PEUGEOT 206 2005.5 Manuale duso (in Italian)

Page 121 of 191

Visibilità110 -
01-10-2005
111Visibilità-
01-10-2005
Funzionamento automatico
In posizione AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità in funzione delle
precipitazioni . Non ricoprire il sensore di
pioggia situato sul para-
brezza dietro il retrovisore
interno.
In caso di lavaggio automatico
della vettura, disinserire il contatto
e veriicare che il comando del
tergicristallo non si trovi sulla
posizione AUTO.
In inverno, si consiglia di aspet-
tare lo sbrinamento completo del
parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico.Tergiscristallo posteriore
Lavacristallo posteriore
Ruotare la ghiera A ino alla
prima tacca per ottenere un
funzionamento intermittente.
Ogni volta che si toglie il
contatto, questo comando deve
poi essere riattivato: spostare il
comando su una posizione qualsiasi
e poi rimetterlo nella posizione
desiderata.
Ruotare la ghiera A oltre la
prima tacca: il lavacristallo e
poi il tergicristallo funzionano
per una determinata durata.
206 SW: le funzioni tergicristallo
posteriore e lavacristallo posteriore
vengono disattivate automaticamente
quando il lunotto posteriore è
aperto.
Controllo del funzionamento
Attivazione
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
In caso di anomalia di funziona-
mento
, il conducente viene informa-
to da un segnale acustico.
Sulla posizione AUTO, il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare il
sistema. Tergicristallo posteriore
automatico
Quando il comando del tergicristallo
anteriore è attivato e si inserisce la
retromarcia, il tergicristallo posteriore
funziona in modo intermittente.
Osservazione:
in caso di utilizzo di
un portabiciclette, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT per di-
sattivare questa funzione o sistema-
re un portabiciclette omologato dalla
PEUGEOT.

Page 122 of 191

Visibilità112 -
01-10-2005
113Visibilità-
01-10-2005
COMPUTER DI BORDO
Ogni volta che si preme il pulsante
situato all'estremità del comando del
tergicristallo , vengono visualizzati
in alternanza:
Display B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocità media
Display monocromatico CT
- schermata "Veicolo" con:
• l'autonomia, il consumo imme- diato e la distanza che rimane
da percorrere,
- schermata "1" (percorso "1") con:
• il consumo medio, la distanza percorsa e la velocità media
calcolata sul percorso "1"
- schermata "2" (percorso "2") con
le stesse caratteristiche.
Questo display consente inoltre di
accedere alle informazioni della lista
segnalazioni .
Azzeramento
Premere il comando per oltre due
secondi.
Azzeramento
Quando il percorso desiderato viene
visualizzato, premere il comando per
oltre due secondi.

Page 123 of 191

Visibilità112 -
01-10-2005
113Visibilità-
01-10-2005
Autonomia
Indica il numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi
con il carburante che rimane nel
serbatoio.
Osservazione: a volte questo numero
aumenta dopo un cambiamento di
guida o di rilievo, provocando una
notevole diminuzione del consumo
immediato.
Quando l'autonomia è inferiore a
30 km, vengono visualizzati tre
segmenti. Dopo un complemento di
carburante, l'autonomia viene visua-
lizzata appena supera 100 km.
Se mentre si guida vengono visua-
lizzati in modo durevole dei seg-
menti orizzontali al posto delle cifre,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer.
I percorsi
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti
e di uso identico.
Il percorso "1", ad esempio, consente
di effettuare calcoli giornalieri e il
percorso "2" calcoli mensili.
Consumo immediato
È la quantità media di carburante
consumato negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari.
Consumo medio
È la quantità media di carburante
consumato dall'ultimo azzeramento
del computer.
Distanza ancora da percorrere
Si tratta della distanza ino alla
destinazione, calcolata in qualsiasi
momento dal sistema di navigazione
se è attivata la guida imbarcata
oppure immessa dall'utente, a cui
sono stati sottratti i chilometri percorsi
dal momento dell'immissione.
Osservazione: per difetto, al posto
delle cifre vengono visualizzati dei
trattini.
Velocità media
È la velocità media calcolata dall'ul-
timo azzeramento del computer (con
contatto inserito).
Lista segnalazioni
Riassume i messaggi di allarme attivi
visualizzandoli successivamente sul
display multifunzione.

