PEUGEOT 2008 2013 Manuale duso (in Italian)
Page 191 of 324
189
8
Ver if iche
In caso di introduzione di carburante non conforme alla motorizzazione del veicolo, è indispensabile svuotare il serbatoio prima dell'avviamento del motore.
Interruzione
dell'alimentazione del
carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione delcarburante in caso di urto.
Una volta terminato il rifornimento: )ricollocare il tappo, )ruotare la chiave verso destra, quindi estrarla dal tappo, )richiudere lo sportellino.
Page 192 of 324
190
Ver if iche
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di rifornimento benzina va in battuta sullospor tellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola dirifornimento per Diesel.
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel) *
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore. ()()
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
È sempre possibile l'utilizzo di una tanica per riempire il serbatoio.Al fine di garantire un correttoinserimento del carburante, avvicinare il terminale della tanica senza premerlo contro allo sportellino delposizionamento obbligato e versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono essere diverse nei variPaesi, la presenza del posizionamento obbligato può rendere impossibile ilriempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di verificare presso la retePEUGEOT se il veicolo è adatto ai distributori di carburante che si trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.
Page 193 of 324
191
8
Ver if iche
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono per fettamente compatibili con i biocarburanti benzina di tipo E10 oE24 (contenenti il 10% o il 24% di etanolo),conformi alle norme europee EN 228 e
EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riser vati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante
(veicoli BioFlex). La qualità di etanolo deve rispettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifici, che funzionano con carburanticontenenti fino al 100% di etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono per fettamente compatibilicon i biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri (gasolio che rispetta lanorma EN 590 miscelato con un biocarburante
che rispetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio (possibilità di integrar vi fino al 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazione delle condizioni particolari di manutenzione.Consultare la rete PEUGEOT o un riparatorequalificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante(oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso
domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante).
Page 194 of 324
192
Ver if iche
Per i veicoli equipaggiati di motore HDi,se il serbatoio rimane senza carburante, è necessario reinnescare il circuito dicarburante ; vedere il disegno nel cofanomotore corrispondente nella rubrica "Motori Diesel".Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un posizionamento obbligato, consultare la rubrica corrispondente.
Mancanza di carburante (Diesel)
Se il motore non si avvia al primotentativo, non insistere con il motorinod'avviamento ; ricominciare la procedura.
)
Riempire il serbatoio del carburante con
a
lmeno cinque litri di gasolio. ) Aprire il cofano motore. )
Azionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
) Azionare il motorino d'avviamento finoall'avviamento del motore. )
Richiudere il cofano motore.
Motore 1.4 HDi
)Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio. )Aprire il cofano motore. )Se necessario, sganciare la coper tura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
)Azionare la pompa di reinnesco, finoall'indurimento (alla prima pressionepotrebbe risultare dura). )Azionare il motorino d'avviamento fino all'avviamento del motore (nel caso incui il motore non si avviasse alla prima sollecitazione, attendere circa 15 secondi poi ricominciare). )Senza risultato dopo alcuni tentativi,azionare nuovamente la pompa direinnesco poi il motorino d'avviamento. )Riposizionare e agganciare la coper tura del motore. )Richiudere il cofano motore.
Motore 1.6 HDi
Page 195 of 324
193
8
Ver if iche
Verifica dei livelli
Livello d'olio
Questa verifica viene effettuata all'inserimento del contatto, conl'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti oppure con l'astina manuale.
Sostituzione dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di garanzia e
manutenzione per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per conservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pasti
glie dei
freni.
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Fare riferimento al libretto di garanzia e
manutenzione per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore e alle normeDOT3 o DOT4 .
Durante gli inter venti nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zone del motore possono essere estremamente calde (rischio di
scottature) ed il motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi momento (anche a contatto interrotto).
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete PEUGE
OT o da un riparatore qualificato.
Ver ificare regolarmente tutti i livelli nel rispetto del libretto di manutenzione e garanzia. Effettuare dei rabbocchi, se necessario, salvo indicazione contraria.
È normale dover effettuare dei rabbocchid'olio tra due tagliandi di manutenzione (o cambi d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo, con rabbocco, se
necessario, ogni 5 000 km.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i 30 minuti successivi al rabbocco. È v
alida solo se il veicolo si trova su terreno piano, con il motore spento da almeno30 minuti.
Page 196 of 324
194
Ver if iche
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MAXI", senza
superarlo.
Il circuito di ra
ffreddamento è in pressione,attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo eripristinare il livello.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare ilcongelamento, il rabbocco o la sostituzione di questo liquido non devono essere effettuati con acqua.
