PEUGEOT 206 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 101 of 182

99Aperture-
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare se-paratamente le serrature delle por-te anteriori, il bagagliaio (berlina), il tappo del serbatoio di carburante, il comando di disattivazione dell’airbag passeggero, l’antifurto dello sterzo e di inserire il contatto.
Bloccaggio
Premendo una volta il pulsante A si aziona il bloccaggio del veicolo.
Questo bloccaggio è indicato dall’ac-censione in modo fisso delle luci di direzione per due secondi circa.
Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato su un’area di parcheggio:
 premere il pulsante A, le plafonie-re si accendono e gli indicatori di direzione lampeggiano per alcuni secondi.
Sostituzione della pila del telecomando
L’informazione "pila usata" viene in-dicata da un segnale acustico ac-compagnato dal messaggio "Pila telecomando usata" sul display multifunzione.
Per sostituire la pila, togliere la vite quindi aprire il telecomando premen-do con una moneta a livello dell’anello (pila CR 2016/3 volt).
Se il telecomando non funziona dopo aver sostituito la pila, effettuare una procedura di reinizializzazione.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul bloc-chetto d’accensione dello sterzo, viene emesso un segnale acustico all’apertura della porta conducente.
Reinizializzazione del telecomando
Disinserire il contatto.
 Inserire di nuovo il contatto.
 Premere immediatamente il pul-sante A per qualche secondo.
 Disinserire il contatto e togliere la chiave dell’antifurto. Il telecoman-do funziona di nuovo.
Bloccaggio e sbloccaggio centralizzato
Le chiavi consentono di azionare il bloccaggio o sbloccaggio delle porte e del bagagliaio dalle porte anteriori.
Se una delle porte, il bagagliaio o il lunotto posteriore (206 SW) sono aperti, il bloccaggio centralizzato non è possibile.
Telecomando
Svolge le stesse funzioni della chiave, ma a distanza.
Sbloccaggio
Premendo il pulsante B si sblocca il veicolo.
Tale sbloccaggio è segnalato dal rapido lampeggiamento delle luci di direzione.
Particolarità 206 SW: lo sbloccag-gio del veicolo e l’apertura del lunotto posteriore vanno effettuati esercitando una pressione lunga sul pulsante B.
Se il veicolo è chiuso e viene azio-nato lo sbloccaggio senza aprire le porte entro 30 secondi, il veicolo si richiude automaticamente (206 SW).
Evitare di maneggiare il pulsante del telecomando quando si è fuori dalla portata della vettura. Si rischia infatti di renderlo inoperante e di dover ef-fettuare una nuova sincronizzazione del telecomando (vedi relativo capitolo).

Page 102 of 182

Aperture100 -
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L’antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore subito dopo l’interruzione del contatto impe-dendo che il veicolo venga avviato dopo l’interruzione del contatto impe-dopo l’interruzione del contatto impe-
da una persona che non ne possiede dendo che il veicolo venga avviato dendo che il veicolo venga avviato
la chiave.da una persona che non ne possiede da una persona che non ne possiede
La chiave contiene un chip elettro-nico dotato di uno specifico codice. La chiave contiene un chip elettro-La chiave contiene un chip elettro-
All’inserimento del contatto, il codice nico dotato di uno specifico codice. nico dotato di uno specifico codice.
deve essere riconosciuto per poter avviare il veicolo.deve essere riconosciuto per poter deve essere riconosciuto per poter
CARTA CONFIDENZIALE
Viene consegnata insieme al veicolo, con la copia delle chiavi.
Conservare la carta in un luogo si-curo, mai all’interno del veicolo.
Contiene il codice d’identificazione necessario per qualsiasi intervento sul sistema di antiavviamento elet-tronico effettuato da un Punto Assi-stenza PEUGEOT. Questo codice è nascosto da una pellicola, da togliere solo in caso di bisogno.
In caso di viaggio lontano dal domicilio portare con sé questa carta assieme agli altri documenti personali.
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero è codificato sull’etichetta che accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto As-sistenza PEUGEOT potrà fornire rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di ma-nipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure del-la vettura.
Il telecomando non funziona fin quando la chiave è inserita nel bloccasterzo, anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializ-zazione.
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l’accesso dei soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal blocca-sterzo quando si esce dal veicolo, anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova reini-zializzazione.
Quando si acquista un veicolo usato:
- verificare di essere in possesso della carta confidenziale;- fare effettuare una memorizzazio-ne delle chiavi presso un Punto Assistenza PEUGEOT, per esse-re sicuri di possedere le sole chia-vi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al si-stema di antiavviamento elettronico.
In caso di disfunzionamento del sistema, la spia del pulsante di chiu-sura centralizzata, situata sulla parte centrale del cruscotto, lampeggia ra-pidamente all’inserimento del contat-to (seconda posizione della chiave).
In questo caso, il veicolo non può es-sere avviato.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 103 of 182

