PEUGEOT 206 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 182

Sicurezza134 -
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali, laterali* e a tendina* rispettare le seguenti regole di sicurezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.• Sedersi in modo normale e verticale.• Non lasciare niente tra i passeg-geri e gli airbag (bambini, animali, oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il funziona-mento degli airbag o ferire i pas-seggeri.• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato, a meno che venga effettuato da personale qualificato della rete assistenziale PEUGEOT.• Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.
Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero. • Se possibile non fumare: l’attiva-zione degli airbag può provocare scottature o ferite causate dalla si-garetta o dalla pipa.• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
Airbag a tendina*
• Non fissare o incollare oggetti sui montanti e sui padiglioni. Po-trebbero provocare ferite alla testa quando l’airbag a tendina si gonfia.• Non smontare le viti delle maniglie di sostegno situate sul padiglione, fanno parte del fissaggio degli air-bag a tendina.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali*
• Coprire i sedili solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.• Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero fe-rire il torace o le braccia durante il gonfiaggio dell’airbag laterale.• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.

Page 142 of 182

135Sicurezza-
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza della cintura:
- per farla scendere: tirare il comando verso di sé e farlo scorrere verso il basso,- per farla salire: fare scorrere il co-mando verso l’alto.
Per bloccare le cinture di sicurezza
 Tirare la cinghia e inserire il gancio nell’apposita fessura bloccandola.
 Controllare che la cintura sia al-lacciata tirando sulla cinghia.
Cinture di sicurezza anteriori con pretensionatore pirotecnico e limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale è stata migliorata grazie all’uso di cin-ture con pretensionatori pirotecnici e limitatore di carico sui sedili anteriori. A seconda dell’importanza dell’urto, i pretensionatori pirotecnici tendono istantaneamente le cinture sul corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-tecnici sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-sione della cintura sul corpo dei pas-seggeri in caso di incidente.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di:
- tre cinture a tre punti con avvolgito-re (berlina e 206 SW)- due cinture a tre punti con avvolgi-tore (206 RC).
Spia di mancato allacciamento/sganciamento della cintura di sicurezza del conducente
Ogni volta che si inserisce il contatto, la spia si accende.
La spia rimane accesa fino a che il conducente non allaccia la cintura.
A partire dalla velocità di 20 km/ora e per due minuti la spia lampeggia, accompagnata da un segnale acu-stico e da un messaggio sul display multifunzione. Trascorsi questi due minuti, la spia rimane accesa fino a che il conducente non allaccia la sua cintura.

Page 143 of 182

Sicurezza136 -
In qualunque posto ci si trovi nel veicolo, allacciare sempre la cintura di sicu-rezza, anche per percorsi di breve durata.
Non invertire le fibbie delle cinture, altrimenti non funzionerebbero cor-rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli*, la parte addominale della cintura deve sempre passare sotto il bracciolo.
Le cinture di sicurezza sono dota-te di un avvolgitore che permette l’adattamento automatico della lun-ghezza della cinghia alla morfologia della persona. La cintura si riavvol-ge automaticamente quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l’uso della cintura, verificare che sia correttamente av-volta.
La parte inferiore della cinghia deve essere posizionata il più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere po-sizionata nell’incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-spositivo di bloccaggio automatico in caso di collisione o di frenata di emergenza. Questo dispositivo può essere sbloccato tirando rapida-mente la cinghia e rilasciandola.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile al corpo- deve mantenere una sola persona adulta - non devere essere tagliuzzata né sfilacciata - deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si attorcigli- non deve essere trasformata né modificata, per non alterarne le prestazioni.
In ragione delle prescrizioni di sicurez-za vigenti, qualsiasi intervento o con-trollo deve essere effettuato presso un Punto Assistenza PEUGEOT, che ne assicura la garanzia e la corretta rea-lizzazione.
Far verificare periodicamente le cin-ture presso un Punto Assistenza PEUGEOT e in particolare quando le cinghie vengono danneggiate.
Pulire le cinghie della cintura con ac-qua e sapone o con un prodotto de-tergente per tessuti, venduto presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile o un divano posteriore, verificare che la cintura sia correttamente posizio-nata ed avvolta.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bam-bini adatto se il passeggero ha meno di 12 anni o se misura meno di un metro e cinquanta - non utilizzare il passa cinghia* quando si monta un seggiolino per bambini- non utilizzare mai la stessa cintu-ra per allacciare più persone- non trasportare mai un bambino sulle ginocchia.
A seconda del tipo e dell’importan-za dell’urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi prima e indipendente-mente dagli airbag.
In tutti i casi, si accende la spia del-l’airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed eventualmente sostituire questo di-spositivo presso un Punto Assisten-za PEUGEOT.
* A seconda del modello.

