PEUGEOT 206 2005.5 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 191

58 -Audio e telematica
01-10-2005
59
-
Audio e telematica
01-10-2005
Schermate della funzione
telefono
Non in comunicazioni
Questa schermata indica la
presenza di messaggi vocali o di
mini messaggi (SMS) non consultati,
la durata delle comunicazioni
dall'ultimo azzeramento e lo stato del
telefono.
Durante la comunicazione
Questa schermata indica il
tempo trascorso dall'inizio della
comunicazione, il numero* o il nome
dell'interlocutore (se memorizzato
nella rubrica telefonica) e lo stato del
telefono.
* Se opzione e servizio disponibili.
Invio di una chiamata
Premere il tasto
D per visualizzare il
menù contestuale del telefono.
Composizione di un numero
Selezionare la funzione
"Chiama" e poi "Com-
porre numero" , quindi
comporre il numero del-
l'interlocutore usando la
tastiera alfanumerica.
Premere il tasto D per chiamare. Chiamata da una agenda
Scegliere la funzione
"Chiama" e
poi "Rubrica" per accedere a tutte
le schede con i numeri telefonici o la
funzione "Elenco delle chiamate"
per accedere all'elenco delle ultime
venti chiamate in arrivo (se è attivata
la funzione di indicazione del
numero) o in uscita.
Osservazione: sono disponibili due
rubriche, quella del radiotelefono
RT3 e quella della scheda SIM.
Ricezione di una chiamata
Quando il telefono suo-
na, è possibile accettare
la telefonata premendo il
tasto D o premendo sul-
l'estremità del comando
al volante o riiutarla pre-
mendo il tasto Q o selezionando e
convalidando il pulsante "NO" della
schermata "Rispondere?" .
In caso di accettazione, per terminare
la comunicazione premere il tasto Q.
In caso di riiuto, la chiamata viene
trasferita verso una casella vocale o
un altro numero telefonico.

Page 62 of 191

58 -Audio e telematica
01-10-2005
59
-Audio e telematica
01-10-2005
Messaggi (SMS)
Ricezione dei messaggi
Quando viene emesso il segnale
acustico (se è stata attivata l'opzione
suoneria dei messaggi SMS) e una
schermata sovrapposta annuncia
"Leggere nuovo messaggio
(SMS)?"
, si possono leggere i
messaggi ricevuti selezionando e
convalidando "Sì" o ritardarne la
lettura selezionando e convalidando
"NO" o premendo il tasto "ESC" o
aspettando che l'annuncio sparisca.
Il messaggio viene letto mediante
sintesi vocale, se è attivata.
Osservazione: i vecchi messaggi
archiviati e i nuovi messaggi di
cui si vuole ritardare la lettura
possono essere consultati. Premere
il tasto "MENU'" e convalidare
l'icona "Telematica", selezionare
"Messaggi (SMS") e convalidare la
funzione "Leggi messaggi ricevuti"
premendo la manopola G; quindi
spostarsi nell'elenco ruotando la
manopola e premendovi sopra per
selezionare i messaggi da leggere
(se la sintesi vocale è attiva). Invio di un messaggio
Nel menù
"Messaggi (SMS)" ,
convalidare la funzione "Scrittura
di un SMS" . Digitare il messaggio
sulla tastiera alfanumerica e
convalidare con il pulsante "OK"
per memorizzarlo o convalidare
con il pulsante "Invio" per inviarlo.
La convalida del pulsante "Invio"
consente di comporre il numero del
destinatario o di selezionarlo nella
rubrica o nell'elenco delle chiamate e
di effettuare l'invio. Menù "Durata delle chiamate"
Selezionare la funzione
"Durata
delle chiamate" del menù "Funzioni
del telefono" per consultare i
contatori di durata delle chiamate
effettuate. Il contatore parziale conta
la durata delle chiamate dall‘ultimo
azzeramento effettuato con il
pulsante "Reset".
Menù "Opzioni del telefono"
Selezionare la funzione "Opzioni
delle chiamate" del menù "Funzioni
del telefono" per accedere alle
seguenti funzioni:
- "Conigura le chiamate" , he
consente di attivare e disattivare la
funzione "indicazione del numero"
e "risposta automatica dopo "X"
squilli".
- "Opzioni della suoneria ", che
consente di modiicare il volume
della suoneria per le chiamate
vocali, di attivare il segnale
acustico di ricezione dei messaggi
(SMS) e di selezionare una delle
cinque suonerie proposte.
- "N° casella vocale" che
permette di registrare il numero di
trasferimento di chiamata scelto
dal cliente, altrimenti la chiamata
verrà trasferita sulla casella vocale
se l’opzione è spuntata.
Risposta ad un SMS
Dopo aver letto un SMS, è possibile:
Rispondere direttamente selezionan-
do "
Rispondere ". Appare automati-
camente una schermata per scrivere
il messaggio.
Registrare il numero della persona
che ha inviato l'SMS nella rubrica cor-
rente, selezionando " Registrare".

