PEUGEOT 206 2005.5 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 191

Audio e telematica32 -
01-10-2005
33Audio e telematica-
01-10-2005
AUTORADIO RD3
AzioneComando eseguito
1 - Pressione (dietro) Aumento del volume sonoro.
2 - Pressione (dietro) Diminuzione del volume sonoro.
1 + 2 - Pressioni simultanee Interruzione del suono (mute); ripristino del suono premendo su un tasto qualsiasi.
3 - Pressione Ricerca automatica frequenza superiore (radio) -
Selezione brano successivo CD.
4 - Pressione Ricerca automatica frequenza inferiore (radio) -
Selezione brano precedente CD.
5 - Pressione su estremità Cambiamento di modo (radio/CD/caricatore CD).
6 - Rotazione
(senso orario) Selezione stazione memorizzata superiore (radio) -
Selezione CD successivo.
7 - Rotazione
(senso antiorario) Selezione stazione memorizzata inferiore (radio) -
Selezione CD precedente.

Page 42 of 191

Audio e telematica32 -
01-10-2005
33Audio e telematica-
01-10-2005
TastoFunzione
A Accensione/spegnimento dell’autoradio.
B - Riduzione del volume.
C + Aumento del volume.
D RDS Attivazione/disattivazione funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione del mod
o regionale.
E TA Attivazione/disattivazione della priorità al notiziario stradal
e.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione funzion e PTY.
H
¯Selezione toni bassi, alti, loudness, distribuzione sonora e co rrezione
automatica del volume.
I 5Regolazione superiore delle funzioni associate al tasto
H.
J 6Regolazione inferiore delle funzioni associate al tasto
H.
L 8Ricerca manuale e automatica frequenza superiore.
Selezione del brano successivo (CD) e del PTY (radio).
M MAN Funzionamento manuale/automatico dei tasti L e N.
N 7Ricerca manuale automatica frequenza inferiore.
Selezione del brano precedente (CD) e del PTY (radio).
P CH.CD Selezione del modo CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qual
siasi.
Q CD Selezione del modo CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qual
siasi.
R Radio Selezione del modo radio. Selezione delle gamme d’onda FM1,
FM2, FMAST, AM.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazio ni (autostore).
S 5
Espulsione del CD.
1 - 6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.
1 - 5 1 2 3 4 5 Selezione dei dischi del caricatore CD.

Page 43 of 191

Audio e telematica40 -
01-10-2005
41Audio e telematica-
01-10-2005
Espulsione di un discoSelezione di un brano di un disco Riproduzione in una s
equenza
qualsiasi (RDM)
Quando è selezionato il modo
CD, mantenere premuto il tasto Q
per due secondi. I brani del disco
verranno riprodotti in una sequenza
qualsiasi. Premendo di nuovo il
tasto Q per due secondi si torna in
modo di riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una
sequenza qualsiasi si disattiva ogni
volta che si spegne l'autoradio.
Dopo aver introdotto
un disco con il lato eti-
chettato rivolto verso
l'alto, il lettore si mette
automaticamente in funzione.
Se è già inserito un disco, premere
il tasto Q.
MODO CD: AUTORADIO RD3
Selezione del lettore CD
Premere il tasto L per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'inizio
del brano che si sta ascoltando o per
selezionare il brano precedente.
L'uso di CD registrabili
può provocare disfunzio-
namenti.
Inserire solo CD rotondi.
Per espellere il disco
dal lettore, premere il
tasto
S. Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto
L o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o indietro.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto.

Page 44 of 191

Audio e telematica42 -
01-10-2005
RADIOTELEFONO GPS RT3
AzioneComando eseguito
1 - Pressione (dietro) Aumento del volume sonoro.
2 - Pressione (dietro) Diminuzione del volume sonoro.
1+2 - Pressioni simultaneeInterruzione del suono (mute); ripristino del suono mediante pre ssione su un tasto qualsiasi.
3 - Pressione Ricerca automatica frequenza superiore (radio) -
Selezione brano successivo (CD/MP3/caricatore CD).
Pressione continua ino al rilascio: lettura rapida in avanti (C
D/caricatoreCD),
scorrimento rapido dei brani successivi (MP3).
4 - Pressione Ricerca automatica frequenza inferiore (radio) -
Selezione brano precedente (CD/MP3/caricatore CD).
Pressione continua ino al rilascio: lettura rapida all’indiet
ro (CD/caricatore CD),
scorrimento rapido dei brani precedenti (MP3).
5 - Pressione
sull’estremità
Cambiamento di modo radio (radio/CD/MP3/caricatore CD/AUX) - Convalida elemento selezionato (in un
menù, su una schermata) - Sganciare/Riagganciare (T el./Chiamata in arrivo) - Riagganciare (Tel./In com.).
Pressione di oltre 2 secondi: visualizzazione del m enù contestuale del telefono (Tel./Fuori com.).
6 - Rotazione
(senso orario) Selezione stazione memorizzata superiore o memorizzazione in posizione
1 se stazione fuori
memoria (radio) - Selezione CD successivo - Selezione rubrica MP3 successiva -
Selezione elemento successivo in un menù, su una schermata.
7 - Rotazione
(senso antiorario) Selezione stazione memorizzata inferiore o memorizzazione in posizione
6 se stazione fuori
memoria (radio) - Selezione CD precedente - Selezione rubrica MP3 preced ente -
Selezione elemento precedente in un menù, su una schermata.