Page 144 of 182

Verifiche138 -
MOTORE BENZINA
1,1 LITRI (60 CV) e
1,4 LITRI (75 CV)
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristalli e del lavaproiettori*.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6. Filtro dell’aria.
7. Asta livello olio motore.
8. Serbatoio dell’olio motore.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 145 of 182

139Verifiche-
MOTORI BENZINA
1,6 LITRI 16V (110 CV) e
2 LITRI 16V (180 CV)
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristalli e del lavaproiettori*.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6. Filtro dell’aria.
7. Asta livello olio motore.
8. Serbatoio olio motore.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 146 of 182

Verifiche140 -
MOTORI DIESEL TURBO
1,4 LITRI HDI (70 CV) e
1,6 LITRI HDI 16V (110 CV)
1.Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio dellavacristalli e del lavaproiettori*.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6. Filtro dell’aria.
7. Asta livello olio motore.
8. Serbatoio dell’olio motore.
9. Pompa di reinnesco.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 147 of 182

141Verifiche-
VERIFICA DEI LIVELLI
Livello d’olio
 Effettuare questo controllo rego-larmente e rabboccare tra due intervalli di manutenzione (il con-sumo massimo è di 0,5 litri ogni 1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettu-ra in piano e il motore freddo, utiliz-zando l’indicatore del livello d’olio del quadro strumenti o l’asta manuale.
Sull’asta di livello vi sono 2 tacche:
A = max
Non superare mai questa tacca.
B = min
Per preservare l’affidabili-tà dei motori e i dispositivi antinquinamento, è vieta-to usare additivi nell’olio motore.
Sostituzione
Secondo le indicazioni del libretto di manutenzione.
Osservazione: evitare il contatto prolungato tra l’olio usato e la pel-le. Versare l’olio usato nei contai-ner previsti all’uopo presso la Rete PEUGEOT.
Livello del liquido dei freni:
La sostituzione deve assolutamente essere effettuata rispettando gli in-tervalli previsti, secondo il program-ma di manutenzione del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal costruttore e conformi alle norme DOT4.
Osservazione: il liquido del freno è nocivo e molto corrosivo. Evitare il contatto con la pelle.
Prodotti usati
Non buttare l’olio usato né il liquido di raffreddamento né il liquido dei freni nelle fognature o in terra.
Asta manuale
* Secondo il paese di destinazione.
Scelta del grado di viscosità
In tutti i casi l’olio scelto dovrà rispon-dere alle esigenze del costruttore.
Livello liquido di raffreddamento
Utilizzare il liquido raccomandato dal costruttore.
Quando il motore è caldo, la tempe-ratura del liquido di raffreddamento è regolata dall’elettroventola. Poi-ché l’elettroventola può funzionare a chiave disinserita e il circuito di raf-freddamento è pressurizzato, aspet-tare almeno un’ora dopo l’arresto del motore prima di effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il tappo di due giri per far scendere la pressione. Quando la pressione è scesa, togliere il tappo e ripristinare il livello.
Osservazione: il liquido di raffredda-mento non deve essere sostituito.
Per i veicoli dotati di filtro attivo antiparticolato, l’elettroventola può funzionare dopo l’arresto del vei-colo, anche a motore freddo.
Livello del liquido del servosterzo
 Aprire il serbatoio con il motore freddo a temperatura ambiente. Il livello deve sempre essere supe-riore alla tacca min. e vicino alla tacca max.
Livello del liquido del lavacristalli e del lavaproiettori*
Per una pulizia ottimale e per la massima sicurezza, utilizzare unica-mente prodotti raccomandati dalla PEUGEOT.
Livello dell’additivo gasolio (Diesel)
Se un messaggio sul display multi-funzione indica un livello minimo di additivo gasolio, accompagnato da un segnale acustico, è necessario effettuare un rabbocco. Rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 148 of 182