Page 63 of 191

60 -Audio e telematica
01-10-2005
61
-Audio e telematica
01-10-2005
I servizi *
Premere il tasto
E per
visualizzare il menù
"Servizi" e scegliere
una delle seguenti
prestazioni:
Chiamata di emergenza *
In caso di emergenza , pre-
mere il tasto V ino a quando
viene emesso un segnale
acustico e viene visualizzata
una schermata di convalida /
annullamento della chiama-
ta (entro 6 secondi) oppure
comporre direttamente il 112.
Effettuare una chiamata di
emergenza quando ci si trova in una
situazione che rischia di provocare
conseguenze gravi (ferite, ecc.) per
le persone esposte (se si è testimoni
o vittime di un incidente con feriti, di
un'aggressione, ecc.).
Prima di effettuare una chiamata
di questo tipo, il radiotelefono deve
rilevare una rete mobile.
Se non è stato sottoscritto il contratto
speciico PEUGEOT, si può premere
il tasto SOS per attivare una chiamata
verso il numero 112, il numero unico
messo a disposizione dalla rete GSM
mondiale e riservato alle chiamate di
emergenza.
Non è richiesto nessun modo di
sicurezza e, a seconda della rete o
della destinazione, non si è obbligati
ad inserire la scheda SIM o ad
immettere il codice PIN.
Se è stato sottoscritto il contratto
speciico PEUGEOT, la chiamata
verrà localizzata e si verrà messi in
contatto con un servizio di assistenza
PEUGEOT.
Per maggiori informazioni, fare
riferimento alle condizioni generali
del contratto. "PEUGEOT Assistance" /
Chiamata di emergenza
Durante un collegamento con
"PEUGEOT Assistance" o una
chiamata di emergenza, non
è possibile inviare o ricevere
chiamate o messaggi SMS; questi
verranno diretti verso una casella
vocale.
In questo caso, un diodo verde
lampeggia sul pannello del
radiotelefono GPS RT3 non
appena viene avviata la procedura
di chiamata di emergenza o di
chiamata "PEUGEOT Assistance",
quindi si accende in modo isso
non appena il servizio interessato
ha risposto.
* Se opzione e servizi disponibili.
"Centro Contatto Cliente"
, per
contattare direttamente il Centro
Contatto Cliente di PEUGEOT ed
accedere ai servizi proposti (questo
tipo di chiamata è interrotto se viene
effettuata una chiamata di emergenza
o di richiesta di intervento).
"Peugeot Assistance" , per con-
tattare direttamente il centro di
chiamata che gestisce il servizio
di pronto intervento PEUGEOT e
ricevere un'assistenza tecnica ra-
pidamente (si dispone di 6 secondi
per annullare la chiamata quando
è stata inoltrata). Durante la fase di
chiamata di assistenza, è impossibile
emettere chiamate diverse da quella
di emergenza. Se è stato sottoscritto
il contratto speciico PEUGEOT, la
chiamata sarà localizzata.
"Servizi operatore" , per accedere
all'elenco dei servizi del proprio
operatore (es. servizio clientela,
controllo del consumo, attualità,
borsa, meteo, viaggi, giochi, ecc.), in
funzione della disponibilità.

