PEUGEOT 206 2005.5 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 191

48 -Audio e telematica
01-10-2005
49
-Audio e telematica
01-10-2005
Memorizzazione automatica delle
stazioni FM (autostore)
Richiamo delle stazioni
memorizzate
In ogni gamma d'onda, se si preme
brevemente uno dei tasto da
"1"
a "6" viene richiamata la relativa
stazione memorizzata.
Quando si tratta di una stazione
RDS, la frequenza appare qualche
secondo prima del suo nome.
Per le stazioni RDS, il richiamo
di una stazione può provocare la
ricerca della frequenza relativa alla
regione in cui ci si trova.
Mantenere premuto per più di due
secondi il tasto
"BAND/AST"per me-
morizzare automaticamente i 6 mi-
gliori emettitori captati in FM. Queste
stazioni vengono memorizzate nella
gamma d’onda FMAST.
Quando non è stato possibile trovare
6 emettitori, le memorie rimanenti
sono vuote.
Ricerca manuale delle stazioni
Premere brevemente il
tasto H o I per aumentare o
diminuire rispettivamente la
frequenza visualizzata.
Mantenendo il tasto premuto
nella direzione scelta, si ot-
tiene lo scorrimento continuo
della frequenza.
Lo scorrimento s'interrompe
non appena si rilascia il
tasto.
Memorizzazione manuale delle
stazioni
Selezionare la stazione desiderata.
Mantenere premuto per più di due
secondi uno dei tasti da "1" a "6" .
Sul display appare una schermata a
tendina e la stazione è memorizzata
quando viene visualizzato il numero
di memoria attribuito.

Page 52 of 191

50 -Audio e telematica
01-10-2005
51
-Audio e telematica
01-10-2005
SISTEMA RDS
Uso della funzione RDS (Radio
Data System) su banda FM
La maggior parte delle stazioni
radiofoniche FM utilizza il sistema
RDS.
Questo sistema permette di conti-
nuare ad ascoltare la stessa stazione
qualunque sia la frequenza utilizzata
nella regione che si attraversa.
Il display indica il
nome della stazione
selezionata. Il radio-
telefono cerca in per-
manenza l'emettitore che diffonde
lo stesso programma e che offre la
migliore qualità di ascolto. Questa
ricerca può disturbare leggermente
la diffusione.
L'attivazione o disattivazione di
questa funzione è accessibile con
il comando "RDS" o con il menù
principale " FUNZIONI AUDIO ".
Il display indicherà:
- " RDS " quando la funzione è attivata
e disponibile per la stazione scelta
- " RDS " barrato o " RDS" in grigio
sul display* quando la funzione è
attivata ma non disponibile sulla
stazione.
Se nella regione in cui ci si trova la
stazione ascoltata non dispone di più
frequenze, è possibile disattivare il
controllo automatico della frequen-
za. Programma notiziario stradale
Premere il tasto "TA"/
PTY" per attivare o di-
sattivare la funzione.
Lo schermo multifun-
zione visualizzerà:
- TA se la funzione è attivata
- TA sbarrato o in grigio* se
la funzione è attivata ma non
disponibile.
I bollettini vengono trasmessi in
modo prioritario, indipendentemente
dal modo in cui ci si trova (radio, CD
o caricatore CD).
Se si desidera interrompere la
diffusione di un messaggio, premere
il tasto "TA/PTY" :
Osservazioni: il volume dei
notiziari stradali è indipendente
dal volume di ascolto normale del
radiotelefono .
È possibile regolarlo con la manopola
del volume. Questa regolazione
verrà memorizzata e utilizzata nel
successivo bollettino.
Occorre essere in banda FM.
Durante le fasi di ricerca della stazio-
ne o di memorizzazione automatica,
se la funzione " TA" è attivata, i tra-
smettitori compatibili della diffusione
di questi messaggi verranno catturati
o memorizzati in modo prioritario.
La stazione ascoltata deve indicare,
attraverso il sistema RDS, che è
in grado di diffondere il notiziario
stradale. Le stazioni organizzate in rete
(EON) hanno trasmettitori regionali
che diffondono i propri programmi:
è possibile ascoltare una di queste
stazioni e passare alla stazione della
rete che diffonde i notiziari stradali.
Controllo delle stazioni RDS Modo regionale di controllo (REG)
Quando sono organizzate in rete,
alcune stazioni trasmettono a volte
dei programmi regionali nelle varie
regioni in cui sono presenti. Il modo
di controllo regionale consente di
privilegiare l'ascolto di uno stesso
programma.
È possibile effettuare un controllo:
• Sia su una stazione regionale.
• Sia su tutta la rete, con l'eventualità
di ascoltare un programma diver-
so.
L'attivazione o disattivazione di
questa funzione è accessibile nel
menù principale " FUNZIONI AUDIO "
o premendo per oltre 2 secondi sul
tasto " RDS".
Il display multifunzione indicherà:
- REG se la funzione è attivata
- REG barrato o in grigio* se
la funzione è attivata ma non
disponibile.
* A seconda del display.

