PEUGEOT 206 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 182

42 -Audio e telematicaSELEZIONE DEL MODO
Premere sul tasto SOURCE per se-lezionare il modo audio: RADIO, CD, CARICATORE CD, MP3 o ingresso ausiliario audio/video (AUX)*.
MENU GENERALE
Una pressione sul tasto "P" permette di accedere a tutte le funzioni dispo-nibili sul radiotelefono GPS RT3:
"Navigazione - info traffic".
"Funzioni audio".
"Agenda".
"Telefono e servizi telematici".
"Configurazione" del veicolo.
"Mappa"*.
"Video"*.
DISPLAY
A seconda delle scelte effettuate, visualizza i dati delle funzioni Navi-gazione - Info Traffic, Audio, Agenda, Telefono e Servizi telematici, Confi-gurazione*, Mappa*, Video*.
È possibile modificare i dati visua-lizzati sulla parte destra del display premendo su "F", "G", "P" ed "U" o utilizzando i comandi vocali.
I dati sulla parte sinistra e superiore del display dipendono dalla scelta ef-fettuata per la parte destra.
Alcuni dati ed azioni (allarme, rego-lazioni, menù contestuale) sono se-gnalati dall’apertura temporanea di una schermata a finestra sul display.
SPOSTAMENTO NEI MENU
I tasti "G", "H", "M", "I", "N" per-mettono di spostarsi nei menù e una pressione sul tasto "G" di convalidare le scelte.
Si raccomanda di non utilizzare i ta-sto del radiotelefono GPS RT3 quan-do si guida. In alcuni paesi, alcuni tasti possono essere disattivati (se-condo la legislazione nazionale).
* Secondo il display.
Ingresso ausiliario (AUX)*
L’ingresso ausiliario permette di col-legare un equipaggiamento esterno (lettore MP3, ecc.).
 Attivare l’ingresso ausiliario nel menù "Configurazione" e poi "Suono", ed infine "Attiva entrata AUX".
 Collegare l’equipaggiamento ester-no con le prese audio (bianca e ros-sa, di tip RCA) situate nel cassetto ripostiglio.
 Effettuare più pressioni successi-ve sul tasto SOURCE e selezio-nare AUX.

Page 42 of 182

43
-Audio e telematica
FUNZIONI GENERALI
Attivazione/disattivazione
Quando la chiave di contatto è sulla posi-zione accessori/marcia o contatto, premere la manopola A per accen-AAdere o spegnere la parte audio del radio-telefono GPS RT3.
Osservazione: se la chiave di contat-to non è inserita, premere la manopola A per accendere o spegnere il sistema AAtelematico.
Il radiotelefono GPS RT3 può fun-zionare per 30 minuti senza che si inserisca il contatto del veicolo.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
SONORO
Ruotare la manopola A in senso orario per aumentare o diminuire il volume sonoro del radiotelefono o in senso antiorario per diminuirlo.
Sistema antifurto
Il radiotelefono GPS RT3 è codificato in modo tale da funzionare solamen-te su un veicolo. Per installarlo su un altro veicolo, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Questo sistema è automatico e non richiede nessuna manipola-zione da parte dell’utente.
INTERRUZIONE
MOMENTANEA DEL SUONO
Osservazioni:
- l’estrazione della scheda SIM deve essere effettuata solo dopo aver spento il radiotelefono- il radiotelefono si spegne automati-camente dopo 30 minuti; è possibile avviare una comunicazione telefoni-ca premendo la manopola D- dopo un’interruzione di contatto, il radiotelefono può essere rimesso in funzione premendo i tasti D, E, Vo inserendo un CD nel caricatore.
REGOLAZIONI AUDIO
Premere più volte il ta-sto U per accedere alla regolazione delle At-mosfere sonore,dei Toni bassi, dei Toni alti, del Loud-ness, del Fader (ripartizione anteriore e posteriore), del Bilanciamento e del Volume automatico.
Si esce automaticamente dal modo audio dopo qualche secondo oppure premendo il tasto "ESC".
Osservazione: la regolazione dei toni bassi, dei toni alti e del loudness di-pende dal modo selezionato. È possi-bassi, dei toni alti e del loudness di-bassi, dei toni alti e del loudness di-
bile regolarli separatamente su radio, CD, caricatore CD, MP3 o AUX.
Osservazioni
La regolazione del volume sonoro dipende dalla sorgente. È possibile La regolazione del volume sonoro La regolazione del volume sonoro
regolarlo in modo diverso sul radio, CD, caricatore CD, MP3 o AUX.
Il volume sonoro viene automatica-mente corretto in funzione della veloci-tà se la funzione volume automatico è attivata.
Il volume sonoro all’arresto rimarrà uguale al successivo avviamento.
Utilizzare il comando del volante per attivare questa funzione.
Il suono viene interro-tto, qualunque sia il modo utilizzato. I modi audio permanenti (ra-dio, CD, caricatore CD, MP3, ingresso ausiliario) rimangono interrotti, ma non gli altri (ad esempio, le istruzioni di guida).
Per ripristinare il suono, premere su uno dei due comandi del volume.
Il volume può anche essere aumentato o di-minuito con i comandi del volante.

