PEUGEOT 206 2005.5 Manuale duso (in Italian)

Page 131 of 191

Sistemazioni118 -
01-10-2005
119Sistemazioni-
01-10-2005
CASSETTO RIPOSTIGLIO
Per aprire il cassetto ripostiglio, sol-
levare la maniglia.
La luce del cassetto si accende non
appena lo si apre.
1. Alloggiamento per la busta
contenente i documenti di bordo.
2. Portalattine.
3. Portamatite.
4. Vano occhiali.
5. Vano carte stradali.
6. Vano portamonete.
POSACENERE ANTERIORE
Per svuotarlo, chiudere il coperchio.
Tirare il nasello e liberare il posace-
nere sollevandolo.
ACCENDISIGARI
Premere e aspettare per qualche
istante che fuoriesca automatica-
mente.
È alimentato a partire dalla posizione
accessori (primo scatto).

Page 132 of 191

Sistemazioni120 -
01-10-2005
121Sistemazioni-
01-10-2005
Tendina copribagagli
Per agganciare la tendina copribaga-
gli, usare gli anelli di issaggio situati
sul pavimento del bagagliaio e sullo
schienale del divano posteriore*.
Il ripiano può essere sistemato in vari
posti:
- dietro i sedili anteriori
- dietro il divano posteriore
usando
la tendina copribagagli
- orizzontalmente nel bagagliaio.
Ripiano posteriore
Per togliere il ripiano:
- sganciare i due cordoni
1
- sollevare leggermente il ripiano e rimuoverlo.
SISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO (berlina)
* A seconda della versione.

Page 133 of 191

Sistemazioni120 -
01-10-2005
121Sistemazioni-
01-10-2005
Cinghia di mantenimento
Una cinghia issata sul lato del
bagagliaio consente di issare vari
oggetti (bidoni, cassetta del pronto
soccorso, ecc.).

Page 134 of 191

Sistemazioni122 -
01-10-2005
123Sistemazioni-
01-10-2005

Page 135 of 191

Sistemazioni122 -
01-10-2005
123Sistemazioni-
01-10-2005
SISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO (206 SW)
1. Maniglie di sostegno e appendiabiti
2. Ganci appendiabiti
Sono disponibili sei ganci per gli
abiti.
3. Fissaggi rete per carichi alti
La rete per trattenere i carichi alti
può essere sistemata dietro i sedili
anteriori o dietro il divano posteriore.
Aprire gli sportellini protettivi dei
issaggi alti che corrispondono alla
posizione voluta.
Sistemare un'estremità della barra
metallica in uno dei due issaggi,
comprimere la barra, quindi sistemare
l'altra estremità e rilasciare.
Fissare i due ganci delle cinghie
della rete dietro i sedili anteriori, con
il divano posteriore ripiegato, o negli
anelli di ancoraggio del pavimento.
Gli anelli sono perpendicolari ai
relativi issaggi alti.
Tendere le due cinghie.
4. Ganci
Sono disponibili due ganci laterali
per appendere borse leggere. 5. Presa accessori 12 V
Si tratta di una presa a 12 Volt di
tipo accendisigari. È sistemata sul
rivestimento in plastica posteriore
sinistro ed è alimentata a partire dalla
posizione accessori (prima tacca).
6. Reti varie
Sono disponibili due reti (non
smontabili) che possono contenere
la rete dei bagagli, una cassetta del
pronto soccorso, ecc.
7. Cinghie di mantenimento
Sono disponibili due cinghie per
mantenere oggetti vari: bidoni, ecc.
8.
Copribagagli
Osservazione: sbloccare lo schie-
nale del divano posteriore per faci-
litare la sistemazione o la rimozione
del portabagagli.
Per sistemarlo:
- posizionare un'estremità dell'avvol- gitore del copribagagli in uno dei
due supporti,
- comprimere l'estremità opposta dell'avvolgitore e sistemarlo,
- rilasciarlo per inserirlo,
- stendere il copribagagli ino a quando arriva a livello dei montanti
del bagagliaio,
- inserire le guide del copribabagli nelle guide di scorrimento dei
montanti. Per toglierlo:
- togliere le guide del copribagagli
dalle guide di scorrimento dei
montanti,
- riavvolgere il copribagagli, compri- merlo e toglierlo dal suo supporto.
9. Anelli di aggancio
Sono disponibili degli anelli di
aggancio per issare la rete dei
bagagli: sono situati sullo schienale
del divano posteriore e sul pavimento
del bagagliaio (di cui due sotto il
tappetino del bagagliaio).
Triangolo di segnalazione
Nello sportello del bagagliaio è
previsto un alloggiamento per il
triangolo di segnalazione.