Page 64 of 191

60 -Audio e telematica
01-10-2005
61
-Audio e telematica
01-10-2005
La Rubrica
Generalità
L'agenda può contenere ino a
396 schede distribuite in 4 sottorubri-
che indipendenti ("
User 1", "User 2 ",
" User 3 " e "User 4 ").
Alla consegna del sistema, la
sottorubrica corrente per default è " User 4 ".
Una scheda può contenere:
- un indirizzo
- 5 numeri telefonici
- 5 e-mail
- una nota
- un'espressione vocale che può essere utilizzata per il comando
vocale.
L'indirizzo viene immesso indicando
la città e la via.
Osservazione: se si immette l'in-
dirizzo quando il CD-ROM di navi-
gazione non è inserito, non si può
utilizzare questo indirizzo per la
navigazione. Per modiicare una scheda già
esistente, selezionarla con la
funzione "
Consulta o modiica
scheda " del menù " Gestione
schede agenda ", quindi effettuare
le modiiche.
Osservazione: durante l'immissione
dell'indirizzo, il CD-Rom di naviga-
zione deve essere presente per ef-
fettuare un'operazione di guida verso
questa destinazione.
Menù "Agenda"
Premere sul tasto
MENU, quindi
selezionare l'applicazione "Rubrica"
con la manopola G e convalidare per
accedere alle seguenti selezioni:
- "Gestione schede agenda" con:
• "Consulta o modiica scheda" .
• "Aggiungi una scheda" , inse-
rire l'espressione della nuova
scheda, quindi selezionare sulla
scheda la rubrica da compilare,
convalidare ed immettere i dati.
• "Elimina scheda" .
• "Eliminare tutte le schede" di
una rubrica.
- "Conigurazione rubrica" con:
• "Seleziona rubrica" .
• "Nomina rubrica" .
• "Scegli la rubrica di avvio"
(rubrica corrente).
- "Trasferimento delle schede" ,
con:
• "Scambia con infrarossi" dalle
schede ad un equipaggiamento
nomade e viceversa.
• "Scambia con scheda SIM"
dei dati inseriti nel radiotelefono
GPS RT3. "Consulta o modiica scheda"

Page 65 of 191

62 -Audio e telematica
01-10-2005
63
-Audio e telematica
01-10-2005
Espressioni di una scheda
dell'agenda
Quando ad una scheda dell'agenda
è abbinata un'espressione, si può
registrare questa espressione
vocalmente ed utilizzarla in seguito
per un accesso diretto mediante
i comandi vocali (es. "
Chiama"
" [Nome dell'espressione vocale] "
oppure "Guidami verso" "[Nome
dell'espressione vocale]" ).
Selezionare "Consultare" nel menù
"Gestione scheda agenda" per acce-
dere alla schermata di immissione e
di registrazione dell'espressione.
Notiziario stradale Traic RDS
TMC (Trafic Message Channel)
È possibile accedere al notiziario
stradale a partire dal menù
"Navigazione - info trafic" e
dalla funzione "Info. Trafic TMC"
(vedi capitolo "Sistema di guida
imbarcato").
"Trasferimento delle schede"
Premere sul pulsante di registrazione
e seguire le istruzioni. Inviare tutte le schede verso la
scheda SIM a partire dalla rubrica
corrente del radiotelefono GPS RT3.
Inviare una scheda verso la scheda
SIM a partire dalla rubrica corrente
del radiotelefono GPS RT3.
Ricevere tutte le schede della
scheda SIM nella rubrica corrente
del radiotelefono GPS RT3.
Ricevere una scheda della scheda
SIM nella rubrica corrente del radio-
telefono GPS RT3.
Richiamo
: durante il trasferimento
di una scheda dal radiotelefono
GPS RT3 alla scheda SIM, viene
registrato solo il primo numero della
scheda.
Osservazione: La scheda SIM rap-
presenta una base dati indipendente
i cui numeri telefonici possono esse-
re accessibili mediante consultazio-
ne della rubrica corrente.
Per effettuare l'operazione
"Scambia
con infrarossi" tra il radiotelefono
GPS RT3 ed un equipaggiamento
nomade (provvisto di porta ad
infrarossi) di tutte o di una parte
delle schede registrate nella rubrica
corrente.
Dopo aver selezionato il menù " Trasferimento delle schede " e
il senso di questo trasferimento,
avviare lo scambio presentando
davanti alla porta ad infrarossi
l'equipaggiamento nomade sul
quale è stato lanciato il trasferimento
(consultare le istruzioni di questo
equipaggiamento). Un messaggio
conferma il corretto svolgimento
dello scambio. Per effettuare l'operazione
"Scambia
con scheda SIM" :

