PEUGEOT 206 2004 Manuale duso (in Italian)

Page 151 of 181

138
14-06-2004
139
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Rimontaggio della ruota
- Dopo aver posizionato la ruota, stringere leggermente le viti con la
manovella.
- Abbassare la vettura e togliere il cric.
- Bloccare le viti con la manovella.
- Rimettere il copricerchio, tranne se si tratta di un ruotino (ruota ad uso
temporaneo), iniziando dal passag-
gio della valvola. Quindi premere
con il palmo della mano.
N.B.: Se il veicolo è dotato di un an-
tifurto di ruota, la borchia sulla vite
antifurto è divisa in due parti.
Sistemazione della ruota nel
cestello
- Rimettere il contenitore del cric nel- la ruota.
- Rimettere il tirante di mantenimento 3
e issarlo solo sulla ruota di scorta ad
uso temporaneo (ruotino).
- Rimettere la ruota nel cestello orientando il tirante 3 nell'asse del-
la vettura, con l'apertura in avanti
come da schema qui sopra (solo se
si tratta di una ruota ad uso tempo-
raneo o ruotino).
- Sollevare la ruota e poi il cestello e riposizionare il gancio.
- Non dimenticare di stringere a fondo la vite di mantenimento del
cestello della ruota di scorta.
- Riporre la manovella smontaruota.
Per una maggiore sicurezza,
la sostituzione della ruota
deve sempre essere effettua-
ta nelle seguenti condizioni:
- su un terreno orizzontale, stabi-
le e non scivoloso,
- con il freno a mano inserito,
- con la prima marcia o la retro- marcia inserite,
- bloccando la vettura con il con- tenitore del cric,
- evitando di mettersi sotto una vettura alzata con il cric (utiliz-
zare un cavalletto).
Dopo aver sostituito la ruota - Fare controllare rapidamente il
serraggio delle viti e la pressione
della ruota di scorta presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
- Far riparare la ruota forata e rimetterla immediatamente sulla
vettura.
- Il ruotino, dotato di un pneumatico 115/70 R 15, può essere utilizzato
solo temporaneamente :
- pressione di goniaggio: 4,2 bar.
- velocità massima: 80 Km orari.

Page 152 of 181

140
14-06-2004
141
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
FORATURA (206 RC)
Questa versione non dispone di
una ruota di scorta, ma di un kit di
riparazione (due bombolette spray
di riparazione dei pneumatici), che si
trovano nel contenitore isotermico 1
issato sul lato sinistro del bagagliaio
con una cinghia.
Uso delle bombolette spray di
riparazione
(Leggere anche le istruzioni d'uso
sulle bombolette spray).
F Se possibile, togliere l'elemento
che ha causato la foratura e sgon-
iare eventualmente il pneumatico.
F Far girare la ruota ino a quando
la valvola è orizzontale rispetto al
suolo. F
Agitare energicamente la bombo-
letta spray prima dell'uso (se fa
freddo, scaldarla per alcuni minuti
nelle mani).
F Collegare il raccordo della bom-
boletta spray con la valvola rima-
nendo nell'asse.
F Tirare la valvola contro il foro del
cerchio e, contemporaneamente,
svuotare la bomboletta spray te-
nendola verticalmente.
F Mantenere la pressione per un
minuto.
F Togliere il raccordo e guidare im-
mediatamente per almeno cinque
chilometri.
F Se possibile, controllare la pres-
sione del pneumatico.
F Quindi guidare immediatamente a
velocità moderata ino all'oficina
più vicina. Le bombolette spray con-
sentono di effettuare una
riparazione provvisoria
(velocità massima 80 chi-
lometri orari).
Dopo averle usate, è indispensa-
bile sostituire la ruota. Le bombo-
lette spray sono sotto pressione e
non devono quindi essere esposte
ad una temperatura superiore ai
50 °C.
Conservarle al riparo dal calore,
nell'apposita scatola isotermica.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Attrezzi
- Il cric e il cuneo si trovano nella borsa 2 issata con due cinghie sul
lato sinistro del bagagliaio.
- La manovella smontaruota e l'at- trezzo per le borchie di viti sono
issati sul rivestimento posteriore
destro del bagagliaio.
Procedimento per la sostituzione
di una ruota
Le ruote della 206 RC sono dotate di
viti antifurto.
La sostituzione di una ruota è identi-
ca a quella della berlina.
Vedere relativi capitoli.