Page 124 of 191

Visibilità112 -
01-10-2005
113Visibilità-
01-10-2005
COMPUTER DI BORDO
Ogni volta che si preme il pulsante
situato all'estremità del comando del
tergicristallo , vengono visualizzati
in alternanza:
Display B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocità media
Display monocromatico CT
- schermata "Veicolo" con:
• l'autonomia, il consumo imme- diato e la distanza che rimane
da percorrere,
- schermata "1" (percorso "1") con:
• il consumo medio, la distanza percorsa e la velocità media
calcolata sul percorso "1"
- schermata "2" (percorso "2") con
le stesse caratteristiche.
Questo display consente inoltre di
accedere alle informazioni della lista
segnalazioni .
Azzeramento
Premere il comando per oltre due
secondi.
Azzeramento
Quando il percorso desiderato viene
visualizzato, premere il comando per
oltre due secondi.

Page 125 of 191

Visibilità112 -
01-10-2005
113Visibilità-
01-10-2005
Autonomia
Indica il numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi
con il carburante che rimane nel
serbatoio.
Osservazione: a volte questo numero
aumenta dopo un cambiamento di
guida o di rilievo, provocando una
notevole diminuzione del consumo
immediato.
Quando l'autonomia è inferiore a
30 km, vengono visualizzati tre
segmenti. Dopo un complemento di
carburante, l'autonomia viene visua-
lizzata appena supera 100 km.
Se mentre si guida vengono visua-
lizzati in modo durevole dei seg-
menti orizzontali al posto delle cifre,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer.
I percorsi
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti
e di uso identico.
Il percorso "1", ad esempio, consente
di effettuare calcoli giornalieri e il
percorso "2" calcoli mensili.
Consumo immediato
È la quantità media di carburante
consumato negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari.
Consumo medio
È la quantità media di carburante
consumato dall'ultimo azzeramento
del computer.
Distanza ancora da percorrere
Si tratta della distanza ino alla
destinazione, calcolata in qualsiasi
momento dal sistema di navigazione
se è attivata la guida imbarcata
oppure immessa dall'utente, a cui
sono stati sottratti i chilometri percorsi
dal momento dell'immissione.
Osservazione: per difetto, al posto
delle cifre vengono visualizzati dei
trattini.
Velocità media
È la velocità media calcolata dall'ul-
timo azzeramento del computer (con
contatto inserito).
Lista segnalazioni
Riassume i messaggi di allarme attivi
visualizzandoli successivamente sul
display multifunzione.

Page 126 of 191

Visibilità114 -
01-10-2005
115Visibilità-
01-10-2005
Particolarità del display
monocromatico CT
Menù generale
Premere il tasto "MENU" per acce-
dere al menù generale.
Selezionare l'icona "Computer di
bordo" con la manopola, quindi
convalidare per accedere al menù
"Computer di bordo".
Il menù "Computer di bordo" offre
varie possibilità:
- Conigurazione Computer di bordo
- Giornale degli allarmi. Conigurazione Computer di
bordo
Questa funzione consente di immet-
tere la distanza dalla destinazione
(quando non è attivata la guida
imbarcata; altrimenti le informazioni
vengono fornite dal sistema di navi-
gazione) e di modiicare le unità (°C
o °F, Km/l o l/100 o mpg).
Menù contestuale "Computer di
bordo"
Il menù contestuale abbinato all'ap-
plicazione "Computer di bordo"
appare in sovrapposizione quando
questa applicazione è in corso.
Premere brevemente sulla manopola
in applicazione permanente "Com-
puter di bordo" per selezionare una
delle seguenti funzioni:
- Giornale degli allarmi
- Distanza dalla destinazione.
Distanza della destinazione
Quando non è attivata la guida im-
barcata, questa funzione consente di
immettere un valore approssimativo
per permettere tutti i calcoli del com-
puter di bordo.