Aperture100 -
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L’antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore subito dopo l’interruzione del contatto impe-dendo che il veicolo venga avviato dopo l’interruzione del contatto impe-dopo l’interruzione del contatto impe-
da una persona che non ne possiede dendo che il veicolo venga avviato dendo che il veicolo venga avviato
la chiave.da una persona che non ne possiede da una persona che non ne possiede
La chiave contiene un chip elettro-nico dotato di uno specifico codice. La chiave contiene un chip elettro-La chiave contiene un chip elettro-
All’inserimento del contatto, il codice nico dotato di uno specifico codice. nico dotato di uno specifico codice.
deve essere riconosciuto per poter avviare il veicolo.deve essere riconosciuto per poter deve essere riconosciuto per poter
CARTA CONFIDENZIALE
Viene consegnata insieme al veicolo, con la copia delle chiavi.
Conservare la carta in un luogo si-curo, mai all’interno del veicolo.
Contiene il codice d’identificazione necessario per qualsiasi intervento sul sistema di antiavviamento elet-tronico effettuato da un Punto Assi-stenza PEUGEOT. Questo codice è nascosto da una pellicola, da togliere solo in caso di bisogno.
In caso di viaggio lontano dal domicilio portare con sé questa carta assieme agli altri documenti personali.
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero è codificato sull’etichetta che accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto As-sistenza PEUGEOT potrà fornire rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di ma-nipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure del-la vettura.
Il telecomando non funziona fin quando la chiave è inserita nel bloccasterzo, anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializ-zazione.
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l’accesso dei soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal blocca-sterzo quando si esce dal veicolo, anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova reini-zializzazione.
Quando si acquista un veicolo usato:
- verificare di essere in possesso della carta confidenziale;- fare effettuare una memorizzazio-ne delle chiavi presso un Punto Assistenza PEUGEOT, per esse-re sicuri di possedere le sole chia-vi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al si-stema di antiavviamento elettronico.
In caso di disfunzionamento del sistema, la spia del pulsante di chiu-sura centralizzata, situata sulla parte centrale del cruscotto, lampeggia ra-pidamente all’inserimento del contat-to (seconda posizione della chiave).
In questo caso, il veicolo non può es-sere avviato.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 104 of 182

101Aperture-
PORTE
Apertura delle porte dall’esterno
Porte anteriori
Porte posteriori (206 SW)
Apertura delle porte dall’interno
Allarme "porta aperta"
Quando il motore è in moto, se una porta è chiusa male, si è avvertiti da un segnale acustico e da un messag-gio o disegno sul display multifunzione, che indica la porta interessata.
Quando il veicolo è in marcia e il pulsante della plafoniera è sulla po-sizione "illuminazione all’apertura di una porta", la plafoniera lampeggia.
Bloccaggio delle porte dall’interno (Versione senza chiusura centralizzata)
Per bloccare, premere il pulsante A. Questo pulsante blocca la porta cor-rispondente.
Il pulsante della porta conducen-te consente di bloccare la porta, il bagagliaio e il lunotto posteriore (206 SW).
Sbloccaggio dall’interno (versione senza chiusura centralizzata)
Per sbloccare, tirare sul pulsante A o azionare la maniglia.
Bloccaggio/Sbloccaggio dall’interno (versione con chiusura centralizzata)
Premendo il pulsante A si possono bloccare/sbloccare delle porte.

