PEUGEOT 206 2005.5 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 191

76 -Audio e telematica
01-10-2005
77
-Audio e telematica
01-10-2005
Œ
TELEFONO E SERVIZI TELEMATICI
 CHIAMAŽ elenco chiamateŽ comporre numeroŽ rubricaŽ casella vocale TELEFONO & SERVIZIŽ centro clientiŽ peugeot assistance Ž peugeot services mobile (se servizi atx attivati)
Ž messaggi ricevuti lista v-card FUNZIONI DEL TELEFONOŽ rete modalità ricerca rete modalità automatica modalità manuale‘ lista delle reti reti disponibili lista delle retiŽ durata delle chiamate contatore parziale durata totale ripristinaŽ gestione codice pin attiva memorizzare codice PIN modiica codice PIN
 stazione successivaŽ sintesi vocale volume attiva / disattivaŽ attivare / disattivare presentazione messaggi
 RIPRENDI / INTERROMPI GUIDA
PERCORSO
 TRASFERIMENTO DELLE SCHEDEŽ cambia con infrarossi invia tutte le schede invia una scheda ricevi tramite infrarossiŽ scambia con scheda sim invia tutte le schede alla SIM invia una scheda alla SIM ricevere tutte le schede della SIM ricevi una scheda della SIM
Œ FUNZIONI AUDIO
 ATTIVARE / DISTTIVARE LA RICERCA DI FREQUENZA RDS
 ATTIVARE / DISATTIVARE LA MODALITÀ REGIONALE
 ATTIVARE / DISATTIVARE VISUALIZZAZIONE RADIO TEXT
 ATTIVARE / DISATTIVARE VISUALIZZAZIONE DETTAGLIO CD
Œ COMPUTER DI BORDO
 CONFIGURAZIONE COMPUTER DI BORDO
Ž introdurre distanza alla destinazione 0 kmŽ imposta unità l/100 e km mpg e miles km/l e km °c/°f bar, psi DIAGNOSTICAŽ lista avvertimentiŽ stato batteria di backup del sistemaŽ copertura gps STATO DELLE FUNZIONIŽ lista delle funzioni
Œ RUBRICA
 GESTIONE SCHEDE AGENDAŽ seleziona o modiica scheda rubrica completa nome registrazione vocale nota indirizzo‘ città‘ via‘ n° numero‘ visualizzare‘ lista dei numeri‘ modiica‘ aggiungi‘ elimina e-mail‘ visualizza‘ lista dei numeri‘ modiica‘ aggiungi‘ eliminaŽ aggiungi una scheda etichettaŽ elimina una scheda rubrica completaŽ scambiare con scheda sim desiderate cancellare tutte le schede della rubrica? (eccetto SIM)
 sì no CONFIGURAZIONE RUBRICAŽ seleziona rubrica user xxxxŽ nomina agendaŽ scegli la rubrica di avvio user xxx ultima agenda utilizzata

Page 82 of 191

76 -Audio e telematica
01-10-2005
77
-Audio e telematica
01-10-2005
 inserimento PIN vecchio codice > nuovo codice conferma >> correggiŽ opzioni del telefono elimina elenco chiamate e SMS cancellare la lista delle chiamate e gli
SMS?
 conigura le chiamate invio proprio numero riposta automatica dopo 3 suonerie opzioni della suoneria per le chiamate vocali‘ volume‘ tipo di suoneria per i messaggi (SMS)‘ segnale acustico messaggio n° casella vocale MESSAGGI (SMS)Ž leggi messaggi ricevuti lista messaggi ricevutiŽ invia messaggio lista messaggi registratiŽ scrivi messaggio (SMS) messaggio messaggio inviatoŽ cancella la lista degli SMS
Œ CONFIGURAZIONE*
 CONFIGURAZIONE VISUALIZZATOREŽ regolare la luminositàŽ suono impostazioni sintesi vocale  volume messaggi vocali di guida‘ volume‘ attiva / disattiva volume degli altri messaggi‘ volume‘ attiva / disattiva scegli una voce‘ maschile‘ femminile sintesi vocale‘ attiva / disattiva volume comandi vocali volume attiva / disattivaŽ parametri internazionali imposta data e ora giorno, mese, anno ora, 12 ore, 24 ore, am/pm regolazione minuti da gps imposta unità l/100 e km mpg e miles km/l e km °c /°f bar, psiŽ selezione lingua lista delle lingue disponibili
* Menù conigurazione: secondo il display. Versione struttura 5.5

