PEUGEOT 206 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 182

51
-Audio e telematica
MODO CARICATORE
Selezione del modo caricatore
Premere più volte sul tasto "SOURCE".
Selezione di un brano di un disco
Premere il tasto M per selezionare il brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all’ini-zio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano precedente.
Più pressioni successive permettono di ascoltare più brani.
Menù contestuale
Premendo la manopola G, il menù contestuale consente di attivare o disattivare le seguenti funzioni:
- riproduzione di inizio brano ("Intro-scan")- riproduzione in una sequenza qualsiasi ("Random")- programmazione dell’ordine dei brani - elenco dei brani.Selezione di un disco
Premere uno dei tasti da "1" a "5"del radiotelefono per selezionare il disco corrispondente.
Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto M o N per effettuare rispettivamente un ascoltoaccelerato in avanti o un ritorno rapido.
L’ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
I tasti H e I consento-no di selezionare ri-spettivamente il disco precedente/seguente del caricatore.
La riproduzione del pri-mo brano del disco ini-zia automaticamente.
Dopo ogni cambiamento di modo, quando si torna in modo caricatore CD, la riproduzione ricomincia nel punto in cui era stata interrotta.

Page 52 of 182

52 -Audio e telematica
MODO TELEFONO
Questo modo consiste in un tele-fono GSM a doppia banda (900 e 1.800 MHz) integrato nel radiotele-fono GPS RT3.
Possiede una funzione "viva voce", grazie ad un microfono situato nella plafoniera anteriore, ad altoparlanti, ad un comando sotto il volante e a comandi vocali che consentono di accedere alla maggior parte delle funzioni (i tasti del pannello anteriore del radiotelefono permettono di ac-cedere a tutte le funzioni).
Le principali funzioni di tipo "cellulare"e le rubriche possono essere visualiz-zate sullo schermo multifunzione.
Questa funzione è attiva con qua-lunque posizione della chiave, an-che dopo circa trenta minuti, se sullo schermo multifunzione appare il messaggio "Modalità risparmio attiva".
Menù "Telefono e servizi telematici"
Premere sul tasto MENU, quindi, con la manopola G, selezionare l’applicazione "Telefono e servizi telematici" e convalidare per acce-dere alle seguenti scelte:
- "Chiama".- "Servizio", permette di accedere ai servizi PEUGEOT.- "Funzioni del telefono", permette di regolare tutte le funzioni del tele-fono.- "Messaggi (SMS)", permette di gestire tutte le funzioni per i mes-saggi (SMS).
Menù contestuale
Premere sul tasto D per visualizzare il menù contestuale del telefono.
Questo menù permette di accedere alle seguenti funzioni:
- "Elenco chiamate".- "Comporre numero".- "Agenda".- "Casella vocale" (messaggistica dell’operatore GSM).
Osservazione:
Quando si è al volante, non lasciarsi distrarre e rispettare la legislazione nazionale in vigore. Si raccoman-da al conducente di fermarsi duran-te una comunicazione telefonica o quando esegue determinate azioni (ad esempio, composizione manuale di un numero telefonico).

Page 53 of 182

53
-Audio e telematica
All’interno di ogni menù:
Spostarsi e seleziona-re una funzione ruo-tando la manopola G, quindi convalidare premendovi sopra.
USO DELLA TASTIERA ALFANUMERICA
Premere più volte sui tasti per immet-tere un carattere posto in secondo posto od oltre.
Tasti Caratteri associati
[1] 1 oppure spazio[1][1]
[2] 2 oppure A B C 2 oppure a b c 2[2][2]
[3] 3 oppure D E F 3 oppure d e f 3[3][3]
[4] 4 oppure G H I 4 oppure g h i 4[4][4]
[5] 5 oppure J K L 5 oppure j k l 5[5][5]
[6] 6 oppure M N O 6 oppure m n o 6[6][6]
[7] 7 oppure P Q R S 7 oppure p q r s 7[7][7]
[8] 8 oppure T U V 8 oppure t u v 8[8][8]
[9] 9 oppure W X Y Z 9 oppure w x y z 9[9][9]
[0] 0 oppure + (pressione lunga)[0][0]
[#] # oppure convalida[#][#]
[*] * o cancellazione dell’ultimo carattere [*][*]immesso (pressione lunga)
Annullare un’operazione con il tasto "ESC".
Uso dei menù, esempio "Funzioni del telefono"
Premere il tasto "MENU" per visua-lizzare il menù generale. Selezionare l’applicazione "Telefono e servizi tele-matici", quindi convalidare "Funzioni del telefono" per accedere alle princi-pali funzioni del telefono e poi ai vari menù e raggiungere quello desiderato.
Questo menù consente di accedere alle seguenti funzioni:
- "Rete": selezione del modo di ri-cerca della rete e visualizzazione delle reti disponibili. - "Durata delle chiamate": consul-tazione dei contatori di durata delle chiamate effettuate e azzeramento dei contatori.- "Gestione codice PIN": gestione o modifica del codice PIN. - "Opzioni delle chiamate": con-figurazione delle chiamate con in-dicazione del numero telefonico, risposta automatica dopo X squilli, definizione delle opzioni di suone-ria, configurazione del numero di trasferimento di chiamata per gli SMS e cancellazione dell’elenco delle chiamate e degli SMS.