Page 43 of 182

44 -Audio e telematica
Ambienti sonori
Questa funzione con-sente di selezionare uno dei seguenti ambienti so-nori: "Nessuna", "Rock", "Classico", "Jazz", "Vo-cale" o "Tecno".
Ruotare la manopo-la G per selezionare l’ambiente sonoro.
La selezione di "Nessuna" consen-te di accedere a tutte le regolazioni definite qui sotto. La selezione di un altro ambiente sonoro regola auto-maticamente i toni bassi e alti.
Regolazione dei toni bassi
Quando il display indica "Toni bassi", ruotare la manopola G per cambiare la regolazione:
- "-9" per una regolazione minima dei toni bassi - "0" per una regolazione normale - "+9" per una regolazione massima dei toni bassi.
Regolazione dei toni alti
Quando il display indica "Toni alti", ruotare la manopola G per cambiare la regolazione:
- "-9" per una regolazione minima dei toni alti- "0" per una regolazionenormale - "+9" per una regolazione massima dei toni alti.
Regolazione del loudness
Questa funzione consente di accen-tuare automaticamente i toni bassi e alti quando il volume sonoro è basso.
Ruotare la manopola G per attivare o disattivare questa funzione.
Regolazione della distribuzione sonora davanti/dietro (Fader)
Quando il display indica "Fader":
- ruotare la manopola G in senso orario per aumentare il volume so-noro davanti- ruotare la manopola G in senso antiorario per aumentare il volume sonoro dietro.
Regolazione della distribuzione sonora destra/sinistra (Bilanciamento)
Quando il display indica "Bilancia-mento":
- ruotare la manopola la manopola G in senso orario per aumentare il vo-lume sonoro a destra- ruotare la manopola la manopola G in senso antiorario per aumentare il volume sonoro a sinistra.
Correzione automatica del volume
Questa funzione consente di ade-guare automaticamente il volume sonoro al livello di rumore prodotto dalla velocità.
Ruotare la manopola G per attivare o disattivare questa funzione.

Page 44 of 182

45
-Audio e telematica
MODO RADIO
Osservazioni sulla ricezione radio
Il radiotelefono sarà sottoposto a fenomeni che non si verificano in un’installazione fissa. La ricezione in modulazione d’ampiezza (LW/MW) o in modulazione di frequenza (FM) è sottoposta a disturbi vari che non alterano la qualità dell’impianto ma sono causati dalla natura dei segnali e della loro propagazione.
In modulazione di ampiezza i disturbi si verificheranno quando si passerà sotto linee ad alta tensione, ponti o gallerie.
In modulazione di frequenza l’allonta-namento dell’emettitore, la riflessione del segnale sugli ostacoli (montagne, colline, edifici, ecc.), le zone non co-perte dagli emettitori possono causa-re disturbi a livello della ricezione.
Selezione del modo radio
Premere più volte il tasto "SOURCE".
Ricerca automatica delle stazioni
Premere brevemente il tasto M o Nper ascoltare rispettivamente la sta-zione seguente o precedente.
Lo scorrimento si ferma sulla prima stazione incontrata.
Se è selezionato il programma noti-ziario stradale TA, vengono selezio-nate solo le stazioni più potenti che diffondono questo tipo di programma.
Selezione di una gamma d’onda
Premendo più volte brevemente il tasto "BAND/AST" si selezionano le gamme d’onda FM1, FM2, FMAST e AM.
Sensibilità di ricerca
È possibile effettuare le ricerche automatiche secondo due livelli di sensibilità:
- Per catturare i trasmettitori più potenti, scegliere il modo di ricerca locale "LO" (opzione per default).- Per catturare i trasmettitori più de-boli o più lontani, scegliere il modo di ricerca sensibile "DX".La ricerca di una stazione viene effet-tuata prima in sensibilità "LO" (loca-le), poi in sensibilità "DX" (remota).
Per effettuare direttamente una ricer-ca in sensibilità "DX" (remota), pre-mere due volte di seguito su uno dei tasti M o N.

