PEUGEOT 206 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 31 of 182

33Audio e telematica-
MODO RADIO
Osservazione sulla ricezione radio
L’autoradio sarà sottoposta a feno-meni che non si verificano in un’in-stallazione fissa. La ricezione in mo-dulazione d’ampiezza AM (LW/MW) o in modulazione di frequenza (FM) è sottoposta a disturbi vari che non al-terano la qualità dell’installazione ma sono causati dalla natura dei segnali e dalla loro propagazione.
In modulazione d’ampiezza i disturbi si verificheranno quando si passerà sotto linee ad alta tensione, ponti o gallerie.
In modulazione di frequenza l’allon-tanamento dal trasmettitore, la ri-flessione del segnale sugli ostacoli (montagne, colline, edifici, ecc.), le zone d’ombra (non coperte dai tra-smettitori) possono causare disturbi a livello della ricezione.
Selezione del modo radio
Selezione di una gamma d’onda
Regolazione della distribuzione sonora davanti/dietro (Fader)
Quando il display indica "FAD", pre-mere i tasti I o J.
Il tasto I consente di aumentare il vo-lume sonoro davanti.
Il tasto J consente di aumentare il vo-lume sonoro dietro.
Regolazione della distribuzione sonora destra/sinistra (Bilanciamento)
Quando il display indica "BAL", pre-mere i tasti I o J.
Il tasto I consente di aumentare il vo-lume sonoro a destra.
Il tasto J consente di aumentare il vo-lume sonoro a sinistra.
Correzione automatica del volume
Questa funzione consente di adatta-re automaticamente il volume sonoro alla velocità del veicolo.
Premere i tasti I o J per attivare o di-sattivare questa funzione.
Premere il tastoR.
Premendo più volte il tasto R, si seleziona-no le gamme d’onda FM1, FM2, FMAST e AM.

Page 32 of 182

33Audio e telematica-
MODO RADIO
Osservazione sulla ricezione radio
L’autoradio sarà sottoposta a feno-meni che non si verificano in un’in-stallazione fissa. La ricezione in mo-dulazione d’ampiezza AM (LW/MW) o in modulazione di frequenza (FM) è sottoposta a disturbi vari che non al-terano la qualità dell’installazione ma sono causati dalla natura dei segnali e dalla loro propagazione.
In modulazione d’ampiezza i disturbi si verificheranno quando si passerà sotto linee ad alta tensione, ponti o gallerie.
In modulazione di frequenza l’allon-tanamento dal trasmettitore, la ri-flessione del segnale sugli ostacoli (montagne, colline, edifici, ecc.), le zone d’ombra (non coperte dai tra-smettitori) possono causare disturbi a livello della ricezione.
Selezione del modo radio
Selezione di una gamma d’onda
Regolazione della distribuzione sonora davanti/dietro (Fader)
Quando il display indica "FAD", pre-mere i tasti I o J.
Il tasto I consente di aumentare il vo-lume sonoro davanti.
Il tasto J consente di aumentare il vo-lume sonoro dietro.
Regolazione della distribuzione sonora destra/sinistra (Bilanciamento)
Quando il display indica "BAL", pre-mere i tasti I o J.
Il tasto I consente di aumentare il vo-lume sonoro a destra.
Il tasto J consente di aumentare il vo-lume sonoro a sinistra.
Correzione automatica del volume
Questa funzione consente di adatta-re automaticamente il volume sonoro alla velocità del veicolo.
Premere i tasti I o J per attivare o di-sattivare questa funzione.
Premere il tastoR.
Premendo più volte il tasto R, si seleziona-no le gamme d’onda FM1, FM2, FMAST e AM.