Page 136 of 191

Sistemazioni124 -
01-10-2005
SISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO (206 RC)
1. Scatola isotermica contenente un kit di
riparazione (antiforatura), il
cric e il cuneo pieghevole
2. Maniglie di sostegno con ganci appendiabiti
3. Ripiano posteriore amovibile
4. Ganci di issaggio
Sono disponibili dei ganci di issaggio
per la rete copribagagli: sono situati
sullo schienale dei sedili posteriori e
sul rivestimento posteriore (a destra
e a sinistra) del bagaglio.
5. Rete per trattenere i bagagli (esempio di posizionamento)

Page 137 of 191

125Guida-
01-10-2005
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-system
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell' automatismo integrale, arric-
chito da un programma sport e da
un programma neve, o un cambio
manuale .
Griglia di selezione delle
posizioni
F Spostare la leva sulla griglia per
selezionare una posizione.
Sull'indicatore del quadro stru- menti si accende la spia della
selezione.
P ark (stazionamento): per immobi-
lizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.
R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare questa
posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare, con il freno di
stazionamento inserito.
Se durante la guida viene inserita
inavvertitamente la posizione N,
far rallentare il motore prima di
selezionare la posizione D per
accelerare.
D rive (guida): per cambiare in modo
automatico.M anual (manuale): per cambiare in
modo manuale.S : programma sport.
T : programma neve.
Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
posizione P quando il motore gira:
F premere imperativamente sul
pedale del freno per uscire
dalla posizione P,
F selezionare la posizione R, D o M,
quindi rilasciare progressivamente
la pressione sul pedale del freno;
il veicolo si mette immediatamente
in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla posizione N:
F disinserire il freno di staziona-
mento, con il piede sul freno
F selezionare la posizione R, D o M
e rilasciare progressivamente la
pressione sul pedale del freno; il
veicolo si mette immediatamente
in marcia.
Avviamento del motore
F con il freno di stazionamento in-
serito, selezionare la posizione P
o N sullo schema
F portare la chiave di contatto sulla
posizione Avviamento . ATTENZIONE
Quando il motore gira al minimo, con
i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione
R, D o M, il veicolo
si sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Per questa ragione, non lasciare
dei bambini senza sorveglianza
all'interno del veicolo quando il
motore è acceso .
Quando devono essere effettuate
operazioni di manutenzione con
il motore acceso, inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P.