Page 105 of 182

Aperture102 -
SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l’apertura dall’interno del-le porte posteriori.
Ruotare il comando 1 di un quarto di giro con la chiave di contatto.
Chiusura centralizzata automatica delle porte
Le porte possono bloccarsi auto-maticamente quando il veicolo è in marcia (velocità superiore ai 10 Km orari).
Ad una velocità superiore ai 10 Km orari, premere brevemente sul pul-sante A per sbloccare temporanea-mente le porte.
Questa funzione può essere attivata o disattivata.
Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul pulsante A.
Osservazioni: se una delle porte è aperta, il bloccaggio dall’interno e il bloccaggio centralizzato automatico non sono possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccag-gio centralizzato automatico delle porte è attivo.
Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul pulsante A.
L’attivazione di questa funzione è ac-compagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multi-funzione.
Il messaggio riappare ogni volta che si avvia il veicolo.

Page 106 of 182

103Aperture-
SBLOCCAGGIO DEL BAGAGLIAIO (berlina)
Senza bloccaggio centralizzato:
Per bloccare, girare la chiave da Averso C.
Per aprire, girare la chiave da A ver-so B, premere la maniglia e alzare il portellone.
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DEL BAGAGLIAIO E DEL LUNOTTO POSTERIORE (206 SW)
Il bagagliaio e il lunotto posteriore non possono essere aperti con-temporaneamente.
Con bloccaggio centralizzato
Il bloccaggio o lo sbloccaggio del bagagliaio avviene contemporanea-mente a quella delle porte.
Quando il lunotto posteriore è chiu-so, per aprire il bagagliaio azionare la maniglia A e sollevarla.
Quando il bagagliaio è chiuso, per aprire il lunotto posteriore eserci-tare una pressione lunga sul pulsan-te di sbloccaggio del telecomando o azionare la maniglia B, quindi solle-vare il lunotto usando il braccio del tergicristallo (alloggio C).
Senza bloccaggio centralizzato
Il bloccaggio o lo sbloccaggio del bagagliaio e del lunotto posteriore si effettua dalla serratura della porta conducente.
Quando il lunotto posteriore è chiu-so, per aprire il bagagliaio azionare la maniglia A e sollevarla.
Quando il bagagliaio è chiuso, per aprire il lunotto posteriore azionare la maniglia B, quindi sollevarlo usan-do il braccio del tergicristallo (allog-gio C).
Con bloccaggio centralizzato:
Il bagagliaio viene bloccato o sblocca-to contemporaneamente alle porte.
L’illuminazione è comandata dal-l’apertura del bagagliaio.

Page 107 of 182

Aperture104 -
L’illuminazione è comandata dal-l’apertura del bagagliaio o del lu-notto posteriore.
Osservazioni: il bagagliaio e il lunot-to posteriore si bloccano automatica-mente quando si guida a 10 Km orari e si sbloccano quando si apre una delle porte.
Quando il tergicristallo posteriore è in funzione, l’apertura del lunotto po-steriore può essere effettuata solo a fine ciclo.
Richiudere il lunotto posteriore usan-do il braccio del tergicristallo o pre-mendo al centro del vetro.
Quando il veicolo è in mar-cia e lo sportello del baga-gliaio o il lunotto posteriore sono chiusi male, la plafonie-ra lampeggia se il suo pul-sante è su questa posizione.
COMANDO DI EMERGENZA
(berlina)
Consente di sbloccare il bagagliaio in caso di guasto delle chiusura centra-lizzata.
-Ribaltare i sedili posteriori per ave-re accesso al bagagliaio dall’inter-no del veicolo.- Tirare sul rivestimento del baga-gliaio per liberarla.- Azionare il tirante di apertura 1 ver-so l’alto.
TETTO APRIBILE (berlina)
Per aprirlo
Premendo sulla parte B dell’interrut-tore, il tetto si aprirà in posizione in-termedia (comfort).
Per aprirlo completamente, premere di nuovo su B.
Pannello mobile del tetto fisso in vetro panoramico
Premere la parte A o B dell’inter-ruttore fino ad ottenere la posizione desiderata.
Allarme "bagagliaio/lunotto aperto"
Quando il motore gira e lo sportello del bagagliaio o il lunotto posteriore sono chiusi male, si è avvertiti da un segnale acustico e da un messaggio o da uno schema sul display multi-funzione.
Per chiuderlo
Premendo sulla parte A dell’interrut-tore, il tetto si chiuderà in posizione intermedia (comfort).
Per chiuderlo completamente, pre-mere di nuovo su A.