Page 153 of 181

140
14-06-2004
141
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
PARTICOLARITÀ RELATIVE
AI CERCHI IN ALLUMINIO
Borchie di viti
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo 4 prima
di allentare le viti.
L'attrezzo 4 si trova:
- nella berlina e sulla 206 RC, sul
rivestimento posteriore destro del
bagagliaio
- nella 206 SW, all'interno del conte- nitore del cric.
Rimontaggio della ruota di
scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, quando la si rimon-
ta è normale che le rondelle delle viti
non siano a contatto con il cerchio.
La ruota di scorta viene mantenuta
dal sostegno conico di ognuna delle
viti.
Montaggio dei pneumatici da
neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare imperativamente
le viti speciiche disponibili presso la
rete PEUGEOT.
Viti antifurto
Se le ruote sono dotate di viti anti-
furto (una per ogni ruota), occorre
rimuovere la borchia cromata e
l'elemento protettivo di plastica che
le ricopre, utilizzando l'attrezzo 4,
prima di svitarle con una delle due
bussole antifurto (situate nel cas-
setto ripostiglio) e con la manovella
smontaruote 1.
Osservazione: segnarsi il nume-
ro di codice inciso sulla testa della
bussola antifurto, che consentirà di
procurarsi una copia delle bussole
antifurto presso la rete PEUGEOT.

Page 154 of 181

140
14-06-2004
141
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
FORATURA (206 RC)
Questa versione non dispone di
una ruota di scorta, ma di un kit di
riparazione (due bombolette spray
di riparazione dei pneumatici), che si
trovano nel contenitore isotermico 1
issato sul lato sinistro del bagagliaio
con una cinghia.
Uso delle bombolette spray di
riparazione
(Leggere anche le istruzioni d'uso
sulle bombolette spray).
F Se possibile, togliere l'elemento
che ha causato la foratura e sgon-
iare eventualmente il pneumatico.
F Far girare la ruota ino a quando
la valvola è orizzontale rispetto al
suolo. F
Agitare energicamente la bombo-
letta spray prima dell'uso (se fa
freddo, scaldarla per alcuni minuti
nelle mani).
F Collegare il raccordo della bom-
boletta spray con la valvola rima-
nendo nell'asse.
F Tirare la valvola contro il foro del
cerchio e, contemporaneamente,
svuotare la bomboletta spray te-
nendola verticalmente.
F Mantenere la pressione per un
minuto.
F Togliere il raccordo e guidare im-
mediatamente per almeno cinque
chilometri.
F Se possibile, controllare la pres-
sione del pneumatico.
F Quindi guidare immediatamente a
velocità moderata ino all'oficina
più vicina. Le bombolette spray con-
sentono di effettuare una
riparazione provvisoria
(velocità massima 80 chi-
lometri orari).
Dopo averle usate, è indispensa-
bile sostituire la ruota. Le bombo-
lette spray sono sotto pressione e
non devono quindi essere esposte
ad una temperatura superiore ai
50 °C.
Conservarle al riparo dal calore,
nell'apposita scatola isotermica.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Attrezzi
- Il cric e il cuneo si trovano nella borsa 2 issata con due cinghie sul
lato sinistro del bagagliaio.
- La manovella smontaruota e l'at- trezzo per le borchie di viti sono
issati sul rivestimento posteriore
destro del bagagliaio.
Procedimento per la sostituzione
di una ruota
Le ruote della 206 RC sono dotate di
viti antifurto.
La sostituzione di una ruota è identi-
ca a quella della berlina.
Vedere relativi capitoli.