Page 66 of 191

62 -Audio e telematica
01-10-2005
63
-Audio e telematica
01-10-2005
I COMANDI VOCALI
I comandi vocali consentono di acce-
dere ad un certo numero di funzioni
del radiotelefono GPS RT3 grazie a
parole od espressioni preregistrate.
Sono organizzati in tre livelli (livello
1, 2 e 3).
Se si pronuncia un comando di
livello 1, il sistema rende disponibili
i comandi di livello 2; se si pronuncia
un comando di livello 2, il sistema
rende disponibili i comandi di
livello 3.
Una pressione di oltre 2 secondi sul
tasto
"MENU" permette di accedere
all' elenco dei comandi vocali .
Attivazione dei comandi
vocali
Premere il tasto all'estremità del
comando delle luci per attivare o
disattivare questa funzione.
L‘attivazione della funzione è confer-
mata da un bip e dall’apertura di una
schermata a tendina sul display. Il
sistema è pronto.
Esempio: per richiamare la stazione
radio memorizzata con il tasto 3,
le parole chiave sono: " Radio"
" Memoria " "3".
Per usare queste parole chiave oc-
corre pronunciare la parola " Radio",
aspettare il segnale acustico di con-
ferma, quindi pronunciare la parola " Memoria ", aspettare il segnale
acustico di conferma, terminare con
la parola " 3" e aspettare il segnale
acustico di conferma che eseguirà
l'azione richiesta. Se si pronuncia l'espressione
"Aiuto"
o "Cosa posso dire" ,
vengono visualizzati tutti i comandi
disponibili.
Se si pronuncia l'espressione
"Annulla" , si annullano tutti i
comandi vocali.
Espressioni varie: STOP / FERMA /
CANCELLA / SI / NO / INDIETRO /
AVANTI
Osservazioni:
- tra due parole chiave, una scher- mata indica il tempo rimanente e la
parola chiave riconosciuta;
- se non si pronuncia nessun co- mando vocale, questa funzione
viene neutralizzata entro cinque
secondi;
- in caso di comprensione dificile, il sistema annuncia " Prego" e vi-
sualizza sullo schermo "Comando
non riconosciuto" .

Page 67 of 191

64 -Audio e telematica
01-10-2005
65
-Audio e telematica
01-10-2005
Livello 1 Livello 2 Livello 3
RADIO INDIETRO
AVANTI
MEMORIA 1 ... 6
AUTOSTORE
LISTA
LETTORE CD TRACCIA PRECEDENTE
TRACCIA SUCCESSIVA
TRACCIA NUMERO 1 ... 20
RANDOM
SCAN
RIPETI
LISTA
CARICATORE CD TRACCIA PRECEDENTE
TRACCIA SUCCESSIVA
TRACCIA NUMERO 1 ... 20
DISCO PRECEDENTE
DISCO SUCCESSIVO
DISCO NUMERO 1 ... 6
RANDOM
SCAN
RIPETI
LISTA Livello 1 Livello 2 Livello 3
TELEFONO ULTIMO NUMERO
RUBRICA ESPRESSIONE
ASSISTENZA
CASELLA VOCALE
MESSAGGERIA
SMS
MESSAGGIO MOSTRA
LEGGI
INFO TRAFFICO MOSTRA
LEGGI
NAVIGATORE /
GUIDA FERMA
RIPRENDI
RUBRICA ESPRESSIONE
INGRANDISCI
RIDUCI
VEDERE
DESTINAZIONE
VEICOLO
MOSTRA AUDIO
TELEFONO
NAVIGATORE
COMPUTER DI BORDO
NAVIGAZIONE
CHIAMA ESPRESSIONE
GUIDAMI VERSO ESPRESSIONE
L'lenco dei comandi vocali disponibili è presentato n ella tabella qui sotto:

Page 68 of 191

78 -Audio e telematica
01-10-2005
79
-
Audio e telematica
01-10-2005
CARICATORE 5 CD*
È situato nel cassetto portaoggetti e
può contenere 5 dischi.
Per caricarlo, inserire i dischi con il
lato etichettato rivolto verso l’alto.
Per estrarre un disco, premere a
lungo il relativo tasto da
"1" a "5" .
L’uso di CD registrabili
può provocare disfunzio-
namenti.
Inserire solo CD rotondi.
* Secondo il paese di destinazione.
RICEZIONE RADIO
(regolazione antenna)
L'autoradio sarà sottoposta a
fenomeni che non si veriicano in
un'installazione issa. La ricezione in
modulazione d'ampiezza (LW/MW)
o in modulazione di frequenza (FM)
è sottoposta a disturbi vari che non
alterano la qualità dell'installazione
ma sono causati dalla natura dei
segnali e dalla loro propagazione.
In modulazione d'ampiezza i disturbi
si veriicheranno quando si passerà
sotto linee ad alta tensione, ponti o
gallerie. In modulazione di frequenza l'al-
lontanamento dall'emettitore, la ri-
lessione del segnale sugli ostacoli
(montagne, colline, ediici, ecc.), le
zone d'ombra (non coperte dagli
emettitori) possono causare disturbi
a livello della ricezione.
Berlina: posizione raccomandata
dell'antenna anteriore per ottenere
una ricezione ottimale.
Nessuna posizione particolare per
l'antenna posteriore issa (antenna
preregolata).

