PEUGEOT 206 2004 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 181

52
14-06-2004
53
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Modo regionale di controllo (REG)
Quando sono organizzate in rete,
alcune stazioni trasmettono a volte
dei programmi regionali nelle varie
regioni in cui sono presenti. Il modo
di controllo regionale consente di
privilegiare l'ascolto di uno stesso
programma.
Per attivarlo, premere per oltre due
secondi il tasto "RDS" per attivare o
disattivare la funzione.
Il display multifunzione indicherà:
- REG se la funzione è attivata
- REG sbarrato o in grigio se la fun-
zione è attivata ma non disponibile.SISTEMA RDS
Uso della funzione RDS (Radio
Data System) su banda FM
Con il sistema RDS è possibile conti-
nuare ad ascoltare la stessa stazione
qualunque sia la frequenza utilizzata
nella regione che si attraversa. Programma notiziario stradale
Con una pressione
breve sul tasto "RDS"
si attiva o disattiva la
funzione.
Lo schermo multifunzione visualizzerà:
- RDS se la funzione è attivata
- RDS sbarrato o in grigio se la fun-
zione è attivata ma non disponibile. Premere il tasto
"TA"/
PTY" per attivare o di-
sattivare la funzione.
Lo schermo multifun-
zione visualizzerà:
- TA se la funzione è attivata
- TA sbarrato o in grigio se la fun-
zione è attivata ma non disponibile.
I bollettini vengono trasmessi in
modo prioritario, indipendentemente
dal modo in cui ci si trova (radio, let-
tore CD o caricatore CD).
Se si desidera interrompere la dif-
fusione di un messaggio, premere il
tasto "TA/PTY" :
Osservazione: il volume dei no-
tiziari stradali è indipendente dal
volume di ascolto normale del
radiotelefono .
È possibile regolarlo con la manopo-
la del volume. Questa regolazione
verrà memorizzata e utilizzata nel
successivo bollettino.
Controllo delle stazioni RDS
Il display indica il nome della stazione
selezionata. Il radiotelefono cerca in
permanenza l'emettitore che diffonde
lo stesso programma e che offre la
migliore qualità di ascolto. Questa
ricerca può disturbare leggermente
la diffusione.

Page 52 of 181

52
14-06-2004
53
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Funzione PTY
Consente l'ascolto delle stazioni che
trasmettono un determinato tipo di
programmi (Bollettini, Cultura, Sport,
Rock, ecc.).
Quando è selezionata la gamma FM,
premere per oltre due secondi il tasto
"TA/PTY" per attivare o disattivare la
funzione.
Per cercare un programma PTY:
Menù Funzione audio
Selezionare il menù "Funzioni au-
dio" dal menù generale per:
- "Attivare/Disattivare la ricerca di frequenza RDS"
- "Attivare/Disattivare la modalità re- gionale REG"
- "Info trafico TMC". Menù contestuale
- attivare la funzione PTY,
- ruotare la manopola G per far scor-
rere l'elenco dei vari tipi di program-
mi proposti, quindi convalidare la
scelta,
- quando viene visualizzato il pro- gramma scelto, premere il tasto
M o N per effettuare una ricerca
automatica (dopo una ricerca au-
tomatica, la funzione PTY viene
disattivata).
In modo PTY possono essere me-
morizzati i tipi di programmi. Man-
tenere premuti per oltre due secondi
i tasti di preselezione da "1" a "6" .
Per richiamare il tipo di programma
memorizzato premere brevemente il
relativo tasto. Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le
stazioni che appartengono alla stes-
sa rete. Consente di diffondere un
bollettino stradale o un programma
PTY
emessi da una stazione che
appartiene alla stessa rete della sta-
zione ascoltata.
Per usufruirne, selezionare il pro-
gramma bollettino stradale TA o la
funzione PTY. Premendo la manopola
G il menù
contestuale consente di accedere
alle seguenti funzioni:
- "Digita frequenza"
- "Elenco stazioni" per accedere direttamente alle 30 stazioni sinto-
nizzate a livello locale
- Aggiorna elenco" per aggiornare questo elenco
- "Visualizzare Radio Text" per ot- tenere informazioni sulla stazione
ascoltata, se "RT" è visualizzato in
permanenza

