PEUGEOT 206 2005.5 Manuale duso (in Italian)

Page 101 of 191

Comfort98 -
01-10-2005
99Comfort-
01-10-2005
SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATI DALLA PEUGEOT ED OMOLOGATI PER IL
VOSTRO VEICOLO
KIDDY ISOFIX RÖMER Duo ISOFIX
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg Gruppo 1: da 9 a 18 Kg Gru ppo 1: da 9 a 18 Kg
Da montare con lo schienale rivolto alla strada. Da montare nel senso della marcia. Da montare solo nel senso della
marcia.
La sua scocca deve essere in appoggio
sullo schienale del sedile anteriore del
veicolo. Il sedile anteriore del veicolo deve
assolutamente essere regolato in
posizione longitudinale intermedia.Fissato senza la cinghia superiore.
Tre inclinazioni della scocca: posizione
seduta, di riposo e sdraiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo
in modo che i piedi del bambino non
tocchino lo schienale.
Questi seggiolini per bambini posso-
no anche essere utilizzati sui sedili
privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatorio issarli
al sedile del veicolo con la cintura di
sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indicate
nell'opuscolo di montaggio del
fabbricante del seggiolino.
Nella 206 RC, il KIDDY Isoix deve essere utilizzato solo in po sizione seduta. Per questa regolazione, consultare le istruzioni
di montaggio del seggiolino per bambini.

Page 102 of 191

Comfort94 -
01-10-2005
95Comfort-
01-10-2005
"Nel senso della marcia"
Quando un seggiolino per bambi-
ni viene montato "nel senso della
marcia" sul sedile passeggero
anteriore , occorre regolare il sedile
del veicolo in posizione longitudinale
intermedia, con lo schienale raddriz-
zato, e lasciare l'airbag attivo**.
INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO PER BAMBINI
CON CINTURA A TRE PUNTI
"Schienale rivolto alla strada"
Quando un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada"
viene montato sul sedile passegge-
ro anteriore , l'airbag passeggero**
deve assolutamente essere disatti-
vato, altrimenti il bambino rischia di
essere ucciso o gravemente ferito
in caso di goniaggio dell'airbag .
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini,
che PEUGEOT ha curato in
particolar modo al momento della
progettazione del veicolo, dipende
anche da voi.
Per viaggiare con la massima
sicurezza, rispettare le seguenti
raccomandazioni:
- Dal 1992, e in conformità con la
Direttiva 2000/3, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni devono
essere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX**.
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino di meno di 9 Kg
deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione "con
schienale rivolto alla strada" sia
anteriormente che posterior-
mente.
PEUGEOT raccomanda di traspor-
tare i bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- "con schienale rivolto alla
strada" ino a 2 anni
- "nel senso della marcia" a partire
da 2 anni.
* In base alla legislazione in vigore.
** Secondo la versione. Posizione longitudinale
intermedia

Page 103 of 191

Comfort94 -
01-10-2005
95Comfort-
01-10-2005
** Secondo la versione.Airbag passeggero OFF**
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg
L1
"BRITAX
Babysure"
(E11 0344117)
Da issare con lo schienale rivolto alla strada. L2
"RÖMER
Baby-Safe"
(E1 03301146)
Da issare con lo schienale rivolto alla strada.
Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg
L3
"KIDDY Life"
(E1 03301135)
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale.
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L4
"RECARO Start" (E1 03301108). L5
"KLIPPAN Optima"
(E17 030007) A partire dai
6 anni (circa
22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini d a
issare con una cintura di sicurezza a tre punti :

Page 104 of 191

Comfort
96 -
01-10-2005
97
Comfort
-
01-10-2005
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per
bambini da issare con la cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e
della posizione nel veicolo.
Posizione Peso del bambino /
età indicativa
Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+)Fino a ≈ 1 anno Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni Da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni Da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Berlina e 206 SW
Posto passeggero
anteriore (c)
Sedile isso, Sedile
regolabile in altezza U U U U
Posto posteriore
laterale U U U U
Posto posteriore
centrale (d)
Cintura di sicurezza
a 3 punti X UF UF UF
Posto posteriore
centrale (e)
Cintura di sicurezza
a 2 punti U UF UF UF
206 RC
Posto passeggero
anteriore (c)
U U U U
Posto posteriore
laterale