Page 53 of 191

50 -Audio e telematica
01-10-2005
51
-Audio e telematica
01-10-2005
Funzione PTY
Consente l'ascolto delle stazioni
che trasmettono un determinato
tipo di programmi tematici della lista
disponibile qui sotto:
NOTIZIE SCIENZA
INFO DIVERT.
SERVIZI POP
SPORT ROCK
ISTRUZ. CANZONI
FICTION CL LEGG.
CULTURA ALTRA M
METEO
SVAGO
ECONOMIA JAZZ
BAMBINI COUNTRY
SOCIETÀ M
NAZ.
RELIG. M RETRO
TRIBUNA FOLK
VIAGGI DOCUMEN.
Quando è selezionata la gamma FM,
premere per oltre due secondi il tasto
"TA/PTY"
per attivare o disattivare la
funzione. Per cercare un programma
PTY:
- attivare la funzione PTY,
- ruotare la manopola G per far
scorrere l'elenco dei vari tipi
di programmi proposti, quindi
convalidare la scelta,
quando viene visualizzato il pro-
gramma scelto, premere il tasto M o
N per effettuare una ricerca automa-
tica (dopo una ricerca automatica, la
funzione PTY viene disattivata).
In modo PTY possono essere
memorizzati i tipi di programmi.
Mantenere premuti per oltre due
secondi i tasti di preselezione da
"1" a "6" . Per richiamare il tipo di
programma memorizzato premere
brevemente il relativo tasto. Sistema EON
Questo sistema collega tra di
loro le stazioni che appartengono
alla stessa rete. Consente di
diffondere un bollettino stradale o
un programma
PTY emessi da una
stazione che appartiene alla stessa
rete della stazione ascoltata.
Per usufruirne, selezionare il pro-
gramma bollettino stradale TA o la
funzione PTY.
Menù Funzione audio
Selezionare il menù "Funzioni
audio" dal menù generale per:
- "Attivare/Disattivare la ricerca di
frequenza RDS"
- "Attivare/Disattivare la modalità
regionale REG"
- "Attivare/Disattivare la visualiz-
zazione Radio Text" , diffusa dalla
stazione radio se disponibile (viene
visualizzato "RT" in basso sul di-
splay).
- "Attivare/Disattivare la visualiz-
zazione dettaglio CD" , permette
anche la visualizzazione MP3.

Page 54 of 191

52 -Audio e telematica
01-10-2005
53
-Audio e telematica
01-10-2005
Menù contestuale
Premendo la manopola
G il menù
contestuale consente di accedere
alle seguenti funzioni:
- "Digita frequenza"
- "Elenco stazioni" per accedere
direttamente alle 30 stazioni
sintonizzate a livello locale
- "Aggiorna elenco" per aggiornare
questo elenco
- "Visualizzare Radio Text" diffusa
dalla stazione radio se disponibile
(viene visualizzato "RT " in basso
sul display).
Quando si è in modo radio, una
pressione sulla manopola G permette
di andare nel menù contestuale
Radio e di selezionare " Lettura
Radio Text " (informazioni diffuse
dalla stazione relativa al programma
in corso) (esempio: nome del
cantante, titolo della canzone, ecc.).MODO LETTORE CD
Selezione del modo lettore CD
Dopo aver inserito il disco con il
lato etichettato rivolto verso l'alto, il
lettore CD si mette automaticamente
in funzione.
Se è già inserito un disco, premere
il tasto "SOURCE" per selezionare il
modo CD. Selezione di un brano di un disco
Premere il tasto
M per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'inizio
del brano che si sta ascoltando o per
selezionare il brano precedente.
Più pressioni successive permettono
di ascoltare parecchi brani.
Premere il tasto B per
espellere un disco dal
lettore.
Se il CD non viene
tolto entro 10-15 secondi dalla sua
espulsione, rientra automaticamente
nel suo alloggiamento, ma non viene
letto.
Espulsione di un disco Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto M o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o un ritorno
rapido.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto.
Osservazioni:
• Prima di inserire un CD, veriicare
che il lettore sia vuoto premendo su
B.
• Se nel lettore vi è un CD di naviga- zione, non è possibile ascoltare un
CD in modo CD .