Page 54 of 182

54 -Audio e telematica
Inserimento della scheda SIM
Aprire lo sportellino L premendo con la punta di una matita sull’apertura circolare situata sopra lo sportellino.
Inserire la scheda SIM dell’operatore di telefonia mobile nel suo alloggia-mento, come indicato sulla serigrafia, e richiuderlo.
Osservazione: l’estrazione e l’in-serimento della scheda SIM devo-no essere effettuati solo quando il radiotelefono RT3 è spento (chiave in posizione S (Antifurto) e display spento).
Se si dispone di una scheda abbina-ta, al primo inserimento o in caso di aggiornamento della rubrica, è ne-cessario inserire la scheda SIM del telefono cellulare e poi trasferire i suoi dati nella rubrica del radiotele-fono RT3 (vedi menù principale della Rubrica).
Immettere il codice PIN sulla tastiera alfanumerica e convalidare premen-do sulla manopola G o sul tasto # per accedere alla rete. Il collegamen-to alla rete viene convalidato dalla comparsa di un pittogramma sullo schermo.
Attenzione: se immettendo il co-dice PIN si commettono tre errori successivi, la scheda SIM si blocca. Per sbloccarla occorre immettere il codice PUK. Il codice PUK viene for-nito dal venditore della scheda SIM (quando si commettono più di die-ci errori nell’immissione del codice PUK, la scheda SIM diventa inutiliz-zabile).
Osservazione: il codice PIN viene richiesto ogni volta che si inserisce il contatto, tranne se è stato memoriz-zato o se la protezione tramite codice PIN non è attivata sulla scheda SIM.
Immissione del codice PINDisattivazione della richiesta di codice PIN
Nel menù "Funzioni del telefono"selezionare "Gestione codice PIN",quindi convalidare la funzione "Disattiva".
Attenzione: in questo caso, non per-dere la scheda SIM, altrimenti potrà essere adoperata da chiunque.

Page 55 of 182

55
-Audio e telematica
Schermate della funzione telefono
Non in comunicazioni
Questa schermata indica la presen-za di messaggi vocali o di mini mes-saggi (SMS) non consultati, la durata delle comunicazioni dall’ultimo azze-ramento e lo stato del telefono.
Durante la comunicazione
Questa schermata indica il tempo tra-scorso dall’inizio della comunicazione, il numero* o il nome dell’interlocutore (se memorizzato nella rubrica tele-fonica) e lo stato del telefono.
* Se opzione e servizio disponibili.
Invio di una chiamata
Premere il tasto D per visualizzare il menù contestuale del telefono.
Composizione di un numero
Selezionare la funzione "Chiama" e poi "Com-porre numero", quindi comporre il numero del-l’interlocutore usando la tastiera alfanumerica.
Premere il tasto D per chiamare.
Chiamata da una agenda
Scegliere la funzione "Chiama" e poi "Rubrica" per accedere a tutte le schede con i numeri telefonici o la funzione "Elenco delle chiamate"per accedere all’elenco delle ultime venti chiamate in arrivo (se è attivata la funzione di indicazione del nume-ro) o in uscita.
Osservazione: sono disponibili due rubriche, quella del radiotelefono RT3 e quella della scheda SIM.
Ricezione di una chiamata
Quando il telefono suo-na, è possibile accettare la telefonata premendo il tasto D o premendo sul-l’estremità del comando al volante o rifiutarla pre-mendo il tasto Q o selezionando e convalidando il pulsante "NO" della schermata "Rispondere?".
In caso di accettazione, per terminare la comunicazione premere il tasto Q.
In caso di rifiuto, la chiamata viene trasferita verso una casella vocale o un altro numero telefonico.

