,
premere R.
Premendo < si riattiverà anche la
funzione del limitatore di velocità, ma
solo alla velocità attuale del veicolo,
non alla velocità memorizzata.

Page 165 of 251

Guida e funzionamento163Spegnimento del sistemaPremere U. La spia gialla U nel
quadro strumenti si spegne.
Limitatore di velocità massima
In base alle normative locali o nazio‐
nali, il veicolo potrebbe essere equi‐
paggiato di un limitatore di velocità
massimo fisso che non può essere
disabilitato.
Se dotato di tale funzione, un&#39;eti‐
chetta di avviso indicante il limite
massimo di velocità fisso (da 90 a
130 km/h) si trova sul quadro stru‐
mento.
Differenze rispetto al limite di velocità massimo possono verificarsi per
breve tempo durante la guida in
discesa, per ragioni fisiche.
Un segnale acustico si attiva per
dieci secondi ogni 40 secondi se il
veicolo supera per breve tempo il
limite fissato.
Veicoli dotati inoltre di limitatore di velocità del controllo automatico della velocità di crociera: la velocità
massima non può essere superata
premendo il pedale dell&#39;acceleratore
saldamente oltre il punto di resi‐
stenza.
Sistema di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l&#39;area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Il sistema di ausilio al parcheggio
misura la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli dietro ad esso. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Il sistema non considera l&#39;eventuale
presenza di un gancio traino.
Il sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio ad ultrasuoni
ubicati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.

Page 166 of 251

164Guida e funzionamentoAttivazioneIl sistema si attiva automaticamente
all&#39;inserimento della retromarcia. Una
breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
La frequenza dei segnali acustici aumenta con l&#39;avvicinarsi del veicolo
all&#39;ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a 30 cm, il segnale acustico
diventa continuo.
Avviso
In versioni con indicazione sul
display informativo, il volume del
segnale acustico può essere rego‐
lato mediante il sistema Infotain‐
ment. Fare riferimento al manuale
Infotainment per ulteriori informa‐
zioni.Disattivazione
Il sistema può essere disattivato defi‐
nitivamente o temporaneamente.
Avviso
In versioni con indicazione sul
display informativo, la funzione può
essere disattivata mediante il
sistema Infotainment. Fare riferi‐
mento al manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.
Disattivazione temporanea
Disattivare temporaneamente il
sistema premendo r sul quadro
strumenti con il quadro acceso. Il LED si illumina nel tasto quando disatti‐
vato.
A retromarcia inserita non verrà
emessa alcuna segnalazione
acustica, indicando così che il
sistema è disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
nuovamente r o al successivo rein‐
serimento dell&#39;accensione.
Disattivazione definitiva
Per disattivare il sistema in modo
permanente, tenere premuto r sul
quadro strumenti per circa 3 secondi
con il quadro acceso. Quando il
sistema è disattivato in modo perma‐
nente, il LED nel pulsante rimane
acceso.
Il sistema è disattivato e non opera‐
tivo. A retromarcia inserita non verrà
emessa alcuna segnalazione
acustica, indicando così che il
sistema è disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
r per circa 3 secondi.
Guasto Se il sistema rileva un guasto di
funzionamento, quando si seleziona
la retromarcia si udirà un allarme
acustico per circa 5 secondi, un

Page 167 of 251

Guida e funzionamento165messaggio corrispondente apparirànel Driver Information Centre 3 107 e
j si illuminerà nel quadro strumenti
3 102. Rivolgersi ad un&#39;officina per
eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l&#39;assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare &#34;stranamente&#34; diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Messaggi del veicolo 3 108.
Note di base sul sistema di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti coinvolti (ad
esempio fuoristrada, furgoni, ecc.)
valgono condizioni particolari. Non
è possibile garantire il rilevamento di oggetti nella parte superiore di
questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non rileverà oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento dei sensori.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste ilconducente durante la retromarcia
visualizzando l&#39;area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nello
schermo del Visualizzatore Info.
9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della