Page 138 of 191

Guida126 -
01-10-2005
127Guida-
01-10-2005
Funzionamento automatico
Passaggio automatico delle quattro
velocità:
F selezionare la posizione D sullo
schema.
Il cambio seleziona in permanenza
la velocità più adatta ai seguenti
parametri:
- proilo della strada
- carico del veicolo.
Il cambio funziona allora in modo " autoadattativo ", senza intervento
del conducente. Quando si solleva bruscamente il
piede dall'acceleratore, il cambio
non passa al rapporto inferiore per
migliorare la sicurezza.
Funzionamento manuale
Inserimento
manuale delle quattro
velocità:
F selezionare la posizione M sullo
schema,
F spingere la leva verso il segno +
per passare alla velocità superio-
re,
F tirare la leva verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
ATTENZIONE
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P
o R se il veicolo non è completamente
fermo.
Non passare da una posizione
all'altra per ottimizzare le frenate se
la strada è scivolosa.
Osservazioni
Per ottenere un'accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente alla velocità inferiore o
manterrà quella selezionata ino al
regime massimo del motore.
Durante una frenata, il cambio
passa automaticamente al rapporto
inferiore per offrire un freno motore
eficace.
Programmi Sport e Neve
Oltre al programma " autoadattativo",
sono disponibili due programmi
speciici. Il programma selezionato
viene visualizzato sul display del
quadro strumenti.
Programma Sport
F Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente
le prestazioni, per una guida dina-
mica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.
F Dopo aver avviato il motore,
premere il tasto T.
Il cambio si adatta alla guida su
strada scivolosa.
Osservazione: è possibile tornare
al programma " autoadattativo" in
qualsiasi momento.
F Premere di nuovo il tasto S o
T per disattivare il programma
selezionato. Osservazioni
È possibile passare da una velocità
all'altra solo se le condizioni di velo-
cità del veicolo e il regime motore lo
permettono, altrimenti prevalgono le
leggi del funzionamento automatico.
Quando il veicolo è fermo o a bas-
sissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la velocità
M1.
I programmi S (sport) e T (neve) non
funzionano in modo manuale.

Page 139 of 191

Guida126 -
01-10-2005
127Guida-
01-10-2005
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è segnalata da
un segnale acustico, accompagnato
dal messaggio "Anomalia cambio
automatico" sul display multifunzio-
ne, da un "-" e dal lampeggiamento
delle spie Sport e Neve sul quadro
strumenti.
In questo caso, il cambio funziona
in modo emergenza (bloccaggio
sul terzo rapporto). Passando da P
a R e da N a R è possibile che si
senta un forte urto (senza rischi per
il cambio).
Non superare il 100 Km orari nei
limiti della legislazione locale.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
In caso di guasto della
batteria, se la leva è in
posizione P, è impossibile
passare ad un'altra posi-
zione.
Soprattutto, non forzare sulla leva
per non danneggiare il cambio
automatico. L'accensione di questa spia
e dell'indicatore
STOP, ac-
compagnata da un segnale
acustico (veicolo in marcia)
e dal messaggio "dimen-
ticanza freno a mano" sul display
multifunzione indica che il freno è
ancora inserito o è stato disinserito
male.
Se la macchina è par-
cheggiata su una strada
in pendio, girare le ruote
verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazio-
namento.
Il freno di stazionamento non
deve essere usato per fermare o
frenare il veicolo in corsa.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.

Page 140 of 191

Guida126 -
01-10-2005
127Guida-
01-10-2005
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è segnalata da
un segnale acustico, accompagnato
dal messaggio "Anomalia cambio
automatico" sul display multifunzio-
ne, da un "-" e dal lampeggiamento
delle spie Sport e Neve sul quadro
strumenti.
In questo caso, il cambio funziona
in modo emergenza (bloccaggio
sul terzo rapporto). Passando da P
a R e da N a R è possibile che si
senta un forte urto (senza rischi per
il cambio).
Non superare il 100 Km orari nei
limiti della legislazione locale.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
In caso di guasto della
batteria, se la leva è in
posizione P, è impossibile
passare ad un'altra posi-
zione.
Soprattutto, non forzare sulla leva
per non danneggiare il cambio
automatico. L'accensione di questa spia
e dell'indicatore
STOP, ac-
compagnata da un segnale
acustico (veicolo in marcia)
e dal messaggio "dimen-
ticanza freno a mano" sul display
multifunzione indica che il freno è
ancora inserito o è stato disinserito
male.
Se la macchina è par-
cheggiata su una strada
in pendio, girare le ruote
verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazio-
namento.
Il freno di stazionamento non
deve essere usato per fermare o
frenare il veicolo in corsa.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 200 next >