Page 127 of 191

Visibilità114 -
01-10-2005
115Visibilità-
01-10-2005
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1. Comando dell'alzacristallo elettrico lato conducente
- Funzionamento manuale:
Tirare o premere l'interruttore 1
senza superare il punto di resisten-
za. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
- Funzionamento automatico:
Tirare o premere l'interruttore 1 ol-
tre al punto di resistenza. Un solo
impulso apre o chiude completa-
mente il vetro.
La chiusura automatica funziona solo
quando il motore gira ed agisce solo
sull'alzacristallo lato conducente. 2. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero
3. Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore sinistro
4. Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore destro
FINESTRINI A COMPASSO
(3 PORTE)
Per socchiudere i inestrini posteriori,
ribaltare la levetta e spingere il
vetro. Togliere sempre la chiave
di contatto quando si esce
dal veicolo, anche per un
periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del inestrino
premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i
comandi degli alzacristalli passeg-
geri, deve accertarsi che nessuno
impedisca la corretta chiusura del
inestrino.
Il conducente deve veriicare che i
passeggeri utilizzino correttamen-
te gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare
attenzione ai bambini.
Questo comando consente di neutra-
lizzare il funzionamento dei inestrini
posteriori, indipendentemente dalla
loro posizione.
La prima pressione attiva il comando
(la spia del pulsante si accende), la
seconda pressione lo disattiva (la
spia del pulsante si spegne).
Disattivazione temporanea
degli alzacristalli posteriori
(sicurezza bambini)

Page 128 of 191

Visibilità116 -
01-10-2005
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul
bordo inferiore del retrovisore.Retrovisori esterni a comando
manuale
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata,
i retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.
RETROVISORI ESTERNI A
COMANDO ELETTRICO
Ruotare il comando
1 a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
Spostare il comando 1 nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Lo specchietto del retrovi-
sore esterno lato condu-
cente è asferico per elimi-
nare l'"angolo morto".
Inoltre, gli oggetti osservati nei
retrovisori lato conducente e pas-
seggero sono più vicini di quanto
sembrano. Bisognerà tenerne conto per valu-
tare correttamente la distanza ri-
spetto alle macchine che si trovano
dietro.
Retrovisori ripiegabili
elettricamente
Con il contatto inserito, portare il
comando
1 sulla posizione A.

Page 129 of 191

117Sistemazioni-
01-10-2005
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
In funzione del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l'orienta-
mento dei proiettori.
0 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
-. 3 persone.
1. 5 persone.
2. 5 persone + peso massimo
autorizzato.
3. Conducente + peso massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale su posizio-
ne 0.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, abbassare
il comando per sbloccare il volante.
Regolare all'altezza voluta e rialzare
il comando per bloccare il volante.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze
del volante.

Page 130 of 191

Sistemazioni118 -
01-10-2005
119Sistemazioni-
01-10-2005
PLAFONIERE
Plafoniera anteriore
(pulsante A)Luce leggicarte (pulsante B)
Quando la chiave è in posizione
accessori o il contatto è inserito,
ruotare il pulsante
B a destra o a
sinistra.
ZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rilettenti poste ai lati della
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/o
parcheggio.
PARASOLE
Le alette parasole sono dotate di uno
specchietto di cortesia, con sportelli-
no lato conducente.
Plafoniera posteriore
(206 SW)
In questa posizione, si ac-
cende per 30 secondi circa:
- quando si sbloccano le aperture del veicolo
- quando si apre una porta
- quando si apre il bagagliaio e il lunotto posteriore (206 SW)
- quando si disinserisce il contatto.
Si spegne quando si bloccano le
aperture.
Lampeggia se la vettura è in moto
e una porta o il bagagliaio non sono
chiusi bene.
Spenta in permanenza.
Accensione permanente, con
la chiave sulla posizione acces-
sori o con il contatto inserito.
In questa posizione, si ac-
cende per 30 secondi circa:
- quando si sbloccano le aperture del veicolo
- quando si apre una porta, il bagagliaio o il lunotto posteriore
- quando si disinserisce il contatto.
Si spegne quando si bloccano le
aperture.
Lampeggia se la vettura è in moto
e una porta o il bagagliaio non sono
chiusi bene.
Spenta in permanenza.
Accensione permanente, con
la chiave sulla posizione acces-
sori o con il contatto inserito.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 200 next >