Page 33 of 182

Audio e telematica34 -
Ricerca manuale delle stazioni
Premere il tasto "MAN".
Premere brevemente il tasto L o Nper aumentare o diminuire rispettiva-mente la frequenza visualizzata.
Mantenendo il tasto premuto nella direzione scelta, si ottiene lo scorri-mento continuo della frequenza.
Lo scorrimento s’interrompe non ap-pena si rilascia il tasto.
Premendo di nuovo il tasto "MAN"si torna alla ricerca automatica delle stazioni.
Memorizzazione automatica delle stazioni FM (autostore)
L’autoradio memorizza automatica-mente i 6 migliori trasmettitori cap-tati in FM. Queste stazioni vengono memorizzate nella gamma d’onda FMAST.
Quando non è stato possibile trovare 6 trasmettitori, le memorie rimanenti rimangono immutate.
Ricerca automatica delle stazioni
Memorizzazione manuale delle stazioni
Selezionare la stazione desiderata.
Mantenere premuto per più di due secondi uno dei tasti da "1" a "6".
Il suono s’interrompe, poi ridiventa udibile, per confermare che la stazio-ne è stata memorizzata.
Mantenere premuto per più di due secondi il tastoR.
Richiamo delle stazioni memorizzate
In ogni gamma d’onda, se si preme brevemente uno dei tasti da "1" a "6", viene richiamata la relativa sta-zione memorizzata.
Premere brevemente il tasto L o Nper ascoltare la stazione seguente o precedente. Mantenendo premuto il tasto nella direzione scelta, si ottie-ne lo scorrimento continuo della fre-quenza.
Lo scorrimento si ferma sulla prima stazione incontrata non appena si ri-lascia il tasto.
Se è selezionato il programma noti-ziario stradale TA, vengono selezio-nate solo le stazioni che diffondono questo tipo di programma.
La ricerca di una stazione viene ef-fettuata prima in sensibilità "LO" (se-lezione dei trasmettitori più potenti) per scandire la gamma d’onda, e poi in sensibilità "DX" (selezione dei tra-smettori più deboli e più lontani).
Per effettuare direttamente una ricer-ca in sensibilità "DX", premere due volte il tasto L o N.

Page 34 of 182

35Audio e telematica-
SISTEMA RDS
Uso della funzione RDS (Radio Data System) sulla banda FM
Con il sistema RDS è possibile conti-nuare ad ascoltare la stessa stazione qualunque sia la frequenza utilizzata nella regione che si attraversa.
Programma notiziario sul traffico (TA)Modo regionale di controllo (REG)
Quando sono organizzate in rete, alcune stazioni trasmettono a volte programmi regionali nelle varie re-gioni in cui sono presenti. Il modo regionale di controllo consente di pri-vilegiare l’ascolto di uno stesso pro-gramma.
Mantenere premuto per più di due secondi il tasto "RDS" per attivare o disattivare questa funzione.
Controllo delle stazioni RDS
Il display indica il nome della stazio-ne selezionata. Quando la funzione RDS è attivata, l’autoradio cerca in permanenza il trasmettitore che dif-fonde la stazione selezionata con la migliore qualità di ascolto.
Premere il tasto "TA"per attivare o disatti-vare questa funzione.
Il display multifunzio-ne indicherà:
- "TA" se la funzione è attivata- "(TA)" se la funzione è attivata ma non è disponibile.I bollettini verranno trasmessi in modo prioritario, indipendentemente dal modo in cui ci si trova (radio, CD o caricatore CD).
Se si vuole interrompere la diffusio-ne di un bollettino, premere il tasto "TA"; la funzione viene disattivata.
Osservazione: il volume dei dei notiziari sul traffico è indipenden-te dal volume di ascolto normale dell’autoradio. È possibile rego-larlo con la manopola del volume. Questa regolazione verrà memo-rizzata e utilizzata nel successivo bollettino.
Premendo brevemente il tasto "RDS" si attiva o disattiva la funzione.
Il display multifunzione indicherà:
- "RDS" se la funzione è attivata- "(RDS)" se la funzione è attivata ma non è disponibile.