Page 155 of 181

140
14-06-2004
141
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
PARTICOLARITÀ RELATIVE
AI CERCHI IN ALLUMINIO
Borchie di viti
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo 4 prima
di allentare le viti.
L'attrezzo 4 si trova:
- nella berlina e sulla 206 RC, sul
rivestimento posteriore destro del
bagagliaio
- nella 206 SW, all'interno del conte- nitore del cric.
Rimontaggio della ruota di
scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, quando la si rimon-
ta è normale che le rondelle delle viti
non siano a contatto con il cerchio.
La ruota di scorta viene mantenuta
dal sostegno conico di ognuna delle
viti.
Montaggio dei pneumatici da
neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare imperativamente
le viti speciiche disponibili presso la
rete PEUGEOT.
Viti antifurto
Se le ruote sono dotate di viti anti-
furto (una per ogni ruota), occorre
rimuovere la borchia cromata e
l'elemento protettivo di plastica che
le ricopre, utilizzando l'attrezzo 4,
prima di svitarle con una delle due
bussole antifurto (situate nel cas-
setto ripostiglio) e con la manovella
smontaruote 1.
Osservazione: segnarsi il nume-
ro di codice inciso sulla testa della
bussola antifurto, che consentirà di
procurarsi una copia delle bussole
antifurto presso la rete PEUGEOT.

Page 156 of 181

142
14-06-2004
143
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Osservazioni
- Toccare le lampadine solo con un panno asciutto.
- Prima di sostituire le lampadine lato destro, rimuovere il tubo di
riempimento del serbatoio del lava-
scristallo.
- All'interno dei proiettori può formar- si del vapore, che sparisce quando
si utilizzano le luci.
Luci di posizione W 5 W
Girare il connettore del portalampa-
da B di un quarto di giro e toglierlo.
Sostituire la lampadina.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADINA
Luci anabbaglianti/
luci abbaglianti H7 55 W
- Tirare la linguetta A verso l'alto e
togliere il coperchio di protezione.
- Scollegare il connettore.
- Fare pressione sull'estremità del gancio di issaggio per liberarlo.
Sostituire la lampadina difettosa.
- Prima del rimontaggio, accertarsi che le tacche di orientamento sia-
no nella posizione giusta e che il
gancio di issaggio sia ben chiuso.
- Ricollegare il connettore.
- Rimettere il coperchio di protezio- ne. Automobiles PEUGEOT
raccomanda di utilizzare
lampadine H7 di marca:
- GE/TUNGSRAM
- PHILIPS
- OSRAM
per evitare di danneggiare i proiettori.
Queste lampadine sono infatti
conformi alle speciiche anti-UV
(ultravioletti) necessarie al corret-
to funzionamento e all'afidabilità
dei proiettori.
I proiettori sono dotati di vetri
in policarbonato rivestiti di una
vernice protettiva. Si sconsiglia
vivamente di pulirli con un panno
asciutto o abrasivo e con prodotti
detergenti o solventi.
Usare un panno morbido, umido.
Le lampadine "ambra" devono es-
sere sostituite con lampadine che
abbiano le stesse caratteristiche e
lo stesso colore.

Page 157 of 181

142
14-06-2004
143
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Indicatori di direzione
PY 21 W ambra
Girare il connettore del portalampa-
da C di un quarto di giro e toglierlo.
Sostituire la lampadina. Berlina
Ripetitore laterale di indicatore
di direzione WY 5 W ambra
Spingere in avanti o indietro il ripeti-
tore e rimuoverlo.
Tenere il connettore e girare l'ele-
mento protettivo trasparente di un
quarto di giro.
Sostituire la lampadina. 206 SW
1. Indicatori di direzione P 21 W.
2. Luci di retromarcia P 21 W.
3. Luci di stop/luci di posizione P 21/5 W.