Page 45 of 191

43
-Audio e telematica
01-10-2005
Tasto
Funzione
A Pressione: accensione/spegnimento del radiotelefono.
Rotazione: regolazione del volume sonoro.
B
5Espulsione del disco.
C SOURCE Selezione del modo: radio, CD, MP3, caricatore CD o AUX.
D Risposta (Tel./Chiamata in arrivo - Visualizzazione menù contestual e (Tel./Al di fuori comunic.).
E Accesso al menù dei servizi "PEUGEOT" (se opzioni e servizi disponibili).
F MODE Modiica della visualizzazione corrente.
G
Pressione: visualizzazione del menù contestuale del la schermata corrente - Convalida immissione o rego lazione.Rotazione: spostamento nel menù - Selezione funzione / parametri - Regolazioni audio: atmosfere
sonore, toni bassi, alti, loudness, fader (distribuzione davant i/dietro), bilanciamento (distribuzione
sinistra/destra), volume automatico.
H
5Regolazione frequenza superiore, progressiva o continua (pressione mantenuta).
Selezione rubrica MP3 precedente (MP3).
Selezione CD precedente (caricatore CD).
I
6Regolazione frequenza inferiore, progressiva o continua (pressione mantenuta).
Selezione rubrica MP3 successivo (MP3).
Selezione CD seguente (caricatore CD).
J Finestra infrarossi (IrDA).
K ESC Annullamento dell’operazione in corso.
L Alloggiamento carta SIM.
M
8
Ricerca automatica frequenza superiore. Selezione del brano seguen te CD.
Doppia pressione: passaggio dal modo LO al modo DX.
Pressione di oltre 2 secondi: avanzamento accelerato CD (CD/Caricat ore CD, scorrimento rapido
dei brani successivi(MP3).

Page 46 of 191

44 -Audio e telematica
01-10-2005
45
-Audio e telematica
01-10-2005
Tasto
Funzione
N
7
Ricerca automatica frequenza inferiore - Selezione del brano prece dente CD.
Doppia pressione: passaggio dal modo LO al modo DX.
Pressione di oltre 2 secondi: ritorno accelerato CD (CD/Caricatore CD), scorrimento rapido dei brani
successivi (MP3).
O DARK
Prima pressione: visualizzazione della fascia super iore (resto della schermata nera) - Seconda pressio ne:
interruzione della luminosità (schermata nera) - Te rza pressione: ritorno alla schermata standard.
Pressione di oltre 10 secondi: reinizializzazione del sistema.
P MENU Visualizzazione del menù generale - Pressione di oltre 2 secondi:
visualizzazione di un menù di
guida con l‘elenco dei comandi vocali, una descrizione della versione dell‘equipaggiamento, un
modo di dimostrazione e lo stato dei servizi.
Q Riagganciare telefono.
R BAND
AST Selezione delle gamme d’onda FM1, FM2, FMAST, AM.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazio
ni (autostore).
S TA/PTY Attivazione/disattivazione della priorità al notiziario stradal
e.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento della funzi one PTY.
T RDS Attivazione/disattivazione della funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento del modo reg
ionale.
U AUDIO Visualizzazione della inestra di regolazione ambienti sonori,
toni bassi, alti, del loudness,
della distribuzione sonora e della correzione automatica del vo lume.
V SOS Pressione compresa tra 2 e 8 secondi: chiamata di emergenza.
1 - 6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione della stazione che si st
a ascoltando.
1 - 5 1 2 3 4 5 Selezione dei CD del caricatore.
0 - 9 * # 0 1 2 3 4 5
6 7 8 9 * # Tastiera alfanumerica per l’immissione dei testi e dei numeri te
lefonici.