Page 105 of 191

Comfort96 -
01-10-2005
97Comfort-
01-10-2005
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini da montare in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg.
(c) Riferirsi alla legislazione in vigore nel proprio paese prima di montare un seggiolino per bambini su questo sedile.
(d) Il seggiolino per bambini "BRITAX Babysure" (L1) non può essere i nstallato sul sedile posteriore centrale.
(e) I seggiolini per bambini "RECARO Start" (L4) e "KLIPPAN Optima" (L 5) non devono essere installati sul sedile
posteriore centrale quando questo sedile è dotato di una ci ntura di sicurezza a due punti.
U: postazione predisposta per installazione di un seggiolino universale per bambini issato con la cintura di sicurezza, con
schienale rivolto alla strada o nel senso della marcia.
UF: postazione predisposta per installazione di un seggiolino universale per bambini issato con la cintura di sicurezza, solo
nel senso della marcia.
X: postazione non adatta per l'installazione di un seggioli no per bambini relativo al gruppo di peso indicato.

Page 106 of 191

Comfort98 -
01-10-2005
99Comfort-
01-10-2005
Si tratta di due anelli situati tra lo
schienale e la base del sedile.
I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di
bloccaggio che vengono facilmente
issati su questi anelli.ANCORAGGI "ISOFIX"
Questi sedili* sono dotati di ancoraggi
ISOFIX regolamentari:
Questo sistema garantisce un
montaggio afidabile, robusto e
rapido del seggiolino per bambini nel
veicolo.
* A seconda della versione.
Berlina
206 SW 206 RC

Page 107 of 191

Comfort98 -
01-10-2005
99Comfort-
01-10-2005
SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATI DALLA PEUGEOT ED OMOLOGATI PER IL
VOSTRO VEICOLO
KIDDY ISOFIX RÖMER Duo ISOFIX
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg Gruppo 1: da 9 a 18 Kg Gru ppo 1: da 9 a 18 Kg
Da montare con lo schienale rivolto alla strada. Da montare nel senso della marcia. Da montare solo nel senso della
marcia.
La sua scocca deve essere in appoggio
sullo schienale del sedile anteriore del
veicolo. Il sedile anteriore del veicolo deve
assolutamente essere regolato in
posizione longitudinale intermedia.Fissato senza la cinghia superiore.
Tre inclinazioni della scocca: posizione
seduta, di riposo e sdraiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo
in modo che i piedi del bambino non
tocchino lo schienale.
Questi seggiolini per bambini posso-
no anche essere utilizzati sui sedili
privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatorio issarli
al sedile del veicolo con la cintura di
sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indicate
nell'opuscolo di montaggio del
fabbricante del seggiolino.
Nella 206 RC, il KIDDY Isoix deve essere utilizzato solo in po sizione seduta. Per questa regolazione, consultare le istruzioni
di montaggio del seggiolino per bambini.

Page 108 of 191

Comfort100 -
01-10-2005
CONSIGLI PER I
SEGGIOLINI PER
BAMBINI
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le
cinture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo
del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per un'installazione ottimale del
seggiolino per bambini "nel senso
della marcia", veriicare che il
suo schienale sia appoggiato allo
schienale del sedile del veicolo e che
il poggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiatesta,
riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che si trasformi in
proiettile in caso di forte frenata. I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia"
sul sedile passeggero anteriore,
tranne se i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati o sono
assenti.
Quando si sistema un seggiolino
per bambini "con schienale rivolto
alla strada" sul sedile anteriore,
disattivare l'airbag passeggero*,
altrimenti il bambino rischia di essere
ucciso o gravemente ferito in caso di
goniaggio dell'airbag.
Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Veriicare che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
le cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura a livello della
spalla.Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i
inestrini chiusi
- le chiavi a portata dei bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini" *.
Non aprire i inestrini posteriori* per
più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, issate delle
tendine parasole ai vetri posteriori.
* Secondo la versione.