Page 45 of 182

46 -Audio e telematica
Memorizzazione automatica delle stazioni FM (autostore)
Richiamo delle stazioni memorizzate
In ogni gamma d’onda, se si preme brevemente uno dei tasto da "1" a "6" viene richiamata la relativa sta-zione memorizzata.
Quando si tratta di una stazione RDS, la frequenza appare qualche secondo prima del suo nome.
Per le stazioni RDS, il richiamo di una stazione può provocare la ricer-ca della frequenza relativa alla regio-ne in cui ci si trova.
Mantenere premuto per più di due secondi il tasto "BAND/AST" per memorizzare automaticamente i 6 migliori emettitori captati in FM. Queste stazioni vengono memoriz-zate nella gamma d’onda FMAST.
Quando non è stato possibile trova-re 6 emettitori, le memorie rimanenti sono vuote.
Ricerca manuale delle stazioni
Premere brevemente il tasto H o I per aumentare o dimi-nuire rispettivamente la fre-quenza visualizzata.
Mantenendo il tasto premuto nella direzione scelta, si ot-tiene lo scorrimento continuo della frequenza.
Lo scorrimento s’interrompe non appena si rilascia il tasto.
Memorizzazione manuale delle stazioni
Selezionare la stazione desiderata.
Mantenere premuto per più di due secondi uno dei tasti da "1" a "6".
Sul display appare una schermata a tendina e la stazione è memorizzata quando viene visualizzato il numero di memoria attribuito.

Page 46 of 182

47
-Audio e telematica
SISTEMA RDS
Uso della funzione RDS (Radio Data System) su banda FM
La maggior parte delle stazioni radio-foniche FM utilizza il sistema RDS.
Questo sistema permette di conti-nuare ad ascoltare la stessa stazione qualunque sia la frequenza utilizzata nella regione che si attraversa.
Il display indica il nome della stazione selezionata. Il radio-telefono cerca in per-manenza l’emettitore che diffonde lo stesso programma e che offre la migliore qualità di ascol-to. Questa ricerca può disturbare leg-germente la diffusione.
L’attivazione o disattivazione di questa funzione è accessibile con il comando "RDS" o con il menù princi-pale "FUNZIONI AUDIO".
Il display indicherà:
- "RDS" quando la funzione è atti-vata e disponibile per la stazione scelta- "RDS" barrato o "RDS" in grigio sul display* quando la funzione è attivata ma non disponibile sulla stazione.Se nella regione in cui ci si trova la stazione ascoltata non dispone di più frequenze, è possibile disattivare il controllo automatico della frequenza.
Programma notiziario stradale
Premere il tasto "TA"/PTY" per attivare o di-sattivare la funzione.
Lo schermo multifunzione visualiz-zerà:
- TA se la funzione è attivata- TA sbarrato o in grigio* se la funzione è attivata ma non dispo-nibile.I bollettini vengono trasmessi in modo prioritario, indipendentemente dal modo in cui ci si trova (radio, CD o caricatore CD).
Se si desidera interrompere la dif-fusione di un messaggio, premere il tasto "TA/PTY":
Osservazioni: il volume dei noti-ziari stradali è indipendente dal volume di ascolto normale del radiotelefono.
È possibile regolarlo con la manopo-la del volume. Questa regolazione verrà memorizzata e utilizzata nel successivo bollettino.
Occorre essere in banda FM.
Durante le fasi di ricerca della stazio-ne o di memorizzazione automatica, se la funzione "TA" è attivata, i tra-smettitori compatibili della diffusione di questi messaggi verranno catturati o memorizzati in modo prioritario.
La stazione ascoltata deve indicare, attraverso il sistema RDS, che è in grado di diffondere il notiziario stra-dale.
Le stazioni organizzate in rete (EON) hanno trasmettitori regionali che dif-fondono i propri programmi: è possi-bile ascoltare una di queste stazioni e passare alla stazione della rete che diffonde i notiziari stradali.
Controllo delle stazioni RDS
Modo regionale di controllo (REG)
Quando sono organizzate in rete, alcune stazioni trasmettono a volte dei programmi regionali nelle varie regioni in cui sono presenti. Il modo di controllo regionale consente di pri-vilegiare l’ascolto di uno stesso pro-gramma.
È possibile effettuare un controllo:
• Sia su una stazione regionale.• Sia su tutta la rete, con l’eventualità di ascoltare un programma diverso.L’attivazione o disattivazione di que-sta funzione è accessibile nel menù principale "FUNZIONI AUDIO" o premendo per oltre 2 secondi sul ta-sto "RDS".
Il display multifunzione indicherà:
- REG se la funzione è attivata- REG barrato o in grigio* se la fun-zione è attivata ma non disponibile.
* A seconda del display