Page 56 of 182

56 -Audio e telematica
Messaggi (SMS)
Ricezione dei messaggi
Quando viene emesso il segnale acustico (se è stata attivata l’opzio-ne suoneria dei messaggi SMS) e una schermata sovrapposta annun-cia "Leggere nuovo messaggio (SMS)?", si possono leggere i mes-saggi ricevuti selezionando e con-validando "Sì" o ritardarne la lettura selezionando e convalidando "NO" o premendo il tasto "ESC" o aspettan-do che l’annuncio sparisca. Il mes-saggio viene letto mediante sintesi vocale, se è attivata.
Osservazione: i vecchi messaggi ar-chiviati e i nuovi messaggi di cui si vuo-le ritardare la lettura possono essere consultati. Premere il tasto "MENU" e convalidare l’icona "Telematica", sele-zionare "Messaggi (SMS") e conva-lidare la funzione "Leggi messaggi ricevuti" premendo la manopola G; quindi spostarsi nell’elenco ruotando la manopola e premendovi sopra per selezionare i messaggi da leggere (se la sintesi vocale è attiva).
Invio di un messaggio
Nel menù "Messaggi (SMS)", con-validare la funzione "Scrittura di un SMS". Digitare il messaggio sulla ta-stiera alfanumerica e convalidare con il pulsante "OK" per memorizzarlo o convalidare con il pulsante "Invio"per inviarlo. La convalida del pulsan-te "Invio" consente di comporre il numero del destinatario o di selezio-narlo nella rubrica o nell’elenco delle chiamate e di effettuare l’invio.
Menù "Durata delle chiamate"
Selezionare la funzione "Durata del-le chiamate" del menù "Funzioni del telefono" per consultare i con-tatori di durata delle chiamate effet-tuate. Il contatore parziale conta la durata delle chiamate dall’ultimo az-zeramento effettuato con il pulsante "Reset".
Menù "Opzioni del telefono"
Selezionare la funzione "Opzioni delle chiamate" del menù "Funzioni del telefono" per accedere alle se-guenti funzioni:
- "Configura le chiamate", he con-sente di attivare e disattivare la funzione "indicazione del numero" e "risposta automatica dopo "X" squilli".- "Opzioni della suoneria", che consente di modificare il volume della suoneria per le chiamate vo-cali, di attivare il segnale acustico di ricezione dei messaggi (SMS) e di selezionare una delle cinque suonerie proposte.- "N° casella vocale" che permet-te di registrare il numero di tra-sferimento di chiamata scelto dal cliente, altrimenti la chiamata ver-rà trasferita sulla casella vocale se l’opzione è spuntata.
Risposta ad un SMS
Dopo aver letto un SMS, è possibile:
Rispondere direttamente selezionan-do "Rispondere". Appare automati-camente una schermata per scrivere il messaggio.
Registrare il numero della persona che ha inviato l’SMS nella rubrica cor-rente, selezionando "Registrare".