Page 109 of 191

101Aperture-
01-10-2005
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare
separatamente le serrature delle
porte anteriori, il bagagliaio (berlina),
il tappo del serbatoio di carburante, il
comando di disattivazione dell'airbag
passeggero, l'antifurto dello sterzo e
di inserire il contatto. Bloccaggio
Premendo una volta il pulsante
A si
aziona il bloccaggio del veicolo.
Questo bloccaggio è indicato dall’ac-
censione in modo isso delle luci di
direzione per due secondi circa. Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato
su un'area di parcheggio:
F
premere il pulsante A, le plafoniere
si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni
secondi.
Sostituzione della pila del
telecomando
L'informazione "pila usata" viene
indicata da un segnale acustico
accompagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display
multifunzione.
Per sostituire la pila, togliere la
vite quindi aprire il telecomando
premendo con una moneta a livello
dell'anello (pila CR 2016/3 volt).
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul bloc-
chetto d'accensione dello sterzo,
viene emesso un segnale acustico
all'apertura della porta conducente.
Reinizializzazione del
telecomando
F Disinserire il contatto.
F Inserire di nuovo il contatto.
F Premere immediatamente il pul-
sante A per qualche secondo.
F Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell'antifurto. Il telecoman-
do funziona di nuovo.
Bloccaggio e sbloccaggio
centralizzato
Le chiavi consentono di azionare il
bloccaggio o sbloccaggio delle porte
e del bagagliaio dalle porte anteriori.
Se una delle porte, il bagagliaio o
il lunotto posteriore (206 SW) sono
aperti, il bloccaggio centralizzato non
è possibile.
Telecomando
Svolge le stesse funzioni della chiave,
ma a distanza. Sbloccaggio
Premendo il pulsante
B si sblocca il
veicolo.
Tale sbloccaggio è segnalato dal
rapido lampeggiamento delle luci di
direzione.
Particolarità 206 SW: lo sbloc-
caggio del veicolo e l'apertura del
lunotto posteriore vanno effettuati
esercitando una pressione lunga sul
pulsante B.
Se il veicolo è chiuso e viene
azionato lo sbloccaggio senza aprire
le porte entro 30 secondi, il veicolo si
richiude automaticamente (206 SW).
Evitare di maneggiare il pulsante
del telecomando quando si è
fuori dalla portata della vettura. Si
rischia infatti di renderlo inoperante
e di dover effettuare una nuova
sincronizzazione del telecomando
(vedi relativo capitolo).

Page 110 of 191

Aperture102 -
01-10-2005
103Aperture-
01-10-2005
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L’antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore subito
dopo l’interruzione del contatto impeden-
do che il veicolo venga avviato da una
persona che non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno speciico codice. All’inseri-
mento del contatto, il codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il veicolo.
CARTA CONFIDENZIALE
Viene consegnata insieme al veicolo,
con la copia delle chiavi.
Conservare la carta in un luogo
sicuro, mai all'interno del veicolo.
Contiene il codice d'identiicazione
necessario per qualsiasi intervento
sul sistema di antiavviamento elet-
tronico effettuato da un Punto Assi-
stenza PEUGEOT. Questo codice è
nascosto da una pellicola, da togliere
solo in caso di bisogno.
In caso di viaggio lontano dal
domicilio portare con sé questa
carta assieme agli altri documenti
personali.Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codiicato sull'etichetta che
accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrà fornire
rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza
è un sistema sensibile; evitare di
manipolarlo nelle tasche, altrimenti
si rischia di sbloccare le chiusure
della vettura.
Il telecomando non funziona in
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito, tranne per la reinizializ-
zazione.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più dificile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini
a bordo), togliere la chiave dal
bloccasterzo quando si esce dal
veicolo, anche per pochi minuti. Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante
e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Quando si acquista un veicolo
usato:
- veriicare di essere in possesso
della carta conidenziale;
- fare effettuare una memorizzazio- ne delle chiavi presso un Punto
Assistenza PEUGEOT, per esse-
re sicuri di possedere le sole chia-
vi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modiica al
sistema di antiavviamento elettro-
nico.
In caso di disfunzionamento del
sistema
, la spia del pulsante di chiu-
sura centralizzata, situata sulla parte
centrale del cruscotto, lampeggia ra-
pidamente all’inserimento del contat-
to (seconda posizione della chiave).
In questo caso, il veicolo non può
essere avviato.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 200 next >