Livello del liquido
lavacristalli
Rabboccare il livello quando
necessario.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
L'elettroventola può funzionare anche dopol'arresto del veicolo : prestare attenzioneagli oggetti o indumenti che potrebbero impigliarsi nell'elica.
Page 197 of 324
195
8
Ver if iche
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei liquidi esausti con la pelle. La maggior par te di questi liquidi è nocivaper la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella fognatura o per terra.Svuotare l'olio esausto negli appositicontenitori reperibili presso la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato,nel più breve tempo possibile.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo èindicato dall'accensione della spia ser vizio,
accompagnata da un segnale acustico e da unmessaggio sul display (se presente).
Page 198 of 324
196
Ver if iche
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Ver ificare tuttavia la pulizia ed ilserraggio dei morsetti, soprattutto inestate e in inverno.
La presenza di questa etichetta, in particolare con il sistema Stop & Star t, indica l'utilizzo
di una batteria al piombo
12 V di tecnologiae di caratteristiche specifiche, che necessita esclusivamente, in caso di sostituzione odi scollegamento, l'intervento della rete
PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
Filtro antipar ticolato (Diesel)
L' i n i z io di saturazione del
filtro antipar ticolato è indicato
dall'accensione fissa di questa spia
accompa
gnata da un messaggio d'allarme sul
display (se presente).
Non appena le condizioni del traffico lo permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60 km/h fino allospegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la
mancanza di additivo ; attenersi al paragrafo
"Livello additivo gasolio".
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni di rigenerazione del filtro antipar ticolato possono essereaccompagnate da odore di "bruciato"cosa del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato del veicolo a bassissima velocità o alregime di minimo, si possono notare emissioni di vapore acqueo dal tubo di scarico durante le accelerazioni.Queste emissioni non incidono sul comportamento del veicolo e sull'ambiente.
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e in funzione della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete PEUGE
OT o da un riparatore qualificato.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di manutenzionee garanzia per conoscere laperiodicità di sostituzione di questielementi.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ognisostituzione dell'olio motore. Consultare il libretto di manutenzionee garanzia per conoscere laperiodicità di sostituzione di questoelemento. In caso d'inter vento sulla batteria, consultare
la rubrica "Batteria
12 V" per conoscere leprecauzioni da rispettare prima di scollegare e
dopo aver ricollegato la batteria. In
funzione del tipo di ambiente circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più spesso.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Page 199 of 324
197
8
Ver if iche
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il libretto di garanzia
e manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello diquesto componente.
Cambio "manuale pilotato"
Il cambio manuale pilotato non necessita di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di garanzia
e manutenzione per conoscere la
periodicità di controllo del livello diquesto componente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il libretto di
garanzia
e manutenzione per conoscere la
periodicità di controllo del livello diquesto componente. L'usura dei freni dipende dallo stile
di
guida, in par ticolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuori dellemanutenzioni periodiche.
Pastiglie freni
Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Stato d'usura dei dischi dei
freni Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario
effettuare una re
golazione anche tra un tagliando di manutenzione e l'altro.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da PEUGEOT o prodotti con qualità ecaratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento diorgani impor tanti come il circuito di frenata, PEUGEOT seleziona e proponeprodotti specifici.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischie sulle piastre freni si formano umidità o brina, in inverno, : l'efficacia dei frenipotrebbe diminuire. Dare qualche colpo di freno per eliminare l'umidità o la brinadai freni. Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni indica, a par te il caso di perdita nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Page 200 of 324
198
Caratteristiche tecniche
Motorizzazioni e cambi veicoli benzina
*
La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione Europea (direttiva
1999/99/CE).
.../S : modello equipa
ggiato di Stop & Star t.
Motori1. 2 V Ti82 CV1.6 VTi120 CV
CambioManuale (5 marce)Manuale Pilotato
(5 marce)Manuale(5 marce)
Automatico
(4 marce)
Tipi varianti versioni:CU...
HMZ0
HMZ0/PS
5FS05FS9
Cilindrata (cm³)
1 1991 598
Alesa
ggio x corsa (mm)
75 x 90,577 x 85,8
Potenza max: norma CEE
(kW) *
60
88
Regime di potenza max (giri/min) 5 750
6 000
Coppia max: norma CEE (Nm)
118
160
Regime di coppia max (giri/min) 2 750
4 250
Carburante
Senza piombo
Senza piombo
Catalizzatoresì sì
CAPACITÀ OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio)
3,2
4,25