Page 47 of 191

44 -Audio e telematica
01-10-2005
45
-Audio e telematica
01-10-2005
SELEZIONE DEL MODO
Premere sul tasto
SOURCE per se-
lezionare il modo audio: RADIO, CD,
CARICATORE CD, MP3 o ingresso
ausiliario audio/video (AUX)*.
MENU GENERALE
Una pressione sul tasto "P" permette
di accedere a tutte le funzioni dispo-
nibili sul radiotelefono GPS RT3:
"Navigazione - info trafic".
"Funzioni audio".
"Agenda".
"Telefono e servizi telematici".
"Conigurazione" del veicolo.
"Mappa"*.
"Video"*.
DISPLAY
A seconda delle scelte effettuate,
visualizza i dati delle funzioni
Navigazione - Info Trafic, Audio,
Agenda, Telefono e Servizi telematici,
Conigurazione*, Mappa*, Video*.
È possibile modiicare i dati
visualizzati sulla parte destra del
display premendo su " F", " G", " P" ed
" U " o utilizzando i comandi vocali.
I dati sulla parte sinistra e superiore
del display dipendono dalla scelta
effettuata per la parte destra.
Alcuni dati ed azioni (allarme,
regolazioni, menù contestuale) sono
segnalati dall'apertura temporanea di
una schermata a inestra sul display.
SPOSTAMENTO NEI MENU
I tasti " G", " H", " M", " I", " N"
permettono di spostarsi nei menù
e una pressione sul tasto " G" di
convalidare le scelte.
Si raccomanda di non utilizzare i tasto
del radiotelefono GPS RT3 quando
si guida. In alcuni paesi, alcuni tasti
possono essere disattivati (secondo
la legislazione nazionale).
* Secondo il display.
Ingresso ausiliario (AUX)*
L‘ingresso ausiliario permette di
collegare un equipaggiamento
esterno (lettore MP3, ecc.).
F Attivare l‘ingresso ausiliario nel
menù "Conigurazione" e poi
"Suono", ed inine "Attiva entrata
AUX".
F Collegare l‘equipaggiamento
esterno con le prese audio (bian-
ca e rossa, di tip RCA) situate nel
cassetto ripostiglio.
F Effettuare più pressioni succes-
sive sul tasto SOURCE e sele-
zionare AUX.

Page 48 of 191

46 -Audio e telematica
01-10-2005
47
-Audio e telematica
01-10-2005
FUNZIONI GENERALI
Attivazione/
disattivazione
Quando la chiave di
contatto è sulla posi-
zione accessori / mar-
cia o contatto, preme-
re la manopola
A per
accendere o spegnere
la parte audio del ra-
diotelefono GPS RT3.
Osservazione: se la chiave di
contatto non è inserita, premere
la manopola A per accendere o
spegnere il sistema telematico.
Il radiotelefono GPS RT3 può
funzionare per 30 minuti senza
che si inserisca il contatto del
veicolo.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
SONORO
Ruotare la manopola A in senso
orario per aumentare o diminuire il
volume sonoro del radiotelefono o in
senso antiorario per diminuirlo.
Sistema antifurto
Il radiotelefono GPS RT3 è codiicato
in modo tale da funzionare solamente
su un veicolo. Per installarlo su un
altro veicolo, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Questo sistema è automatico e non
richiede nessuna manipolazione
da parte dell'utente.
INTERRUZIONE
MOMENTANEA DEL SUONO
Osservazioni:
- l'estrazione della scheda SIM deve
essere effettuata solo dopo aver
spento il radiotelefono
- il radiotelefono si spegne automati- camente dopo 30 minuti; è possibi-
le avviare una comunicazione tele-
fonica premendo la manopola D
- dopo un'interruzione di contatto, il radiotelefono può essere rimesso
in funzione premendo i tasti D, E, V
o inserendo un CD nel caricatore.
REGOLAZIONI AUDIO
Premere più volte il
tasto U per accedere
alla regolazione delle
Atmosfere sonore,
dei Toni bassi , dei Toni alti , del
Loudness , del Fader (ripartizione
anteriore e posteriore), del Bilancia-
mento e del Volume automatico .
Si esce automaticamente dal modo
audio dopo qualche secondo oppure
premendo il tasto "ESC".
Osservazione: la regolazione dei
toni bassi, dei toni alti e del loudness
dipende dal modo selezionato. È
possibile regolarli separatamente
su radio, CD, caricatore CD, MP3 o
AUX.
Osservazioni
La regolazione del volume sonoro
dipende dalla sorgente. È possibile
regolarlo in modo diverso sul radio,
CD, caricatore CD, MP3 o AUX.
Il volume sonoro viene automati-
camente corretto in funzione della
velocità se la funzione
volume auto-
matico è attivata.
Il volume sonoro all'arresto rimarrà
uguale al successivo avviamento. Utilizzare il comando
del volante per attiva-
re questa funzione.
Il suono viene inte-
rrotto, qualunque sia
il modo utilizzato. I
modi audio perma-
nenti (radio, CD, cari-
catore CD, MP3, ingresso ausiliario)
rimangono interrotti, ma non gli altri
(ad esempio, le istruzioni di guida).
Per ripristinare il suono, premere su
uno dei due comandi del volume.
Il volume può anche
essere aumentato o
diminuito con i co-
mandi del volante.

