PEUGEOT 206 2005.5 Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 191

Sicurezza128 -
01-10-2005
129Sicurezza-
01-10-2005
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE RUOTE (ABS) E
RIPARTITORE ELETTRONICO
DELLA FRENATA (REF)
Il sistema ABS, associato al ripartito-
re elettronico della frenata, aumenta
la stabilità e la maneggevolezza
della vettura durante la frenata,
soprattutto su strade dissestate o
sdrucciolevoli.
Osservazione: se si sostituisce
una ruota (pneumatico e cerchio),
scegliere una ruota di misura omo-
logata.
Il dispositivo di antibloccaggio si
mette automaticamente in funzione
quando vi è rischio di bloccaggio
delle ruote.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA DI
EMERGENZA
Questo sistema consente, in caso
di emergenza, di raggiungere più in
fretta la pressione ottimale di frenata
e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno,
diminuendo la resistenza del pedale
ed aumentando l'eficacia della
frenata.
In caso di frenata di emergenza, a
seconda della forza di decelerazio-
ne, le luci di emergenza si accendo-
no automaticamente. Si spengono
automaticamente alla prima accele-
razione.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio, indica un'anomalia del
sistema ABS che può provocare una
perdita di controllo del veicolo quan-
do si frena. L'accensione di questa
spia, accoppiata alla spia
STOP
, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico della frenata
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo quando si frena.
È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Il funzionamento normale del
sistema ABS può essere rivelato
da leggere vibrazioni sul pedale
del freno.
In caso di frenata di emergenza,
premere fortissimo senza allen-
tare la pressione.

Page 142 of 191

Sicurezza128 -
01-10-2005
129Sicurezza-
01-10-2005
ANTISLITTAMENTO DELLE
RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITÀ (ESP)
Questi sistemi sono associati e com-
plementari all'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricità
per evitare lo slittamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici
e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
In caso di scarto tra la traiettoria
seguita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema ESP agisce
automaticamente sul freno di una o
più ruote e sul motore per riportare
il veicolo nella traiettoria desiderata,
nei limiti delle leggi isiche.Disattivazione dei sistemi
ASR/ESP
In condizioni eccezionali (avvio del
veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile,
ecc.), può essere utile disattivare i
sistemi ASR ed ESP per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
F
Premere sull'interruttore "ESP
OFF" , che si trova a sinistra, sotto
il volante. Controllo del funzionamento
I sistemi ASR/ESP
aumentano la sicurezza
in caso di guida normale
ma non devono spingere
il conducente a prendere rischi o a
guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneu-
matici e cerchi), ai componenti dei
freni, ai componenti elettronici e
alle procedure di montaggio e di
intervento della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far veriicare
questi sistemi presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Funzionamento dei sistemi ASR
ed ESP L'indicatore dell'interruttore e
la spia si accendono, accom-
pagnati da un messaggio sul
display multifunzione: i siste-
mi ASR ed ESP vengono disattivati.
Si attivano di nuovo:
F automaticamente in caso di inter-
ruzione del contatto
F manualmente premendo di nuovo
sull'interrutore. Quando si veriica un'ano-
malia nei sistemi, l'indicatore
dell'interruttore lampeggia e
la spia si accende.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare i
sistemi.
La spia lampeggia in caso
di attivazione dell'ASR o
dell'ESP.