Page 83 of 191

Comfort80 -
01-10-2005
81Comfort-
01-10-2005

Page 84 of 191

Comfort80 -
01-10-2005
81Comfort-
01-10-2005
VENTILAZIONE
1. Diffusori di sbrinamento o
di disappannamento del
parabrezza.
2 . Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei inestrini
delle porte anteriori.
3 . Aeratori laterali.
4 . Aeratori centrali.
5 . Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri anteriori.
6 . Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri posteriori (solo con
la climatizzazione automatica).
Consigli per l'uso ed
osservazioni
Posizionare il comando di quantità
d'aria su un livello suficiente per
assicurare un buon ricambio dell'aria
nell'abitacolo.
Comando della quantità d'aria in
posizione "OFF" (disattivazione del
sistema), il comfort termico non è più
garantito. Un leggero lusso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo,
rimane comunque percettibile.
Scegliere la distribuzione d'aria più
adatta alle proprie esigenze e alle
condizioni climatiche.
Modiicare progressivamente la
regolazione della temperatura per
ottenere un migliore comfort.
Mettere il comando di immissione
d'aria in posizione "Aria esterna" per
facilitare il disappannamento.
Se dopo una sosta prolungata al
sole la temperatura interna rimane
molto elevata, non esitare a ventilare
l'abitacolo per qualche istante.
Per ottenere una distribuzione d'aria
perfettamente omogenea, non
ostruire la bocchetta d'immissione
d'aria esterna, gli aeratori, i passaggi
d'aria e le uscite d'aria ai piedi dei
passeggeri. In alcuni casi di utilizzo particolar-
mente esigente (trazione del carico
massimo con forte pendio e tempe-
ratura elevata), l'interruzione dell'aria
condizionata permette di ritrovare
una certa potenza del motore e di mi-
gliorare quindi le capacità di traino.
Controllare lo stato del iltro dell'abi-
tacolo, situato a livello del parabrez-
za, nel cofano motore. Fare sostituire
periodicamente gli elementi iltranti.
Se l'ambiente lo esige, sostituirli più
spesso.
Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatiz-
zazione 5-10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto
stato di funzionamento.
L'acqua proveniente dalla condensa
del climatizzatore viene scaricata
attraverso un foro previsto all'uopo.
È possibile quindi che si formi una
pozzanghera d'acqua sotto il veicolo
quando è fermo.
Se il sistema non produce più aria
fredda, non utilizzarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 85 of 191

Comfort82 -
01-10-2005
83Comfort-
01-10-2005
SBRINAMENTO E
DISAPPANNAMENTO
Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Quando il motore gira, una
pressione su questo tasto
attiva lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei
retrovisori esterni.
Si spegne automaticamente dopo
dodici minuti circa*, onde evitare un
eccessivo consumo di corrente. Una
seconda pressione lo riattiva per
dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento prima della
sua disattivazione automatica pre-
mendo di nuovo su questo tasto.
Interrompere lo sbrinamento non
appena lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di corren-
te permette di ridurre il consumo di
carburante.
Disappannamento manuale*
Per disappannare rapidamente il
parabrezza e i vetri laterali:
- mettere in funzione la climatizza- zione
- portare i comandi di temperatura e di quantità d'aria sulla posizione
massima
- chiudere gli aeratori centrali
- portare il comando di immissione d'aria a sinistra, sulla posizione
"Aria esterna".
Disappannamento
automatico, programma
visibilità*
In alcuni casi, il programma AUTO
può rivelarsi insuficiente per disap-
pannare il parabrezza e i vetri late-
rali (umidità, passeggeri numerosi,
brina, ecc.).
Selezionare il programma di disap-
pannamento "visibilità" premendo
su questo tasto per ritrovare rapida-
mente dei vetri nitidi.
Per uscire da questo programma e
tornare al programma AUTO, preme-
re sul tasto AUTO.
* A seconda della versione o del paese di destinazione.

Page 86 of 191

Comfort82 -
01-10-2005
83Comfort-
01-10-2005
RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE
Il riscaldamento e la ventilazione funzionano solo con il motore in moto.
2. Regolazione della distribuzione d'aria
1. Regolazione della
temperatura
Ruotare il comando dal blu (freddo)
al rosso (caldo) per modulare la
temperatura a piacere.
Parabrezza e inestrini late-
rali (disappannamento-sbri-
namento).
Parabrezza, inestrini laterali
e piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di clima caldo.
La disribuzione d'aria può essere
modulata mettendo il comando su
una posizione intermedia, contrasse-
gnata da "
-". 3. Regolazione della quantità
d'aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d'aria
desiderata.
4. Immissione d'aria / Ricircolo d'aria
Il ricircolo d'aria interna permette di
isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
L'immissione d'aria esterna permette
di evitare e di eliminare l'appanna-
mento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Immissione d'aria.
Ricircolo dell'aria.
Spostare il comando manuale 4 ver-
so destra per la posizione "Ricircolo
d'aria interna".
Appena possibile, spostare il co-
mando manuale 4 verso sinistra per
tornare alla posizione "Immissione
d'aria esterna" ed evitare i rischi di
degrado della qualità dell'aria.

Page 87 of 191

Comfort84 -
01-10-2005
85Comfort-
01-10-2005
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore funziona solo con il motore in moto.Il climatizzatore non funziona
quando il comando di regolazione
della quantità d'aria è sulla
posizione "OFF".
Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema di climatizzazio-
ne, si raccomanda inoltre di farlo
controllare regolarmente.
1. Avviamento/
Arresto climatizzatore
Il climatizzatore è previsto per fun-
zionare eficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi. D'estate
permette di far scendere la tempera-
tura e d'inverno, al di sopra di 0°C, di
aumentare l'eficacia del disappan-
namento. 2. Regolazione della
temperatura
Ruotare il comando da blu (freddo)
a rosso (caldo) per modulare la
temperatura a seconda dei bisogni.
Parabrezza e inestrini late-
rali (disappannamento-sbri-
namento).
Parabrezza, inestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Premere sull'interruttore, si
accende la spia. Piedi dei passeggeri.
3. Regolazione della
distribuzione d'aria
Aeratori centrali e laterali.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di clima caldo.
La distribuzione d'aria può essere
modulata mettendo il comando su
una posizione intermedia, contrasse-
gnata da "
-".