Page 35 of 182

Audio e telematica36 -
Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le stazioni che appartengono ad una stessa rete. Consente di diffonde-re notiziari stradali o un programma PTY trasmesso da una stazione che PTYPTYappartiene alla stessa rete della sta-zione ascoltata.
Per poter usare questo sistema, se-lezionare il programma notiziario stradale TA o la funzione PTY.
Ricerca per tipo di programma (PTY)
Questa funzione consente di ascolta-re stazioni che trasmettono program-mi tematici (informazioni, cultura, sport, rock, ecc.).
Per cercare un programma PTY:
Quando è selezionato FM, premere per più di due secondi il tasto "TA" per attivare o di-sattivare la funzione.
- attivare la funzione PTY- premere brevemente il tasto L o Nper far scorrere l’elenco dei vari tipi di programmi proposti- quando il programma scelto viene visualizzato, mantenere il tasto L oN premuto per più di due secondi per effettuare una ricerca automati-ca (dopo una ricerca automatica, la funzione PTY è disattivata).PTYPTY
In modo PTY, i tipi di programmi pos-sono essere memorizzati. Mantene-re premuti per più di due secondi i tasti di preselezione da "1" a "6". Il richiamo del tipo di programma me-morizzato viene effettuato premendo brevemente il relativo tasto.

Page 36 of 182

37Audio e telematica-
Espulsione di un disco
Selezione di un brano di un discoRiproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM)
Quando è selezionato il modo CD, mantenere premuto il tasto Q per due secondi. I brani del disco verran-no riprodotti in una sequenza qual-siasi. Premendo di nuovo il tasto Qper due secondi si torna in modo di riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una se-quenza qualsiasi si disattiva ogni vol-ta che si spegne l’autoradio.
MODO CD
Selezione del lettore CD
Premere il tasto L per selezionare il brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all’ini-zio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano precedente.
Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto L o N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o indietro.
L’ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
Dopo aver introdotto un disco con il lato eti-chettato rivolto verso l’alto, il lettore si mette automaticamente in funzione.
Se è già inserito un disco, premere il tasto Q.
Per espellere il disco dal lettore, premere il tasto S.
L’uso di CD registrabili può provocare disfunzio-namenti.
Inserire solo CD rotondi.

Page 37 of 182

Audio e telematica38 -
Selezione di un brano di un disco
Riproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM)
Quando è selezionato il modo carica-tore CD, mantenere premuto il tasto P per due secondi.
I brani del disco verranno riprodotti in una sequenza qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto per due secondi si torna in modo di riproduzione normale.
MODO CARICATORE CD
Selezione del modo caricatore CD
Premere il tastoP.
Selezione di un disco
Premere uno dei tasti da "1" a "5"dell’autoradio per selezionare il rela-tivo disco.
Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto L o N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o indietro.
L’ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
Premere il tasto L per selezionare il brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all’ini-zio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano precedente.
L’uso di CD registrabili può provocare disfunzio-namenti.
Inserire solo CD rotondi.

Page 38 of 182

39Audio e telematica-
RADIOTELEFONO GPS RT3
AzioneComando eseguito
1- Pressione (dietro)Aumento del volume sonoro.
2- Pressione (dietro)Diminuzione del volume sonoro.
1 + 2- Pressioni simultanee--Interruzione del suono (mute); ripristino del suono mediante pressione su un tasto qualsiasi.
3- Pressione
Ricerca automatica frequenza superiore (radio) - Selezione brano successivo (CD/MP3/caricatore CD).Pressione continua fino al rilascio: lettura rapida in avanti (CD/caricatoreCD), scorrimento rapido dei brani successivi (MP3).
4- Pressione
Ricerca automatica frequenza inferiore (radio) - Selezione brano precedente (CD/MP3/caricatore CD).Pressione continua fino al rilascio: lettura rapida all’indietro (CD/caricatore CD), scorrimento rapido dei brani precedenti (MP3).
5- Pressione sull’estremità
Cambiamento di modo radio (radio/CD/MP3/caricatore CD/AUX) - Convalida elemento selezionato (in un menù, su una schermata) - Sganciare/Riagganciare (Tel./Chiamata in arrivo) - Riagganciare (Tel./In com.).Pressione di oltre 2 secondi: visualizzazione del me nù contestuale del telefono (Tel./Fuori com.).
6- Rotazione (senso orario)
Selezione stazione memorizzata superiore o memorizzazione in posizione 1 se stazione fuori memoria (radio) - Selezione CD successivo - Selezione rubrica MP3 successiva - Selezione elemento successivo in un menù, su una schermata.
7- Rotazione (senso antiorario)
Selezione stazione memorizzata inferiore o memorizzazione in posizione 6 se stazione fuori memoria (radio) - Selezione CD precedente - Selezione rubrica MP3 prece dente - Selezione elemento precedente in un menù, su una schermata.