Page 49 of 191

46 -Audio e telematica
01-10-2005
47
-Audio e telematica
01-10-2005
Ambienti sonori
Questa funzione con-
sente di selezionare
uno dei seguenti
ambienti sonori:
"Nessuna", "Rock",
“"Classico", "Jazz",
"Vocale" o "Tecno".
Ruotare la mano-
pola G per selezionare l’ambiente
sonoro.
La selezione di "Nessuna" consente
di accedere a tutte le regolazioni
deinite qui sotto. La selezione di
un altro ambiente sonoro regola
automaticamente i toni bassi e alti.
Regolazione dei toni bassi
Quando il display indica "Toni
bassi" , ruotare la manopola G per
cambiare la regolazione:
- "-9" per una regolazione minima
dei toni bassi
- " 0" per una regolazione normale
- "+9" per una regolazione massima
dei toni bassi. Regolazione dei toni alti
Quando il display indica
"Toni alti",
ruotare la manopola G per cambiare
la regolazione:
- "-9" per una regolazione minima
dei toni alti
- " 0" per una regolazione
normale
- "+9" per una regolazione massima
dei toni alti.
Regolazione del loudness
Questa funzione consente di accen-
tuare automaticamente i toni bassi
e alti quando il volume sonoro è
basso.
Ruotare la manopola G per attivare o
disattivare questa funzione.
Regolazione della distribuzione
sonora davanti/dietro (Fader)
Quando il display indica "Fader":
- ruotare la manopola G in senso
orario per aumentare il volume
sonoro davanti
- ruotare la manopola G in senso
antiorario per aumentare il volume
sonoro dietro. Regolazione della distribuzione
sonora destra/sinistra
(Bilanciamento)
Quando il display indica
"Bilancia-
mento" :
- ruotare la manopola la manopola G
in senso orario per aumentare il
volume sonoro a destra
- ruotare la manopola la manopola G
in senso antiorario per aumentare il
volume sonoro a sinistra.
Correzione automatica del
volume
Questa funzione consente di ade-
guare automaticamente il volume
sonoro al livello di rumore prodotto
dalla velocità.
Ruotare la manopola G per attivare o
disattivare questa funzione.

Page 50 of 191

48 -Audio e telematica
01-10-2005
49
-Audio e telematica
01-10-2005
MODO RADIO
Osservazioni sulla ricezione radio
Il radiotelefono sarà sottoposto a
fenomeni che non si veriicano in
un'installazione issa. La ricezione in
modulazione d'ampiezza (LW/MW)
o in modulazione di frequenza (FM)
è sottoposta a disturbi vari che non
alterano la qualità dell'impianto ma
sono causati dalla natura dei segnali
e della loro propagazione.
In modulazione di ampiezza i disturbi
si veriicheranno quando si passerà
sotto linee ad alta tensione, ponti o
gallerie.
In modulazione di frequenza l'al-
lontanamento dell'emettitore, la ri-
lessione del segnale sugli ostacoli
(montagne, colline, ediici, ecc.), le
zone non coperte dagli emettitori
possono causare disturbi a livello
della ricezione. Selezione del modo radio
Premere più volte il tasto
"SOURCE".Ricerca automatica delle stazioni
Premere brevemente il tasto
M o N
per ascoltare rispettivamente la
stazione seguente o precedente.
Lo scorrimento si ferma sulla prima
stazione incontrata.
Se è selezionato il programma
notiziario stradale TA, vengono
selezionate solo le stazioni più
potenti che diffondono questo tipo di
programma.
Selezione di una gamma d'onda
Premendo più volte brevemente il
tasto "BAND/AST" si selezionano
le gamme d’onda FM1, FM2, FMAST
e AM. Sensibilità di ricerca
È possibile effettuare le ricerche
automatiche secondo due livelli di
sensibilità:
- Per catturare i trasmettitori più
potenti, scegliere il modo di ricerca
locale " LO" (opzione per default).
- Per catturare i trasmettitori più deboli o più lontani, scegliere il
modo di ricerca sensibile " DX".
La ricerca di una stazione viene
effettuata prima in sensibilità " LO"
(locale), poi in sensibilità " DX"
(remota).
Per effettuare direttamente una
ricerca in sensibilità " DX" (remota),
premere due volte di seguito su uno
dei tasti M o N.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 200 next >