Page 53 of 181

54
14-06-2004
55
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Espulsione di un discoSelezione di un brano di un disco
Premendo sulla manopola G il menù
contestuale consente di attivare o
disattivare le funzioni di riproduzione
in una sequenza qualsiasi, di riprodu-
zione di brano, di programmare e di
visualizzare dei brani di riproduzione.
Dopo aver inserito il disco con il lato
etichettato rivolto verso l'alto, il letto-
re CD si mette automaticamente in
funzione.
Se è già inserito un disco, premere
il tasto
"SOURCE" per selezionare il
modo CD.
MODO LETTORE CD
Selezione del modo lettore CD
Premere il tasto M per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'ini-
zio del brano che si sta ascoltando o
per selezionare il brano precedente.
L'uso di CD registrabili
può provocare disfunzio-
namenti.
Inserire unicamente CD
rotondi.
Premere il tasto
B per
espellere un disco dal
lettore. Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto
M o N
per effettuare rispettivamente un
ascolto accelerato in avanti o un
ritorno rapido.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto. Menù contestuale

Page 54 of 181

54
14-06-2004
55
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Premere il tasto M per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'inizio
del brano che si sta ascoltando o per
selezionare il brano precedente. Premendo la manopola
G, il menù
contestuale consente di attivare o di-
sattivare le funzioni di riproduzione in
una sequenza qualsiasi, di riprodu-
zione di inizio brano o di ripetizione
di brano, nonché di visualizzare dei
brani di riproduzione.
MODO CARICATORE
Selezione del modo caricatore
Premere più volte sul tasto "SOURCE".
Selezione di un disco
Premere uno dei tasti da "1" a "5"
del radiotelefono per selezionare il
disco corrispondente.
I tasti H e I consentono di selezionare
rispettivamente il disco precedente/
seguente del caricatore. Selezione di un brano di un disco Menù contestuale
Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto
M o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o un ritorno rapido.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto.

Page 55 of 181

56
14-06-2004
57
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
MODO TELEFONO
Questo modo consiste in un tele-
fono GSM a doppia banda (900 e
1.800 MHz) integrato nel radiotelefo-
no GPS RT3.
Possiede una funzione "viva voce",
grazie ad un microfono situato nella
plafoniera anteriore, ad altoparlanti,
ad un comando sotto il volante e a
comandi vocali che consentono di
accedere alla maggior parte delle
funzioni (i tasti del pannello anteriore
del radiotelefono permettono di ac-
cedere a tutte le funzioni).
Le principali funzioni di tipo "cellulare"
e le rubriche possono essere visualiz-
zate sullo schermo multifunzione.
Questa funzione è attiva con
qualunque posizione della chiave,
anche dopo circa trenta minuti, se
sullo schermo multifunzione appare
il messaggio "Modalità risparmio
attiva" . Uso dei menù
Premere il tasto
"MENU" per visua-
lizzare il menù generale . Seleziona-
re l'applicazione Telefono e servizi ,
quindi convalidare "Funzioni del
telefono" per accedere alle principali
funzioni del telefono e poi ai vari menù
e raggiungere quello desiderato.
Questo menù consente di accedere
alle seguenti funzioni: All'interno di ogni menù:
Spostarsi e selezionare una funzione
- Rete: selezione del modo di ricerca
della rete e visualizzazione delle reti
disponibili.
- Durata delle chiamate: consulta-
zione dei contatori di durata delle
chiamate effettuate e azzeramento
dei contatori.
- Sicurezza: gestione o modiica
del codice PIN, cancellazione del-
l'elenco delle chiamate e dei mini
messaggi (SMS).
- Opzioni del telefono: conigura-
zione delle chiamate con indicazio-
ne del numero telefonico, risposta
automatica dopo X suonerie, dei-
nizione delle opzioni di suoneria e
conigurazione del numero di tra-
sferimento di chiamata. ruotando la manopola
G
, quindi convalidare
premendovi sopra.
Annullare un'operazio-
ne con il tasto "ESC".
USO DELLA TASTIERA
ALFANUMERICA
Premere più volte sui tasti per immet-
tere un carattere posto in secondo
posto od oltre.
Tasti Caratteri associati
[1] 1 oppure spazio
[2]
2 oppure A B C 2 oppure a b c 2
[3] 3 oppure D E F 3 oppure d e f 3
[4] 4 oppure G H I 4 oppure g h i 4
[5] 5 oppure J K L 5 oppure j k l 5
[6] 6 oppure M N O 6 oppure m n o 6
[7] 7 oppure P Q R S 7 oppure p q
r s 7
[8] 8 oppure T U V 8 oppure t u v 8
[9] 9 oppure W X Y Z 9 oppure w x
y z 9
[0] 0 oppure + (pressione lunga)
[#] # oppure convalida
[*] * o cancellazione dell'ultimo
carattere immesso (pressione
lunga)