Page 39 of 182

40 -Audio e telematica
TastoFunzione
APressione: accensione/spegnimento del radiotelefono.Rotazione: regolazione del volume sonoro.
BEspulsione deldisco.
CSOURCESelezione del modo: radio, CD, MP3, caricatore CD o AUX.
DRisposta (Tel./Chiamata in arrivo - Visualizzazione menù contestuale (Tel./Al di fuori comunic.).
EAccesso al menù dei servizi "PEUGEOT" (se opzioni e servizi disponibili).
FMODEModifica della visualizzazione corrente.
G
Pressione: visualizzazione del menù contestuale della schermata corrente - Convalida immissione o rego lazione.Rotazione: spostamento nel menù - Selezione funzione/parametri - Regolazioni audio: atmosfere sonore, toni bassi, alti, loudness, fader (distribuzione davanti/dietro), bilanciamento (distribuzione sinistra/destra), volume automatico.
HRegolazione frequenza superiore, progressiva o continua (pressione mantenuta).Selezione rubrica MP3 precedente (MP3).Selezione CD precedente (caricatore CD).
IRegolazione frequenza inferiore, progressiva o continua (pressione mantenuta).Selezione rubrica MP3 successivo (MP3).Selezione CD seguente (caricatore CD).
JFinestra infrarossi (IrDA).
KESCAnnullamento dell’operazione in corso.
LAlloggiamento carta SIM.
M
Ricerca automatica frequenza superiore. Selezione del brano seguente CD.Doppia pressione: passaggio dal modo LO al modo DX.Pressione di oltre 2 secondi: avanzamento accelerato CD (CD/Caricat ore CD), scorrimento rapido dei brani successivi (MP3).

Page 40 of 182

41
-Audio e telematica
TastoFunzione
N
Ricerca automatica frequenza inferiore - Selezione del brano prece
dente CD.Doppia pressione: passaggio dal modo LO al modo DX.Pressione di oltre 2 secondi: ritorno accelerato CD (CD/Caricatore CD), scorrimento rapido dei brani successivi (MP3).
ODARKPrima pressione: visualizzazione della fascia superiore (resto della schermata nera) - Seconda pressione: interruzione della luminosità (schermata nera) - Terza pressione: ritorno alla schermata standard.Pressione di oltre 10 secondi: reinizializzazione del sistema.
PMENUVisualizzazione del menù generale - Pressione di oltre 2 secondi: visualizzazione di un menù di guida con l’elenco dei comandi vocali, una descrizione della versione dell’equipaggiamento, un modo di dimostrazione e lo stato dei servizi.
QRiagganciare telefono.
RBANDASTSelezione delle gamme d’onda FM1, FM2, FMAST, AM.Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazio ni (autostore).
STA/PTYAttivazione/disattivazione della priorità al notiziario stradale.Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento della funzi one PTY.
TRDSAttivazione/disattivazione della funzione RDS.Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento del modo reg ionale.
UAUDIOVisualizzazione della finestra di regolazione ambienti sonori, toni bassi, alti, del loudness,della distribuzione sonora e della correzione automatica del volume.
VSOSPressione compresa tra 2 e 8 secondi: chiamata di emergenza.
1 - 61 2 3 4 5 6Selezione della stazione memorizzata.Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione della stazione che si st a ascoltando.
1 - 51 2 3 4 5Selezione dei CD del caricatore.
0 - 9 * #0 1 2 3 4 56 7 8 9 * #Tastiera alfanumerica per l’immissione dei testi e dei numeri telefonici.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 190 next >