Page 57 of 182

57
-Audio e telematica
I servizi*
Premere il tasto E per visualizzare il menù "Servizi" e sceglie-re una delle seguenti prestazioni:
Chiamata di emergenza*
In caso di emergenza, pre-mere il tasto V fino a quando VVviene emesso un segnale acustico e viene visualizzata una schermata di convalida/annullamento della chiama-ta (entro 6 secondi) oppure comporre direttamente il 112.
Effettuare una chiamata di emer-genza quando ci si trova in una si-tuazione che rischia di provocare conseguenze gravi (ferite, ecc.) per le persone esposte (se si è testimoni o vittime di un incidente con feriti, di un’aggressione, ecc.).
Prima di effettuare una chiamata di questo tipo, il radiotelefono deve rile-vare una rete mobile.
Se non è stato sottoscritto il contratto specifico PEUGEOT, si può premere il tasto SOS per attivare una chiama-ta verso il numero 112, il numero uni-co messo a disposizione dalla rete GSM mondiale e riservato alle chia-mate di emergenza.
Non è richiesto nessun modo di sicu-rezza e, a seconda della rete o della destinazione, non si è obbligati ad in-serire la scheda SIM o ad immettere il codice PIN.
Se è stato sottoscritto il contratto specifico PEUGEOT, la chiamata verrà localizzata e si verrà messi in contatto con un servizio di assisten-za PEUGEOT.
Per maggiori informazioni, fare rife-rimento alle condizioni generali del contratto.
"PEUGEOT Assistance"/Chiamata di emergenza
Durante un collegamento con "PEUGEOT Assistance" o una chiamata di emergenza, non è pos-sibile inviare o ricevere chiamate o messaggi SMS; questi verranno di-retti verso una casella vocale.
In questo caso, un diodo verde lampeggia sul pannello del radio-telefono GPS RT3 non appena viene avviata la procedura di chia-mata di emergenza o di chiamata "PEUGEOT Assistance", quindi si accende in modo fisso non appena il servizio interessato ha risposto.
* Se opzione e servizi disponibili.
"Centro Contatto Cliente", per con-tattare direttamente il Centro Contatto Cliente di PEUGEOT ed accedere ai servizi proposti (questo tipo di chiama-ta è interrotto se viene effettuata una chiamata di emergenza o di richiesta di intervento).
"PEUGEOT Assistance", per contat-tare direttamente il centro di chiamata che gestisce il servizio di pronto inter-vento PEUGEOT e ricevere un’assi-stenza tecnica rapidamente (si dispone di 6 secondi per annullare la chiamata quando è stata inoltrata). Durante la fase di chiamata di assistenza, è im-possibile emettere chiamate diverse da quella di emergenza. Se è stato sotto-scritto il contratto specifico PEUGEOT, la chiamata sarà localizzata.
"Servizi operatore", per accedere all’elenco dei servizi del proprio ope-ratore (es. servizio clientela, controllo del consumo, attualità, borsa, meteo, viaggi, giochi, ecc.), in funzione della disponibilità.

Page 58 of 182

58 -Audio e telematica
La Rubrica
Generalità
L’agenda può contenere fino a 396 schede distribuite in 4 sotto-rubriche indipendenti ("User 1", "User 2", "User 3" e "User 4").
Alla consegna del sistema, la sot-torubrica corrente per default è "User 4".
Una scheda può contenere:
- un indirizzo- 5 numeri telefonici- 5 e-mail- una nota- un’espressione vocale che può esse-re utilizzata per il comando vocale.L’indirizzo viene immesso indicando la città e la via.
Osservazione: se si immette l’indiriz-zo quando il CD-ROM di navigazione non è inserito, non si può utilizzare questo indirizzo per la navigazione.
Per modificare una scheda già esi-stente, selezionarla con la funzione "Consulta o modifica scheda" del menù "Gestione schede agenda", quindi effettuare le modifiche.
Osservazione: durante l’immissione dell’indirizzo, il CD-Rom di naviga-zione deve essere presente per ef-fettuare un’operazione di guida verso questa destinazione.
Menù "Agenda"
Premere sul tasto MENU, quindi se-lezionare l’applicazione "Rubrica" con la manopola G e convalidare per accedere alle seguenti selezioni:
- "Gestione schede agenda" con:• "Consulta o modifica scheda".• "Aggiungi una scheda", inse-rire l’espressione della nuova scheda, quindi selezionare sulla scheda la rubrica da compilare, convalidare ed immettere i dati.• "Elimina scheda".• "Eliminare tutte le schede" di una rubrica.- "Configurazione rubrica" con:• "Seleziona rubrica".• "Nomina rubrica".• "Scegli la rubrica di avvio" (ru-brica corrente).- "Trasferimento delle schede", con:• "Scambia con infrarossi" dalle schede ad un equipaggiamento nomade e viceversa.• "Scambia con scheda SIM" dei dati inseriti nel radiotelefono GPS RT3.
"Consulta o modifica scheda"