Page 56 of 181

56
14-06-2004
57
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Aprire lo sportellino L pre-
mendo con la punta di una
matita sull'apertura circolare
situata sopra lo sportellino.
Inserire la scheda Micro-
SIM, disponibile presso un opera-
tore di telefonia cellulare, nel suo
alloggiamento, come indicato sulla
serigraia, e richiuderlo.
Osservazione: l'estrazione e l'inse-
rimento della scheda SIM devono
essere effettuati solo quando il radio-
telefono RT3 è spento.
Inserimento della scheda SIM Immissione del codice PIN
Immettere il codice PIN sulla tastiera
alfanumerica e convalidare premen-
do sulla manopola G o sul tasto # per
accedere alla rete. Il collegamento
alla rete viene convalidato dalla
comparsa di un pittogramma sullo
schermo.
Attenzione: se immettendo il co-
dice PIN si commettono tre errori
successivi, la scheda SIM si blocca.
Per sbloccarla occorre immettere
il codice PUK. Il codice PUK viene
fornito dal venditore della scheda
SIM (quando si commettono più di
dieci errori nell'immissione del co-
dice PUK, la scheda SIM diventa
inutilizzabile).
Osservazione: il codice PIN viene
richiesto ogni volta che si inserisce il
contatto, tranne se è stato memoriz-
zato o se la protezione tramite codice
PIN non è attivata sulla scheda SIM. Disattivazione della richiesta di
codice PIN
Nel menù
"Funzioni del telefono"
selezionare "Sicurezza" poi "Gestio-
ne codice PIN" , quindi convalidare la
funzione "Disattiva" .
Attenzione: in questo caso, non
perdere la scheda SIM, altrimenti il
telefono potrà essere adoperato da
qualsiasi persona.

Page 57 of 181

58
14-06-2004
59
14-06-2004
Schermate della funzione telefono
Al di fuori delle comunicazioni
Durante la comunicazione
LA 206 IN DETTAGLIO
Questa schermata indica la presenza
di messaggi vocali o di mini messag-
gi (SMS) non consultati, la durata
delle comunicazioni dall'ultimo azze-
ramento e lo stato del telefono.
Questa schermata indica il tempo
trascorso dall'inizio della comunica-
zione, il numero* o il nome dell'interlo-
cutore (se memorizzato nella rubrica
telefonica) e lo stato del telefono.
* Se opzione e servizio disponibili.Invio di una chiamata
Premere il tasto
D per visualizzare il
menù contestuale del telefono.
Osservazione: premendo per oltre
2 secondi sull'estremità 5 del coman-
do sotto il volante si può accedere ad
un menù contestuale limitato alle
funzioni "Agenda", "Elenco delle
chiamate" e "Casella vocale" .
Composizione di un numero Selezionare la funzione
"Comporre numero" ,
quindi comporre il nu-
mero dell'interlocutore
usando la tastiera alfa-
numerica.
Premere il tasto D per
chiamare. Chiamata da una agenda
Scegliere la funzione
"Agenda"
per accedere a tutte le schede con
i numeri telefonici o la funzione
"Elenco delle chiamate" per ac-
cedere all'elenco delle ultime venti
chiamate in arrivo (se è attivata la
funzione di indicazione del numero)
o in uscita.
Osservazione: sono disponibili due
rubriche, quella del radiotelefono
RT3 e quella della scheda SIM. Per
consultare la rubrica SIM, inserire la
scheda SIM ed immettere il codice
PIN.
Ricezione di una chiamata
Quando il telefono
suona, è possibile ac-
cettare la telefonata
premendo il tasto D o
premendo sull'estre-
mità del comando al
volante o riiutarla
premendo il tasto
Q o selezionando e convalidando
il pulsante "NO" della schermata
"Rispondere?" .
In caso di accettazione, per termi-
nare la comunicazione premere il
tasto Q.
In caso di riiuto, la chiamata viene
trasferita verso una casella vocale o
un altro numero telefonico.
È possibile attivare o disattivare que-
sto trasferimento premendo per oltre
due secondi sul tasto Q.