Page 69 of 191

78 -Audio e telematica
01-10-2005
79
-Audio e telematica
01-10-2005
SISTEMA AUDIO 206 (RD3 e RT3)
Presentazione
La 206 può essere dotata di un
sistema audio di marca JBL ideato
su misura per l'abitacolo del veicolo.
Nel cuore del sistema, un ampli-
icatore multifunzionale (1) da
240 Watt (integrato nel subwoofer
del bagagliaio) pilota in modo indi-
pendente 8 altoparlanti ad alta de-
inizione acustica e il subwoofer. Gli altoparlanti sono situati:
- nei montanti della porta anteriore:
due Tweeters (2) per la resa dei
suoni alti (alte frequenze) verso i
posti anteriori.
- nelle porte anteriori: due Woo-
fers (3) per la resa dei toni bassi
verso i posti anteriori.
- nelle porte posteriori: due Twee-
ters (4) incassati in due Woo-
fers (5) consentono di equilibrare
le frequenze ai posti posteriori.
- nel bagagliaio: un Subwoofer
(6) per la resa dei toni bassi e
degli estremi bassi (bassissime
frequenze) in tutto l'abitacolo.
Ne apprezzerete la dinamica e la
profondità ed osserverete che il
suono riempe perfettamente lo
spazio sonoro del veicolo.
Tale sistema consente di ottenere
una resa e una ripartizione
ottimale del suono nel veicolo, sia
nella zona anteriore che in quella
posteriore. Regolazione in modalità CD o
Radio
Le funzioni base sono le stesse
dell'autoradio.
Nessuna regolazione complementare
è necessaria. Tuttavia, per fruire
pienamente del sistema audio JBL,
si consiglia di regolare le funzioni
AUDIO
(BASS, TREB, FAD, BAL)
in posizione "0" (zero), il Loudness
(LOUD) in posizione "ON" per il
modo CD e sulla posizione "OFF"
per il modo radio.

Page 70 of 191

64 -Audio e telematica
01-10-2005
65
-Audio e telematica
01-10-2005
SISTEMA DI GUIDA
IMBARCATO
Inizializzazione
Quando si utilizza per la prima volta
il sistema di navigazione o quando
si scollega la batteria, è necessario
inizializzare il sistema di navigazione.
Parcheggiare il veicolo in un luogo
scoperto, in modo da poter essere
a contatto con un satellite, e mettere
la chiave di contatto nella posizione
Marcia
per quindici minuti.
Alcuni funzioni o servizi descritti
possono variare in funzione della
versione del CD ROM o del paese
di commercializzazione.
Per ragioni di sicurezza, il
conducente deve immet-
tere i dati di navigazione
quando il veicolo è fermo.Lettore di CD ROM
Fa parte integrante del radiotelefono
GPS RT3.
1.
Tasto di espulsione del CD
ROM.
2. Alloggiamento del CD ROM.
Contiene tutti i dati cartograici.
Deve essere inserito nel lettore, con
il lato etichettato verso l'alto.
Usare solo CD ROM omologati da
PEUGEOT.
CD Rom di navigazione
Il sistema utilizza i seguenti
elementi:
- Un lettore di CD-ROM.
- Un comando di richiamo dell'ultimo
messaggio vocale (in corso di
navigazione, una pressione lunga
sull'estremità del comando delle
luci permette di ripetere l'ultima
informazione vocale).
- Dei dati cartograici sotto forma di CD-ROM, da inserire obbligatoria-
mente nel loro alloggio con il lato
inciso verso l'alto.
- Un CD-ROM di conigurazione, necessario per modiicare la voce
della sintesi vocale (femminile o
maschile) o la lingua del sistema.
- Una sintesi vocale che enuncia le istruzioni di manovra durante la
navigazione.
- Un display.
- Un'antenna GPS.
- Dei comandi sul pannello frontale e al volante.
Presentazione
Il sistema di guida imbarcato orienta
verso la meta scelta dando
indica-
zioni vocali e visive (graiche).
Nel cuore del sistema sono presenti
una base dati cartograici e un
sistema di navigazione satellitare
GPS che consente di localizzare la
propria posizione grazie ad una rete
di satelliti.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 200 next >