Page 143 of 191

Sicurezza130 -
01-10-2005
131Sicurezza-
01-10-2005
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per ot-
timizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urto violento e completano
l'azione delle cinture di sicurezza con
limitatore di carico.
In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano la brusca
decelerazione della vettura: se la
soglia di attivazione viene raggiunta,
l'airbag si gonia immediatamente e
protegge i passeggeri della vettura.
Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonia
per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura.
L'airbag non si gonia in caso di
urto non importante, quando è
suficiente la cintura di sicurezza per
garantire una protezione ottimale.
L'importanza dell'urto dipende dal
tipo di ostacolo e dalla velocità della
vettura al momento dell'incidente.
L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.
Osservazione: il gas che fuoriesce
dagli airbag può causare leggere
irritazioni.
AIRBAG FRONTALI
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e nella plancia per
il passeggero anteriore. Vengono
attivati contemporaneamente, tranne
se l'airbag passeggero è disattivato.
Disattivazione dell'airbag
passeggero*
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l'airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti lo spiegamento dell'air-
bag rischierebbe di uccidere o di
ferire gravemente il bambino.
F Con il contatto disinserito , in-
trodurre la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag passeg-
gero 1 e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
Se si accende questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare il siste-
ma.
Anomalia dell'airbag frontale
La spia airbag sul quadro
strumenti rimane accesa
per tutta la durata della
disattivazione.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 144 of 191

Sicurezza130 -
01-10-2005
131Sicurezza-
01-10-2005
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino
per bambini, mettere il comando
dell'airbag sulla posizione "ON" per
attivare di nuovo l'airbag e garantire
la sicurezza del passeggero in caso
di urto.Airbag laterali* ed airbag a
tendina*
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato
porta.
Gli airbag a tendina sono integrati
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo.
Si goniano unicamente sul lato in cui
avviene l'incidente.
In caso di accensione
permanente delle due spie
di airbag, non sistemare
un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Con il contatto inserito (se-
conda posizione della chia-
ve), l'accensione di questa
spia, accompagnata da un
messaggio sul display multifunzio-
ne, indica che l'airbag passeggero
è disattivato (posizione "OFF" del
comando). Se questa spia si accende,
accompagnata da un segna-
le acustico e dal messaggio
"Anomalia airbag"
sul
display, rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT per far veriicare
il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Controllo della disattivazione
È garantito dall'accensione di una
spia, accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione.
Controllo del funzionamento
È garantito dall'accensione della
spia luminosa, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.

Page 145 of 191

Sicurezza132 -
01-10-2005
133Sicurezza-
01-10-2005
Per ottenere la massima
eficacia degli airbag
frontali, laterali* e a tendi-
na* rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamen-
te.
• Sedersi in modo normale e verticale.
• Non lasciare niente tra i passeg- geri anteriori e gli airbag (bambini,
animali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona- mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato,
a meno che venga effettuato da
personale qualiicato della rete
assistenziale PEUGEOT.
• Dopo un incidente o un furto, far veriicare i sistemi airbag. Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante per
le razze o lasciando le mani sulla
parte centrale del volante.
• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
• Se possibile non fumare: l'attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag a tendina*
• Non issare o incollare oggetti
sui montanti e sui padiglioni.
Potrebbero provocare ferite alla
testa quando l'airbag a tendina si
gonia.
• Non smontare le viti delle maniglie di sostegno situate sul padiglione,
che fanno parte del issaggio
degli airbag a tendina.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali*
• Coprire i sedili solo con fodere
omologate. Rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
• Non issare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero
ferire il torace o le braccia durante
il goniaggio dell'airbag laterale.
• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.

Page 146 of 191

Sicurezza130 -
01-10-2005
131Sicurezza-
01-10-2005
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino
per bambini, mettere il comando
dell'airbag sulla posizione "ON" per
attivare di nuovo l'airbag e garantire
la sicurezza del passeggero in caso
di urto.Airbag laterali* ed airbag a
tendina*
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato
porta.
Gli airbag a tendina sono integrati
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo.
Si goniano unicamente sul lato in cui
avviene l'incidente.
In caso di accensione
permanente delle due spie
di airbag, non sistemare
un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Con il contatto inserito (se-
conda posizione della chia-
ve), l'accensione di questa
spia, accompagnata da un
messaggio sul display multifunzio-
ne, indica che l'airbag passeggero
è disattivato (posizione "OFF" del
comando). Se questa spia si accende,
accompagnata da un segna-
le acustico e dal messaggio
"Anomalia airbag"
sul
display, rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT per far veriicare
il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Controllo della disattivazione
È garantito dall'accensione di una
spia, accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione.
Controllo del funzionamento
È garantito dall'accensione della
spia luminosa, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.