Page 58 of 181

58
14-06-2004
59
14-06-2004
Mini messaggi (SMS)
Consultazione dei mini messaggiInvio di un messaggio Menù "Durata delle chiamate"
Selezionare la funzione "Durata delle
chiamate" del menù "Funzioni del
telefono" per consultare i contatori
di durata delle chiamate effettuate. Il
contatore parziale conta la durata del-
le chiamate dall'ultimo azzeramento
effettuato con il pulsante "Ripristina".
LA 206 IN DETTAGLIO
Quando viene emesso il segnale
acustico (se è stata attivata l'opzione
suoneria dei mini messaggi SMS) e
una schermata sovrapposta annun-
cia "Leggere nuovo messaggio
(SMS)?" , si possono leggere i mini
messaggi ricevuti selezionando e
convalidando "Sì" o ritardarne la
lettura selezionando e convalidando
"NO" o premendo il tasto "ESC" o
aspettando che l'annuncio sparisca.
Il messaggio viene letto mediante
sintesi vocale, se è attivata.
Osservazione: i vecchi messaggi ar-
chiviati e i nuovi messaggi di cui si vuo-
le ritardare la lettura possono essere
consultati. Premere il tasto "MENU"
e convalidare l'icona telematica, sele-
zionare "Messaggi (SMS)" e conva-
lidare la funzione "Leggi messaggi
ricevuti" premendo la manopola G;
quindi spostarsi nell'elenco ruotando
la manopola e premendovi sopra per
selezionare i messaggi da leggere (se
la sintesi vocale è attiva). Osservazione:
prima di comporre il
primo messaggio, veriicare che il nu-
mero del centro di messaggi (SMS)
sia correttamente memorizzato nel
sottomenù "N° centro servizi" . Tutti i
messaggi composti prima dell'immis-
sione di questo numero non verranno
inoltrati.
Nel menù "Messaggi (SMS)" , con-
validare la funzione "Scrittura di
un messaggio" . Digitare il mes-
saggio sulla tastiera alfanumerica
e convalidare con il pulsante "OK"
per memorizzarlo o convalidare
con il pulsante "Invio" per inviarlo.
La convalida del pulsante "Invio"
consente di comporre il numero del
destinatario o di selezionarlo nella
rubrica o nell'elenco delle chiamate e
di effettuare l'invio. Menù "Opzioni del telefono"
Selezionare la funzione
"Opzioni
del telefono" del menù "Funzioni
del telefono" per accedere alle se-
guenti funzioni: ฀• "Conigura le chiamate" , che
consente di attivare e disattivare la
funzione "indicazione del numero"
e "risposta automatica dopo "X"
suonerie".
฀• "Opzioni della suoneria ", che
consente di modiicare il volume
della suoneria per le chiamate vo-
cali, di attivare il segnale acustico
di ricezione dei messaggi (SMS)
e di selezionare una delle cinque
suonerie proposte.
฀• "N° casella vocale" che permette
di registrare il numero di trasfe-
rimento di chiamata scelto dal
cliente, altrimenti la chiamata verrà
trasferita sulla casella vocale.