Page 108 of 182

Aperture104 -
L’illuminazione è comandata dal-l’apertura del bagagliaio o del lu-notto posteriore.
Osservazioni: il bagagliaio e il lunot-to posteriore si bloccano automatica-mente quando si guida a 10 Km orari e si sbloccano quando si apre una delle porte.
Quando il tergicristallo posteriore è in funzione, l’apertura del lunotto po-steriore può essere effettuata solo a fine ciclo.
Richiudere il lunotto posteriore usan-do il braccio del tergicristallo o pre-mendo al centro del vetro.
Quando il veicolo è in mar-cia e lo sportello del baga-gliaio o il lunotto posteriore sono chiusi male, la plafonie-ra lampeggia se il suo pul-sante è su questa posizione.
COMANDO DI EMERGENZA
(berlina)
Consente di sbloccare il bagagliaio in caso di guasto delle chiusura centra-lizzata.
-Ribaltare i sedili posteriori per ave-re accesso al bagagliaio dall’inter-no del veicolo.- Tirare sul rivestimento del baga-gliaio per liberarla.- Azionare il tirante di apertura 1 ver-so l’alto.
TETTO APRIBILE (berlina)
Per aprirlo
Premendo sulla parte B dell’interrut-tore, il tetto si aprirà in posizione in-termedia (comfort).
Per aprirlo completamente, premere di nuovo su B.
Pannello mobile del tetto fisso in vetro panoramico
Premere la parte A o B dell’inter-ruttore fino ad ottenere la posizione desiderata.
Allarme "bagagliaio/lunotto aperto"
Quando il motore gira e lo sportello del bagagliaio o il lunotto posteriore sono chiusi male, si è avvertiti da un segnale acustico e da un messaggio o da uno schema sul display multi-funzione.
Per chiuderlo
Premendo sulla parte A dell’interrut-tore, il tetto si chiuderà in posizione intermedia (comfort).
Per chiuderlo completamente, pre-mere di nuovo su A.

Page 109 of 182

105Aperture-
APERTURA COFANO
MOTORE
Dall’interno: tirare la levetta che si trova sul lato sinistro, sotto il cruscotto.
Dall’esterno: alzare la levetta e sol-levare il cofano.
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE
Fissarel’asta che mantiene il cofano aperto.
Prima di chiudere il cofano, rimettere l’asta nel suo alloggiamento.
Togliere sempre la chiave di contatto quando si esce dal veicolo, anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la manipolazione degli alzacristalli, invertire il movimento del finestri-no premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i co-mandi degli alzacristalli passeg-geri, deve accertarsi che nessuno impedisca la corretta chiusura del finestrino.
Il conducente deve verificare che i passeggeri utilizzino correttamen-te gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare attenzione ai bambini.
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Il rifornimento di carburante deve es-sere effettuato con il motore fermo.
Inserire la chiave e girarla verso sinistra.
Togliere il tappo del serbatoio.
Il tipo di carburante da utilizzare è in-dicato da un’etichetta.
Se si fa il pieno, non insistere dopo la terza interruzione della pompa potrebbe provocare disfunzioni.
La capacità del serbatoio è di circa 50litri.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo anda-re a fine corsa. Verificare che sia ben chiuso.

Page 110 of 182

105Aperture-
APERTURA COFANO
MOTORE
Dall’interno: tirare la levetta che si trova sul lato sinistro, sotto il cruscotto.
Dall’esterno: alzare la levetta e sol-levare il cofano.
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE
Fissarel’asta che mantiene il cofano aperto.
Prima di chiudere il cofano, rimettere l’asta nel suo alloggiamento.
Togliere sempre la chiave di contatto quando si esce dal veicolo, anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la manipolazione degli alzacristalli, invertire il movimento del finestri-no premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i co-mandi degli alzacristalli passeg-geri, deve accertarsi che nessuno impedisca la corretta chiusura del finestrino.
Il conducente deve verificare che i passeggeri utilizzino correttamen-te gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare attenzione ai bambini.
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Il rifornimento di carburante deve es-sere effettuato con il motore fermo.
Inserire la chiave e girarla verso sinistra.
Togliere il tappo del serbatoio.
Il tipo di carburante da utilizzare è in-dicato da un’etichetta.
Se si fa il pieno, non insistere dopo la terza interruzione della pompa potrebbe provocare disfunzioni.
La capacità del serbatoio è di circa 50litri.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo anda-re a fine corsa. Verificare che sia ben chiuso.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 190 next >