Page 147 of 191

Sicurezza132 -
01-10-2005
133Sicurezza-
01-10-2005
Per ottenere la massima
eficacia degli airbag
frontali, laterali* e a tendi-
na* rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamen-
te.
• Sedersi in modo normale e verticale.
• Non lasciare niente tra i passeg- geri anteriori e gli airbag (bambini,
animali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona- mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato,
a meno che venga effettuato da
personale qualiicato della rete
assistenziale PEUGEOT.
• Dopo un incidente o un furto, far veriicare i sistemi airbag. Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante per
le razze o lasciando le mani sulla
parte centrale del volante.
• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
• Se possibile non fumare: l'attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag a tendina*
• Non issare o incollare oggetti
sui montanti e sui padiglioni.
Potrebbero provocare ferite alla
testa quando l'airbag a tendina si
gonia.
• Non smontare le viti delle maniglie di sostegno situate sul padiglione,
che fanno parte del issaggio
degli airbag a tendina.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali*
• Coprire i sedili solo con fodere
omologate. Rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
• Non issare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero
ferire il torace o le braccia durante
il goniaggio dell'airbag laterale.
• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.

Page 148 of 191

Sicurezza132 -
01-10-2005
133Sicurezza-
01-10-2005
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza della
cintura:
- per farla scendere: tirare il comando verso di sé e farlo scorrere verso il
basso,
- per farla salire: fare scorrere il comando verso l'alto. Per bloccare le cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia e inserirne l'estremità
nell'apposita fessura bloccandola.
Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico e
limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale
è stata migliorata grazie all'uso di
cinture con pretensionatori pirotecnici
e limitatore di carico sui sedili
anteriori. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture
sul corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.
Il limitatore di carico attenua la
pressione della cintura sul corpo dei
passeggeri in caso di incidente.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di:
- tre cinture a tre punti con avvolgitore
(berlina e 206 SW),
- due cinture a tre punti con avvolgi- tore (206 RC).

Page 149 of 191

Sicurezza134 -
01-10-2005
In qualunque posto ci si
trovi nel veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicu-
rezza, anche per percorsi
di breve durata.
Non invertire le ibbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli*, la
parte addominale della cintura deve
sempre passare sotto il bracciolo.
Prima e dopo l'uso della cintura,
veriicare che sia correttamente
avvolta.
Per essere eficace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile al corpo
- deve mantenere una sola persona adulta
- non devere essere tagliuzzata né silacciata
- non deve essere attorcigliata
- non deve essere trasformata né modiicata. Pulire le cinghie della cintura con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile
o un divano posteriore, veriicare
che la cintura sia correttamente
posizionata ed avvolta.
Raccomandazioni per i seggiolini per
bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambini
adatto se il passeggero ha meno
di 12 anni o se misura meno di un
metro e cinquanta
- non utilizzare il passa cinghia* quando si monta un seggiolino per
bambini. A seconda del tipo e dell'im-
portanza dell'urto
, il dispositivo
pirotecnico può attivarsi prima e
indipendentemente dagli airbag.
In tutti i casi, si accende la spia
dell'airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire questo
dispositivo presso un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.
* A seconda del modello.

Page 150 of 191

Verifiche136 -
01-10-2005
137Verifiche-
01-10-2005
MOTORE BENZINA 1,1 LITRI
(60 CV), 1,4 LITRI (75 CV) e
1,4 LITRI 16V (90 CV)
1. Serbatoio del servosterzo
2. Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori*
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento
4. Serbatoio del liquido dei freni
5. Batteria
6. Filtro dell'aria
7. Asta livello olio motore
8. Serbatoio dell'olio motore
* Secondo il paese di destinazione.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 200 next >