Page 55 of 191

52 -Audio e telematica
01-10-2005
53
-Audio e telematica
01-10-2005
Menù contestuale
Premendo la manopola
G il menù
contestuale consente di accedere
alle seguenti funzioni:
- "Digita frequenza"
- "Elenco stazioni" per accedere
direttamente alle 30 stazioni
sintonizzate a livello locale
- "Aggiorna elenco" per aggiornare
questo elenco
- "Visualizzare Radio Text" diffusa
dalla stazione radio se disponibile
(viene visualizzato "RT " in basso
sul display).
Quando si è in modo radio, una
pressione sulla manopola G permette
di andare nel menù contestuale
Radio e di selezionare " Lettura
Radio Text " (informazioni diffuse
dalla stazione relativa al programma
in corso) (esempio: nome del
cantante, titolo della canzone, ecc.).MODO LETTORE CD
Selezione del modo lettore CD
Dopo aver inserito il disco con il
lato etichettato rivolto verso l'alto, il
lettore CD si mette automaticamente
in funzione.
Se è già inserito un disco, premere
il tasto "SOURCE" per selezionare il
modo CD. Selezione di un brano di un disco
Premere il tasto
M per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'inizio
del brano che si sta ascoltando o per
selezionare il brano precedente.
Più pressioni successive permettono
di ascoltare parecchi brani.
Premere il tasto B per
espellere un disco dal
lettore.
Se il CD non viene
tolto entro 10-15 secondi dalla sua
espulsione, rientra automaticamente
nel suo alloggiamento, ma non viene
letto.
Espulsione di un disco Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto M o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o un ritorno
rapido.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto.
Osservazioni:
• Prima di inserire un CD, veriicare
che il lettore sia vuoto premendo su
B.
• Se nel lettore vi è un CD di naviga- zione, non è possibile ascoltare un
CD in modo CD .

Page 56 of 191

52 -Audio e telematica
01-10-2005
53
-Audio e telematica
01-10-2005
Menù contestuale
Premendo sulla manopola
G il menù
contestuale consente di attivare o
disattivare le seguenti funzioni:
- riproduzione di inizio brano ("Introscan")
- riproduzione in una sequenza qualsiasi ("Random")
- programmazione dell'ordine dei brani di riproduzione
- elenco dei brani.
L'uso di CD registrabili
può provocare disfunzio-
namenti.
Inserire unicamente CD rotondi. Lettura di CD MP3
Dopo aver inserito un CD MP3, la
lettura della prima canzone della
prima rubrica MP3 inizia. È possibile
selezionare il brano da ascoltare con
i tasti
M o N o la rubrica MP3 con i
tasti H o I.
Osservazione: se è inserito il CD
di navigazione, non è possibile
ascoltare un CD MP3 in modo CD.Menù contestuale MP3
Selezione di un brano
Per visualizzare l'elenco delle
rubriche MP3, premere sul tasto
MODE per essere in modo MP3.
Premendo sulla manopola G, il menù
contestuale permette di visualizzare
l 'elenco dei brani . Quando si è in modo MP3, premendo
sulla manopola
G si attivano o
disattivano le seguenti funzioni:
- Riproduzione dell'inizio di ogni brano del CD ("Introscan").
- Riproduzione in una sequenza qualsiasi ("Random").
- Ripetizione dei brani nella rubrica MP3 in corso.
- Elenco dei brani MP3.
Questo equipaggiamento permette
di ascoltare la musica generalmente
protetta da copyright, secondo le
norme nazionali ed internazionali in
vigore.
Si è pregati di consultare e rispettare
queste norme.
La riproduzione e la visualizzazione
di una compilation MP3 possono
dipendere dalla masterizzazione e /
o dai parametri utilizzati.
Si raccomanda di utilizzare lo stan-
dard di masterizzazione ISO 9660.
Con i tasti
H o I
selezionare la rubrica
MP3 da ascoltare.
Per aprire una rubrica
MP3, premere su G.
Con i comandi M o N selezoinare il
brano da ascoltare.
Convalidare premendo su G.