Page 59 of 182

59
-Audio e telematica
Espressioni di una scheda dell’agenda
Quando ad una scheda dell’agenda è abbinata un’espressione, si può regi-strare questa espressione vocalmente ed utilizzarla in seguito per un accesso diretto mediante i comandi vocali (es. "Chiama""[Nome dell’espressione vocale]" oppure "Guidami verso" "[Nome dell’espressione vocale]").
Selezionare "Consultare" nel menù "Gestione scheda agenda" per acce-dere alla schermata di immissione e di registrazione dell’espressione.
Notiziario stradale Trafic RDS TMC (Traffic Message Channel)
È possibile accedere al notiziario stradale a partire dal menù "Naviga-zione - info traffic" e dalla funzione "Info. Traffic TMC" (vedi capitolo "Sistema di guida imbarcato").
"Trasferimento delle schede"
Premere sul pulsante di registrazio-ne e seguire le istruzioni.
Inviare tutte le schede verso la sche-da SIM a partire dalla rubrica corren-te del radiotelefono GPS RT3.Inviare una scheda verso la scheda SIM a partire dalla rubrica corrente del radiotelefono GPS RT3.Ricevere tutte le schede della scheda SIM nella rubrica corrente del radio-telefono GPS RT3.Ricevere una scheda della scheda SIM nella rubrica corrente del radio-telefono GPS RT3.Richiamo: durante il trasferimento di una scheda dal radiotelefono GPS RT3 alla scheda SIM, viene registrato solo il primo numero della scheda.Osservazione: La scheda SIM rap-presenta una base dati indipendente i cui numeri telefonici possono esse-re accessibili mediante consultazio-ne della rubrica corrente.
Per effettuare l’operazione "Scambia con infrarossi" tra il radiotelefono GPS RT3 ed un equipaggiamento no-made (provvisto di porta ad infraros-si) di tutte o di una parte delle schede registrate nella rubrica corrente.
Dopo aver selezionato il menù "Tra-sferimento delle schede" e il sen-so di questo trasferimento, avviare lo scambio presentando davanti alla porta ad infrarossi l’equipaggiamento nomade sul quale è stato lanciato il trasferimento (consultare le istruzio-ni di questo equipaggiamento). Un messaggio conferma il corretto svol-gimento dello scambio.
Per effettuare l’operazione "Scam-bia con scheda SIM":

Page 60 of 182

60 -Audio e telematica
I COMANDI VOCALI
I comandi vocali consentono di acce-dere ad un certo numero di funzioni del radiotelefono GPS RT3 grazie a parole od espressioni preregistrate.
Sono organizzati in tre livelli (livello 1, 2 e 3).
Se si pronuncia un comando di livel-lo 1, il sistema rende disponibili i co-mandi di livello 2; se si pronuncia un comando di livello 2, il sistema rende disponibili i comandi di livello 3.
Una pressione di oltre 2 secondi sul tasto "MENU" permette di accedere all’elenco dei comandi vocali.
Attivazione dei comandi vocali
Premere il tasto all’estremità del comando delle luci per attivare o di-sattivare questa funzione.
L’attivazione della funzione è confer-mata da un bip e dall’apertura di una schermata a tendina sul display. Il sistema è pronto.
Esempio: per richiamare la stazione radio memorizzata con il tasto 3, le pa-role chiave sono: "Radio" "Memoria" "3".
Per usare queste parole chiave oc-corre pronunciare la parola "Radio", aspettare il segnale acustico di con-ferma, quindi pronunciare la paro-la "Memoria", aspettare il segnale acustico di conferma, terminare con la parola "3" e aspettare il segnale acustico di conferma che eseguirà l’azione richiesta.
Se si pronuncia l’espressione "Aiuto" o "Cosa posso dire", vengono visua-lizzati tutti i comandi disponibili.
Se si pronuncia l’espressione "An-nulla", si annullano tutti i comandi vocali.
Espressioni varie: STOP/FERMA/C A N C E L L A / S I / N O / I N D I E T R O /AVANTI
Osservazioni:
- tra due parole chiave, una scher-mata indica il tempo rimanente e la parola chiave riconosciuta;- se non si pronuncia nessun coman-do vocale, questa funzione viene neutralizzata entro cinque secondi;- in caso di comprensione difficile, il sistema annuncia "Prego" e vi-sualizza sullo schermo "Comando non riconosciuto".

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 190 next >