Page 168 of 251

166Guida e funzionamentovideocamera, per es. sotto il
paraurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il display e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.
La telecamera è montata sopra le
portiere posteriori / portellone poste‐
riore.
L&#39;area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell&#39;immaginevisualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Avviso
Per ottenere la visibilità ottimale, la videocamera posteriore non deve
essere oscurata da sporto, neve o
ghiaccio.
Attivazione
Schermo di visualizzazione dello
specchietto interno
Il display della videocamera poste‐
riore si attiva automaticamente all&#39;in‐
serimento della retromarcia. Un
segnale acustico conferma l&#39;attiva‐ zione.
Display informativo
Nei veicoli con sistema di naviga‐
zione, il display della videocamera
posteriore potrebbe essere mostrato
sul Visualizzatore Info (a seconda
della versione).

Page 169 of 251

Guida e funzionamento167Visualizzazione della corsi di traietto‐
ria (1)
A seconda della versione, la corsia di
traiettoria (1) del veicolo è mostrata in blu sul Visualizzatore Info. La sua
funzione è quella di illustrare il
percorso del veicolo a seconda
dell&#39;angolo di sterzata.
Visualizzazione corsia fissa (2)
La visualizzazione (2) della corsia
fissa mostra il percorso del veicolo se le ruote vengono mantenute diritte.
Le linee guida (3, 4, 5) vengono utiliz‐
zate insieme alla visualizzazione (2)
della corsia fissa e indicano la
distanza dietro al veicolo.Gli intervalli della linea guida sono i
seguenti:3 (rosso):30 cm4 (giallo):70 cm5 (verde):150 cmImpostazioni
Le impostazioni, come ad es. lumino‐ sità, contrasto e colore, possono
essere modificate mediante il
Sistema Infotainment. La funzione
può anche essere disattivata perma‐
nentemente. Fare riferimento al
manuale Infotainment per ulteriori
informazioni.
Disattivazione
La telecamera si disattiva dopo un
lasso di tempo se non viene inserita
la retromarcia per circa 5 secondi.
Guasto La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● l&#39;ambiente circostante è buio
● il fascio di luce del sole o dei fari colpisce direttamente la lente
della videocamera
● la lente della videocamera è coperta da ghiaccio, neve, fango
o altro materiale estraneo. Pulire
la lente con acqua e asciugare
con un panno morbido
● le portiere posteriori / portellone posteriore non sono chiusi corret‐tamente
● il veicolo è stato tamponato
● si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme

Page 170 of 251

168Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motoridiesel
Usare solo carburante diesel
conforme alla EN 590 avente una
concentrazione di zolfo massima di
10 ppm.
Si possono usare carburanti biodiesel (conformi alla EN 14214) aventi
contenuto massimo di 7 % in volume
(per esempio quello chiamato B7).
Se si viaggia in paesi fuori dell&#39;Unione
europea, è possibile usare occasio‐
nalmente un carburante euro-diesel
avente concentrazione di zolfo
minore di 50 ppm.
Attenzione
L&#39;uso frequente di gasolio conte‐
nente più di 15 ppm di zolfo
causerà gravi danni al motore.
Attenzione
L&#39;utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché influire sulla
vostra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere
diluito con carburante per motori a
benzina.
La fluidità e la filtrabilità del gasolio dipende dalla temperatura. Quando
le temperature sono basse, rifornirsi
con gasolio garantito per l&#39;uso inver‐
nale.
Filtro carburante diesel 3 182.
Impianto di alimentazione diesel
spurgo 3 182.
Funzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0 °C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull&#39;impianto di alimentazione. L&#39;av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐
nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.
Con temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐ zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l&#39;utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
molto caldi in quanto potrebbe
causare stallo del motore, difficoltà di avvio o danni all&#39;impianto d&#39;iniezione
del carburante.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 260 next >