Page 47 of 182

48 -Audio e telematica
Funzione PTY
Consente l’ascolto delle stazioni che trasmettono un determinato tipo di programmi tematici della lista dispo-nibile qui sotto:
NOTIZIE SCIENZA
INFO DIVERT.
SERVIZI POP
SPORT ROCK
ISTRUZ. CANZONI
FICTION CL LEGG.
CULTURA ALTRA M
METEO SVAGO
ECONOMIA JAZZ
BAMBINI COUNTRY
SOCIETÀ M NAZ.
RELIG. M RETRO
TRIBUNAFOLK
VIAGGI DOCUMEN.
Quando è selezionata la gamma FM, premere per oltre due secondi il tasto "TA/PTY" per attivare o disattivare la funzione.
Per cercare un programma PTY:
- attivare la funzione PTY, - ruotare la manopola G per far scorre-re l’elenco dei vari tipi di programmi proposti, quindi convalidare la scelta, quando viene visualizzato il pro-gramma scelto, premere il tasto M o N per effettuare una ricerca automa-tica (dopo una ricerca automatica, la funzione PTY viene disattivata).PTYPTY
In modoPTYpossono essere me-morizzati i tipi di programmi. Mante-nere premuti per oltre due secondi i tasti di preselezione da"1"a "6". Per richiamare il tipo di programma memorizzato premere brevemente il relativo tasto.
Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le stazioni che appartengono alla stessa rete. Consente di diffondere un bollet-tino stradale o un programma PTYemessi da una stazione che appar-tiene alla stessa rete della stazione ascoltata.
Per usufruirne, selezionare il pro-gramma bollettino stradale TA o la funzione PTY.
Menù Funzione audio
Selezionare il menù "Funzioni audio"dal menù generale per:
- "Attivare/Disattivare la ricerca di frequenza RDS"- "Attivare/Disattivare la modalità regionale REG"- "Attivare/Disattivare la visualiz-zazione Radio Text", diffusa dalla stazione radio se disponibile (vienevisualizzato "RT" in basso sul display)- "Attivare/Disattivare la visualiz-zazione dettaglio CD", permette anche la visualizzazione MP3.

Page 48 of 182

49
-Audio e telematica
Menù contestuale
Premendo la manopola G il menù contestuale consente di accedere alle seguenti funzioni:
- "Digita frequenza"- "Elenco stazioni" per accedere direttamente alle 30 stazioni sinto-nizzate a livello locale- "Aggiorna elenco" per aggiornare questo elenco- "Visualizzare Radio Text" diffusa dalla stazione radio se disponibile (viene visualizzato "RT" in basso sul display).Quando si è in modo radio, una pres-sione sulla manopola G permette di andare nel menù contestuale Ra-dio e di selezionare "Lettura Radio Text" (informazioni diffuse dalla sta-zione relativa al programma in corso) (esempio: nome del cantante, titolo della canzone, ecc.).
MODO LETTORE CD
Selezione del modo lettore CD
Dopo aver inserito il disco con il lato etichettato rivolto verso l’alto, il letto-re CD si mette automaticamente in funzione.
Se è già inserito un disco, premere il tasto "SOURCE" per selezionare il modo CD.
Selezione di un brano di un disco
Premere il tasto M per selezionare il brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all’ini-zio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano precedente.
Più pressioni successive permettono di ascoltare parecchi brani.
Premere il tasto B per espellere un disco dal lettore.
Se il CD non viene tolto entro 10 - 15 secondi dalla sua espulsione, rientra automaticamente nel suo alloggiamento, ma non viene letto.
Espulsione di un discoAscolto accelerato
Mantenere premuto il tasto M o N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o un ritorno ra-pido.
L’ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
Osservazioni:
• Prima di inserire un CD, verificare che il lettore sia vuoto premendo su B.• Se nel lettore vi è un CD di naviga-zione, non è possibile ascoltare un CD in modo CD.