Page 57 of 191

54 -Audio e telematica
01-10-2005
55
-Audio e telematica
01-10-2005
MODO CARICATORE
Selezione del modo caricatore
Premere più volte sul tasto
"SOURCE"
. Selezione di un brano di un disco
Premere il tasto
M per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'inizio
del brano che si sta ascoltando o per
selezionare il brano precedente.
Più pressioni successive permettono
di ascoltare più brani. Menù contestuale
Premendo la manopola
G, il menù
contestuale consente di attivare o
disattivare le seguenti funzioni:
- riproduzione di inizio brano ("Introscan")
- riproduzione in una sequenza qualsiasi ("Random")
- programmazione dell'ordine dei brani
- elenco dei brani.
Selezione di un disco
Premere uno dei tasti da "1" a "5"
del radiotelefono per selezionare il
disco corrispondente. Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto
M o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o un ritorno
rapido.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto.
I tasti
H e I consento-
no di selezionare ri-
spettivamente il disco
precedente / seguen-
te del caricatore.
La riproduzione del pri-
mo brano del disco ini-
zia automaticamente.
Dopo ogni cambiamento di modo,
quando si torna in modo caricatore
CD, la riproduzione ricomincia nel
punto in cui era stata interrotta.

Page 58 of 191

54 -Audio e telematica
01-10-2005
55
-Audio e telematica
01-10-2005
MODO TELEFONO
Questo modo consiste in un
telefono GSM a doppia banda
(900 e 1.800 MHz) integrato nel
radiotelefono GPS RT3.
Possiede una funzione
"viva voce",
grazie ad un microfono situato nella
plafoniera anteriore, ad altoparlanti,
ad un comando sotto il volante e a
comandi vocali che consentono di
accedere alla maggior parte delle
funzioni (i tasti del pannello anteriore
del radiotelefono permettono di
accedere a tutte le funzioni).
Le principali funzioni di tipo
"cellulare" e le rubriche possono
essere visualizzate sullo schermo
multifunzione.
Questa funzione è attiva con
qualunque posizione della chiave,
anche dopo circa trenta minuti, se
sullo schermo multifunzione appare
il messaggio "Modalità risparmio
attiva" . Menù "Telefono e servizi
telematici"
Premere sul tasto
MENU, quindi,
con la manopola G, selezionare
l'applicazione "Telefono e servizi
telematici" e convalidare per
accedere alle seguenti scelte:
- "Chiama" .
- "Servizio" , permette di accedere
ai servizi PEUGEOT.
- "Funzioni del telefono" , permette
di regolare tutte le funzioni del
telefono.
- "Messaggi (SMS)" , permette
di gestire tutte le funzioni per i
messaggi (SMS). Menù contestuale
Premere sul tasto
D per visualizzare
il menù contestuale del telefono.
Questo menù permette di accedere
alle seguenti funzioni :
- "Elenco chiamate" .
- "Comporre numero" .
- "Agenda" .
- "Casella vocale" (messaggistica
dell'operatore GSM).
Osservazione:
Quando si è al volante, non lasciarsi
distrarre e rispettare la legislazione
nazionale in vigore. Si raccomanda
al conducente di fermarsi durante
una comunicazione telefonica o
quando esegue determinate azioni
(ad esempio, composizione manuale
di un numero telefonico).