Page 59 of 181

60
14-06-2004
61
14-06-2004
I servizi* Chiamata di emergenza*"PEUGEOT Assistance"/
Chiamata di emergenza
Durante un collegamento con
"PEUGEOT Assistance" o una
chiamata di emergenza, non è
possibile inviare o ricevere chia-
mate o messaggi SMS; questi
verranno diretti verso una casella
vocale.
In questo caso, un diodo verde
lampeggia sul pannello frontale del
radiotelefono GPS RT3 non appena
viene avviata la procedura di chia-
mata di emergenza o di chiamata
"PEUGEOT Assistance", quindi si
accende in modo isso non appena
il servizio interessato ha risposto.
Se la chiamata a "PEUGEOT
Assistance" viene localizzata, sul
display apparirà una stella "´".
LA 206 IN DETTAGLIO
Premere il tasto E per
visualizzare il menù
"Servizi" e scegliere
una delle seguenti
prestazioni:
฀• "Centro Contatto
Cliente" , per con-
tattare direttamente
il Centro Contatto Cliente di
PEUGEOT ed accedere ai servizi
proposti (questo tipo di chiamata
è interrotto se viene effettuata una
chiamata di emergenza o di richie-
sta di intervento).
฀• "PEUGEOT Assistance" , per con-
tattare direttamente il centro di
chiamata che gestisce il servizio
di pronto intervento PEUGEOT e
ricevere un'assistenza tecnica ra-
pidamente (si dispone di 6 secondi
per annullare la chiamata quando
è stata inoltrata). Durante la fase di
chiamata di assistenza, è impossi-
bile emettere chiamate diverse da
quella di emergenza. Se è stato
sottoscritto il contratto speciico
PEUGEOT, la chiamata sarà loca-
lizzata.
฀•฀฀ "Servizi operatore" , per accedere
all'elenco dei servizi del proprio
operatore (es. servizio clientela,
controllo del consumo, attualità,
borsa, meteo, viaggi, giochi, ecc.),
in funzione della disponibilità. In caso di emergenza
, pre-
mere il tasto V ino a quando
viene emesso un segnale
acustico e viene visualizzata
una schermata di convalida/
annullamento della chiama-
ta (entro 6 secondi) oppure
comporre direttamente il 112.
Effettuare una chiamata di emer-
genza quando ci si trova in una
situazione che rischia di provocare
conseguenze gravi (ferite, ecc.) per
le persone esposte (se si è testimoni
o vittime di un incidente con feriti, di
un'aggressione, ecc.).
Prima di effettuare una chiamata di
questo tipo, il radiotelefono deve rile-
vare una rete cellulare.
Se non è stato sottoscritto il contratto
speciico PEUGEOT, si può premere
il tasto SOS per attivare una chia-
mata verso il numero 112, il numero
unico messo a disposizione dalla
rete GSM mondiale e riservato alle
chiamate di emergenza.
Non è richiesto nessun modo di sicu-
rezza e, a seconda della rete, non si
è obbligati ad inserire la scheda SIM
o ad immettere il codice PIN.
Se è stato sottoscritto il contratto
speciico PEUGEOT, la chiamata
verrà localizzata e si verrà messi in
contatto con un servizio di assisten-
za PEUGEOT.
Per maggiori informazioni, fare rife-
rimento alle condizioni generali del
contratto. * Se opzione e servizi disponibili.

Page 60 of 181

60
14-06-2004
61
14-06-2004
L'Agenda
Generalità
L'applicazione "Agenda" dà accesso
a 400 schede suddivise in 4 sottoru-
briche indipendenti ("User1", "User2",
"User3" e "User4"). Permette di gestire
queste schede, di telefonare con la
scheda SIM e di attivare la guida.
Menù principale
LA 206 IN DETTAGLIO
Dal menù generale , selezionare
l'applicazione "Agenda" per acce-
dere al relativo menù e selezionare
una delle seguenti funzioni:
• "Chiama", per telefonare ad un numero archiviato in una scheda
• "Attivare guida di percorso verso" per attivare un'operazione di guida
verso un luogo archiviato in una
scheda
• "Gestione schede agenda", per aggiungere, eliminare, modiicare e
consultare delle schede dell'agen-
da o scambiarle con la scheda
SIM
• "Conigurazione agenda", per sce- gliere l'agenda di lavoro e deinire
l'agenda all'avvio del sistema. Creazione/Modiica di una scheda
Per creare una scheda dal menù
"Agenda"
, selezionare la funzione
"Gestione scheda agenda" e poi
"Aggiungi".
Nella scheda selezionare la voce da
compilare, quindi convalire ed inse-
rire i dati.
Per modiicare una scheda già esi-
stente, selezionarla con la funzione
"Consultare" del menù "Gestione
scheda agenda", quindi effettuare le
modiiche.
Osservazione: durante l'immissione
dell'indirizzo, il CD-Rom di naviga-
zione deve essere presente per ef-
fettuare un'operazione di guida verso
questa destinazione. Espressioni di una scheda
dell'agenda
Quando ad una scheda dell'agen-
da è abbinata un'espressione, si
può registrare questa espressione
vocalmente ed utilizzarla in seguito
per un accesso diretto mediante
i comandi vocali (es.
"Chiama"
"[Nome dell'espressione vocale]"
oppure "Guidami verso" "[Nome
dell'espressione vocale]" ).
Selezionare "Consultare" nel menù
"Gestione scheda agenda" per acce-
dere alla schermata di immissione e
di registrazione dell'espressione.
Premere sul pulsante di registrazio-
ne e seguire le istruzioni.
Notiziario stradale Traic RDS
TMC (Trafic Message Channel)
È possibile accedere al notiziario
stradale a partire dal menù "Telefono
& Servizi" e dalla funzione "Info traf-
ico TMC" (vedi capitolo "Sistema di
guida imbarcato").

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 190 next >