Page 49 of 182

49
-Audio e telematica
Menù contestuale
Premendo la manopola G il menù contestuale consente di accedere alle seguenti funzioni:
- "Digita frequenza"- "Elenco stazioni" per accedere direttamente alle 30 stazioni sinto-nizzate a livello locale- "Aggiorna elenco" per aggiornare questo elenco- "Visualizzare Radio Text" diffusa dalla stazione radio se disponibile (viene visualizzato "RT" in basso sul display).Quando si è in modo radio, una pres-sione sulla manopola G permette di andare nel menù contestuale Ra-dio e di selezionare "Lettura Radio Text" (informazioni diffuse dalla sta-zione relativa al programma in corso) (esempio: nome del cantante, titolo della canzone, ecc.).
MODO LETTORE CD
Selezione del modo lettore CD
Dopo aver inserito il disco con il lato etichettato rivolto verso l’alto, il letto-re CD si mette automaticamente in funzione.
Se è già inserito un disco, premere il tasto "SOURCE" per selezionare il modo CD.
Selezione di un brano di un disco
Premere il tasto M per selezionare il brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all’ini-zio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano precedente.
Più pressioni successive permettono di ascoltare parecchi brani.
Premere il tasto B per espellere un disco dal lettore.
Se il CD non viene tolto entro 10 - 15 secondi dalla sua espulsione, rientra automaticamente nel suo alloggiamento, ma non viene letto.
Espulsione di un discoAscolto accelerato
Mantenere premuto il tasto M o N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o un ritorno ra-pido.
L’ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
Osservazioni:
• Prima di inserire un CD, verificare che il lettore sia vuoto premendo su B.• Se nel lettore vi è un CD di naviga-zione, non è possibile ascoltare un CD in modo CD.

Page 50 of 182

50 -Audio e telematica
Menù contestuale
Premendo sulla manopola G il menù contestuale consente di attivare o disattivare le seguenti funzioni:
- riproduzione di inizio brano ("Intro-scan") - riproduzione in una sequenza qualsiasi ("Random")- programmazione dell’ordine dei brani di riproduzione- elenco dei brani.
L’uso di CD registrabili può provocare disfunzio-namenti.
Inserire unicamente CD rotondi.
Lettura di CD MP3
Dopo aver inserito un CD MP3, la lettura della prima canzone della pri-ma rubrica MP3 inizia. È possibile lettura della prima canzone della pri-lettura della prima canzone della pri-
selezionare il brano da ascoltare con i tasti M o N o la rubrica MP3 con i tasti H o I.
Osservazione: se è inserito il CD di navigazione, non è possibile ascolta-re un CD MP3 in modo CD.
Menù contestuale MP3
Selezione di un brano
Per visualizzare l’elenco delle rubri-che MP3, premere sul tasto MODE per essere in modo MP3. Premendo sulla manopola G, il menù contestua-le permette di visualizzare l’elenco dei brani.
Quando si è in modo MP3, premendo sulla manopola G si attivano o disatti-vano le seguenti funzioni:
- Riproduzione dell’inizio di ogni brano del CD ("Introscan").- Riproduzione in una sequenza qualsiasi ("Random").- Ripetizione dei brani nella rubrica MP3 in corso.- Elenco dei brani MP3.
Questo equipaggiamento permette di ascoltare la musica generalmen-te protetta da copyright, secondo le norme nazionali ed internazionali in vigore.
Si è pregati di consultare e rispettare queste norme.
La riproduzione e la visualizzazione di una compilation MP3 possono di-pendere dalla masterizzazione e/o dai parametri utilizzati.
Si raccomanda di utilizzare lo stan-dard di masterizzazione ISO 9660.
Con i tasti H o I se-lezionare la rubrica MP3 da ascoltare.
Per aprire una rubrica MP3, premere su G.
Con i comandi M o N selezoinare il brano da ascoltare.
Convalidare premendo su G.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 190 next >