Page 59 of 191

56 -Audio e telematica
01-10-2005
57
-Audio e telematica
01-10-2005
All'interno di ogni menù:
Spostarsi e seleziona-
re una funzione ruo-
tando la manopola G,
quindi convalidare
premendovi sopra. USO DELLA TASTIERA
ALFANUMERICA
Premere più volte sui tasti per
immettere un carattere posto in
secondo posto od oltre.
Tasti Caratteri associati
[1]
1 oppure spazio
[2] 2 oppure A B C 2 oppure a b c 2
[3] 3 oppure D E F 3 oppure d e f 3
[4] 4 oppure G H I 4 oppure g h i 4
[5] 5 oppure J K L 5 oppure j k l 5
[6] 6 oppure M N O 6 oppure m n o 6
[7] 7 oppure P Q R S 7 oppure p q r s 7
[8] 8 oppure T U V 8 oppure t u v 8
[9] 9 oppure W X Y Z 9 oppure w x y z 9
[0] 0 oppure + (pressione lunga)
[#] # oppure convalida
[*] * o cancellazione dell'ultimo carattere
immesso (pressione lunga)Annullare un'operazione con il tasto
"ESC" .
Uso dei menù, esempio "Funzioni
del telefono"
Premere il tasto
"MENU" per vi-
sualizzare il menù generale . Sele-
zionare l'applicazione "Telefono e
servizi telematici" , quindi conva-
lidare "Funzioni del telefono" per
accedere alle principali funzioni del
telefono e poi ai vari menù e raggiun-
gere quello desiderato.
Questo menù consente di accedere
alle seguenti funzioni:
- "Rete": selezione del modo di
ricerca della rete e visualizzazione
delle reti disponibili.
- "Durata delle chiamate": consul-
tazione dei contatori di durata delle
chiamate effettuate e azzeramento
dei contatori.
- "Gestione codice PIN": gestione
o modiica del codice PIN.
- "Opzioni delle chiamate": con-
igurazione delle chiamate con
indicazione del numero telefonico,
risposta automatica dopo X squilli,
deinizione delle opzioni di suone-
ria, conigurazione del numero di
trasferimento di chiamata per gli
SMS e cancellazione dell’elenco
delle chiamate e degli SMS.

Page 60 of 191

56 -Audio e telematica
01-10-2005
57
-Audio e telematica
01-10-2005
Inserimento della scheda SIM
Aprire lo sportellino
L premendo con
la punta di una matita sull'apertura
circolare situata sopra lo sportellino.
Inserire la scheda SIM dell’
operatore di telefonia mobile nel suo
alloggiamento, come indicato sulla
serigraia, e richiuderlo.
Osservazione: l'estrazione e
l'inserimento della scheda SIM
devono essere effettuati solo quando
il radiotelefono RT3 è spento (chiave
in posizione S (Antifurto) e display
spento).
Se si dispone di una scheda
abbinata, al primo inserimento o
in caso di aggiornamento della
rubrica, è necessario inserire la
scheda SIM del telefono cellulare e
poi trasferire i suoi dati nella rubrica
del radiotelefono RT3 (vedi menù
principale della Rubrica). Immettere il codice PIN sulla
tastiera alfanumerica e convalidare
premendo sulla manopola
G o
sul tasto # per accedere alla rete.
Il collegamento alla rete viene
convalidato dalla comparsa di un
pittogramma sullo schermo.
Attenzione: se immettendo il
codice PIN si commettono tre errori
successivi, la scheda SIM si blocca.
Per sbloccarla occorre immettere
il codice PUK. Il codice PUK viene
fornito dal venditore della scheda
SIM (quando si commettono più
di dieci errori nell'immissione del
codice PUK, la scheda SIM diventa
inutilizzabile).
Osservazione: il codice PIN viene
richiesto ogni volta che si inserisce
il contatto, tranne se è stato
memorizzato o se la protezione
tramite codice PIN non è attivata
sulla scheda SIM.
Immissione del codice PINDisattivazione della richiesta di
codice PIN
Nel menù "Funzioni del telefono"
selezionare "Gestione codice
PIN" , quindi convalidare la funzione
"Disattiva" .
Attenzione: in questo caso, non
perdere la scheda SIM, altrimenti
potrà essere adoperata da
chiunque.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 200 next >