Verifiche142 -
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell’inverno, far verificare la batteria presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Freno di stazionamento
Se si nota un’eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdi-ta di efficacia del sistema frenante, è necessaria una regolazione tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Utilizzare solo prodot-ti raccomandati dalla PEUGEOT o prodotti che hanno la stessa qualità e le stesse caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi importanti come il ser-vosterzo e il circuito di frenata, la PEUGEOT seleziona e propone prodotti specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici, evitare di lavare il motore.
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è necessario reinnescare il circuito:
Filtro dell’aria e filtro abitacolo
Far sostituire periodicamente gli elementi filtranti. Se l’ambiente lo esige, raddoppiare il numero di sostituzioni.
Pastiglie dei freniL’usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per le vetture utilizzate in città, su brevi distanze, o in modo sportivo. Può essere necessario far controlla-re lo stato dei freni anche al di fuori delle manutenzioni del veicolo.
Stato di usura dei dischi
Per le informazioni relative alla ve-rifica dello stato di usura dei dischi, consultare un Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell’olio
Sostituire regolarmente il filtro se-guendo le istruzioni del programma di manutenzione.
Motore 1,4 litri HDI
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio- azionare la pompa manuale di rein-nesco, fino a quando il carburante appare nel tubo trasparente sotto il cofano motore- azionare il motorino d’avviamento, fino a quando il motore si avvia.
Motore 1,6 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio- sganciare l’elemento protettivo di stile per accedere alla pompa di reinnesco- azionare la pompa manuale di rein-nesco, fino a quando il carburante appare nel tubo trasparente con il connettore verde- azionare il motorino d’avviamento, fino a quando il motore si avvia.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del filtro antiparti-colato deve assolutamente essere effettuata secondo il programma di manutenzione del costruttore, pres-so un Punto Assistenza PEUGEOT.
Osservazione: dopo un funzionamen-to prolungato del veicolo a bassissima velocità o al regime minimo, al mo-mento delle accelerazioni si possono notare emissioni di vapore acqueo dal tubo di scappamento. Queste emissio-ni non influiscono sul comportamento del veicolo e sull’ambiente.
Cambio manuale
Senza cambio dell’olio. Controllare il livello seguendo il programma di ma-nutenzione.
Per effettuare la verifica dei prin-cipali livelli e il controllo di alcu-ni elementi in conformità con il programma di manutenzione del costruttore, fare riferimento alle pagine relative alla motorizzazione del proprio veicolo nel libretto di manutenzione.

Page 149 of 182

143Informazioni pratiche-
Accesso alla ruota di scorta e al cric
La ruota si trova all’esterno, sotto il bagagliaio, ed è mantenuta da un ce-stello in metallo.
- Estrarre dal bagagliaio la mano-vella smontaruota 1 fissata sul rivestimento posteriore destro del bagagliaio.- Allentare la vite di mantenimento del cestello della ruota di scorta che si trova all’interno del baga-gliaio, sotto il tappetino, utilizzan-do la manovella smontaruota 1.- Sollevare il cestello per liberare il gancio posteriormente, quindi la-sciarlo scendere.- Estrarre il contenitore del cric 2, che si trova nella ruota di scorta.
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA (berlina)
Stazionamento del veicolo
- Se possibile, immobilizzare il veico-lo su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso.- Inserire il freno a mano e poi la pri-ma marcia o la retromarcia (posi-zione P per le versioni con cambio automatico).
Smontaggio della ruota
- Bloccare la parte posteriore del-la ruota diametralmente opposta a quella da sostituire utilizzando il contenitore del cric.- Liberare il copricerchio con la ma-novella smontaruota tirando a livel-lo del passaggio della valvola.- Sbloccare le viti della ruota.- Fissare il cric ad uno dei punti Eprevisti sul bordo del longherone, il più vicino possibile alla ruota da sostituire. La base di appoggio del cric deve essere a contatto con il suolo su tutta la superficie.- Alzare la vettura, svitare completa-mente le viti e togliere la ruota.

Page 150 of 182

145Informazioni pratiche-
- Dopo aver posizionato la ruota, stringere leggermente le viti con la manovella.- Abbassare la vettura e togliere il cric.- Bloccare le viti con la manovella.- Rimettere il copricerchio, tranne se si tratta di un ruotino (ruota ad uso temporaneo), iniziando dal passag-gio della valvola. Quindi premere con il palmo della mano.N.B.: Se il veicolo è dotato di un an-tifurto di ruota, la borchia sulla vite antifurto è divisa in due parti.
Sistemazione della ruota nel cestello
- Rimettere il contenitore del cric nel-la ruota.- Rimettere il tirante di mantenimen-to 3 e fissarlo solo sulla ruota di scorta ad uso temporaneo (ruoti-no).- Rimettere la ruota nel cestello orientando il tirante 3 nell’asse del-la vettura, con l’apertura in avanti come da schema qui sopra(solo se si tratta di una ruota ad uso tempo-raneo o ruotino).- Sollevare la ruota e poi il cestello e riposizionare il gancio.- Non dimenticare di stringere a fon-do la vite di mantenimento del ce-stello della ruota di scorta.- Riporre la manovella smontaruota.
Per una maggiore sicurez-za, la sostituzione della ruota deve sempre essere effettuata nelle seguenti condizioni:
- su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso,- con il freno a mano inserito,- con la prima marcia o la retro-marcia inserite,- bloccando la vettura con il con-tenitore del cric,- evitando di mettersi sotto una vettura alzata con il cric (utilizza-re un cavalletto).
Dopo aver sostituito la ruota
- Fare controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressione della ruota di scorta presso un Punto Assistenza PEUGEOT. - Far riparare la ruota forata e ri-metterla immediatamente sulla vettura.- Il ruotino, dotato di un pneumatico 115/70 R 15, può essere utilizzato solo temporaneamente:- pressione di gonfiaggio: 4,2 bar.- velocità massima: 80 Km orari.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 190 next >