Page 158 of 181

144
14-06-2004
145
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Luci posteriori (206 SW)
Togliere la parte superiore del rive-
stimento del bagagliaio usando una
moneta.
Svitare le due viti ad aletta usando,
se necessario, la manovella smon-
taruota.
Liberare il blocco ottico.
Scollegare il connettore.
Separare le linguette 1 e rimuovere il
portalampada 2.
Sostituire la lampadina difettosa.
Durante le operazioni di rimontaggio,
rimettere il rivestimento del baga-
gliaio inserendola dal basso e ag-
ganciando la parte superiore.
Luci posteriori (berlina)
Liberare il rivestimento laterale del
bagagliaio.
Staccare il rivestimento di gomma-
piuma e far passare la mano dietro la
gommapiuma per accedere al dado
ad alette.
Togliere il dado ad alette.
Liberare il gruppo ottico.
Premere sul nasello A e scollegare il
connettore.
Togliere la gommapiuma.
Allontanare le linguette B e togliere
la piastra portalampade.
Sostituire la lampadina difettosa.
Durante il rimontaggio, rimontare
correttamente il portalampada, il
gruppo ottico e il rivestimento in
gommapiuma.
Terza luce di stop 5 lampadine
W 5 W (berlina)
Con una chiave da 10 mm, svitare i
2 dadi A.
Liberare il blocco ottico.
Premere sulle linguette B per libera-
re il porta lampada.
Sostituire la lampadina difettosa.
Terza luce di stop (206 SW)
È dotata di diodi elettroluminescenti.
In caso di guasto, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 159 of 181

144
14-06-2004
145
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Proiettori antinebbia anteriori
H1 55 W
Premere sotto lo sportellino d'acces-
so per aprirlo.
Aprire lo sportellino.
Girare il coperchio per toglierlo.
Scollegare la lampadina.
Premere sulle due estremità del
gancio di issaggio per liberare la
lampadina.
Luce antinebbia posteriore
P 21 W
Sganciare il gruppo ottico.
Girare di un quarto di giro il connetto-
re portalampada e toglierlo.
Sostituire la lampadina.
Luci targa W 5 W
Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni dell'elemento protetti-
vo trasparente.
Spingerlo verso l'esterno per sgan-
ciarlo.
Togliere l'elemento trasparente.
Sostituire la lampadina difettosa.

Page 160 of 181

144
14-06-2004
145
14-06-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Luci posteriori (206 SW)
Togliere la parte superiore del rive-
stimento del bagagliaio usando una
moneta.
Svitare le due viti ad aletta usando,
se necessario, la manovella smon-
taruota.
Liberare il blocco ottico.
Scollegare il connettore.
Separare le linguette 1 e rimuovere il
portalampada 2.
Sostituire la lampadina difettosa.
Durante le operazioni di rimontaggio,
rimettere il rivestimento del baga-
gliaio inserendola dal basso e ag-
ganciando la parte superiore.
Luci posteriori (berlina)
Liberare il rivestimento laterale del
bagagliaio.
Staccare il rivestimento di gomma-
piuma e far passare la mano dietro la
gommapiuma per accedere al dado
ad alette.
Togliere il dado ad alette.
Liberare il gruppo ottico.
Premere sul nasello A e scollegare il
connettore.
Togliere la gommapiuma.
Allontanare le linguette B e togliere
la piastra portalampade.
Sostituire la lampadina difettosa.
Durante il rimontaggio, rimontare
correttamente il portalampada, il
gruppo ottico e il rivestimento in
gommapiuma.
Terza luce di stop 5 lampadine
W 5 W (berlina)
Con una chiave da 10 mm, svitare i
2 dadi A.
Liberare il blocco ottico.
Premere sulle linguette B per libera-
re il porta lampada.
Sostituire la lampadina difettosa.
Terza luce di stop (206 SW)
È dotata di diodi elettroluminescenti.
In caso di guasto, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 190 next >