Page 88 of 191

Comfort
84 -
01-10-2005
85
Comfort
-
01-10-2005
4. Regolazione della quantità
d'aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d'aria
voluta.
Immissione di aria esterna.
Ricircolo d'aria.
Il ricircolo d'aria interna permette di
isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
L'immissione d'aria esterna permette
di evitare e di eliminare l'appanna-
mento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Utilizzato insieme alla climatizza-
zione, il ricircolo d'aria permette di
migliorarne le prestazioni.
Utilizzato in clima umido, il ricircolo
d'aria presenta rischi di appanna-
mento dei vetri.
Spostare il comando manuale 5
verso destra per essere in posizione
"Ricircolo d'aria interna".
Non appena è possibile, spostare il
comando 5 verso sinistra per esse-
re in posizione "Immissione d'aria
esterna" ed evitare di degradare la
qualità dell'aria.
5. Immissione d'aria /
Ricircolo d'aria

Page 89 of 191

Comfort86 -
01-10-2005
87Comfort-
01-10-2005
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
La climatizzazione può funzionare solo con il motore in moto.
Funzionamento automatico
2. Gestione da parte del programma AUTO
Premere il tasto AUTO.
Si raccomanda di utilizzare
questo modo che regola
automaticamente ed ottimiz-
zato tutte le funzioni: la temperatura
nell’abitacolo, la quantità d’aria, la
distribuzione daria e il ricircolo d’aria,
secondo il valore di comfort selezio-
nato. Questo sistema è previsto per
funzionare eficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi. Osservazione:
per un maggior
comfort tra due avviamenti del veico-
lo, le regolazioni vengono conservate
se la temperatura dell'abitacolo non
cambia molto; altrimenti il funziona-
mento riprende in modo automatico.
Quando il motore è freddo, per
evitare un'eccessiva diffusione di aria
fredda, l'aerazione raggiungerà il suo
livello ottimale in modo progressivo.
Entrando nel veicolo, se la tempera-
tura interna è molto più fredda o più
calda del valore di comfort, è inutile
modiicare il valore visualizzato per
raggiungere il comfort desiderato. Il
sistema compensa automaticamente
e il più rapidamente possibile lo scar-
to di temperatura.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare
diversamente il lusso e la distribu-
zione d'aria dell'abitacolo modiican-
do una delle funzioni. Le altre funzio-
ni continueranno ad essere gestite
automaticamente.
Sarà suficiente premere il tasto
AUTO per tornare al funzionamento
automatico.
1. Regolazione della
temperatura
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello
di comfort e non ad una
temperatura in gradi Celsius
o Fahrenheit.
Premere sulle frecce 1 (verso l'alto e
verso il basso) per modiicare questo
valore. Per ottenere un buon comfort,
regolare la temperatura su circa 21.

Page 90 of 191

Comfort86 -
01-10-2005
87Comfort-
01-10-2005
3. Avviamento/Arresto climatizzatore
Premendo questo tasto si
arresta il funzionamento del-
l'aria rinfrescata.
Viene visualizzato il simbolo
" ECO ". Premendo di nuovo il tasto si
torna al funzionamento automatico
del climatizzatore. Viene visualizzato
il simbolo " A/C".
Osservazioni
Per evitare l'appannamento all'inter-
no della vettura quando il tempo è
fresco o umido, si consiglia di non
usare il modo " ECO".
Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema di climatizzazio-
ne, si raccomanda inoltre di farlo
controllare regolarmente.
4. Distribuzione d'aria
Più pressioni successive su
questo tasto permettono di
modiicare l'orientamento
del lusso d'aria dirigendolo
verso:
- il parabrezza (disappannamento o sbrinamento),
- il parabrezza e i piedi dei passeg- geri,
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali. 5. Quantità d'aria
Premere rispettiva-
mente sui tasti "+" et
"-" per aumentare o
diminuire la quantità
d'aria.
6. Immissione d'aria / Ricircolo d'aria 7. Disattivazione del sistema
Il tasto OFF disattiva tutte le
funzioni del sistema.
Il comfort termico e il disappanna-
mento non sono più garantiti ma
viene mantenuto un leggero lusso
d'aria.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilità" si riattiva il
sistema impostandolo sui valori
precedenti.
Osservazione: se volete interrom-
pere completamente il lusso del-
l'aria, premere il pulsante ingresso
aria 7.
Premendo questo tasto si
fa ricircolare l'aria interna.
Il ricircolo, visualizzato sul
display, consente di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
Una nuova pressione su questo tasto
permette di tornare alla gestione
automatica dell'immissione d'aria.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 200 next >